Dott. Giuseppe Brescia

Dott. Giuseppe Brescia Direttore UOC ORL
Dirigente Medico
Specialista in Otorinolaringoiatria
Specialista in Audiologia
Alta Specialità in Rinologia
Riceve su appuntamento

Equipe chirurgica impegnata in un intervento di rinosettoplastica funzionale
11/10/2025

Equipe chirurgica impegnata in un intervento di rinosettoplastica funzionale

20/09/2025
Congresso Otologico Ospedali Riuniniti Padova Sud 15 marzo 2025
11/03/2025

Congresso Otologico Ospedali Riuniniti Padova Sud 15 marzo 2025

Proiezione della punta e modifica dell’angolo naso labialeIl "tripode di Anderson" è un modello utilizzato nella rinopla...
07/03/2025

Proiezione della punta e modifica dell’angolo naso labiale
Il "tripode di Anderson" è un modello utilizzato nella rinoplastica per analizzare e comprendere la proiezione e la posizione della punta del naso. La teoria si basa sul fatto che la punta del naso è sostenuta da una struttura cartilaginea che assomiglia a un tripode. Questo tripode è formato da:
1. I piedi laterali del tripode: Le cartilagini laterali inferiori (crus laterali delle alari), che sono le cartilagini principali che danno sostegno alla parte laterale del naso.
2. Il piede centrale del tripode: L'unione delle due strutture, la crus mediale delle alari (cartilagine che si trova nella parte centrale) e la spina nasale (una struttura ossea centrale situata alla base del naso).
La proiezione della punta nasale dipende da come queste cartilagini e ossa sono configurate:
• Lunghezza e forma delle cartilagini laterali (i "piedi" laterali) determinano la distanza tra la punta del naso e il piano facciale.
• Rotazione della punta: Questo angolo dipende dall'equilibrio delle altezze delle cartilagini laterali e mediali (la “crus” e la “spina”). Se una delle parti è più alta o più bassa, ciò può influire sulla rotazione della punta e sulla sua inclinazione verso l'alto o verso il basso.
Questo modello viene utilizzato in chirurgia per determinare come modificare la posizione della punta del naso in modo preciso durante una rinoplastica, tenendo conto dell'armonia tra le diverse strutture cartilaginee e ossee. L'equilibrio tra questi "piedi" cartilaginei e l'angolo che formano è fondamentale per ottenere un risultato estetico naturale e ben proporzionato.

Prossimo congresso sulla patologia e terapia dell' orecchio a Schiavonia il 15 marzo 2025
17/02/2025

Prossimo congresso sulla patologia e terapia dell' orecchio a Schiavonia il 15 marzo 2025

👂Il distretto dell'orecchio rappresenta un ampio settore della sfera otorinolaringoiatrica. Infatti in un'area anatomicamente limitata,
si possono presentare malattie infiammatorie, infettive, sclerotiche, degenerative oltre che tumorali, con conseguenti possibili complicanze di rilievo sia clinico che prognostico. Per molti anni tali condizioni cliniche sono state affrontate dagli specialisti
con approcci che non sempre trovano univocità di veduta. Ancora oggi, infatti, vi sono patologie che sono gestite in modi diversi, con tecniche diverse, seppur ottenendo analoghi risultati.

🎛️ Il congresso "L'orecchio: traguardi raggiunti e nuove prospettive" - in programma il 15 marzo nell'auditorium degli Ospedali Riuniti Padova Sud per la direzione scientifica del dr. Giuseppe Brescia, direttore UOC Otorinolaringoiatria - rappresenta un'opportunità di confronto tra gli esperti del settore, per porre in rilievo le attuali conoscenze di terapie mediche e tecniche chirurgiche oggi utilizzate. Inoltre presenta le innovazioni nella gestione delle malattie di interesse audiologico e otologico sotto il profilo audiovestibolare. L'evento è riservato a medici, infermieri, logopedisti, tecnici audiometristi.

Angolo naso-labiale ideale.Nell'uomo è fondamentale evitare correzioni eccessive. Spesso, basta intervenire di pochi gra...
11/01/2025

Angolo naso-labiale ideale.
Nell'uomo è fondamentale evitare correzioni eccessive. Spesso, basta intervenire di pochi gradi per ottenere un risultato armonioso.

Angolo naso-labialeLa rinoplastica consente di modificare l'angolo naso-labiale, ruotando la punta del naso. Questo ango...
11/01/2025

Angolo naso-labiale
La rinoplastica consente di modificare l'angolo naso-labiale, ruotando la punta del naso. Questo angolo si forma tra la base del naso e il labbro superiore. Negli uomini, l'angolo è di solito compreso tra 90° e 95°, mentre nelle donne varia tra 95° e 105°. Un angolo naso-labiale ben equilibrato valorizza il naso, il profilo e il labbro superiore.

Indirizzo

Via Albere, 30
Monselice
35043

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 18:30

Telefono

+390497445910

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giuseppe Brescia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giuseppe Brescia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare