Alimentazione e Nutrizione Dott.ssa Romagno Giancarla Biologa Nutrizionista

  • Casa
  • Italia
  • Monopoli
  • Alimentazione e Nutrizione Dott.ssa Romagno Giancarla Biologa Nutrizionista

Alimentazione e Nutrizione Dott.ssa Romagno Giancarla Biologa Nutrizionista Informazioni sulla corretta alimentazione e il corretto stile di vita

Piani alimentari personalizzati per tutte le fasce d'età e i vari stati fisio-patologici
Analisi antro-plicometrica
Educazione Alimentare

Auguro a tutti voi buone ferie 🌼🤩Lo studio riapre a settembre. Vi aspetto più carichi che mai 🤪🫶🏼💪🏼Per info e prenotazio...
05/08/2025

Auguro a tutti voi buone ferie 🌼🤩
Lo studio riapre a settembre.
Vi aspetto più carichi che mai 🤪🫶🏼💪🏼
Per info e prenotazioni ☎️3206396972
📧 giancarlaromagno@libero.it
Via Amleto Pesce 14, Monopoli (Ba)

Si chiamano fitosteroli e sono composti chimici di origine vegetale che si trovano in molti alimenti, principalmente in ...
26/06/2025

Si chiamano fitosteroli e sono composti chimici di origine vegetale che si trovano in molti alimenti, principalmente in oli vegetali, frutta a guscio, cereali e alcuni semi. Anche senza saperlo, chiunque, almeno una volta nella vita, ha mangiato un alimento che li contiene. Ne sono particolarmente ricchi gli oli vegetali (olio di oliva, olio di semi di girasole, olio di soia, olio di mais), la frutta a guscio (noci, mandorle, pistacchi, nocciole), i semi (semi di girasole, semi di zucca, semi di lino), i cereali integrali, la soia, i legumi (ceci, fave, soia) e la verdura (broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, olive). Ebbene, chi di questi alimenti si riempie il piatto ogni giorno ha un rischio minore di sviluppare malattie cardiache e diabete. Una nuova ricerca, infatti, suggerisce che una dieta ricca di fitosteroli potrebbe ridurre in particolare il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiache.

Ne sono particolarmente ricchi gli oli vegetali, la frutta a guscio, i semi, i cereali integrali, la soia, i legumi e la verdura

Seguire una dieta ipocalorica potrebbe aumentare il rischio di sviluppare sintomi depressivi. I risultati evidenziano ch...
26/06/2025

Seguire una dieta ipocalorica potrebbe aumentare il rischio di sviluppare sintomi depressivi. I risultati evidenziano che le persone in sovrappeso potrebbero essere particolarmente vulnerabili agli effetti di un’alimentazione di tipo restrittivo.

Al contrario, diete povere di cibi processati e ricche di frutta e verdura, riducono il rischio di sintomi depressivi

Mangiare abitualmente frutta, verdura e cereali integrali non basta a proteggersi dall’invecchiamento precoce se poi, pa...
26/06/2025

Mangiare abitualmente frutta, verdura e cereali integrali non basta a proteggersi dall’invecchiamento precoce se poi, parallelamente, si consumano anche alimenti ultra-processati. In tal caso, il rischio di “invecchiare prima del tempo” non è affatto scongiurato.

Sono ultra-processati, dunque acceleratori dell'invecchiamento, anche alimenti che spesso vengono percepiti come innocui o addirittura salutari, dal pane confezionato agli yogurt aromatizzati

Una delle strategie più efficaci per proteggere la mente dal declino cognitivo ha il gusto della fragola. Secondo uno st...
26/06/2025

Una delle strategie più efficaci per proteggere la mente dal declino cognitivo ha il gusto della fragola. Secondo uno studio presentato al congresso NUTRITION 2024, organizzato dall’American Society for Nutrition, e guidato da Song-Yi Park, professoressa associata presso l’Università delle Hawaii a Mānoa, accanto ad un piatto ricco di spinaci, un filo d’olio d’oliva, una manciata di mirtilli E un filetto di pesce, non può mai mancare una ciotola di fragole fresche. Almeno per chi vuole mantenere una mete lucida anche in terza età.

Una delle strategie più efficaci per proteggere la mente dal declino cognitivo ha il gusto della fragola. Secondo uno studio presentato al congresso NUTRITION 2024, organizzato dall’American Society for Nutrition, e guidato da Song-Yi Park, professoressa associata presso l’Università delle Haw...

Uno dei composti bioattivi contenuti nello zenzero potrebbe rivelarsi un inaspettato alleato nella lotta ai tumori. A su...
26/06/2025

Uno dei composti bioattivi contenuti nello zenzero potrebbe rivelarsi un inaspettato alleato nella lotta ai tumori. A suggerirlo è uno studio condotto dal team di Akiko Kojima-Yuasa presso la Osaka Metropolitan University, in Giappone, che ha identificato un nuovo meccanismo attraverso cui l’etil p-metossicinnamato – un estere dell’acido cinnamico isolato dallo zenzero – riesce a limitare la crescita delle cellule tumorali.

Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche...

Chi per perdere peso consuma barrette proteine, da oggi in poi farà bene a leggerne l’etichetta prima dell’acquisto. Se ...
03/06/2025

Chi per perdere peso consuma barrette proteine, da oggi in poi farà bene a leggerne l’etichetta prima dell’acquisto. Se contengono collagene sono più efficaci.

Il collagene è definita dai ricercatori una "proteina sicura e low cost, che assorbe acqua, aumenta il senso sazietà e fa scendere di più anche pressione e girovita"

Più ricchi di grassi, sodio e zuccheri e più poveri di proteine e fibre: i cereali attualmente in commercio, in particol...
03/06/2025

Più ricchi di grassi, sodio e zuccheri e più poveri di proteine e fibre: i cereali attualmente in commercio, in particolar modo quelli destinati ai più piccoli, non sarebbero nutrienti come quelli di una volta.

Dall'analisi di 1.200 cereali per bambini, lanciati sul mercato dal 2010 al 2023, è emerso che grassi, sodio e zuccheri sono aumentati, a discapito di proteine e fibre

Gli alimenti ultra-processati che mangiamo lasciano tracce sia nel sangue che nelle urine. La scoperta, ad opera di un g...
03/06/2025

Gli alimenti ultra-processati che mangiamo lasciano tracce sia nel sangue che nelle urine. La scoperta, ad opera di un gruppo di studiosi del National Cancer Institute americano, potrebbe consentire di condurre ricerche più affidabili sul legame tra questi alimenti e il rischio di sviluppare malattie, ma anche di promuovere cambiamenti di stili di vita verso diete più salutari. Grazie a quest’analisi, pubblicata sulla rivista Plos Medicine, è stato possibile identificare per la prima volta un gruppo di molecole presenti nel sangue e nell’urina strettamente correlate al consumo di cibi processati.

La scoperta potrebbe consentire di condurre ricerche più affidabili sul legame tra questi alimenti e il rischio di sviluppare malattie, ma anche di promuovere stili di vita più salutari

La Dieta Mediterranea non è solo un regime alimentare, ma uno stile di vita che include competenze, conoscenze e tradizi...
03/06/2025

La Dieta Mediterranea non è solo un regime alimentare, ma uno stile di vita che include competenze, conoscenze e tradizioni, nel rispetto del territorio e della biodiversità. Oggi la Dieta Mediterranea è anche un modello per affrontare le sfide degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, con un’attenzione particolare all’educazione e alle nuove generazioni. Riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale da UNESCO nel 2010, quest’anno ne ricorre il 15° anniversario.

Lo strumento per educare ai principi della sana alimentazione più salutare e sostenibile

Malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, aterosclerosi, infarto miocardico e ictus potrebbero essere dietro l’a...
03/06/2025

Malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, aterosclerosi, infarto miocardico e ictus potrebbero essere dietro l’angolo per chi ha una carenza di vitamina D. Per questo, è bene sopperire a tale mancanza in maniera adeguata e sotto sorveglianza medica: ogni paziente ha le sue necessità e non esiste un approccio uguale per tutti.

La necessità di dosaggi di vitamina D personalizzati al centro di un documento di consenso elaborato da 31 esperti afferenti a 20 università italiane e promosso dall’Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare

Riconosciamo che il latte crudo, per sua natura, può presentare rischi microbiologici qualora non venga gestito e consum...
03/06/2025

Riconosciamo che il latte crudo, per sua natura, può presentare rischi microbiologici qualora non venga gestito e consumato in maniera appropriata. Proprio per questo, la normativa vigente stabilisce controlli veterinari rigorosi e precise indicazioni per la produzione, la vendita diretta e il consumo di latte crudo, con l’obiettivo primario di minimizzare tali rischi”.

“Il latte crudo, per sua natura, può presentare rischi microbiologici qualora non venga gestito e consumato in maniera appropriata. Ma proprio per questo, la normativa vigente stabilisce controlli veterinari rigorosi e precise indicazioni per produzione, vendita diretta e consumo di latte crudo, ...

Indirizzo

Via A. Pesce 14
Monopoli
70043

Telefono

+393206396972

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alimentazione e Nutrizione Dott.ssa Romagno Giancarla Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alimentazione e Nutrizione Dott.ssa Romagno Giancarla Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare

Our Story

Piani alimentari per sportivi

Diario alimentare

Anamnesi alimentare e familiare

Misura del metabolismo basale e fabbisogno energetico