Studio di Pedagogia Dott.ssa Francesca Becciu

Studio di Pedagogia Dott.ssa Francesca Becciu In questa pagina potrete trovare informazioni sulle attività del mio Studio e spunti di Pedagogia

10/10/2025

Il 7 ottobre 2025 Gian Luca Bellisario ha partecipato come relatore all’audizione presso la VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, presentando il contributo tecnico congiunto delle principali associazioni pedagogiche italiane: ANIPED, ANPE, APP, CONPED, AIPED, AINSPED, M.I.L.L.E, UNAPED, AIEP, PEDIAS, FEDERPED e UNIPED.

Le associazioni, in posizione unitaria, hanno espresso apprezzamento per la finalità culturale del provvedimento — che intende sostituire la qualifica di “docente di sostegno” con quella di “docente per l’inclusione” — fiduciosi in questo virtuoso cambio di paradigma culturale, ma anche la preoccupazione che la riforma resti solo un cambiamento di nome, senza un reale impatto pedagogico.

Tra le proposte presentate:
• chiarire che la funzione inclusiva riguarda tutti gli studenti, non solo quelli con disabilità certificata;
• rafforzare la collaborazione tra il docente per l’inclusione e le altre figure educative previste dalla legge 104/1992;
• coinvolgere famiglie, associazioni e professionisti pedagogici nella definizione del nuovo profilo professionale;
• introdurre una clausola di monitoraggio triennale per valutare gli effetti culturali e sociali della riforma.

In sintesi, l’inclusione non deve diventare un’etichetta ma restare un processo educativo condiviso, costruito insieme.

08/10/2025

Esprimiamo profonda preoccupazione per il nuovo rinvio della costituzione dell’Ordine delle Professioni Pedagogiche ed Educative, previsto dalla Legge 3 ottobre 2025, n. 148, che sposta al 31 marzo 2026 il termine per l’iscrizione e blocca la formazione degli albi e degli ordini regionali.
Questo slittamento non colpisce solo le nostre professioni, ma mette in serio pericolo la tutela e la qualità dei servizi educativi e socio-pedagogici offerti a migliaia di cittadini, soprattutto i più vulnerabili.
Rivolgiamo un appello urgente al Ministero della Giustizia affinché vengano completate subito tutte le procedure indispensabili per attivare l’Ordine. Le nostre professioni meritano riconoscimento, tutela e certezze; i cittadini meritano servizi sicuri e di qualità. Non è più accettabile perdere ulteriore tempo: il futuro delle professioni pedagogiche e la tutela dei servizi educativi sono a rischio.

23/09/2025
23/09/2025
8 settembre 2025, si riparte in Studio a Montecatini Terme e a Firenze, con tanti nuovi obiettivi e la voglia di fare Pe...
08/09/2025

8 settembre 2025, si riparte in Studio a Montecatini Terme e a Firenze, con tanti nuovi obiettivi e la voglia di fare Pedagogia!

Buon inizio a tutti 🌱, con l'augurio che sia un anno scolastico e professionale pieno di meravigliose energie positive!

Si è concluso ieri pomeriggio il corso di formazione per docenti che ho tenuto presso l'Istituto comprensivo Don Milani ...
26/06/2025

Si è concluso ieri pomeriggio il corso di formazione per docenti che ho tenuto presso l'Istituto comprensivo Don Milani di Ponte Buggianese e Chiesina Uzzanese, sul tema "Bes e inclusione nell'Appreciative Pedagogy".
È stato emozionante coinvolgere i docenti in una rivoluzione pedagogica, in cui abbiamo spostato l'attenzione dal disturbo, dal problema verso i punti di forza e le possibilità positive, partendo "da ciò che funziona".
Ringrazio i partecipanti per l'entusiasmo, la fiducia e la capacità di mettersi in discussione, accogliendo di camminare nel percorso scolastico con uno sguardo nuovo, quella della Pedagogia dell'Apprezzamento.

"Ogni volta che insegniamo, valutiamo. E ogni volta che valutiamo, costruiamo un’immagine di chi l’altro è. Cerchiamo che sia un’immagine generativa."
Mary Helen Immordino-Yang

Domani tanti di voi, ragazze e ragazzi, affronteranno l'esame di maturità.Ricordate sempre una cosa: nessun voto vi iden...
17/06/2025

Domani tanti di voi, ragazze e ragazzi, affronteranno l'esame di maturità.

Ricordate sempre una cosa: nessun voto vi identifica!
Ciò che conta davvero è il vostro impegno, il vostro entusiasmo, i valori che avete e che sposerete, il rispetto per gli altri, la delicatezza, la gentilezza.
Difendete i vostri sogni, abbiatene cura.
La vostra vera maturità starà nel modo in cui trattate ciò in cui credete.
Albert Einstein scriveva che "se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, passerà la sua vita a credere di essere stupido."
Vi auguro che questa esperienza di esame vi insegni a scoprire la vostra capacità migliore, il vostro "Daimon", nuotando nell'oceano scelto o ovunque vi porterà la vostra vera essenza.

Buona fortuna maturandi, per l'esame e per la vita 🌱

16/06/2025

Partecipa all’incontro unitario sull’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative.
Martedì 24 giugno 2025 – ore 20:30 su Google Meet

12 associazioni presentano la proposta inviata al Ministero della Giustizia per modificare la Legge 55/2024 e sbloccare l’iter per la costituzione dell’Ordine.

Essere informati oggi significa rafforzare la nostra identità e il riconoscimento economico e sociale della professione.
Registrati qui: bit.ly/ordineprofessionale24giugno2025

Diffondi tra colleghi e colleghe!

01/05/2025

Nel celebrare il Primo Maggio, vogliamo ricordare che il lavoro pedagogico ed educativo è motore silenzioso della società, fondamentale per la coesione, la crescita e il benessere delle comunità. Riconoscerne il valore non è un gesto simbolico, ma una scelta politica necessaria: occorrono strumenti concreti di tutela, rappresentanza e valorizzazione. Le educatrici, gli educatori e i pedagogisti non chiedono privilegi, ma giustizia e dignità per un lavoro che costruisce il futuro.

01/05/2025

Otto operatori interdetti per maltrattamenti a persone con disabilità in un centro diurno a Milano. Tre di loro sono educatrici...e colleghe.
Un fatto gravissimo, inaccettabile, da condannare con fermezza. Mai violenza, ancor piú nei luoghi di cura. Mai. Ma non basta condannare. Come società dobbiamo chiederci come si arriva a tanto.
Chi lavora nei servizi educativi più fragili lo sa che senza tutela e dispositivi di prevenzione, il lavoro si svuota di senso. Automatismi, fatica, isolamento logorano le relazioni.
Tanto più i servizi sono estremi, tanto più diventano pericolosi senza protezione professionale. Quando manca il supporto, si gestisce, non si educa; Quando manca lo sguardo pedagogico, la cura si svuota.
Serve un sistema educativo vivo, che promuova una vera tutela dell'utenza. Servono Coordinamenti pedagogici autorevoli e competenti, Supervisioni pedagogiche continue, formazione concreta e trasformativa. Un sistema che curi non solo chi riceve, ma anche chi eroga la cura, che vigili, accompagni e riconosca il valore della nostra professione. Lo vediamo ogni giorno: centri diurni, nidi, residenze, carceri.
Nella settimana della morte di Papa Francesco, che ha messo la dignità degli ultimi al centro, e della Festa della Liberazione ancor piú all'insegna della resistenza, interroghiamoci, parliamone.
Commenta se ti riconosci, se anche tu hai visto servizi alla deriva.Racconta cosa serve davvero...Solo se iniziamo a raccontarlo, possiamo davvero fare ordine.

01/03/2025

Gentili Colleghi,

Vi informiamo che, a seguito della proroga del termine al 31 marzo 2025, sono state pubblicate sui siti dei Tribunali le modalità di richiesta di iscrizione agli albi dell’Ordine Professionale delle professioni pedagogiche e educative per le seguenti regioni:

Calabria, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Umbria, Veneto, Marche, Toscana, Campania e Sardegna.

Attualmente, abbiamo ricevuto via e-mail la modulistica dal Tribunale di Cagliari e siamo in attesa della pubblicazione ufficiale da parte degli altri Tribunali di riferimento. Per chi deve iscriversi in Sardegna, è possibile consultare il seguente link: https://bit.ly/31marzo2025cagliari.

Vi invitiamo a monitorare i siti ufficiali per scaricare la documentazione aggiornata e completare la procedura nei tempi previsti.

Per qualsiasi ulteriore informazione o supporto, restiamo a disposizione.

10/01/2025

📢 ANPE, APP, CONPED e FEDERPED si appellano al Governo: la riforma non può restare incompiuta!

Questo ritardo non solo penalizza migliaia di professionisti, ma mette a rischio la qualità dei servizi territoriali in ambiti cruciali come l’educazione, l’inclusione e il sostegno allo sviluppo delle persone.

Leggi il comunicato 👇
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/01/10/albo-pedagogisti-ed-educatori-lappello-da-mesi-aspettiamo-i-decreti-attuatitivi-cosi-la-riforma-e-incompiuta/7831121/

Indirizzo

Via Del Salsero 180 , Montecatini Terme. , Via Vallombrosa 8, Firenze
Montecatini Terme
51016

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Pedagogia Dott.ssa Francesca Becciu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Pedagogia Dott.ssa Francesca Becciu:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare