Studio di Psicologia Dott.ssa Francesca Polato

Studio di Psicologia Dott.ssa Francesca Polato Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di Psicologia Dott.ssa Francesca Polato, Psicoterapeuta, Via Arzerdimezzo 4/a, Monselice.

"Lo psicologo ti accompagna in un viaggio alla ricerca della conoscenza di te stesso... non suggerisce, non consiglia, ma ti prende per mano nel cammino verso la tua libertà.” FORMAZIONE:

- Laurea Quinquennale in Psicologia - Università degli Studi di Padova

- Master di II livello in Criminologia e Scienze Forensi - Università La Sapienza di Roma

- Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia

- Formazione EMDR (1° livello) - Crspsas

- Corso di Base sulla Psicologia delle Cure Primarie - International Society of Psychology

- Master Esperenziale in Psicoterapia Sistemica di Gruppo

ESPERIENZE CLINICHE:

- colloqui psicologici individuali e di coppia,

- colloqui familiari,

- colloqui con pazienti psichiatrici inseriti in Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette,

- sostegno psicologico in Centri di Salute Mentale-ULSS,

- gruppi multifamiliari di psicoeducazione e gruppi psicoterapici,

- progettazione interventi nelle scuole, somministrazione questionari, reattivi mentali e tests psicologici,

- esperienze pratiche in ambito criminologico e progettazione per bandi della Comunità Europea,

- colloqui con bambini, pre-adolescenti e adolescenti (osservazione, interazione-gioco, somministrazione strumenti psicologici),

- applicazione metodo EMDR per il Disturbo Post Traumatico da Stress

- colloqui nell'ambito delle Cure Primarie (collaborazione con Medici di Medicina Generale)



SPECIALIZZAZIONI e AREE D'INTERVENTO:

Psicologia dello sviluppo e dell'età evolutiva,

Psicologia clinica,

Psicologia delle relazioni familiari,

Colloquio psicologico individuale, di coppia, familiare e dell'età evolutiva,

Disturbi dell'apprendimento e scolastici,

Anamnesi familiare,

Supervisioni cliniche e di gruppo,

Percorsi psicoeducazionali individuali e di gruppo,

Disturbi pervasivi dello sviluppo,

Consulenza per conflittualità coniugale e genitoriale,

Consulenza problematiche adolescenziali,

Disturbi del comportamento alimentare, depressione, Disturbo Post Traumatico da Stress,

Sostegno psicologico per problematiche sociali, relazionali, affettive,

Criminologia,

Psicologia delle Cure Primarie,

Metodo EMDR

W lo sport! Bravi i ragazzi che ci credono e i “loro” adulti che li sorreggono nel crederci!   ♥️
21/08/2025

W lo sport! Bravi i ragazzi che ci credono e i “loro” adulti che li sorreggono nel crederci!



♥️

"Lo sport ti sposta, ti fa guardare da un'altra parte, ti chiede di restare concentrato, a qualsiasi livello, pretende responsabilità da subito. Invece di dire: "Tanto non c'è nulla che dipende da me, capisci che lavorare per un obiettivo porta a un risultato".

(Fonte: La stampa.it)

13/08/2025

Bonus Psicologo: definite le date e le modalità per il 2025

🗨️ A chi è rivolto?
A tutti i cittadini con ISEE valido non superiore a 50.000 euro per sostenere il benessere psicologico e far fronte a condizioni come ansia, stress e depressione.

⏳ Quando presentare la domanda?
La finestra per le domande si apre il 15 settembre 2025 e si chiude il 14 novembre 2025.

✍️ Come fare domanda?
La richiesta si fa online tramite il portale INPS (con SPID, CIE o CNS) o attraverso il Contact Center Multicanale.

Consulta la pagina ufficiale:
www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.08.messaggio-numero-2460-del-11-08-2025_15005.html

12/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

09/08/2025

Sempre più persone si rivolgono all’intelligenza artificiale per ricevere supporto psicologico. Ma come affrontare questo cambiamento in modo consapevole?

«Gli strumenti esistono, le persone li usano. Ha poco senso far finta di niente. Il nostro obiettivo è comprendere come utilizzarli al meglio», afferma la Dottoressa Valentina Di Mattei, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, su Il Salvagente.

Il CNOP ha avviato un gruppo di lavoro dedicato che dialoga anche con l'Ordine della Regione Lombardia, per definire linee guida e buone pratiche. L’obiettivo è duplice: cogliere le opportunità, ma anche evidenziare le criticità.

L’IA può rappresentare un primo passo verso la terapia, rendendola più accessibile. Ma non può sostituire la relazione terapeutica. L’elemento umano resta centrale nei percorsi di cura: empatia, presenza, risonanza emotiva sono dimensioni non replicabili da alcuna tecnologia.

🗣«Molti giovani si rivolgono all’intelligenza artificiale perché non si sentono a loro agio in un confronto diretto. Preferiscono un contesto dove sentono di potersi esprimere senza paura di essere giudicati. È comprensibile. Per questo è importante mantenere aperto il dialogo, trovare modi per avvicinare queste persone anche ai servizi tradizionali», ha sottolineato la Dottoressa Di Mattei.

Parallelamente, emerge con forza la necessità di un rafforzamento strutturale del servizio pubblico di salute psicologica, sollecitato da una domanda crescente e trasversale. Il bonus psicologo ha rappresentato un segnale chiaro in questa direzione: una volta rimosse le barriere economiche, moltissime persone si sono rivolte a un supporto professionale.

👉 Il futuro della psicologia passa anche dalla capacità di integrare strumenti innovativi, senza mai perdere di vista il cuore della professione: la relazione.

https://www.facebook.com/share/p/1FJSn4UXwN/?mibextid=wwXIfr&direct_share_include_copy=1&fb_entity_type=newsfeed Il tuo ...
26/07/2025

https://www.facebook.com/share/p/1FJSn4UXwN/?mibextid=wwXIfr&direct_share_include_copy=1&fb_entity_type=newsfeed Il tuo primo nome era Agata perché a soli 40 giorni ti avevano scambiato per una fe*******ia. Ti ho trovato in un banchetto al supermercato, non eri in vendita ma chi ti aveva trovato così piccolo non poteva adottarti. Al primo sguardo ci siamo subito innamorati. Eri così piccolo che ti tenevo sul polso finché scrivevo la tesi al computer. Dormivi sulla mia mano che si muoveva lenta sulla tastiera per non svergliarti. Crescendo, il veterinario ha scoperto che eri un maschietto. Come chiamarti? Eri così vispo e giocherellone che Peter Pan era il nome perfetto. Da quel giorno sei diventato il mio Peter!
Ti davano del Main C**n, del Norvegese o Gatto delle Foreste perche’ il tuo pelo era lungo, la criniera imponente come quella di un leone, le orecchie a punta e morbidose. Eri semplicemente un trovatello abbandonato ma di una bellezza ed intelligenza insuperabili. Hai attraversato strade, hai dormito di notte all’aperto perché cercavi il fresco, sei anche sparito sotto la pioggia di due giorni. Ma sei sempre tornato da me! Hai cambiato 3 case, ti sei offeso perché negli anni avevo preso un altro gattino, pensando che potesse farti compagnia. Tu eri il re della casa ed hai deciso di accomodarti dalla vicina. Ti guardavo attraverso la rete che divideva i nostri giardini, venivo a coccolarti a casa della vicina, ogni tanto facevi capolino sulla porta di casa ma poi te ne andavi. Ma eri lì, accanto a me, mi controllavi. L’ultima casa non ti è piaciuta, il distacco è stato troppo forte. Ti ho dato tutto l’amore che potevo ma evidentemente il tuo cuore era triste. Hai scelto di morire in questa casa, non te ne sei andato da me, ti ho potuto vedere l’ultima volta. Anche se la speranza che tu fossi libero tra i campi mi faceva stare meglio. Ora so che nn tornerai più. Ma io non potrò mai dimenticarti. Perché ne abbiamo passate tante insieme. Neanche la gravidanza ci ha allontanato perché tu sapevi che dormire ai piedi del letto non mi avrebbe fatto ammalare e così potevamo comunque stare insieme. Grazie Peter! Grazie di avermi amata per 13 anni!

Se avete notato non pubblico mai foto o post su di me, sono sicuramente introversa e non mi piace nemmeno farmi notare. ...
12/07/2025

Se avete notato non pubblico mai foto o post su di me, sono sicuramente introversa e non mi piace nemmeno farmi notare.
Oggi lo faccio.
Non per me o per la mia famiglia. Semplicemente perché parlare di Amore, credo, faccia bene a tutti!
Troppo concentrati sui nostri traguardi e pronti alla guerra con il nostro avversario.
Ormai si leggono post solo di critiche verso l’altro, di vittorie contro l’altro, di premi raggiunti o follower scatenati.
Oppure si parla di guerre, di femminicidi, di abusi (di ogni genere)… ci sono, certo!
Io ascolto ogni giorno storie di vita strazianti, difficili, impossibili!
Oggi però voglio che l’Amore raggiunga ogni poro della nostra pelle, ogni cellula del nostro corpo.
Perché, ogni tanto, parlare di Amore fa bene all’ anima…e anche al corpo.
Ogni tanto, in mezzo alle mille battaglie quotidiane, dedichiamo qualche secondo della nostra giornata all’Amore…per un fiore, un paesaggio, un parente, un amico, un familiare, un animale.
Ricordiamoci che l’Amore è in mezzo a noi, dentro di noi sempre!!
Siamo noi a dimenticarcelo!
Buon anniversario amore mio!
Grazie per l’Amore!

Già…..
30/06/2025

Già…..

"Creare uomini capaci di fare cose nuove"...

(Fonte: edu action)

“Il mio migliore amico è CHATGPT! Mi parla in tono così affettuoso, mi conosce molto bene, e non mi sento più sol*!” Que...
27/06/2025

“Il mio migliore amico è CHATGPT! Mi parla in tono così affettuoso, mi conosce molto bene, e non mi sento più sol*!”
Questa è la confessione che un adolescente mi ha fatto oggi!
RIFLETTIAMO SERIAMENTE!
Riprendo un concetto di Daniela Lucangeli;
“La scuola, ha un potere straordinario: ogni giorno, attraverso relazioni, emozioni e segnali, modula letteralmente il cervello dei ragazzi.
Può diventare la più grande pandemia di guarigione del futuro.
Ma solo se smette di trasmettere ansia, giudizio, paura, e inizia a generare fiducia, curiosità, senso.

Perché ogni giudizio è un dolore.

Serve una rivoluzione della forma mentis. Una scuola e una società che dicano: “Tu mi stai a cuore”. Una frase semplice, ma essenziale alla sopravvivenza affettiva, emotiva e cognitiva dei nostri ragazzi.” Articolo completo: https://www.orizzontescuola.it/ladolescenza-non-e-una-malattia-lurgente-appello-di-daniela-lucangeli-per-una-rivoluzione-educativa-la-pandemia-nascosta-dietro-solitudine-e-autolesionismo-che-nessuno-vuole-vedere/

“Il mio migliore amico è CHATGPT! Mi parla in tono così affettuoso, mi conosce molto bene, e non mi sento più sol*!” Que...
27/06/2025

“Il mio migliore amico è CHATGPT! Mi parla in tono così affettuoso, mi conosce molto bene, e non mi sento più sol*!”
Questa è la confessione che un adolescente mi ha fatto oggi!
RIFLETTIAMO SERIAMENTE!
Riprendo un concetto di Daniela Lucangeli;
“La scuola, ha un potere straordinario: ogni giorno, attraverso relazioni, emozioni e segnali, modula letteralmente il cervello dei ragazzi.
Può diventare la più grande pandemia di guarigione del futuro.
Ma solo se smette di trasmettere ansia, giudizio, paura, e inizia a generare fiducia, curiosità, senso.

Perché ogni giudizio è un dolore.

Serve una rivoluzione della forma mentis. Una scuola e una società che dicano: “Tu mi stai a cuore”. Una frase semplice, ma essenziale alla sopravvivenza affettiva, emotiva e cognitiva dei nostri ragazzi.”

“L’adolescenza non è una malattia”
Un titolo che è già un manifesto. Un appello che non possiamo ignorare.

Daniela Lucangeli, intervenendo agli Stati Generali dell’Infanzia e dell’Adolescenza, racconta la pandemia che nessuno vuole vedere: quella della solitudine, dell’ansia, dell’autolesionismo tra i giovani. Una pandemia silenziosa, che si diffonde nelle scuole, nelle stanze dei ragazzi, negli smartphone, negli sguardi spenti.

A dare voce a questa realtà è Maria, sedici anni:
🗣️ “Il mio non è mal di vivere, è consapevolezza. Sono più fragile, più arrabbiata, più delusa, più sola. L’ansia impera di giorno e di notte, il mio corpo paga i prezzi della mia mente. Prof, mi dà una via d’uscita alle pillole blu o alla matrix nel cellulare?” Lucangeli la definisce la “pandemia annunciata”, una crisi neuroevolutiva esplosa con il Covid ma iniziata molto prima: un’alterazione profonda del sistema dopaminergico, che regola la motivazione, l’apprendimento, il desiderio. Una sprogrammazione che genera ansia, apatia, sfiducia.

📚 E la scuola?
Può essere la prima medicina o la prima ferita.

La scuola, ci ricorda Lucangeli, ha un potere straordinario: ogni giorno, attraverso relazioni, emozioni e segnali, modula letteralmente il cervello dei ragazzi.
🧠 Può diventare la più grande pandemia di guarigione del futuro.
Ma solo se smette di trasmettere ansia, giudizio, paura, e inizia a generare fiducia, curiosità, senso.

Perché ogni giudizio è un dolore.
E ogni dolore, in troppi adolescenti, si traduce in un taglio sulla pelle.

💬 Serve una rivoluzione della forma mentis. Una scuola e una società che dicano: “Tu mi stai a cuore”. Una frase semplice, ma essenziale alla sopravvivenza affettiva, emotiva e cognitiva dei nostri ragazzi.

👉 Leggi l’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/ladolescenza-non-e-una-malattia-lurgente-appello-di-daniela-lucangeli-per-una-rivoluzione-educativa-la-pandemia-nascosta-dietro-solitudine-e-autolesionismo-che-nessuno-vuole-vedere/

Indirizzo

Via Arzerdimezzo 4/a
Monselice
35043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Dott.ssa Francesca Polato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia Dott.ssa Francesca Polato:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare