PerCorso Nascere Montalcino

PerCorso Nascere Montalcino Con il trascorrere degli anni è cambiato il modo di vivere la gravidanza e il parto. Gli incontri saranno tenuti dalla psicologa e dall’ostetrica.

PerCorso...40SETTIMANE (dedicato al periodo della gravidanza)
PerCorso...GENITORI...IN CORSO (dedicato al periodo dalla nascita del bambino ai suoi 3 anni)
Sede: MONTALCINO (SI) Info: 345 4405530 In passato la donna, vivendo nell'ambito familiare, poteva confrontarsi con altre figure femminili e conoscere fin da piccola, seppure indirettamente, l'esperienza della gravidanza e del parto. Negli anni

, però, è andata perduta la comunicazione di questo sapere tra donne: nella famiglia d’oggi, composta solo dalla coppia di futuri genitori, la donna incinta si ritrova da sola ad affrontare un'esperienza del tutto nuova che la trova impreparata. Per questi motivi è necessario creare occasioni e luoghi d’incontro in cui donne, o meglio coppie, che si avviano a vivere la significativa esperienza del parto e della genitorialità possano ritrovarsi insieme, acquisire informazioni e condividere il proprio vissuto. Gli incontri saranno condotti da un'équipe multidisciplinare in grado di condividere le proprie conoscenze ed esperienze con i partecipanti, con l’obiettivo di dare punti di riferimento ai neogenitori sia durante la gravidanza che dal rientro a casa con il bambino, per aiutarli ad affrontare le prime difficoltà nella gestione quotidiana e fino ai 3 anni d’età. Sarà dato spazio sia a momenti informativi da parte dei professionisti che a momenti di confronto, in gruppo, su tutti i piccoli problemi riguardanti i primi mesi di vita dei bimbi (il sonno, le coliche, il reflusso, l’allattamento, lo svezzamento), ma anche di sostegno qualificato al mestiere di genitore nei primi 3 anni di vita. Il Progetto PerCorso Nascere prevede i seguenti PerCorsi:
..QUARANTASETTIMANE (dedicato alla gravidanza) che prevede:

TRAINING CORPO-MENTE (solo mamme)
Le mamme dalla 12^ settimana fino a termine di gravidanza si incontrano 1 h alla settimana per effettuare rilassamento muscolare, esercizi di respirazione, visualizzazioni, ginnastica pelvica, posizioni per il controllo del dolore e per il parto. Le tecniche di autosuggestione e respirazione sono utili per alleviare la tensione fisica ed emotiva. La mamma raggiunge il rilassamento concentrandosi sulle sensazioni provenienti dalle varie parti del corpo. Ciò è ancora più utile durante le fasi del travaglio e del parto: la donna riconosce cosa sta accadendo e saprà assecondare le richieste del proprio organismo riuscendo a far andare di pari passo mente e corpo non sprecando energie, ma riposandosi nei momenti di pausa. CORSO PRE-PARTO (mamma e babbo)
Altro percorso di una buona psicoprofilassi al parto è quello dell’informazione sull’evento, ed anche in questa fase non si tratterà però di un monologo del conduttore del corso, ma di un dialogo fatto di ascolto attivo e partecipazione profonda da parte di tutti i partecipanti. Gli incontri si svolgeranno con le due figure professionali (psicologa ed ostetrica) in co-conduzione o con conduzione singola a seconda della tematica affrontata. Durante il corso sarà prevista una visita alla sala travaglio/parto dei principali Ospedali Senesi. Saranno previsti incontri anche con altre figure professionali (ginecologo, pediatra, nutrizionista ecc…)
Attraverso la guida da parte delle professionalità coinvolte ed il confronto in gruppo le mamme ed i babbi potranno acquisire conoscenze per affrontare il parto, l’allattamento e la nuova esperienza di genitore nel modo più sereno possibile acquisendo fiducia nelle proprie capacità e risorse. GENITORI...IN CORSO (dedicato al periodo dalla nascita del bambino ai suoi 3 anni) che prevede:

SOS MAMMA…SOS BABBO…
l’ostetrica e la psicologa offrono alle mamme ed ai babbi individualmente o in coppia uno spazio d’ascolto in cui confrontarsi con un operatore specializzato per prevenire o risolvere disagi emotivi e rendere le difficoltà della gestione del bambino facilmente superabili durante la delicata fase del dopo parto

IL CERCHIO DELLE MAMME
Gruppo di incontro e condivisione tra mamme con bambini 0-12 mesi

UN “DIALOGO” A FIOR DI PELLE…IL MASSAGGIO AL NEONATO
Ciclo di 4 incontri per imparare tecniche e segreti del massaggio al neonato. Una serie di incontri che offrono qualche spunto per utilizzare il tatto nella relazione col bambino: per alleviare i piccoli disturbi, ma anche solo per il piacere di entrambi! E LA MAMMA?... BENESSERE DOPO LA GRAVIDANZA…
come alimentarsi correttamente, come rinforzare il pavimento pelvico, come alleviare la stanchezza e lo stress

UNA MAMMA CHE SI NUTRE BENE…NUTRE BENE IL SUO BAMBINO…
Incontro informativo

IN FORMA DOPO IL PARTO
In forma dopo il parto è un percorso di 8 incontri rivolto a donne che hanno partorito (spontaneamente o con taglio cesareo) e finalizzato alla rieducazione e al rinforzo dei muscoli del pavimento pelvico, al riequilibrio della postura e alla chiusura del bacino. Le attività proposte durante il nostro percorso saranno:
▪ anatomia esperenziale
▪ educazione alla percezione del perineo
▪ attivazione e rinforzo dei muscoli perineali
▪ relazione tra postura, atteggiamento corporeo e perineo
▪ esercizi sul bacino e sulle fasce addominali
▪ prevenzione e norme comportamentali

SCREENING PER LE DISFUNZIONI PELVI PERINEALI
Lo screening è rivolto a tutte le donne di tutte le età e soprattutto a chi è in gravidanza o ha già partorito, a chi si sta avvicinando alla menopausa o lo è già e a tutte coloro che riferiscono uno o più dei seguenti sintomi:
▪ perdita involontaria di gas e/o feci
▪ dolore pelvico
▪ dolore durante i rapporti sessuali
▪ disfunzioni sessuali
▪ senso di pesantezza agli organi genitali
▪ prolassi degli organi pelvici
Lo screening ha lo scopo di individuare e classificare possibili situazioni di rischio e di educare la donna alla presa di coscienza e alla cura del proprio pavimento pelvico per la salute e il benessere della sfera urogenitale femminile. GENITORI EDUCATORI…MISSION (IM)POSSIBLE:
Genitori non si nasce, si diventa! PerCorriamo insieme questa strada…

Diveniamo consapevoli, come genitori, dei bisogni nostri e dei nostri figli, delle attenzioni senza le quali i bambini non possono crescere bene, dell’aiuto di cui necessitiamo noi genitori per aiutare i nostri figli…

IL SABATO IN FAMIGLIA… incontri tematici con gli specialisti

Sede dei corsi e degli incontri: MONTALCINO (SI)


PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Dott.ssa Cosetta Pecciarelli
cell. 345 4405530
e-mail cosetta.pecciarelli@gmail.com

05/05/2025
11/01/2024

Le ricerche neuro-scientifiche sono chiare e ci dicono di non utilizzare smartphone e tablet durante l’infanzia.
Purtroppo ci sono famiglie che ne abusano, credendo sua uno stimolo, perché i figli “sono nativi digitali“, e c’è addirittura chi avvia progetti nei nidi e nell’infanzia con i tablet.

Scherziamo?
In quel periodo della loro vita i bambini hanno bisogno di fare esperienza, con i sensi. Con il tatto, non con il touch. Hanno bisogno di carta, di legno, di materialità. Allontaniamoci da questo equivoco nato dal marketing digitale

Servono anche delle linee guida per gli insegnanti.
Basta guardare i finanziamenti per la formazione, in gran parte dedicate alla digitalizzazione della scuola quando invece servirebbe un ritorno della pedagogia negli ambienti scolastici ed educativi.

Sia chiaro, la tecnologia c’è sempre stata a scuola, ma è un errore sostituire carta, penna ed esperienze col tablet

09/01/2024
17/03/2023

20/02/2023

Cosa succede se la mamma desidera rallentare un po’ il ritmo delle poppate?

E se volesse pian piano smettere?

Un piccolo libro gioco che nasce per fare compagnia a mamma e bambino nella fase finale dell’allattamento…alla scoperta di nuove attività…

firmato da Giorgia C***a per La Coccinella Editrice

16/07/2022

Sono nativi digitali, non puoi impedirgli di stare allo smartphone!

Uno dei grandi idoli dell’epoca moderna è che il cellulare vada messo in mano ai piccoli il prima possibile.

Nativi digitali è un termine inventato dal marketing, non è una rivelazione scientifica: i bambini soprattutto sotto i 3 anni devono giocare con l’acqua, la sabbia, fare i travasi, non stare incollati al tablet.

Anche il mito del bambino touch è inesistente: il cervello dei piccoli è lo stesso dei bambini che vivevano all’epoca di Maria Montessori, un cervello di tipo sensoriale, non hanno una tastiera in testa. Anche la comunità scientifica lo conferma: i primi 3 anni di vita devono essere completamente sensoriali. La mano è l’organo che è più in connessione con le aree cerebrali che contribuiscono allo sviluppo.
_________

Contributo di Daniele Novara estratto dall'articolo di Zelia Pastore "7 bugie che sono state dette ai genitori: sfatiamole", pubblicato su NostroFiglio.

07/04/2022

Da ieri è possibile partecipare a questo studio che finalmente, anche nel nostro paese, cerca di “misurare” gli effetti dell’aborto, spontaneo, volontario e per patologia al di sotto del 180 giorno di gestazione sul benessere delle donne.

Lo scopo specifico di questo studio, condotto insieme alle ostetriche dell’Università Bicocca, è validare il questionario e poterlo usare con le donne dopo l’evento, in modo da poter offrire loro un sostegno qualora necessario.

Nb: Ho fatto anche io il questionario, anche se la mia perdita “precoce” è del 2017, è lontana nel tempo e chiaramente l’impatto visto con gli occhi di oggi non è per niente quello di cinque anni fa.
AÈ un questionario semplice, attento e rispettoso dei bisogni delle donne che ho accolto in questi 15 anni.

Se hai avuto una perdita nelle prime venticinque settimane negli ultimi 12 mesi e compili il questionario ci aiuti e fai un gesto di grande solidarietà nei confronti di chi prossimamente affronterà la stessa esperienza.
Sappiamo quanto grande sia il bisogno di sostegno ❤️.

https://pearl.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_85Gi3UfYBYWmDoa


13/11/2021

In punta di piedi... Vi presento il mio nuovo libro per bambini.

Una piccola storia dedicata alle "famiglie premature", con tutto il mio affetto per chi ha vissuto o sta vivendo questa esperienza tanto complessa.

A giorni uscirà dalla tipografia, ma intanto desideravo mostrarvi la copertina con la bella immagine dell'illustratrice Sofia Peotta.
*
Per chi fosse interessato, segnalo che è già ordinabile dal sito della casa editrice https://ouverturedizioni.it/home/169-nato-prima-.html
E su amazon https://amzn.to/3knK7U0

*
Una storia lieve, delicata. Per un amore grande, grandissimo.

10/09/2021

Dedicato alle mamme che stanno vivendo l'esperienza dell' inserimento al nido con i loro bambini.

Non credete a chi vi dice che se il bimbo piange è perché lo avete troppo coccolato/allattato/tenuto vicino. Il vostro bimbo piange perché vi ama. Ed è giusto e sano che sia così.

Se la fatica nel separarsi da voi è troppa allora si potrà proseguire più lentamente con il periodo di adattamento dato che ogni bambino è diverso, c'è chi è pronto per il distacco in tempi anche brevi e chi ha bisogno di più tempo.

Se qualcuno vi chiede di modificare le vostre consuetudini ricordategli che non avrebbe senso farlo proprio in un momento di grande cambiamento.
Le coccole ricevute a casa, la vicinanza, le poppate (per chi allatta) NON sono ostacoli (come potrebbero?) ma sono le basi di un solido attaccamento. E sono anche le basi della sicurezza in sé stesso dell'individuo.
Un passo alla volta, con calma, si affronta anche il cambiamento. È l'amore che ci sostiene!

Dalla pagina di Giorgia C***a - Autrice

Indirizzo

Montalcino

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PerCorso Nascere Montalcino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PerCorso Nascere Montalcino:

Condividi