24/02/2020
Meravigliose Signore e distinti Signori buongiorno. Parte in questo momento il primo concorso nazionale di disegno per le scuole primarie " I nipoti del Cellini ". Lo scopo del concorso è quello di fare conoscere ai talentuosi studenti delle scuole primarie italiane una materia completa, meravigliosa, attuale e soprattutto affascinante: la Gemmologia.
La Gemmologia è lo studio, l’identificazione e la valutazione economica delle gemme. Semplificando, con il termine “Gemme” intendiamo le pietre preziose (circa 100, tra minerali e rocce) e pochissimi altri materiali preziosi di origine organica, quali l’Ambra, il Corallo e la Perla, che, pur non essendo minerali, rientrano nel “Regno delle Gemme” a tutti gli effetti, per via della durata, della rarità e della bellezza spesso esibita.
Il gemmologo è l’esperto di Gemmologia che riesce a separare le pietre sintetiche dalle gemme naturali, tramite vari attrezzi da laboratorio, primi fra tutti il microscopio e il rifrattometro. Il gemmologo può lavorare nei laboratori di ricerca, nelle gioiellerie, nelle miniere, nei musei, negli istituti didattici, nelle case d’aste, come perito indipendente e come commerciante indipendente.
Desideriamo che la Gemmologia sia conosciuta dai ragazzi, nella speranza che un giorno sappiano riconoscere la pietra che potrà cambiar loro la vita, e inoltre, perché è una materia completa, nel senso che parla di geologia, insegna un po' di chimica e un po' di fisica, ma soprattutto perché ci fa conoscere a fondo due argomenti definibili solamente col termine affascinanti: la Luce e il Colore.
I funzionamenti miracolosi e ammalianti della luce e del colore sono stati intuiti dapprima da Newton, ma ci sono stati realmente insegnati da Einstein; noi, nel nostro infinitamente piccolo, proveremo a tramandarli ai giovani talenti della scuola primaria italiana, ininterrotta culla di geni sopraffini.
Il concorso di disegno è intitolato alla memoria del genio fiorentino Benvenuto Cellini, padre dell'Oreficeria e della Gemmologia di tutti i tempi.
Le cinque classi elementari che realizzeranno i disegni più originali, con a tema le gemme, conquisteranno per la loro scuola di appartenenza ambiti premi didattici, che tra poco andremo a elencare.
Possono partecipare al concorso tutte le classi primarie delle scuole italiane ed è consentita anche la partecipazione di più classi appartenenti alla medesima scuola.
La regola più importante da rispettare è la seguente: i disegni devono essere effettuati con matite colorate su cartoncino. Ovviamente, i disegni devono avere una minima connessione con l’argomento delle pietre preziose.
Potete far pervenire le foto dei disegni alla nostra e-mail info@istitutogemmologico.com insieme al nome della vostra scuola e della vostra classe. Potete comunicarci anche il nome di tutti i bambini che hanno realizzato il disegno e degli insegnanti che li hanno aiutati, saremo ben lieti nel pubblicarli. Le foto dei disegni possono anche essere inviate direttamente a questa pagina, tramite messaggio privato.
Chiunque sia interessato al concorso, può scriverci il nome della scuola e l’indirizzo e-mail della relativa presidenza, cosicché, qualora ce ne fosse bisogno, potremmo avvertire il dirigente scolastico di questa iniziativa didattica e innovativa.
Il concorso terminerà il 3 novembre 2020, a 520 anni esatti di distanza dalla nascita del genio fiorentino, a cui è intitolato il concorso.
La sfida di disegno si svolgerà interamente su questa pagina, poiché qui pubblicheremo, man mano che ci giungeranno, tutte le vostre opere. I disegni più originali saranno decisi dal pubblico, il quale potrà votare tramite il potente strumento che è oramai diventato il like. Vinceranno i 5 disegni maggiormente votati da voi pubblico, quindi i 5 disegni che avranno ottenuto il maggior numero di like, da oggi fino al 3 novembre 2020 (alle ore 16).
Un piccolo regalo speciale sarà riservato anche agli insegnanti capaci di guidare le prime cinque classi verso la vittoria del concorso.
Perché un pensierino anche ai maestri e alle maestre?
Ma perché il vostro è un ruolo così importante che davvero lingua mortal non dice quanto sia fondamentale il vostro compito. Siete l’enorme gemma preziosa sulla quale si baseranno i pilastri della vita di quegli allegri fanciulli, per i quali voi rappresentate ben più che la figura del docente. Quei fanciulli vi porteranno dentro al cuore per sempre: possono a pieno titolo considerarvi alla stregua di un angelo custode, che durante la vita ti segue, ti protegge e ti consiglia, in quei momenti in cui sospetti di sbagliare o in cui credi di far bene.
Ed eccoci finalmente alla lista dei premi, offerti dall'Istituto Gemmologico Genovese alle cinque scuole a cui appartengono le cinque classi primarie che risulteranno vincitrici.
La scuola di appartenenza della classe che si piazzerà prima in classifica vincerà: un microscopio specifico per Gemmologia, un rifrattometro (lo strumento base del gemmologo), 5 astucci con le attrezzature fondamentali del gemmologo e un set educativo di 30 pietre didattiche, tra le quali gemme naturali, imitazioni di gemme e pietre sintetiche, tutte perfette per lo studio e per l’analisi dell’interno delle gemme.
La scuola di appartenenza della classe che si piazzerà seconda in classifica vincerà: un microscopio specifico per Gemmologia, un rifrattometro (lo strumento base del gemmologo), 3 astucci con le attrezzature fondamentali del gemmologo e un set educativo di 20 pietre didattiche, tra le quali gemme naturali, imitazioni di gemme e pietre sintetiche, tutte perfette per lo studio e per l’analisi dell’interno delle gemme.
La scuola di appartenenza della classe che si piazzerà terza in classifica vincerà: un rifrattometro (lo strumento base del gemmologo) 5 astucci con le attrezzature fondamentali del gemmologo e un set educativo di 10 pietre didattiche, tra le quali gemme naturali, imitazioni di gemme e pietre sintetiche, tutte perfette per lo studio e per l’analisi dell’interno delle gemme.
La scuola di appartenenza della classe che si piazzerà quarta in classifica vincerà: un rifrattometro (lo strumento base del gemmologo) 3 astucci con le attrezzature fondamentali del gemmologo e un set educativo di 10 pietre didattiche, tra le quali gemme naturali, imitazioni di gemme e pietre sintetiche, tutte perfette per lo studio e per l’analisi dell’interno delle gemme.
La scuola di appartenenza della classe che si piazzerà quinta in classifica vincerà: un rifrattometro (lo strumento base del gemmologo) 3 astucci con le attrezzature fondamentali del gemmologo e un set educativo di 10 pietre didattiche, tra le quali gemme naturali, imitazioni di gemme e pietre sintetiche, tutte perfette per lo studio e l’analisi dell’interno delle gemme.
Tutte le classi che parteciperanno al concorso, se lo desidereranno, riceveranno un grande poster da appendere, con le foto delle gemme più importanti e con le informazioni basilari di questo ipnotizzante mondo.
L’avventura inizia, che il genio sia con voi, magnificenti piccoli brillanti che impreziosite le scuole primarie di tutta Italia, con lo scintillio della vostra fantasia, con la caratura delle vostre menti, con la purezza dei vostri cuori e con il vivace colore dei vostri occhi. Che possiate rendere i nostri cuori felici come lo sono gli atomi di Carbonio quando hanno le orbite esterne piene di elettroni (Happy Atoms).
Alé!