10/05/2025
Postura e Lingua.Cambiamenti Posturali dopo un corretto posizionamento della lingua
Durante il giorno deglutiamo circa una volta al minuto e durante la notte una volta ogni 2 minuti, con una media tra 500 e 600 volte al giorno. La posizione della lingua dovrebbe essere con l’apice appoggiato nello spot palatino, dietro i denti incisivi.
Ogni volta che deglutiamo o che effettuiamo uno sforzo la lingua preme contro questo punto andando a stimolare il Sistema Nervoso. Qui c’è la terminazione nervosa del nervo naso-palatino – che fa parte del V nervo cranico, il Trigemino – che è il più grande nervo cranico che innerva la faccia, occhi, naso e bocca.
Oltre a questa attivazione nervosa, un mal posizionamento della lingua può creare anche mal di testa o dolori cervicali e posturali, questo perché la testa ed il corpo si adeguano alla posizione della lingua.
La muscolatura della lingua ha rapporti con tutta la cervicale attraverso l’osso ioide (piccolo osso a forma di ferro di cavallo posto anteriormente al collo), fino ad arrivare alla spalla. Una posizione anteriore della testa dovuta ad un frenulo corto o problematiche di deglutizione, sovraccaricherà i muscoli e le strutture della cervicale causando dolore.
La lingua partecipa a: deglutizione,masticazione, respirazione e fonazione.
E’ stato osservato che in media, si eseguono tra i 1500 e i 2000 atti deglutitori giornalieri. La deglutizione corretta è effettuata mediante la pressione della lingua contro il palato; in questo modo, durante la fase di sviluppo e di crescita dell’individuo, si vanno conformando le arcate dentali.
Una corretta fisiologia linguale, implica che oltre a una deglutizione corretta, avvenga anche un adeguato sviluppo del viso, accompagnato da una postura equilibrata e da assenza di sintomatologia a carico degli organi e delle strutture correlate ad essa. La lingua, come ogni altro organo del nostro corpo, non può essere considerata come a se stante, ma deve essere inserita in un quadro globale. Ciò sta a significare che la sua posizione all’interno della cavità orale è in grado di influenzare in maniera sistemica, tutti gli apparati del corpo come la colonna vertebrale, il piede, ecc...
Cosa comporta una deglutizione scorretta?
L’alterazione funzionale della lingua può conseguentemente catenare differenti sintomatologie; tra queste possono verificarsi:
* Cefalea muscolo tensiva ed emicrania;
* Pressione o algia auricolare e acufeni;
* Vertigini;
* Patologie alle vie respiratorie;
* Dolore vertebrale, principalemente della zona cervicale;
* Dolore in corrispondenza dell’articolazione temporo-mandibolare;
* Stanchezza cronica, irritabilità, ansia e stress.
Se vuoi correggere la posizione della lingua, devi imparare a posizionare la lingua nello spot palatino, e mantenere questa posizione più volte al giorno.
Contattaci il Centro Fisiolife può esserti di grande aiuto dandoti consigli ed esercizi mirati per correggere la tua problematica.