
20/02/2025
Attenzione alle sostanze tossiche in casa: Bisfenoli, PFAS e la salute dei bambini
Come genitori, siamo tutti molto attenti a ciò che portiamo nelle nostre case, ma spesso non consideriamo che alcuni degli oggetti e dei materiali di uso quotidiano possano essere dannosi per la salute della nostra famiglia, in particolare per quella dei bambini. Tra le sostanze più pericolose ci sono i bisfenoli e i PFAS, composti chimici che, sebbene regolati in alcuni ambiti, sono ancora presenti in molti oggetti di uso comune, inclusi i giocattoli. Per la salute dei nostri figli e di tutta la famiglia, è fondamentale conoscere i rischi e adottare una maggiore consapevolezza su ciò che acquistiamo e usiamo.
I Bisfenoli e i PFAS: Cosa Sono?
I bisfenoli, in particolare il bisfenolo A (BPA), sono sostanze chimiche utilizzate in una varietà di prodotti, tra cui plastica e resine, e si trovano spesso nel rivestimento antiaderente delle pentole. Quando queste superfici vengono danneggiate o graffiate, i bisfenoli possono essere rilasciati, entrando in contatto con gli alimenti che consumiamo. I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono un gruppo di oltre 10.000 sostanze chimiche utilizzate principalmente per la loro capacità di resistere all'acqua e all'olio. Le troviamo in oggetti di uso quotidiano, come indumenti impermeabili, tessuti antimacchia, rivestimenti antiaderenti e persino nei farmaci e negli apparecchi medicali.
I Danni alla Salute
Queste sostanze chimiche sono definite interferenti endocrini, il che significa che possono alterare il normale funzionamento del sistema ormonale, influenzando la crescita e lo sviluppo. In particolare, i bisfenoli e i PFAS sono noti per compromettere la riproduzione e danneggiare il sistema immunitario, ma anche per avere effetti negativi sul metabolismo, come l'obesità, la resistenza all'insulina e il rischio aumentato di tumori.
Bisfenoli e obesità infantile: Diversi studi scientifici hanno dimostrato che l'esposizione prenatale (riscontro di tali sostanze nelle urine delle madri) ai bisfenoli può alterare la crescita nel neonato, portando a un aumento del rischio di obesità. Gli studi hanno rilevato che i bambini esposti a queste sostanze (giocattoli, biberon, bottiglie in plastica ecc) possono avere un indice di massa corporea (IMC) superiore rispetto ai coetanei non esposti, con una maggiore predisposizione all'obesità e a malattie correlate. Questo perché i bisfenoli alterano il metabolismo dei grassi nel corpo, influenzando il profilo lipidico e creando una condizione favorevole all'accumulo di grasso corporeo.
PFAS e sistema immunitario: I PFAS sono noti per indebolire il sistema immunitario, riducendo anche l'efficacia dei vaccini e rendendo il corpo più vulnerabile a malattie infettive. Inoltre, l'esposizione a lungo termine a queste sostanze può portare, negli adulti, a disturbi del metabolismo dei grassi e degli zuccheri con evoluzione negativa dell’arteriosclerosi e in età avanzata una progressione verso la demenza senile.
La Legge Europea e la Protezione dei Bambini
Nel 2023, cinque Stati membri dell'Unione Europea hanno avanzato una proposta di restrizione all'uso di bisfenoli e PFAS, chiedendo un divieto totale in tutti i prodotti che vengono a contatto con cibo e bambini, compresi i giocattoli. Nonostante ciò, al momento queste sostanze sono ancora utilizzate nei giocattoli, nonostante siano già state bandite dai packaging alimentari. L'Associazione Culturale Pediatri (ACP) sta facendo pressione per vietare l'uso di queste sostanze per evitare danni irreversibili alla salute, soprattutto quella infantile.
Inoltre, l'Unione Europea ha emanato regolamenti che riguardano la sicurezza dei giocattoli, ma non tutti i materiali utilizzati nella loro produzione sono sicuri. È fondamentale prestare attenzione ai materiali con cui i nostri bambini entrano in contatto, soprattutto in fase di sviluppo. Le normative devono essere aggiornate e rese più rigorose per proteggere i più piccoli.
Il Ruolo della Mamma nella Prevenzione
Come genitori, possiamo fare molto per ridurre l'esposizione ai bisfenoli e ai PFAS. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
Evita prodotti con rivestimenti antiaderenti danneggiati: I bisfenoli si rilasciano quando le superfici antiaderenti di pentole e padelle sono graffiate. Sostituire i prodotti danneggiati è un passo importante.�
Controlla i giocattoli: Scegli giocattoli sicuri, preferibilmente in materiali naturali o certificati, evitando quelli che potrebbero contenere sostanze chimiche dannose.�
Sostituisci la plastica con materiali più sicuri: Opta per contenitori in vetro o acciaio inox per conservare il cibo, specialmente per bambini, invece di plastica che potrebbe contenere bisfenoli.�
Attenzione alla cosmesi: Molti prodotti per la cura della persona, come shampoo, lozioni e creme, possono contenere parabeni e altre sostanze chimiche dannose. Verifica sempre gli ingredienti e preferisci i prodotti biologici.�
Monitora la salute: Fai controlli periodici con il pediatra e parla dei possibili rischi legati all’esposizione a sostanze chimiche. I medici possono aiutarti a capire i segnali del corpo, come anomalie nel peso, che potrebbero essere correlate a un'esposizione precoce.�
Conclusione
Il nostro ambiente domestico, purtroppo, non è sempre sicuro come sembra. I bisfenoli e i PFAS sono sostanze chimiche tossiche che minacciano la salute di tutta la famiglia, in particolare quella dei bambini, che saranno i futuri adulti. È importante essere consapevoli dei rischi che queste sostanze comportano e adottare misure preventive, facendo attenzione a ciò che acquistiamo e usiamo. La salute dei nostri figli merita la nostra massima attenzione, e solo con una maggiore consapevolezza possiamo proteggerli dai danni a lungo termine di queste sostanze pericolose.