Associazione Bruno Munari - ABM

Associazione Bruno Munari - ABM ABM si occupa della divulgazione del pensiero e dell'opera dell'artista Bruno Munari.

ABM si occupa della divulgazione del pensiero e dell'opera dell'artista Bruno Munari . Tra i soci fondatori vi è il Professor Alberto Munari - psicologo ed epistemologo, già collaboratore di Jean Piaget - e figlio di Bruno. ABM ha avviato un importante lavoro di studio sull'opera del Maestro Bruno Munari e di organizzazione dei principi ispiratori che sostennero
la sua poliedrica e multiforme esperienza artistica. Oggi ABM è l'unico ente preposto ed autorizzato alla formazione sul Metodo Bruno Munari
appellativo che definisce lo straordinario ed unico approccio che Munari elaborò per sensibilizzare alla fruizione artistica i bambini e per educarli ad un pensiero più creativo . ABM (Bruno Munari Association) aims at spreading the thought and works of Italian artist and designer Bruno Munari. One of the founding members of the association is Professor Alberto Munari, Bruno’s son, psychologist and epistemologist who worked with Jean Piaget. ABM has started an important study on Bruno Munari’s work and has researched the core principles of his versatile artistic experience. ABM is now the only authorised organisation to promote and hold workshops on Bruno Munari’s Methodology®. Bruno Munari’s Methodology® is the term now used to define the extraordinary and unique approach created by Bruno Munari to educate children on art and creative thought.

TOC TOCScegli in quale stanza entrarePer scoprire attività creative per tutti i bambini .www.incasaconmunari.it
06/11/2025

TOC TOC

Scegli in quale stanza entrare

Per scoprire attività creative
per tutti i bambini .

www.incasaconmunari.it

In casa con Munari Siamo nel 2020 in piena pandemia. Una telefonata ci presenta un problema: le famiglie non possono usc...
04/11/2025

In casa con Munari

Siamo nel 2020 in piena pandemia.
Una telefonata ci presenta un problema: le famiglie non possono uscire, i bambini sono " chiusi in casa" ,hanno pochi stimoli e spesso non possono ricevere materiali per svolgere qualche attività " . Che fare ?
Dalla percezione di questo bisogno nasce un progetto innovativo, creativo e solidale.
Un gruppo di persone, coinvolte nei corsi di studio sull' artista con la direzione creativa di Silvana Sperati , in totale volontariato , si mette all' opera e in soli dieci giorni realizza un progetto che ha dell' incredibile. Un nuovo sito ricco di esperienze , realizzato secondo i principi dell' approccio munariano ( che contempla: ricerca ,sperimentazione, osservazione e incontro con le opere d' arte ) a completa disposizione dei bambini, delle famiglie e della scuola . Caratteristica del progetto fu quella di proporre attività nuove realizzate solo a partire da quello che si poteva reperire in casa . Qui il limite diventava risorsa. Il progetto ebbe molta risonanza e fu di grande aiuto in un momento difficile.
Ed ora ? E' ancora a disposizione di tutti coloro che vogliono giocare con Munari Basta cliccare su
www.incasaconmunari.it

Grazie :
Incode web designers, Monica Ropa, Michela Barsanti, Michela Cattalini, Veronique Turrisi, Elena Accalai, Raffaella Ceres, Elisa Moscariello, Concetta Curiello ,
Valentina Pardini, Ginevra Ghezzi, Silvana Sperati

24/10/2025

Noi continuiamo in ciò che ci hai domandato: comunicare con i giovani e far conoscere il tuo pensiero . Ecco, loro ti mandano gli auguri più belli .

Il primo laboratorio di design con i mattoncini Lego Nel 1988 Bruno Munari progetta ed anima questo laboratorio al Museo...
21/10/2025

Il primo laboratorio di design con i mattoncini Lego

Nel 1988 Bruno Munari progetta ed anima questo laboratorio al Museo della scienza e della tecnica di Milano. L'approccio , come sempre , fu completamente sperimentale . Si offrivano ai bambini grandi contenitori di mattoncini di diversi formati e solo in monocolore . Poi si invitavano i bambini ad esplorare le possibilità costruttive, verificando le differenti possibilità di incastro dei mattoncini . I risultati furono strabilianti , purtroppo non descritti perché da quella esperienza non venne realizzata una pubblicazione .
A corollario di questa ricerca , in un' altra occasione ,Bruno ci invito' a provare i " Lego ed i suoi contrari " proponendo accanto ai mattoncini degli elementi naturali : rametti , fili di differenti erbe....
Quello di sperimentare la relazione tra elementi diversi e' una caratteristica della ricerca dell' artista .

Silvana Sperati, 2025

Il 15 giugno 2019 si tenne  presso il teatro " Bruno Munari" di Milano la cerimonia di chiusura del percorso di studi CA...
21/10/2025

Il 15 giugno 2019 si tenne presso il teatro " Bruno Munari" di Milano la cerimonia di chiusura del percorso di studi CAS ( Certificate of advanced studies) in metodologia didattica Bruno Munari.
Alla cerimonia fu presente il professor Alberto Munari , figlio dell' artista e studioso dei processi d' apprendimento .
Un secondo percorso di studi CAS ( che prevede :attività in aula , sperimentazioni e ricerche personali, stage pratico , elaborazione di relazioni e tesine ) e' terminato nel 2023 .

Il segno nasce dal rapporto tra gesto, intenzione, strumento, pigmento e supporto. Accogliendo il caso (quando si presen...
20/10/2025

Il segno nasce dal rapporto tra gesto, intenzione, strumento, pigmento e supporto. Accogliendo il caso (quando si presenta)
Una nuova grammatica visiva.

Un' ampia ricerca sul campo che permise di riflettere sulla estendibilita' delle indicazioni didattiche dell' artista an...
17/10/2025

Un' ampia ricerca sul campo che permise di riflettere sulla estendibilita' delle indicazioni didattiche dell' artista anche nei servizi educativi da 0 a 6 anni . Un importante patrimonio di conoscenze che sviluppo' un approccio " in costante movimento " a partire da coordinate ben precise, rendendo evidente la scientificità del metodo .
Grazie Roma .

Quando la creatività diventa didattica Andiamo a raccontare il punto di vista di Munari.
16/10/2025

Quando la creatività diventa didattica
Andiamo a raccontare il punto di vista di Munari.

In quanti modi si può realizzare un catalogo ? Possiamo immaginare delle schede catalogo ? Quasi un gioco ?Una possibili...
13/10/2025

In quanti modi si può realizzare un catalogo ? Possiamo immaginare delle schede catalogo ? Quasi un gioco ?
Una possibilità da esplorare, sorprendendoci per cio che appare .



Nell' immagine esercitazioni degli allievi
M.Cattalini

Il libro catalogo Bruno era solito suggerire, dopo una sperimentazione, di realizzare un catalogo.  Un catalogo dei colo...
12/10/2025

Il libro catalogo

Bruno era solito suggerire, dopo una sperimentazione, di realizzare un catalogo.
Un catalogo dei colori, oppure un catalogo dei segni , un catalogo di cieli tutti diversi o di fili d' erba.L' azione del catalogare aiuta ad osservare e ad organizzare i diversi elementi che abbiamo a disposizione.
La realizzazione di un libro catalogo ci permette di prendere in considerazione tutte le varianti.
Una proposta molto interessante da promuovere gia' con i bambini .

Silvana Sperati, 2025

Indirizzo

Presso Studio Bruno Munari , Frazione Genestrello
Montebello Della Battaglia
27054

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Bruno Munari - ABM pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Bruno Munari - ABM:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram