09/03/2025
Il Re della razza autoctona siciliana nel territorio castelluccese.
IMPERATORE cavallo stallone di pura razza sanfratellana.
Plurivincitore alla mostra fiera mercato di San Fratello, artista negli spettacoli equestri siciliani ed anche a FieracavalliVerona, protagonista nell ippoterapia, ottimo stallone per m***a brada, ottimo stallone per il trattamento del prelievo del seme.
Questo ed altro è il cavallo sanfratellano ... IMPERATORE.
🍀🐎🐞🐎🐝
Il cavallo sanfratellano è una razza equina autoctona che ha origine sui monti Nebrodi, dove vive allo stato brado e semibrado.
Le sue origini sono, tuttavia, molto incerte. Alcuni studiosi lo fanno discendere dai cavalli orientali importati dagli arabi prima del X secolo, altri pensano invece ad un'origine nordica.
La storia delle origini del cavallo sanfratellano dei Nebrodi resta, comunque indissolubilmente legata alle vicende storiche del territorio e alle sue genti.
Qualunque sia la sua origine, il sanfratellano moderno prende la sua conformazione da incroci recenti: si ritrova nella razza l'influenza di cavalli orientali, Maremmani e Nonius (razza ungherese).
Il sanfratellano è un cavallo forte e muscoloso. Possiede una testa di taglia media dal profilo piuttosto rettilineo, le spalle sono corte, robuste e inclinate. Il dorso è piuttosto lungo ma anche robusto e largo. La criniera e la coda sono folte. Il manto baio o più spesso nero, il carattere docile.
In passato veniva utilizzato per trainare i tradizionali "carretti siciliani" e nei lavori agricoli.
Le femmine Sanfratellane, accoppiate con l'asino Ragusano, producevano ottimi muli, impiegati per decenni dai nostri Alpini.
Quest ultima realtà viene da qualche anno riproposta per passeggiate, spettacoli equestri, e lavori agricoli in territori boschivi.
Oggi il cavallo sanfratellano viene utilizzato come cavallo da sella, adatto all'equiturismo, all ippoterapia, ed anche ai concorsi sportivi da dressage e salto.
Questo in foto è il Re dell Allevamento Sciortino, IMPERATORE.