
07/09/2025
Quando cerchi un supporto psicologico, è fondamentale che tu verifichi le credenziali del professionista a cui ti rivolgi. Spesso, infatti, i termini "psicologo" e "psicoterapeuta" vengono usati in modo interscambiabile, ma in realtà indicano ruoli e percorsi formativi ben distinti.
Psicologo: chi è e cosa fa?
Un psicologo ha completato una laurea magistrale in Psicologia, ha svolto un tirocinio professionalizzante e ha superato l'esame di Stato che lo abilita a iscriversi all'Albo degli Psicologi. La sua attività si concentra su:
Diagnosi e valutazione: attraverso colloqui, test e questionari, può valutare la situazione psicologica di un individuo.
Sostegno e prevenzione: offre consulenza e supporto per affrontare momenti di difficoltà, migliorare il benessere psicologico e prevenire l'insorgenza di disturbi.
Riabilitazione: aiuta le persone a recuperare il proprio equilibrio psicologico dopo eventi traumatici o periodi di forte stress.
È importante sapere che uno psicologo non può somministrare psicoterapie, in quanto non ha la formazione specifica per curare disturbi psicopatologici.
Psicoterapeuta: una specializzazione in più
Un psicoterapeuta è sempre, prima di tutto, uno psicologo (o un medico) che, dopo la laurea e l'abilitazione, ha frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia. Questo percorso, che dura almeno quattro anni, gli fornisce gli strumenti specifici per trattare i disturbi psicologici e relazionali.
A seconda della scuola di specializzazione frequentata, il professionista utilizzerà un approccio specifico, come ad esempio la terapia cognitivo-comportamentale, la psicoanalisi, la terapia sistemica, ecc.
Perché la verifica è importante?
Rivolgersi a un professionista non qualificato può essere dannoso, in quanto non possiede le competenze necessarie per gestire situazioni complesse. La corretta formazione, unita all'iscrizione all'albo di riferimento, è la garanzia che il professionista ha superato un percorso di studi e un esame che lo abilitano all'esercizio della sua professione, nel rispetto del codice deontologico.
Come puoi verificare le credenziali?
Per accertarti che il professionista sia uno psicologo o uno psicoterapeuta, puoi consultare online l'Albo Nazionale degli Psicologi. In questo database puoi cercare il nome del professionista e controllare il suo status professionale.
Verificare le credenziali è un piccolo, ma fondamentale, passo per proteggere la tua salute mentale e assicurarti di ricevere un aiuto competente e sicuro.