03/05/2023
🧒👧 In base alle esperienze di vita, alcuni figli a prescindere dal genere e dall’ordine di nascita, possono assumere dei comportamenti iper-responsabilizzati a causa delle figure genitoriali che non definiscono in modo netto i limiti e i confini.
👉🏻 Questa modalità viene definita inversione di ruolo, ossia un disturbo della relazione nella quale i genitori hanno necessità di supporto, protezione, intimità, divertimento che il bambino tende a soddisfare.
I comportamenti di accudimento, come vengono definiti secondo la Teoria dell’attaccamento di Bolwby, sono tipici del comportamento nei confronti dei figli. Nell’inversione di ruolo l’assetto accudente si capovolge e diventa il bambino ad attuare modalità protettive nei confronti degli adulti di riferimento.
👉🏻 Perché succede questo? L’approccio evoluzionistico spiega i comportamenti di accudimento da parte del bambino come dei comportamenti finalizzati alla conservazione della specie.
🤱 Cosa porta i bambini ad adottare comportamenti accudenti?
Tra i fattori di rischio che sono stati associati alla parentificazione di uno o più bambini all’interno dello stesso nucleo familiare, si riscontrano: esperienze traumatiche vissute dai genitori, malattie, avere un genitore con dipendenze da alcol o sostanze, divorzio, il lutto di uno dei due genitori o avere un fratello con gravi problemi di salute.
Quando ci si sente particolarmente responsabili nei confronti degli altri in famiglia diventa difficilissimo anche da adulti autorizzarsi a proteggere i propri spazi.
Se da bambini abbiamo imparato “per essere amat* devo prendermi cura dell’altr* solo così meriterò amore”.
Oppure “per garantirmi la vicinanza devo provvedere ai bisogni dell’altr* perché è l’unico modo che ho per non restare sol*” tenderemo a ripetere lo stesso schema anche nelle relazioni che formeremo da adulti.
❤️ Se impariamo a dare significato ai nostri comportamenti e capire l’influenza che hanno avuto alcune esperienze di vita possiamo muoverci in modo diverso. Cominciare ad amare il bambino che non siamo stati ci porterà a tracciare un percorso nuovo nelle nostre relazioni.