Rivestimento faccia vista con mattone
Il mattone, termine ormai associato a laterizio, è uno dei prodotti edili utilizzato fin dall’antichità. Ricavato dalla cottura di un impasto di acqua e argilla a pasta porosa, è diventato nel tempo il sostituto del legno e della pietra e le sue origini si perdono, tra processo di cottura e scelta dei leganti, nella Mesopotamia del XX secolo a.C. Ampiamente utilizzato dai Romani, qualcosa di somigliante al mattone prima venne usato solo come copertura, poi anche per le murature, visto che nel tempo venne ridotto l’uso delle costruzioni in terra cruda, che costringevano ad utilizzare muri di spessore troppo elevato per aumentarne la stabilità. Al di là dell’aspetto costruttivo, il mattone ha ed ha avuto nel tempo una sorta di nobilitazione e di ruolo estetico. Nati per essere intonacati o rivestiti, i mattoni e i loro simili, grazie al rivestimento facciavista, vengono valorizzati, in tutte le loro componenti estetiche, come grana, finitura, tessitura e colore. Il rivestimento facciavista consente di costruire:
• murature per esterno
• murature per interno
• opere architettoniche anche con disegno complesso
• dettagli e finiture di pregio
• soluzioni architettoniche per l’arredo urbano. Il tutto non necessita di ulteriori interventi, in quanto la soluzione facciavista, diventa già la definitiva configurazione, senza bisogno di ulteriori finiture superficiali. L’intonacatura quindi diventa superflua, anche se i mattoni e i prodotti utilizzati per il rivestimento facciavista, devono comunque soddisfare parametri tecnici tipici delle costruzioni attuali, per garantire nel tempo il benessere di chi vi abita. Ovvero:
• resistenza meccanica
• isolamento termico
• permeabilità al vapore
• isolamento acustico
• resistenza all’aggressione degli agenti esterni
• inalterabilità nel tempo
Per ottenere ciò le case produttrici devono utilizzare prodotti qualitativamente elevati, con argille e additivi in grado di assicurare estetica e durata nel tempo, ma anche uniformità di colore e di dimensioni, resistenza agli agenti atmosferici e proprietà anticorrosive. Proprio per assicurare una resa estetica eccellente e anche pronto effetto vintage, il rivestimento facciavista attuale a disposizione è caratterizzato da una vasta gamma di prodotti, che permettono di scegliere dimensioni, finiture superficiali, tonalità e lavorazioni molto diverse tra loro. Dalle linee moderne e contemporanee, fino all’effetto nostalgia, con riproduzione di mattoni tipici dei vecchi rustici, vi sono anche ulteriori trattamenti superficiali invisibili, che rendono le superfici finali, idrorepellenti, ingobbiate, o smaltate. Il rivestimento faccia vista in mattone o in listello, si ottiene con:
• estrusione (mattoni pieni e semipieni)
• stampaggio in pasta molle (manuale o meccanizzato)
• pressatura (a secco, semisecco, umido)
Inoltre, in molti casi il rivestimento faccia vista attuale è costituito con fossa centrale, in modo tale che una volta inserito il cemento, questo aumenta la tenuta e fissa anche le eventuali staffe di ancoraggio, che vengono utilizzate per la posa. Rivestimento faccia vista con pietra ricostruita
Oltre al mattone il rivestimento facciavista viene effettuato anche con la pietra naturale, che ormai ha raggiunto spessori molto ridotti, pesi contenuti e consente interventi meno impegnativi e anche la pietra ricostruita, come l’ecolithos o la Geopietra, prodotti ecologici di alta qualità, costituiti da miscele di materie prime naturali, che consentono un’imitazione perfetta della pietra naturale. Anche qui il rivestimento facciavista può essere di vari tipi:
• Pietra a scaglia;
• Pietra a sasso di fiume;
• Pietra a roccia;
• Pietra tipo antica fortezza. La qualità estetica è elevata: ogni pietra è colorata e trasformata con cura in un prodotto di alto artigianato, mai uguale a se stesso. La posa in opera è anche abbastanza semplice. Una volta individuato il supporto sul quale si vuole posare il rivestimento faccia vista, si rimuove prima il vecchio intonaco, si applica la colla con spatola dentata, poi si prosegue con l'incollaggio del rivestimento scelto, ed infine si applica la fuga. La maggior parte delle soluzioni in pietra ricostruita sono ormai garantite contro i principali problemi legati all’uso di rivestimento facciavista:
• assestamenti della costruzione od altri movimenti del muro;
• contatti con prodotti chimici aggressivi;
• decolorazione causata da contaminanti trasportati dall’aria;
• sporco od ossidazioni.