05/02/2024
.
Allergia o intolleranza alle fave? No.
Il favismo non è causato dalle fave, bensì si tratta di una grave patologia genetica.
Perciò per i fabici ingerire determinati alimenti può provocare una crisi emolitica (un vero e proprio “scoppio” dei globuli rossi). Il difetto genetico è a carico dell’enzima G6PD, essenziale per la vita dei globuli rossi.
Alcuni dei sintomi caratteristici che possono fungere da spie sono: pallore e ittero (colorito giallastro) della pelle e delle mucose, urine scure.
QUALI SONO GLI ALIMENTI DA EVITARE?
Fave, piselli, fagioli (ed in via precauzionale anche tutti gli altri legumi).
I solfiti naturalmente presenti nei vini (soprattutto bianchi) e come conservanti nella frutta secca.
Chinino: contenuto in bevande come l’acqua tonica.
L’acido ascorbico artificiale: presente in alimenti ed integratori vitaminici.
Il colorante alimentare artificiale blu: presente in gelato al puffo o torte di cake design decorate in blu.
Mentolo: è onnipresente, come aromatizzante, in caramelle, gelati, dolci ma anche dentifrici, collutori e molti altri prodotti insospettabili.
🍏 Per tutti questi motivi in conclusione è di fondamentale importanza, quando possibile, consultare le etichette.