Associazione Monselice al Centro

Associazione Monselice al Centro L’associazione ospita nella propria pagina azioni, iniziative ed interventi rivolti al miglioramento della città di Monselice.

Nasce dall’idea di un gruppo di amici, innamorati della propria città, desiderosi di assumersi la responsabilità di promuovere iniziative, eventi e attività a favore del proprio paese.

08/10/2015

Pensieri in libertà

Campi sportivi
Capita solo a Monselice che si programmino i lavori di rifacimento degli impianti sportivi, in particolare del campo sportivo del Kennedy, nel mese più inteso di attività delle società calcistiche agosto e settembre. Dopo aver invitato le società sportive a trovarvi altre alternative, l’assessore Tasinato ha cambiato idea ed ha posticipato i lavori. Era così tanto difficile prorogare i lavori da maggio ad agosto?
Le alternative:
Campo Marendole: verificare la possibilità di trovare un accordo con l’Italcementi per la cessione di un pezzo di terreno per realizzare un altro campo di allenamento. La spesa sarebbe contenuta. Questa soluzione, risolverebbe gran parte delle esigenze delle società sportive calcistiche.
Campo comunale: procedere all’acquisto dell’appartamento collocato sopra gli attuali spogliatoi. Tale investimento permettere di migliorare la qualità degli attuali spogliatoi e di ricavare dei locali per sala riunioni ed ospitalità
Deposito pali Enel vicino campo rugby: ben venga l’acquisto del terreno in questione da parte dell’amministrazione comunale per migliorare l’attuale impianto di via Galeno. Da quest’anno la formazione della prima squadra non ci sarà più a Monselice.
Incarichi professionali: oggi giorno leggiamo sulla stampa notizie relative all’attribuzione di incarichi professionali per la progettazione di opere a geometri, ingegneri, architetti. Ma con che procedure di selezione vengono scelti i progettisti? Vengono esaminati i curricula dei professionisti? Esiste una turnazione negli incarichi.
Sala pubblica, cinema teatro: c’è solo l’imbarazzo della scelta se l’amministrazione comunale acquistasse una fabbricato esistente all’interno dell’area del vecchio ospedale di Monselice in via Marconi.

Direttivo Monselice al Centro.

Cena dell'assessore pagata con i soldi della beneficenza. Riflessioni.Stile, buon senso: parole non consone all’operato ...
02/10/2015

Cena dell'assessore pagata con i soldi della beneficenza.

Riflessioni.
Stile, buon senso: parole non consone all’operato del consigliere Carlo Guglielmo e dell’assessore Andrea Tasinato. Quando non si ha l’intelligenza di stare zitti o di chiedere perdono, allora ecco che i “nostri due” si lanciano in giustificazione a dir poco ridicole e irrispettose nei confronti dei cittadini di Monselice.
Dichiara Guglielmo " Sono rimasto profondamente deluso dai monselicensi, che non si sono proprio fatti vedere sotto il tendone." E poi in riferimento alla cena offerta ai rappresentanti delle società e associazioni sportive monselicensi : " Abbiamo accolto la richiesta di Tasinato e offerto da mangiare agli sportivi della città nella speranza che questi, per gratitudine , poi ritornassero, purtroppo non è stato così."
Una cosa ora è chiara a tutti i monselicensi. Prima di uscire di casa per andare al ristorante, dovremo chiedere consiglio a Guglielmo, cosi facendo, il nostro consigliere ci darà utili consigli a quale manifestazione o evento partecipare.
Tralasciando commenti nel merito e nei costi “veri” della manifestazione, almeno non si prenda in giro la gente con la scusa di organizzare un evento benefico, che di benefico non aveva niente.
Per chi è amministratore da tanti anni come Guglielmo e Tasinato, sa che anni fa, per molto meno, si era costretti alle dimissioni. Una buona pratica che ci aspettiamo sia seguita.

Direttivo Monselice al Centro

24/07/2015

Monselice al Centro - bilancio 2015. Per il sindaco la crisi non esiste: raddoppia le tasse e non taglia le spese discrezionali degli assessori.
Per il sindaco Lunghi la crisi sembra non esistere e forse egli non è consapevole delle difficoltà delle famiglie di Monselice, visto che aumenta le aliquote IMU e raddoppia le aliquote TASI per raggiungere il suo obbiettivo, ovvero il “Bene di Monselice”.
Ma quale bene e sviluppo di Monselice dichiara di perseguire se le famiglie di Monselice non avranno le risorse per accedere ai servizi o incrementare i consumi?
Il Sindaco Lunghi è più ottimista di Renzi, per lui la crisi è già finita. Allora imiti Renzi, il quale ha dichiarato di voler ridurre la pressione fiscale e di non volerla aumentare come si fa a Monselice.
Imbarazzante la giustificazione da lui fornita per questa scelta politica; a pagina 1 della Relazione al bilancio la Giunta Comunale scrive: “in questo contesto di estrema difficoltà economica finanziaria e lavorativa, caratterizzata da una costante e significativa riduzione dei trasferimenti dello Stato, l’Amministrazione ha predisposto un bilancio per il corrente anno con l’obiettivo di mantenere e migliorare i servizi in atto rifinanziando i fondi a disposizione per gli interventi sul sociale e di contribuzione nei riguardi delle scuole e delle altre entità associative presenti nella comunità monselicense.
Per sostenere i volumi di spesa è stato obbligatorio agire sulla leva tributaria locale, (IMU e TASI) con la precisazione che per quanto concerne la TARI si è diversamente conseguito un livello tariffario che per il 2015 registrerà una riduzione di circa il 25% per le utenze domestiche (famiglie)”
Una sensazione ancora più imbarazzante ci pervade se leggiamo poi pag. 30, dove è scritto che l'amministrazione comunale ritiene “prioritario il sostegno della non autosufficienza, alle famiglie disagiate con minori, alle famiglie dei lavoratori colpiti dalla crisi”... e così, proprio per accontentare le famiglie, aumentiamo le tasse.
Già lo scorso anno il sindaco aveva aumentato l'IMU e quest'anno invece di abbassare la pressione, pensa addirittura di raddoppiare!
Invece di eliminare tutte le spese discrezionali e gli incarichi professionali:
• incarichi professionali 95.000 euro
• attività teatrali 63.000 euro
• eventi primavera, autunno, ecc. 88.000 euro
• contributi per promozione turistica 50.000 euro
• contributi per iniziative finalizzate al sostegno economico della città 35.000 euro
• incarichi per redazione strumenti urbanistici 50.000 euro
per evitare di aumentare le tasse, a Monselice, si decide di fare il contrario; si alzano le tasse e non si elimina nessuna spesa discrezionale, anzi, le spese si aumentano. Cosa dobbiamo pensare?
Ogni iniziativa, considerata nel suo contesto, può avere senso, ma è la strategia intrapresa che è sbagliata.
In momento di crisi come questo, bisogna avere il coraggio di fare scelte anche dolorose, senza pesare sulle tasche dei cittadini.
Conte e Mamprin, sedicenti paladini della famiglia e del sociale, a modo loro e mai in occasione dell’approvazione del bilancio, sono ora sotto osservazione. Vogliamo vedere se veramente sono sensibili e coerenti su questi temi, oppure preferiranno ravvedersi per non vedere intaccati gli stanziamenti nei capitoli di bilancio dei loro assessori!.
Proponiamo di rivedere tutte le aliquote imu e tasi; proponiamo inoltre di ridurre drasticamente o eliminare le spese discrezionali di alcuni assessorati, mantenendo gli stanziamenti riservati al sociale; proponiamo infine di ridurre la pressione fiscale per le attività produttive, in particolare per le attività del centro storico, suggerendo alle associazioni di categoria un patto:

• la giunta comunale riduce la pressione fiscale
• la giunta comunale elimina gli stanziamenti per manifestazioni ed eventi
• le associazioni di categoria di concerto con la Pro loco, si impegnano ad investire i benefici derivanti dalla riduzione della pressione fiscale, nella organizzazione di eventi al posto dell'amministrazione comunale.

18/03/2015

Oggi è stato dato l'ultimo saluto all'amico Marco Costa.
Ricordiamo con piacere gli anni passati assieme e ci uniamo al dolore dei famigliari.
Ciao Marco.

Pubblichiamo per conoscenza l'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale.
17/03/2015

Pubblichiamo per conoscenza l'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale.

Altri momenti della consegna alla Caritas dei generi alimentari raccolti affinché il Natale possa essere una festa anche...
22/12/2014

Altri momenti della consegna alla Caritas dei generi alimentari raccolti affinché il Natale possa essere una festa anche per chi quest'anno si trova in difficoltà!

Tradizionale consegna di generi alimentari alla Caritas di Monselice operata dall' associazione Monselice al Centro.
22/12/2014

Tradizionale consegna di generi alimentari alla Caritas di Monselice operata dall' associazione Monselice al Centro.

Un grazie a quanti ieri hanno partecipato all'incontro "Monselice nella Grande Guerra.". Sicuramente essendo la prima at...
21/11/2014

Un grazie a quanti ieri hanno partecipato all'incontro "Monselice nella Grande Guerra.". Sicuramente essendo la prima attività organizzata avremo mancato in qualcosa ma siamo contenti sia stata condivisa da molte persone.

Fondo integrazione affitti.Questa era una voce importante del nostro programma, la prima di cinque priorità che avevamo ...
19/11/2014

Fondo integrazione affitti.

Questa era una voce importante del nostro programma, la prima di cinque priorità che avevamo elencato da proporre subito. Avevamo presentato anche degli emendamenti in occasione del bilancio di previsione che contenevano questa proposta ma erano stati bocciati. Accogliamo dunque con piacere questa iniziativa in aiuto delle famiglie in difficoltà sicuri di aver dato con la nostra idea un contributo importante, nonostante l'amministrazione comunale avrebbe potuto impegnare una quantità di denaro maggiore visto che le risorse sono tutte regionali.

17/11/2014

“Monselice nella Grande Guerra”

20 novembre 2014, ore 17
Villa Italia – Castello di Lispida, Via 4 Novembre, Monselice

Saluti:
Guido Bertazzo, Presidente Associazione Monselice al Centro
Introduce:
Stefano Peraro Consigliere Regionale

Intervengono:
Riccardo Ghidotti, Presidente Associazione Amici dei Musei
Elena Donazzan, Assessore Regionale

14/11/2014

“Monselice nella Grande Guerra”

20 novembre 2014, ore 17
Villa Italia – Castello di Lispida, Via 4 Novembre, Monselice

Saluti:
Guido Bertazzo, Presidente Associazione Monselice al Centro
Introduce:
Stefano Peraro Consigliere Regionale

Intervengono:
Roberto Valandro, Storico
Riccardo Ghidotti, Presidente Associazione Amici dei Musei
Elena Donazzan, Assessore Regionale

Ieri mattina su Il mattino di Padova è apparso un articolo che parlava della volontà dell’Assessore ai lavori pubblici T...
28/10/2014

Ieri mattina su Il mattino di Padova è apparso un articolo che parlava della volontà dell’Assessore ai lavori pubblici Tasinato di presentare una proposta per intitolare la nuova piazza della frazione di San Bortolo a Mussolini. Bene, non vogliamo entrare nel merito del giusto o sbagliato che sia. Ci piace solamente fare una riflessione: crediamo che la politica sia ben altra cosa.

Associazione Monselice al Centro

Apprendiamo dalla stampa che qualcosa si sta muovendo per far fronte ai danni causati dalla tromba d’aria del 13 ottobre...
22/10/2014

Apprendiamo dalla stampa che qualcosa si sta muovendo per far fronte ai danni causati dalla tromba d’aria del 13 ottobre. E’ stato dichiarato lo stato di crisi che porta dunque risorse per l’intervento di soccorso e superamento dell’emergenza. L’amministrazione locale si è mossa distribuendo il modulo per la segnalazione dei danni. Ci auguriamo dunque che al più presto tutto possa tornare alla normalità. Per quanti potessero averne bisogno alleghiamo il modulo da presentare in comune. (Scaricabile dal sito del comune di Monselice)

Associazione Monselice al Centro

Esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza ai cittadini che hanno subito danni a causa della tromba d'aria di Lunedì 1...
17/10/2014

Esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza ai cittadini che hanno subito danni a causa della tromba d'aria di Lunedì 13 Ottobre.

Monselice al Centro

Trasporto Veneto: Rimborsi Trenitalia Da alcuni anni i pendolari veneti ( e molti monselicensi) erano abituati a vedersi...
06/10/2014

Trasporto Veneto: Rimborsi Trenitalia

Da alcuni anni i pendolari veneti ( e molti monselicensi) erano abituati a vedersi scontare gli abbonamenti di ottobre e novembre come consolazione dei disagi patiti nel corso dell’anno. Era una misura che seppur non risolutiva dava un segnale di attenzione nei confronti di chi inevitabilmente ogni settimana si trova ad affrontare ritardi e soppressioni di treni per recarsi al lavoro.

Nonostante l’introduzione dell’orario cadenzato e il progetto della metropolitana di superficie (non ancora completo), i disagi continuano ad essere frequenti. Trenitalia ha visto bene di non provvedere ai rimborsi come negli anni precedenti. Quello che ci chiediamo è: che fine hanno fatto i rimborsi sugli abbonamenti?

Associazione Monselice al Centro

30/09/2014

Segnaliamo che questa sera, nel consiglio comunale in seduta pubblica, verranno discusse importanti questioni urbanistiche.

Invitiamo tutti i cittadini alla partecipazione.

Associazione Monselice al Centro

Pubblichiamo per conoscenza:Convocazione del prossimo consiglio comunale.
25/09/2014

Pubblichiamo per conoscenza:

Convocazione del prossimo consiglio comunale.

Indirizzo

Monselice
35043

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Monselice al Centro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Monselice al Centro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram