Il Viaggio di Elide Miccoli - Professional Gestalt Counselor -

Il Viaggio di Elide Miccoli - Professional Gestalt Counselor - Terapie individuali e di gruppo

Il nervo vago: il “grande regolatore” del nostro benessereIl nervo vago è un componente chiave del sistema nervoso auton...
02/09/2025

Il nervo vago: il “grande regolatore” del nostro benessere
Il nervo vago è un componente chiave del sistema nervoso autonomo, considerato un regolatore del benessere poiché svolge un ruolo fondamentale nel modulare la risposta allo stress, le emozioni e le funzioni fisiologiche. Si tratta del nervo più lungo e complesso del sistema nervoso parasimpatico, che collega direttamente il cervello con cuore, polmoni, stomaco, intestino e altri organi vitali.La sua attività influenza il sistema nervoso parasimpatico, promuovendo il rilassamento, la digestione e il recupero dopo periodi di stress
Funzioni del nervo vago e il loro impatto sul benessere:
Il nervo vago aiuta a contrastare la risposta "lotta o fuga" attivata dal sistema nervoso simpatico, favorendo il rilassamento e il ritorno all'equilibrio.
Contribuisce a modulare le risposte emotive, interagendo con aree del cervello coinvolte nella regolazione dell'ansia e della paura.
Regola la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, influenzando la salute del cuore.
Controlla la motilità gastrointestinale e la secrezione di enzimi digestivi, influenzando la digestione e prevenendo disturbi come la sindrome dell'intestino irritabile.
Un nervo vago ben funzionante può contribuire a un sistema immunitario più forte.
Perché stimolare il nervo vago?
La stimolazione del nervo vago non è una pratica riservata alla medicina avanzata. Negli ultimi anni, diversi studi hanno dimostrato che semplici azioni quotidiane possono migliorare la sua attività, promuovendo una migliore regolazione del sistema nervoso autonomo. Questo si traduce in benefici evidenti: riduzione dell’ansia, miglioramento del sonno, maggiore energia mentale e persino una migliore risposta del sistema immunitario.
Non servono strumenti complessi o terapie invasive per prendersi cura del proprio nervo vago: piccoli gesti possono fare la differenza. La respirazione profonda e lenta è uno dei metodi più efficaci per stimolare il nervo vago, poiché favorisce un immediato stato di rilassamento e abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Anche il canto o i gargarismi hanno un effetto sorprendente: le vibrazioni prodotte nella gola durante queste attività stimolano le terminazioni nervose del vago, migliorandone il tono. Infine, il contatto con l’acqua fresca su viso e collo, come una breve doccia fredda, può agire come un “reset” per il sistema nervoso, aiutando a ridurre lo stato di iperattivazione tipico di stress e ansia.
L'attività fisica regolare può stimolare il nervo vago e migliorare la salute generale , così come i Massaggi al collo, alla gola e alla zona lombare possono stimolare il nervo vago e ridurre la tensione.

01/09/2025
Non forzo più le cose. Ciò che scorre, scorre. Ciò che crolla, crolla.  Ho spazio ed energia solo per le cose che sono d...
31/08/2025

Non forzo più le cose.
Ciò che scorre, scorre.
Ciò che crolla, crolla.
Ho spazio ed energia solo per le cose che sono destinate a me.

Billy Chapata

10/07/2025

𝐈 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 – 𝐄𝐩𝐢𝐬𝐨𝐝𝐢𝐨 𝟐:
𝐈𝐥 𝐧𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨
(Ovvero: quando l’ego fa terapia, legge Jung, e poi apre un canale YouTube)

Da molti anni combatto (a volto coperto e scoperto) contro narcisismo e manipolazione.
E se il primo Narciso si nascondeva sotto una maglia grigia e gli occhi bassi, questo invece ti guarda dritto in faccia... con compassione. Finta.
Lui sa.
Sa di essere narcisista. Sa cos’è l’empatia. Sa tutto di sé.
Ha fatto psicoterapia, bioenergetica, sciamanesimo, ta**ra e un Master in “come rigenerare l’immagine di me stesso fingendo di essere guarito”.

Ti parla del suo “bambino interiore”.
Cita Gabor Maté, ma non riconosce il tuo dolore.
Dice di essere in cammino, ma usa la sua “vulnerabilità” come un’arma.

E quando lo metti di fronte a una contraddizione?
"Sono umano, sto imparando."
"Lo vedi che reagisci? Questo è il tuo trauma."
"Io almeno affronto le mie ombre... tu?"

Il peggio arriva quando decide di “restituire” ciò che ha imparato.
E così eccolo lì: coach. terapeuta. guida.
Un narcisista spiritualizzato, con la maschera dell’umiltà e il bisogno feroce di rimanere sempre - sempre - al centro.

👁‍🗨 Consiglio di autodifesa spirituale:
"Non ascoltare quello che dice di sé. Guarda quello che fa quando NON lo ammiri."
Se ti fa sentire sbagliata ogni volta che poni un limite,
se si giustifica con paroloni invece di chiederti scusa,
se ti insegna a guarire mentre ti svuota…..allora non è guarigione. È teatro.

E tu, anima consapevole, non sei la sua scenografia.

A nessun Narciso Illuminato è mai servito sapere di esserlo.
Gli è solo servito a nascondersi meglio.

--------------------------------------------------------------
episodio 1: https://www.facebook.com/photo?fbid=1164196529084213&set=a.419209756916231

06/07/2025

«molti dei problemi relazionali che ci affliggono da adulti sono iniziati con uno sguardo inconsapevole di diffidenza. Una bambina che guarda la madre e inconsciamente capisce che non ci si può fidare di lei. E se non ci si fida della persona che più di tutte dovrebbe amarci, allora di chi ci si può fidare?

Riconoscimenti mancati, ingiustizie, speranze tradite, abbandoni e ritorni, bugie, attenzioni negate... l'infanzia di molti bambini è fatta anche di questo. Purtroppo.»

- |

19/06/2025

Se non insegni a tuo figlio il valore delle abitudini, sarà la vita a plasmarlo con dure lezioni.

Se tuo figlio non rifà il letto, non lava i suoi vestiti, non sparecchia il piatto o non sistema lo zaino, non è solo “una fase”.
È un segnale evidente: non ha imparato il valore della responsabilità.
Tuo figlio non è pigro. È solo abituato a vedere qualcun altro fare le cose al posto suo.
I figli devono imparare a rendersi utili.

💡Un consiglio pratico
Fai in modo che tuo figlio rifaccia il letto ogni giorno. Non premiarlo per le cose basilari. Insegnagli che prendersi cura del proprio spazio è parte della crescita. Se si lamenta, non cedere. E non farlo al posto suo, nemmeno una volta. Perché se oggi non impara a mettere in ordine il suo letto, domani non saprà come mettere in ordine la sua vita.
Non è una questione di capacità. È una questione di educazione.

Respirare. Lasciarsi andare.E ricordare a te stesso che questo momento è l'unico che sai ,che hai di sicuro
11/06/2025

Respirare. Lasciarsi andare.
E ricordare a te stesso che questo momento è l'unico che sai ,che hai di sicuro

05/06/2025

Se tuo figlio non rifà il letto, non lava i piatti, non sistema lo zaino… non è solo una "fase".
È il segnale che non ha mai imparato le basi della responsabilità.

Non è pigro. Ha solo capito che c'è sempre qualcuno che lo fa al posto suo.

I figli vanno educati per essere indipendenti, non serviti come piccoli re.
Molti adolescenti oggi non si prendono cura di nulla perché sono stati troppo protetti, giustificati o ignorati. Ora pretendono tutto… ma non sanno fare niente.

Non lo stai preparando per una stanza in ordine.
Lo stai preparando per la vita.

🔹 STORIA VERA
Una madre racconta: “Mio figlio, 17 anni, non ha mai rifatto il letto. Dicevo: poverino, va a scuola ed è stanco.”
Un weekend rimane solo a casa.
Risultato? Letto sfatto per tre giorni, non ha mangiato, non si è lavato, non ha pulito nulla.
Quando la mamma torna, lui dice solo: “Non sapevo da dove cominciare.”
Non perché non poteva.
Ma perché non aveva mai dovuto farlo.

🔹 PROVA A CASA
Stasera guarda il letto di tuo figlio. È sfatto?
Non urlare.
Chiediti:
📍 Da quando lo sto educando al comfort, invece che alla vita?
📍 Cosa sto evitando di correggere, che domani la vita gli presenterà il conto?

🔹 CONSIGLIO
Parti dalle piccole cose.
Una routine semplice: rifare il letto ogni mattina.
Non premiarlo per questo: fagli capire che prendersi cura del proprio spazio significa prendersi cura di sé.
E se si ribella? Non mollare.
La costanza è il miglior insegnamento.
E soprattutto: non farlo più tu. Mai più.

Un figlio che non sa rifarsi il letto, domani non saprà reggere la sua vita.
Perché ogni abitudine che non si insegna… diventa un macigno.
E alla fine non avrai un figlio ribelle.
Avrai un figlio fragile.
Non per scelta sua.
Ma perché così lo hai cresciuto.

Indirizzo

Via Lucchese 39c
Montecatini Terme
51016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Viaggio di Elide Miccoli - Professional Gestalt Counselor - pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare