28/03/2024
Consigli nutrizionali utili per Pasqua e Pasquetta
La settimana santa, come tutti i periodi festivi, rischia di lasciarci in eredità qualche chilo in più. A maggior ragione se si considera che la Pasqua è seguita dal lunedì in albis, meglio noto col nome di “Pasquetta“. In tanti mi chiedono come è possibile limitare i “danni” durante le feste pasquali.
Innanzitutto non facendosi prendere dal panico: le feste di Pasqua sono molto meno insidiose di quelle natalizie perchè hanno una durata più limitata.
Poi seguendo questi consigli , da mettere in pratica, per difendere la linea:
1. Concedersi qualche libertà soltanto durante il pranzo della domenica di Pasqua e del Lunedì : non sono due giorni a compromettere i risultati ottenuti con uno stile di vita equilibrato.
2. Durante i pasti conviviali non mangiare pane o grissini per ingannare l’attesa delle portate, ma scegliere una quantità limitata di pane e non consumarne altra.
3. Nel fare la spesa considerare precisamente il numero di partecipanti al pranzo e valutare le quantità opportune da acquistare per evitare gli eccessi e i consueti sprechi alimentari che accompagnano questi appuntamenti.
4. Prima dei pasti mangiare frutta e verdura cruda, servirà ad attenuare il senso di fame e quindi a limitare il successivo introito di cibo. Durante i pasti evitare come contorno le patate e preferire verdure di stagione cotte al vapore o lessate.
5. Fare bocconi piccoli e masticare lentamente aiuta a mangiare di meno e favorisce una digestione ottimale.
6. Dopo aver mangiato è fortemente consigliata una passeggiata di almeno 30 minuti a passo sostenuto. La “pasquetta” in particolare è il giorno ideale per organizzare un’escursione alla scoperta delle bellezze naturalistiche .
7. Nelle cene che seguono i pranzi evitare i digiuni, preferendo però cibi a basso apporto calorico
8. Ridurre al minimo il consumo di alimenti tradizionali come pastiere, casatielli (dolci e salati), colombe e uova di cioccolata (preferire quelle fondenti, senza esagerare).
9. Non eccedere con salse e condimenti grassi, preferendo olio extravergine di oliva (senza eccedere), limone e spezie varie
10. Bere acqua in buona quantità, per aumentare il senso di sazietà e per aiutare il corpo a depurarsi dalle scorie prodotte dagli eccessi. Non esagerare col vino, non portare a tavola bevande gassate ed evitare di zuccherare bevande come tè e caffè
E nei giorni successivi? Riprendete normalmente la dieta senza digiuni e compensazioni.
Non mi resta che augurare buona Pasqua e buon appetito a tutti.
Con affetto
Dottoressa Michela Caporrino