15/06/2024
In maggio abbiamo avviato i corsi intensivo e avanzato sul trattamento fisico dell'edema linfovenoso, offrendo opportunità preziose per aggiornarsi e approfondire le conoscenze sull'anatomia, fisiologia e fisiopatologia del sistema linfatico. Questi corsi sono fondamentali per un corretto inquadramento e una gestione multidisciplinare adeguata.
In questi giorni, si sta svolgendo il modulo pratico, dove ci concentriamo sulle strategie di presa in carico in base alle diverse caratteristiche cliniche dei pazienti. Il ragionamento clinico è alla base delle esercitazioni pratiche, poiché il bendaggio multicomponente è essenziale nella gestione dell’edema, ma deve essere applicato in modo ragionato.
Stiamo affrontando domande cruciali come:
Quando è controindicato il bendaggio?
Quando iniziare il trattamento?
Come impostare il trattamento nelle diverse fasi dell'edema?
Quanto dura l'efficacia decongestiva del bendaggio?
È necessario tenere il bendaggio di notte?
Come adattare il bendaggio alle diverse composizioni dell'edema?
Quali leggi fisiche guidano il confezionamento del bendaggio?
Quali attenzioni sono necessarie per pazienti con comorbidità?
Come valutare se il bendaggio è stato applicato correttamente?
Come si comportano le pressioni nel bendaggio rispetto alle calze?
Quali strategie utilizzare per mantenere i risultati ottenuti?
In che situazioni e regioni anatomiche può essere utile i drenaggio manuale, quali sono i suoi effetti?
Queste domande ci guidano per migliorare la pratica clinica, combinando basi teoriche solide con strumenti di valutazione e misurazione corretti per comprendere appieno l'efficacia delle scelte terapeutiche.
Tra due settimane, concluderemo con il modulo finale.
A breve info sulle prossime edizioni.