Luca Barni - Osteopatia, Posturologia, Fisioterapia

Luca Barni - Osteopatia, Posturologia, Fisioterapia Questa è la mia pagina di approfondimenti su osteopatia, posturologia, fisioterapia, scienze motorie e su tutti gli altri aspetti della medicina.

Mi chiamo Luca Barni sono osteopata, laureato in fisioterapia e in scienze motorie e perfezionato in posturologia. Sono nato e cresciuto a Montecatini Terme dove svolgo le mie principali attività lavorative. Attualmente sono responsabile del settore di posturologia, osteopatia e recupero funzionale presso le nuove Terme Redi. Inoltre sono Master Trainer presso Techno Gym e docente presso l’Università degli Studi di Firenze del Corso di medicina fisica e riabilitativa per il modulo Posturale. Da sempre affianco costantemente al mio lavoro la mia passione per lo sport e nel corso degli anni ho seguito come personal trainer e preparatore sportivo molti atleti e realtà sportive. Ancora oggi seguo come osteopata sportivi sia a livello professionistico che amatoriale. Spinto dalla passione per il mio lavoro e dalla voglia di condividere le mie esperienze e le mie conoscenze, ho deciso di creare uno spazio virtuale che sia un vero e proprio luogo di scambio di opinioni, idee e domande sulle tre specializzazioni mediche alle quali da anni mi dedico (osteopatia, posturologia e fisioterapia) e su particolari aspetti della medicina che più mi appassionano. Per questo è nato www.lucabarni.it

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno!Dopo un intervento o un percorso oncologico, il fisioterapista è ...
06/10/2025

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno!

Dopo un intervento o un percorso oncologico, il fisioterapista è al fianco delle donne, accompagnandole passo dopo passo nel recupero. Aiuta a ritrovare la mobilità della spalla, a prevenire complicanze come il linfedema e a recuperare forza e autonomia nelle attività quotidiane.

Un sostegno che va oltre il corpo e che porta fiducia, energia e la possibilità di sentirsi pienamente sé stesse, con più benessere e qualità di vita.

Terminata la docenza al corso di ecografia di precisione. Incontrare colleghi preparati è sempre un grande piacere!Avant...
05/10/2025

Terminata la docenza al corso di ecografia di precisione. Incontrare colleghi preparati è sempre un grande piacere!
Avanti alla prossima!

Effetti della combinazione di integratori di vitamine C ed E sullo stress ossidativo, sull'infiammazione, sul dolore mus...
30/09/2025

Effetti della combinazione di integratori di vitamine C ed E sullo stress ossidativo, sull'infiammazione, sul dolore muscolare e sulla forza muscolare dopo un esercizio fisico acuto: meta-analisi di studi clinici randomizzati

L'integrazione combinata di vitamine C ed E può potenzialmente mitigare lo stress ossidativo (OS) e accelerare il recupero dopo l'esercizio fisico. Tuttavia, vi sono poche prove e una mancanza di consenso sugli effetti di queste vitamine a questo scopo. L'obiettivo di questa revisione sistematica era di riassumere le prove sugli effetti dell'integrazione combinata di vitamine C ed E su OS, marcatori infiammatori, danno muscolare, indolenzimento muscolare e funzionalità muscoloscheletrica dopo esercizio fisico acuto.

Metodi: la ricerca è stata condotta dall'inizio fino a marzo 2021 su MEDLINE, EMBASE, Cochrane CENTRAL, Web of Science e SPORT Discus. Abbiamo incluso studi clinici randomizzati controllati con placebo (RCT) che hanno valutato gli effetti dell'integrazione combinata di vitamine C ed E su OS, marcatori infiammatori, danno muscolare, indolenzimento muscolare e forza muscolare dopo una singola sessione di esercizio fisico. Sono state utilizzate meta-analisi a effetti casuali per confrontare le variazioni medie pre e post-esercizio fisico nei soggetti che hanno ricevuto l'integrazione con vitamine C ed E o placebo rispetto ai controlli. I dati sono presentati come differenza media standard (SMD) e intervallo di confidenza al 95% (IC al 95%).

L'integrazione combinata antecedente allo sforzo di vitamine C ed E attenua la perossidazione lipidica (OS), la risposta infiammatoria (interleuchina-6), i livelli di cortisolo e il danno muscolare (creatinchinasi) dopo una sessione di esercizio.

In fisioterapia il dolore non sempre indica la sede del problema.Ad esempio un paziente può presentare dolore anteriore ...
23/09/2025

In fisioterapia il dolore non sempre indica la sede del problema.

Ad esempio un paziente può presentare dolore anteriore del ginocchio anteriore senza avere alcuna lesione: la causa potrebbe essere una limitazione in dorsiflessione della caviglia, che altera la cinematica durante lo squat o la discesa delle scale o un dolore irradiato con origine dalla colonna lombare. È fondamentale quindi indagare le cause per escludere patologie mediche e pianificare un intervento terapeutico adeguato.

Individuare l’origine del sovraccarico consente di trattare non solo il sintomo, ma di ripristinare la biomeccanica corretta, prevenendo recidive e nuove lesioni.

VERO O FALSO?Mettere una bottiglietta d’acqua congelata sotto la pianta del piede e farla rotolare per qualche minuto pu...
16/09/2025

VERO O FALSO?

Mettere una bottiglietta d’acqua congelata sotto la pianta del piede e farla rotolare per qualche minuto può alleviare il fastidio della fascite plantare.

Vero!

Il freddo riduce l’infiammazione e il movimento di rotolamento massaggia la fascia plantare, aiutando a rilasciare la tensione.

È un mini-trattamento casalingo semplice ed efficace per dare sollievo al piede affaticato.

La Giornata Mondiale della Fisioterapia celebra il movimento come primo strumento di salute. La fisioterapia favorisce i...
08/09/2025

La Giornata Mondiale della Fisioterapia celebra il movimento come primo strumento di salute. La fisioterapia favorisce il recupero funzionale, sostiene la prevenzione e migliora la qualità della vita. Prendersi cura del proprio corpo significa investire nel futuro.

La gestione delle disfunzioni temporo-mandibolari prevede una valutazione specifica dell’articolazione, della muscolatur...
28/08/2025

La gestione delle disfunzioni temporo-mandibolari prevede una valutazione specifica dell’articolazione, della muscolatura coinvolta e di eventuali abitudini parafunzionali. Interventi mirati possono includere tecniche di rilassamento muscolare, correzione di abitudini disfunzionali, educazione alla gestione dello stress e, nei casi più complessi, il supporto di un team multidisciplinare.

VERO O FALSO?Il piede piatto nell’adulto va sempre corretto con plantari.FALSONon tutti i piedi piatti sono patologici o...
21/08/2025

VERO O FALSO?

Il piede piatto nell’adulto va sempre corretto con plantari.

FALSO

Non tutti i piedi piatti sono patologici o richiedono plantari.

Se non ci sono dolore, instabilità o limitazioni funzionali, spesso è sufficiente lavorare su forza, propriocezione e controllo motorio.

La valutazione deve essere funzionale, non solo morfologica.

Ferragosto è una pausa per molti, ma il corpo non va mai in vacanza.Anche oggi è un buon momento per ascoltarlo, rispett...
15/08/2025

Ferragosto è una pausa per molti, ma il corpo non va mai in vacanza.

Anche oggi è un buon momento per ascoltarlo, rispettarlo e prendersene cura.

Buon Ferragosto a tutti!

https://www.facebook.com/share/p/176yXKmHCW/?mibextid=wwXIfr
04/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/176yXKmHCW/?mibextid=wwXIfr

𝐋𝐔𝐂𝐀 𝐁𝐀𝐑𝐍𝐈 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐔𝐋𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐒𝐀𝐍𝐈𝐓𝐀𝐑𝐈𝐎

Fabo Herons Montecatini è lieta di comunicare che il dottor Luca Barni, laureato in fisioterapia e in Scienze Motorie, osteopata, dottore di ricerca (PhD) in scienze della salute umana, farà parte dello staff della stagione 2025-26, in qualità di consulente sanitario.
Barni vanta esperienze in società professionistiche di ciclismo, calcio e basket (sia a Firenze che a Montecatini con l’Agricola Gloria) e collabora con diverse Università, tra cui Siena per il master di fisioterapia dello sport.
La sua formazione internazionale, in particolare in Spagna, gli ha permesso di elevare la pratica clinica tramite valutazioni funzionali e di performance atte a individuare problematiche dell’atleta tramite strumenti come sensori inerziali, ecografia e test manuali atti a valutare disfunzioni nei movimenti di controllo motorio.
Specializzato nella gestione del dolore muscolo-scheletrico tramite terapia manuale, mezzi fisici strumentali di ultima generazione e con esercizi fisici mirati, supporterà la squadra per migliorare la qualità del recupero dei giocatori e per fornire lavori personalizzati atti a migliorare la performance dell’atleta.

Effetti di un protocollo di forza combinato con stimolazione elettrica sulla tendinopatia rotulea: follow-up retrospetti...
04/08/2025

Effetti di un protocollo di forza combinato con stimolazione elettrica sulla tendinopatia rotulea: follow-up retrospettivo di 42 mesi su 6 atleti di salto in alto

La tendinopatia rotulea (PT) o ginocchio del saltatore (JK) negli atleti d'élite è una condizione complessa per i professionisti della medicina sportiva. Questo studio analizza lo sviluppo di un protocollo che utilizza esercizi eccentrici, isometrici, concentrici ed elettrostimolazione per il trattamento di atleti d'élite affetti da JK. Il protocollo semestrale di forza è stato completato per un totale di 36 mesi da sei atleti di salto di alto livello con JK doloroso cronico. Il dolore durante l'attività di carico del tendine rotuleo è stato valutato su una scala analogica visiva del dolore (VAS). Al completamento del protocollo, sono stati evidenziati risultati clinici promettenti con una significativa riduzione del dolore durante l'attività di carico del tendine.

6 atleti professionisti con dolore cronico al tendine rotuleo hanno completato un programma di forza semestrale utilizzando esercizi eccentrici, isometrici, concentrici e di stimolazione elettrica. Il protocollo è stato eseguito per 12 settimane nella pre-stagione invernale e 10 settimane nella pre-stagione estiva, per un totale di 36 mesi, con un'interruzione del protocollo a 24 mesi per 6 mesi. Il dolore durante l'attività di carico del tendine rotuleo è stato valutato su una scala analogica visiva del dolore (VAS), prima della prima sessione e successivamente ogni 6 mesi, in coincidenza con la fase agonistica, momento di massimo dolore.

Risultati: si è verificata una diminuzione significativa (p < 0,01) della VAS dall'inizio ai follow-up a 18, 24 e 48 mesi.

Conclusioni: in un piccolo gruppo di atleti di salto di alto livello affetti da JK doloroso cronico, un protocollo di forza combinato con stimolazione elettrica ha mostrato risultati clinici promettenti con una significativa riduzione del dolore durante l'attività di carico sui tendini.

Dormire male può avere molte cause, ma una delle più trascurate riguarda la posizione che il nostro corpo assume durante...
28/07/2025

Dormire male può avere molte cause, ma una delle più trascurate riguarda la posizione che il nostro corpo assume durante la notte 🛌

Molte persone si svegliano con dolori al collo, alla schiena o alle anche, oppure con una sensazione di stanchezza che rende il riposo poco efficace. In questi casi il problema non è solo il materasso o il cuscino, ma il modo in cui il corpo si adatta a posture scorrette mantenute a lungo.

Il fisioterapista può intervenire non solo per alleviare i dolori presenti durante la giornata, ma anche per analizzare le abitudini notturne, suggerire esercizi specifici e migliorare la qualità del riposo. Ridurre le tensioni muscolari e riequilibrare il corpo significa favorire un sonno più profondo e rigenerante.

Indirizzo

Viale Matteotti 107
Montecatini Terme
51016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luca Barni - Osteopatia, Posturologia, Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare