Il Centro di Medicina della Riproduzione Nausicaa si è da poco trasferito nella sua nuova sede, a pochi metri di distanza dalla sede storica di Montauro Scalo, in località Costa degli Aranci. Nella realizzazione della nuova struttura, che vanta circa 500 mq di superficie interamente dedicati all’infertilità di coppia, si tenuto conto delle più recenti e restrittive norme europee applicate per la realizzazione dei centri che si occupano di questa problematica. Queste, promulgate di recente dal Consiglio Europeo, equiparano i Centri che applicano le tecniche di riproduzione assistita agli “Istituti dei Tessuti e dei trapianti” e pertanto li obbliga ad una serie di procedure e vincoli. In particolare, le direttive europee sanciscono che tutti i centri devono operare in accordo ad un sistema di qualità molto rigoroso. Uno dei principali obbiettivi nella realizzazione della nuova struttura, è stato infatti quello della ricerca maniacale della purezza dell’aria e quindi dell’ambiente, in modo da garantire alle cellule riproduttive le condizioni ottimali di crescita e di sviluppo che clinicamente si traducono in massime percentuali di gravidanza. L’attività lavorativa, poi, è programmata in base alla situazione clinica della coppia e non ai giorni lavorativi, anche questo risulta essere un elemento determinante per le percentuali di gravidanze, contribuendo ad aumentarle. Altra prerogativa del Centro è l’utilizzo delle metodiche e delle tecnologie più moderne. Non va sottovaluto infine il valore dell’esperienza del personale, altamente qualificato. Il centro infatti, operante dal 1994, vanta un’equipe di professionisti di altissimo livello, con pluridecennale esperienza nella riproduzione assistita, diretta dal ginecologo Saverio Sinopoli che dal 1987 è dedito allo studio dell’infertilità di coppia. Riassumendo, i punti di forza del centro di medicina della riproduzione Nausicaa sono:
• struttura dedicata di 500 mq;
• standard di qualità per come prescritto dalle norme europee che equipara i Centri di Medicina della Riproduzione agli Istituti dei Tessuti e dei Trapianti, ciò comporta purezza dell’aria e degli ambienti al 99,97%;
• tecnologie e metodiche all’avanguardia;
• macchinari di ultimissima generazione;
• attività lavorativa tutti i giorni, sabato, domenica e festivi compresi;
• professionisti dediti alla riproduzione assistita da 25 anni;
• convenzione con il Servizio Sanitario regionale per la ginecologia e l’ostetricia.