26/06/2025
Si chiamano fitosteroli e sono composti chimici di origine vegetale che si trovano in molti alimenti, principalmente in oli vegetali, frutta a guscio, cereali e alcuni semi. Anche senza saperlo, chiunque, almeno una volta nella vita, ha mangiato un alimento che li contiene. Ne sono particolarmente ricchi gli oli vegetali (olio di oliva, olio di semi di girasole, olio di soia, olio di mais), la frutta a guscio (noci, mandorle, pistacchi, nocciole), i semi (semi di girasole, semi di zucca, semi di lino), i cereali integrali, la soia, i legumi (ceci, fave, soia) e la verdura (broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, olive). Ebbene, chi di questi alimenti si riempie il piatto ogni giorno ha un rischio minore di sviluppare malattie cardiache e diabete. Una nuova ricerca, infatti, suggerisce che una dieta ricca di fitosteroli potrebbe ridurre in particolare il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiache.
Ne sono particolarmente ricchi gli oli vegetali, la frutta a guscio, i semi, i cereali integrali, la soia, i legumi e la verdura