03/07/2025
DAL 1931 UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA
Un secolo, sì. Sono trascorsi quasi cent'anni da quando mia nonna, Elisa Morcioni, è diventatata titolare della farmacia di Casinina. Era il 1931. All'epoca poche donne, soprattutto nei paesi, studiavano e lei, addirittura, come diceva qualcuno: "ha fatto tutte le scuole possibili", cioè era arrivata alla fine degli studi, alla vetta. Fu così che iniziò l'inserimento nella professione che caratterizzò, nei decenni e fino ad oggi, l'attività lavorativa di una buona parte della mia famiglia.
Un'attività fatta, al tempo dell'Elisa giovane, di preparazioni, cosiddette galeniche, cioè sciroppi, cartine, pomate e quant'altro, rigorosamente create nella farmacia stessa.
In quegli anni non esistevano turni di chiusura come oggi, ferie prestabilite, cosicchè solo la guerra potè fermare, per qualche mese, il lavoro di mia nonna, durante il famoso 'sfollamento'. Lei comunque fu una sorta di crocerossina, nel momento in cui era impossibile reperire farmaci, per far fronte alle tante emergenze sanitarie quotidiane.
Negli anni '50, per continuare quella che sarebbe diventata una tradizione di famiglia, mio babbo Aurelio (1934) e mia zia Maria Pia (1929), si laurearono in Farmacia, andando successivamente a gestire rispettivamente l'attività a Ca'Gallo e Piandimeleto.
Mio babbo rilevò la farmacia di Ca' Gallo nel 1969, diventando, a detta di tanti, un punto di riferimento, un professionista serio, discreto e disponibile, che ancora tutti ricordano.
Nel periodo in cui abbiamo gestito assieme la farmacia, ha cercato di trasmettermi il senso di professionalità e la discrezione che riteneva, e ritengo, essenziali per svolgere con serietà il ruolo di farmacista. Gli devo molto.
Il cambio di generazione portò, come prevedibile, mutamenti anche nel modo di lavorare, sempre meno basato sulla galenica, che lasciava il posto, gradualmente, ad una farmacia più industriale, con scatole preconfezionate, a sostituire spesso i più romantici, ma meno pratici, preparati.
A proposito, la nonna Elisa ebbe sette nipoti, dei quali cinque studiarono, indovinate cosa?: FARMACIA!
Nel 1983 si laurea il primo nipote, Dott.ssa L. Penserini altra femmina. E’ un segno. Attualmente gestisce una Farmacia a Pesaro, assieme alla figlia, Dott.ssa Maffei (IV generazione).
Dal 1985 al 1998 seguono la scia gli altri quattro, che attualmente gestiscono, la farmacia di Piandimeleto (Dott. W. Mattozzi), la farmacia di Montescudo (Dott. F. Mattozzi) e la Farmacia di Macerata Feltria (Dott.ssa P. Penserini). Ci sono anch'io tra loro, che gestisco la farmacia di Ca'Gallo.
La terza e la quarta generazione lavorano nell'epoca dell'informatica, sempre con scatole e flaconi, ma inventariati dal computer ed ordinati dalle ditte via internet.
Durante il periodo del Covid, come tutti i miei colleghi, sono diventato, per forza di cose, un punto di riferimento sanitario per la popolazione. In questa occasione, ho cercato di essere vicino a tutti, disponibile ma con discrezione e professionalità, ricordandomi, ogni giorno, i preziosi insegnamenti di mio babbo.
La farmacia ha subito un'evoluzione repentina, ora si scaricano ricette elettroniche, si prenotano visite ospedaliere, si effettuano analisi per una valutazione preliminare e, con la possibilità di avere apparecchi per elettrocardiogramma ed altri, la cosiddetta telemedicina, siamo entrati nell'era della FARMACIA DEI SERVIZI.
Paolo Venerucci
Farmacia dei Servizi - Farmacia Venerucci Dr.Paolo
Servizi disponibili:
-ANALISI DEL SANGUE
Glicemia, Profilo Lipidico, Emoglobina Glicata
- ANALISI DELLE URNE
- TAMPONE COVID
- TAMPONE STREPTOCOCCO
-VACCINI: ANTI-COVID, ANTI-INFLUENZALE, ANTI-PNEUMOCOCCO, ANTI PAPILLOMA VIRUS, ANTI-HERPES ZOSTER
- CUP (prenotazione visite specialistiche)
- TEST AUDIOMETRICO
SERVIZI DI TELEMEDICINA REFERTATI:
- ELETTROCARDIOGRAMMA
- HOLTER PRESSORIO
- HOLTER CARDIACO
-SPIROMETRIA