Luca Barni - Osteopatia, Posturologia, Fisioterapia

Luca Barni - Osteopatia, Posturologia, Fisioterapia Questa è la mia pagina di approfondimenti su osteopatia, posturologia, fisioterapia, scienze motorie e su tutti gli altri aspetti della medicina.

Mi chiamo Luca Barni sono osteopata, laureato in fisioterapia e in scienze motorie e perfezionato in posturologia. Sono nato e cresciuto a Montecatini Terme dove svolgo le mie principali attività lavorative. Attualmente sono responsabile del settore di posturologia, osteopatia e recupero funzionale presso le nuove Terme Redi. Inoltre sono Master Trainer presso Techno Gym e docente presso l’Univers

ità degli Studi di Firenze del Corso di medicina fisica e riabilitativa per il modulo Posturale. Da sempre affianco costantemente al mio lavoro la mia passione per lo sport e nel corso degli anni ho seguito come personal trainer e preparatore sportivo molti atleti e realtà sportive. Ancora oggi seguo come osteopata sportivi sia a livello professionistico che amatoriale. Spinto dalla passione per il mio lavoro e dalla voglia di condividere le mie esperienze e le mie conoscenze, ho deciso di creare uno spazio virtuale che sia un vero e proprio luogo di scambio di opinioni, idee e domande sulle tre specializzazioni mediche alle quali da anni mi dedico (osteopatia, posturologia e fisioterapia) e su particolari aspetti della medicina che più mi appassionano. Per questo è nato www.lucabarni.it

VERO O FALSO?Il piede piatto nell’adulto va sempre corretto con plantari.FALSONon tutti i piedi piatti sono patologici o...
21/08/2025

VERO O FALSO?

Il piede piatto nell’adulto va sempre corretto con plantari.

FALSO

Non tutti i piedi piatti sono patologici o richiedono plantari.

Se non ci sono dolore, instabilità o limitazioni funzionali, spesso è sufficiente lavorare su forza, propriocezione e controllo motorio.

La valutazione deve essere funzionale, non solo morfologica.

Ferragosto è una pausa per molti, ma il corpo non va mai in vacanza.Anche oggi è un buon momento per ascoltarlo, rispett...
15/08/2025

Ferragosto è una pausa per molti, ma il corpo non va mai in vacanza.

Anche oggi è un buon momento per ascoltarlo, rispettarlo e prendersene cura.

Buon Ferragosto a tutti!

https://www.facebook.com/share/p/176yXKmHCW/?mibextid=wwXIfr
04/08/2025

https://www.facebook.com/share/p/176yXKmHCW/?mibextid=wwXIfr

𝐋𝐔𝐂𝐀 𝐁𝐀𝐑𝐍𝐈 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐔𝐋𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐒𝐀𝐍𝐈𝐓𝐀𝐑𝐈𝐎

Fabo Herons Montecatini è lieta di comunicare che il dottor Luca Barni, laureato in fisioterapia e in Scienze Motorie, osteopata, dottore di ricerca (PhD) in scienze della salute umana, farà parte dello staff della stagione 2025-26, in qualità di consulente sanitario.
Barni vanta esperienze in società professionistiche di ciclismo, calcio e basket (sia a Firenze che a Montecatini con l’Agricola Gloria) e collabora con diverse Università, tra cui Siena per il master di fisioterapia dello sport.
La sua formazione internazionale, in particolare in Spagna, gli ha permesso di elevare la pratica clinica tramite valutazioni funzionali e di performance atte a individuare problematiche dell’atleta tramite strumenti come sensori inerziali, ecografia e test manuali atti a valutare disfunzioni nei movimenti di controllo motorio.
Specializzato nella gestione del dolore muscolo-scheletrico tramite terapia manuale, mezzi fisici strumentali di ultima generazione e con esercizi fisici mirati, supporterà la squadra per migliorare la qualità del recupero dei giocatori e per fornire lavori personalizzati atti a migliorare la performance dell’atleta.

Effetti di un protocollo di forza combinato con stimolazione elettrica sulla tendinopatia rotulea: follow-up retrospetti...
04/08/2025

Effetti di un protocollo di forza combinato con stimolazione elettrica sulla tendinopatia rotulea: follow-up retrospettivo di 42 mesi su 6 atleti di salto in alto

La tendinopatia rotulea (PT) o ginocchio del saltatore (JK) negli atleti d'élite è una condizione complessa per i professionisti della medicina sportiva. Questo studio analizza lo sviluppo di un protocollo che utilizza esercizi eccentrici, isometrici, concentrici ed elettrostimolazione per il trattamento di atleti d'élite affetti da JK. Il protocollo semestrale di forza è stato completato per un totale di 36 mesi da sei atleti di salto di alto livello con JK doloroso cronico. Il dolore durante l'attività di carico del tendine rotuleo è stato valutato su una scala analogica visiva del dolore (VAS). Al completamento del protocollo, sono stati evidenziati risultati clinici promettenti con una significativa riduzione del dolore durante l'attività di carico del tendine.

6 atleti professionisti con dolore cronico al tendine rotuleo hanno completato un programma di forza semestrale utilizzando esercizi eccentrici, isometrici, concentrici e di stimolazione elettrica. Il protocollo è stato eseguito per 12 settimane nella pre-stagione invernale e 10 settimane nella pre-stagione estiva, per un totale di 36 mesi, con un'interruzione del protocollo a 24 mesi per 6 mesi. Il dolore durante l'attività di carico del tendine rotuleo è stato valutato su una scala analogica visiva del dolore (VAS), prima della prima sessione e successivamente ogni 6 mesi, in coincidenza con la fase agonistica, momento di massimo dolore.

Risultati: si è verificata una diminuzione significativa (p < 0,01) della VAS dall'inizio ai follow-up a 18, 24 e 48 mesi.

Conclusioni: in un piccolo gruppo di atleti di salto di alto livello affetti da JK doloroso cronico, un protocollo di forza combinato con stimolazione elettrica ha mostrato risultati clinici promettenti con una significativa riduzione del dolore durante l'attività di carico sui tendini.

Dormire male può avere molte cause, ma una delle più trascurate riguarda la posizione che il nostro corpo assume durante...
28/07/2025

Dormire male può avere molte cause, ma una delle più trascurate riguarda la posizione che il nostro corpo assume durante la notte 🛌

Molte persone si svegliano con dolori al collo, alla schiena o alle anche, oppure con una sensazione di stanchezza che rende il riposo poco efficace. In questi casi il problema non è solo il materasso o il cuscino, ma il modo in cui il corpo si adatta a posture scorrette mantenute a lungo.

Il fisioterapista può intervenire non solo per alleviare i dolori presenti durante la giornata, ma anche per analizzare le abitudini notturne, suggerire esercizi specifici e migliorare la qualità del riposo. Ridurre le tensioni muscolari e riequilibrare il corpo significa favorire un sonno più profondo e rigenerante.

Riabilitazione robotica degli arti superiori per pazienti con lesione cervicale del midollo spinale: una revisione compl...
21/07/2025

Riabilitazione robotica degli arti superiori per pazienti con lesione cervicale del midollo spinale: una revisione completa 💪

La limitazione funzionale degli arti superiori rappresenta una delle principali compromissioni funzionali nei pazienti con lesione cervicale del midollo spinale. Dispositivi e robot elettromeccanici sono sempre più utilizzati in neuroriabilitazione per favorire il miglioramento funzionale nei pazienti con patologie neurologiche.

Questa revisione si proponeva di riportare sistematicamente lo stato dell'arte, basato sull'evidenza scientifica, sulle applicazioni cliniche e sull'allenamento del braccio robotico (RAT) nel recupero motorio e funzionale nei soggetti affetti da lesione cervicale del midollo spinale. La qualità dello studio è stata valutata tramite la scala PEDro a 10 item per l'RCT e la scala AMSTAR-2 per la revisione sistematica.

Due autori diversi hanno valutato gli studi inclusi in questa revisione. In caso di mancato raggiungimento del consenso dopo la discussione, è stato interrogato un terzo revisore. Per valutare il livello di evidenza è stata utilizzata la scala Oxford CEBM a cinque item. Sono stati inclusi 11 studi. Gli studi selezionati erano: due revisioni sistematiche, due RCT, uno studio controllato a gruppi paralleli, uno studio di intervento longitudinale e cinque serie di casi. Un RCT è stato classificato come studio di alta qualità, mentre la revisione sistematica è stata di bassa qualità.

La RAT è stata descritta come fattibile e sicura. Sono stati riscontrati effetti positivi iniziali della RAT sulla funzionalità del braccio e sulla qualità del movimento in aggiunta alla terapia convenzionale.

L'elevata eterogeneità clinica dei programmi di trattamento e la varietà dei dispositivi robotici potrebbero influire gravemente sulla generalizzabilità dei risultati dello studio. Pertanto, sono necessari studi futuri per standardizzare il tipo di intervento e valutare il ruolo dell'allenamento robotico nei soggetti affetti da lesione cervicale del midollo spinale.

Con l’estate aumenta la voglia di muoversi, ma anche il rischio di infortuni legati al caldo, alla stanchezza e a una pr...
11/07/2025

Con l’estate aumenta la voglia di muoversi, ma anche il rischio di infortuni legati al caldo, alla stanchezza e a una preparazione improvvisata!

In questo periodo, alimentarsi nel modo giusto è fondamentale per sostenere il corpo durante l’attività fisica e favorire un recupero efficace. Idratazione, nutrienti mirati e ascolto dei segnali del proprio corpo diventano strumenti essenziali per prevenire fastidi e stop forzati. Un’estate attiva e sicura parte sempre dall’equilibrio tra ciò che facciamo e ciò che mangiamo 🍎

Allenamento di resistenza pediatrico: problemi e preoccupazioni attualiL'impatto di uno stile di vita sedentario durante...
25/06/2025

Allenamento di resistenza pediatrico: problemi e preoccupazioni attuali

L'impatto di uno stile di vita sedentario durante l'infanzia e l'adolescenza sta diventando sempre più un serio problema di salute pubblica. La partecipazione regolare a diverse attività fisiche durante l'età pediatrica può ridurre l'incidenza di malattie croniche e migliorare la qualità della vita. Sebbene l'allenamento di resistenza (resistance training RT), cioè con sovraccarichi ad esempio con dei piccoli pesi, fosse un tempo considerato inappropriato per i giovani, esiste un'evidenza convincente che ne dimostra la sicurezza e l'efficacia per bambini e adolescenti. Oltre ad aumentare la forza muscolare, l'RT può comportare cambiamenti positivi nella composizione corporea, nella densità minerale ossea e nelle prestazioni motorie, a condizione che il programma di allenamento sia ben progettato e supervisionato da professionisti qualificati. È stato anche dimostrato che i programmi di condizionamento fisico pre-stagionale che includono l'RT riducono i fattori di rischio per gli infortuni sportivi nei giovani atleti.

VERO O FALSO?Con il mal di schiena è meglio stare a riposo.Falso.Il riposo assoluto, soprattutto in caso di lombalgia, p...
17/06/2025

VERO O FALSO?

Con il mal di schiena è meglio stare a riposo.

Falso.

Il riposo assoluto, soprattutto in caso di lombalgia, può peggiorare la situazione. Restare fermi troppo a lungo porta a un irrigidimento della muscolatura, riduce la mobilità articolare e rallenta i tempi di recupero. Oggi sappiamo che il movimento, se guidato e adeguato alla fase del dolore, è una delle strategie più efficaci per superare il mal di schiena. Il fisioterapista ha il compito di valutare il tipo di lombalgia e proporre esercizi mirati che aiutino a ridurre il dolore, migliorare la postura e prevenire le ricadute. Muoversi bene è meglio che non muoversi affatto.

Focus on p***a diamagnetica in Sicilia.Dal grande Marc Gili!
12/06/2025

Focus on p***a diamagnetica in Sicilia.
Dal grande Marc Gili!

Cervicalgia estiva, quando il condizionatore lascia il segno.Con l'innalzamento delle temperature, molte persone inizian...
11/06/2025

Cervicalgia estiva, quando il condizionatore lascia il segno.

Con l'innalzamento delle temperature, molte persone iniziano a convivere con il condizionatore acceso per ore, soprattutto nei luoghi di lavoro. È proprio in questo periodo che aumenta l’incidenza dei disturbi cervicali acuti. Un getto d’aria diretto e prolungato può irrigidire la muscolatura del collo e scatenare una cervicalgia improvvisa, spesso accompagnata da mal di testa, vertigini o senso di rigidità. La fisioterapia può intervenire in modo mirato per ridurre il dolore e migliorare la mobilità, ma la prevenzione parte da piccoli gesti quotidiani. È infatti importante proteggere il collo, evitare sbalzi termici e ascoltare i segnali del corpo prima che diventino un problema.

Indirizzo

Viale Matteotti 107
Montecatini Terme
51016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luca Barni - Osteopatia, Posturologia, Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare