Dott.ssa Eleonora Leotta

Dott.ssa Eleonora Leotta Ginecologia 👩‍⚕️ Ostetricia 🤰 Diagnosi Prenatale ♀️♂️

Appuntamenti📅 https://bit.ly/EleonoraLeotta

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania con il massimo dei voti e la Lode nel 2003, la Dott.ssa Eleonora Leotta è specializzata in Ginecologia e Ostetricia dal 2008. Durante la specializzazione ha approfondito lo studio della menopausa e della ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza presso la Scuola della Prof.ssa Bruni a Firenze. Inoltre durante la specializzazione e subito dopo si è dedicata particolarmente all’ostetricia, alla gestione della gravidanza a rischio e all’approfondimento delle metodiche diagnostiche ecografiche in ambito ostetrico e ginecologico e alla diagnosi prenatale delle malattie cromosomiche e malformative fetali. Si dedica con attenzione ed umanità a 360° alla salute della donna, dalla pubertà alla postmenopausa, dalla fisiologia alla patologia della gravidanza, abbracciando quindi ogni età e ogni fase della vita femminile.

🌸 🌞 Menopausa e caldo: come affrontare l’estate con serenità 🌞Esistono terapie personalizzate che possono aiutarti a rit...
21/08/2025

🌸 🌞 Menopausa e caldo: come affrontare l’estate con serenità 🌞

Esistono terapie personalizzate che possono aiutarti a ritrovare il benessere anche nei mesi più caldi, ma ora ti elenco qualche accorgimento per un’estate più rilassante!

Le vampate di calore, possono intensificarsi con le alte temperature, rendendo le giornate (e le notti) meno piacevoli.

Ecco alcuni consigli pratici per vivere al meglio l’estate:

👉 Vestiti leggeri e traspiranti
Scegli abiti di cotone o lino, colori chiari e vestibilità ampia per favorire la ventilazione e ridurre il calore corporeo.

👉 Mantieniti idratata
Bevi molta acqua durante la giornata e limita il consumo di alcol e bevande calde o zuccherate, che possono peggiorare le vampate.

👉 Attenzione all’alimentazione
Preferisci cibi freschi e leggeri, come frutta, verdura e proteine magre.
Evita cibi piccanti, che possono scatenare ulteriori sudorazioni.

👉 Prenditi del tempo per te
Pratica tecniche di rilassamento come yoga o meditazione, che possono aiutare a gestire lo stress e ridurre l’intensità delle vampate.

👉Ricorda: se i sintomi diventano difficili da gestire, parlane con il tuo ginecologo.

📞 Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi prenotare la tua prima visita,
contattaci!

🌸 La tua prima visita ginecologica: cosa aspettarti 🌸La prima visita ginecologica può sembrare un momento delicato, se h...
28/07/2025

🌸 La tua prima visita ginecologica: cosa aspettarti 🌸

La prima visita ginecologica può sembrare un momento delicato, se hai domande o
preoccupazioni, sappi che è normale!

Ecco cosa aspettarti per sentirti più preparata:

👉1. Una chiacchierata iniziale:
Il ginecologo ti farà domande sulla tua salute, il ciclo mestruale, eventuali sintomi o dubbi. Non ci sono domande giuste o sbagliate: tutto serve per conoscerti meglio.

👉 2. L’esame fisico:
Potrebbe includere un controllo generale e, se necessario, una visita pelvica. Se non hai mai avuto rapporti sessuali, l’esame sarà adattato alla tua situazione.

👉 3. Esami consigliati:
In base alla tua età e alle tue necessità, il medico potrebbe suggerirti un Pap test o altri esami, ma solo se necessari.

👉 4. Spazio per le tue domande:
La visita è il momento perfetto per parlare di tutto ciò che riguarda la tua salute: contraccezione, ciclo irregolare, dolori mestruali, prevenzione... nulla è fuori discussione!

👉Un consiglio: non sentirti a disagio o giudicata. Il ginecologo è lì per ascoltarti e aiutarti a stare bene. La tua salute è la priorità!

📞 Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi prenotare la tua prima visita,
contattaci!

🌸 Nuovo articolo sul blog della dott.ssa Eleonora Leotta! 🌸Hai mai sentito parlare della Sindrome dell’Ovaio Policistico...
16/06/2025

🌸 Nuovo articolo sul blog della dott.ssa Eleonora Leotta! 🌸

Hai mai sentito parlare della Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)?

È una delle condizioni ormonali più comuni tra le donne in età fertile, e può influenzare il ciclo mestruale, la fertilità, il peso e persino il benessere emotivo.

Nel nuovo articolo pubblicato oggi sul blog, la dott.ssa Eleonora Leotta approfondisce:

🔍 Come riconoscere i sintomi della PCOS
📊 Quali esami servono per la diagnosi
💊 Le opzioni di trattamento, dalla dieta alla terapia farmacologica
🤰 PCOS e fertilità: cosa fare se si cerca una gravidanza
🧘‍♀️ Benessere mentale e strategie di supporto

💬 Se pensi di poter avere la PCOS o vuoi semplicemente saperne di più, prenota una visita con la dott.ssa Leotta: insieme troverete il percorso più adatto a te.



📅 Leggi l’articolo completo qui 👇

La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) è una delle patologie endocrine più comuni tra le donne in età fertile.

🌸 🦴 Osteoporosi e menopausa: proteggi la tua salute!Con l’arrivo della menopausa, il corpo femminile affronta numerosi c...
14/05/2025

🌸 🦴 Osteoporosi e menopausa: proteggi la tua salute!

Con l’arrivo della menopausa, il corpo femminile affronta numerosi cambiamenti, e tra questi c’è un aumento del rischio di osteoporosi. Questa condizione, caratterizzata dalla perdita di densità ossea, rende le ossa più fragili e vulnerabili a fratture.

👉 Perché la menopausa aumenta il rischio?
La diminuzione degli estrogeni, ormoni che svolgono un ruolo chiave nella protezione della massa ossea, rende il processo di perdita ossea più rapido durante e dopo la menopausa.

👉 Come prevenire l’osteoporosi?

✅Alimentazione ricca di calcio e vitamina D: latte, yogurt, formaggi, ma anche pesce azzurro, verdure a foglia verde e uova.
✅Attività fisica regolare: esercizi con pesi e attività aerobiche aiutano a mantenere le ossa forti.
✅Esami di controllo: come la densitometria ossea, per valutare lo stato di salute delle ossa.
✅Stile di vita sano: evita fumo e alcol, che possono accelerare la perdita ossea.

🌸 L’importanza del Pap Test: la prevenzione che salva vite 🌸Il Pap Test è uno degli strumenti più importanti per la prev...
14/04/2025

🌸 L’importanza del Pap Test: la prevenzione che salva vite 🌸

Il Pap Test è uno degli strumenti più importanti per la prevenzione del tumore al collo dell’utero. Grazie a questo semplice esame, è possibile individuare eventuali alterazioni delle cellule prima che si trasformino in qualcosa di più serio.

👉 Quando farlo?
Dai 25 anni in su: ogni 3 anni, salvo diversa indicazione del ginecologo.
Se hai meno di 25 anni, ma hai già avuto rapporti sessuali, il ginecologo potrebbe consigliarti di iniziare prima.

👉 Perché è fondamentale?
Individuare precocemente eventuali anomalie cellulari permette di intervenire tempestivamente, proteggendo la tua salute a lungo termine. È un gesto di amore verso te stessa e il tuo futuro.

Non aspettare: prenota la tua visita! 💕 La prevenzione è sempre il miglior alleato della tua salute.

📞 Contattaci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento!

🤰 Che cos’è l’acido folico e perchè è importante in gravidanza?L’acido folico fa parte delle vitamine B, in particolare ...
17/03/2025

🤰 Che cos’è l’acido folico e perchè è importante in gravidanza?

L’acido folico fa parte delle vitamine B, in particolare è la Vitamina B9.

👶 L’assunzione di questa sostanza sia prima del concepimento, sia nei primi mesi di gravidanza, è essenziale, poiché previene alcune malformazioni congenite, in particolar modo quelle a carico del tubo neurale, come la spina bifida e l’anencefalia.

🤰 La gravidanza dopo i 30 anni: vantaggi e rischiSempre più donne scelgono di diventare mamme dopo i 30 anni. Ma quali s...
18/02/2025

🤰 La gravidanza dopo i 30 anni: vantaggi e rischi

Sempre più donne scelgono di diventare mamme dopo i 30 anni. Ma quali sono i pro e i contro di una gravidanza in questa fase della vita?

✔ Vantaggi: maggiore stabilità emotiva e finanziaria, maturità e consapevolezza.

⚠ Rischi: aumento di alcune complicazioni come diabete gestazionale, ipertensione e parto prematuro.

📌 Nel nuovo articolo sul blog, approfondiamo tutto ciò che c’è da sapere per affrontare la gravidanza in sicurezza dopo i 30 anni. Scoprilo qui 👇

💬 Hai domande o esperienze da condividere? Scrivile nei commenti! 😊

In una possibile gravidanza oltre i 30 anni è importante che ogni donna prenda decisioni informate basate sulla consulenza del proprio medico.

Hai perdite di urina? 💧É un problema molto ricorrente soprattutto dopo aver partorito ma può verificarsi anche in gravid...
22/01/2025

Hai perdite di urina? 💧

É un problema molto ricorrente soprattutto dopo aver partorito ma può verificarsi anche in gravidanza!

La prima cosa da fare è non sottovalutare il problema, infatti insieme durante la visita ginecologica valuteremo lo stato del vostro pavimento pelvico!

Ricordati che il pavimento pelvico è una regione muscolare e come tale può essere allenato attraverso vari esercizi e terapie.

***a

La candida può manifestarsi in vari modi a seconda della parte del corpo colpita.Alcune donne trovano utile integrare la...
16/09/2024

La candida può manifestarsi in vari modi a seconda della parte del corpo colpita.

Alcune donne trovano utile integrare la propria routine con prodotti come Caress Flow, formulati per sostenere la flora batterica naturale e prevenire la crescita eccessiva di Candida.

👇Leggi qui sotto il mio ultimo articolo oppure contattami subito per un consulto.

La candida è un'infezione micotica comune causata da un fungo chiamato Candida albicans, scopri i sintomi e altre caratteristiche.

🚺️ Oggi parliamo di Vulvodinia.La vulvodinia è stata definita come dolore cronico v***are associato tipicamente a forte ...
26/08/2024

🚺️ Oggi parliamo di Vulvodinia.

La vulvodinia è stata definita come dolore cronico v***are associato tipicamente a forte bruciore, dolore durante i rapporti sessuali e arrossamento senza la presenza di segni o lesioni che ne giustifichino i sintomi.

💔 La vulvodinia può essere diagnosticata tardivamente ed è fortemente sottovalutata. Colpisce circa il 15% della donne in Italia.

Spesso vengono descritte sensazioni come di spilli, ferite o lacerazioni.
Le complicanze riguardano i rapporti non solo con sè stesse ma anche con il partner. E ovviamente si può provare ansia, stress e forti disagi emotivi.

É importante ricordare però che si può trattare attraverso ginecologi e fisioterapisti per tornare ad una vita sana e piena.

***a

Ovulazione: grazie alla tecnologia moderna esistono numerosi strumenti disponibili per aiutarne nel monitoraggio, dai pi...
15/07/2024

Ovulazione: grazie alla tecnologia moderna esistono numerosi strumenti disponibili per aiutarne nel monitoraggio, dai più semplici ai più completi e sofisticati.

Consigli su App e Dispositivi indossabili in questo articolo 👇👇

Ovulazione: grazie alla tecnologia moderna esistono numerosi strumenti disponibili per aiutare nel monitoraggio, dai semplici ai più sofisticati.

💊️ Qual è il contraccettivo più sicuro?Purtroppo a questa domanda non c’è una riposta perchè non esiste il miglior contr...
14/06/2024

💊️ Qual è il contraccettivo più sicuro?
Purtroppo a questa domanda non c’è una riposta perchè non esiste il miglior contraccettivo in assoluto, ma varia da coppia a coppia e da donna a donna in quel momento specifico!

Per esempio se una donna ha rapporti occasionali o ha appena iniziato una relazione il pr********vo può essere la scelta più adatta.
La Mini pillola può essere il miglior contraccettivo durante l’allattamento e dispositivi intrauterini la scelta migliore dopo i parti.

Ognuno di noi ha necessità differenti e non esiste mai la soluzione migliore uguale per tutti!

Se hai dubbi vieni a trovarmi e troveremo insieme il giusto contraccettivo che fa al caso tuo in questo momento!

********vo

Indirizzo

Via Vittorio Veneto, 11
Monselice
35043

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 08:30 - 12:30
Mercoledì 15:00 - 19:00
Venerdì 08:30 - 12:30

Telefono

+3904291761968

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eleonora Leotta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Eleonora Leotta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram