24/12/2024
SCEGLIERE CON CURA LE DOMANDE DA FARE E NON FARE SEMPRE, SOPRATTUTTO A NATALE!
📣🎄💫
“Ma quanto sei ingrassato/a?”
“Quando ti laurei? Non andrai mica fuori corso”
“Quando andrai a vivere da solo/a?”
“Quando ti troverai il/la fidanzato/fidanzata?”
“Quando ti sposi?”
“Quando farai figli?”
“Anche tu vegetariano/a? Ma dove andremo a finire”
Nel periodo delle festività natalizie arriva il maggior numero di richieste psicologiche. Chi è sereno e ha un vissuto positivo di queste feste, non vede l'ora che arrivino e vive con piacere l'attesa di questi momenti; al contrario, c’è chi non si sente in sintonia con l'atmosfera che lo circonda, per motivi differenti: l’assenza che si ravviva di una persona che non c’è più, un figlio che non arriva, un momento di difficoltà personale o finanziaria, un esame all’università andato male, un rapporto di coppia non soddisfacente, (…)
Come si gestisce?
- Per chi vorrebbe fare queste domande: scegliere con cura le parole da dire e soprattutto quelle da non dire in base a chi abbiamo di fronte (la famosa empatia!);
-Per chi le riceve: nel breve termine pianificando, laddove possibile, risposte pronte; nel medio e lungo termine, entrando in contatto con cio' che desideriamo ma anche con le nostre vulnerabilità, con l’intenzione di determinare un nuovo vissuto di serenità.
🎄💫🎅