Akasha Shakti Yoga

Akasha Shakti Yoga Hatha Yoga - Kundalini Yoga - Yin Yoga - Yoga Nidra - Yoga per le Donne

08/09/2023

Tecniche dello Yoga Ormonale

05/09/2023

DAL MESE DI OTTOBRE INIZIA UN BELLISSIMO CORSO PER LE DONNE:
LO YOGA ORMONALE

Sarà possibile seguirlo:
ONLINE: MERCOLEDÌ E VENERDÌ SERA ALLE 19.30;

IN PRESENZA: LUNEDÌ E VENERDÌ MATTINA ALLE 10 ASSOCIAZIONE KAOS DI VIA LA MADDALENA 8 SETTEVILLE NORD - ROMA

CORSO DI YOGA ORMONALE
Mi sono avvicinata allo yoga ormonale per esigenze personali e per curiosità. Nello studiare e sperimentare questa pratica, che fin da subito mi è stata familiare in quanto molti kriya li conoscevo già, ho provato sin da subito una grande energia e vitalità, ed alcuni scompensi di cui soffrivo sono spariti nel giro di poche settimane. Ho deciso di condividere questo metodo con un piccolo gruppo di allieve, per verificare se gli effetti positivi di cui ho beneficiato, potevano giovare anche a loro. L’entusiasmo ed il benessere che hanno sperimentato, mi ha convinto ad aprire il corso anche ad altre donne.

Lo yoga ormonale è una pratica terapeutica che va a rivitalizzare e riequilibrare la produzione ormonale. È un insieme di tecniche del kundalini yoga, dell’hatha yoga e dello yoga tibetano. Utilizza respirazioni energetiche potenti come il bastrika pranayama, le visualizzazioni e tecniche antistress.
Questo metodo è stato ideato da Dinas Rodrigues, psicologa ed insegnante di yoga brasiliana, che insieme ad alcuni medici ha ideato questa pratica. Dinas Rodrigues oggi ha più di 90 anni ed insegna ancora in giro per il mondo.
Questa tecnica può essere usata sia a livello preventivo che curativo, ed ha un effetto potente sia sulla vitalità che sul ringiovanimento dell’organismo.

La mancanza di ormoni può essere generata dallo stress, dall’età, e a causa di tossine sia fisiche che emotive (pensieri negativi).
Le ghiandole del sistema endocrino producono diversi ormoni, sono interconnesse e comunicano tra di loro, quindi la disfunzione di una crea inevitabilmente la disfunzione delle altre.
Questa pratica in particolare stimola alcune delle principali ghiandole, tra cui la tiroide, l’ipofisi, le ghiandole surrenali e le ovaie.
Uno squilibrio ormonale si può manifestare nella menopausa, con i dolori mestruali, la perdita di capelli, i problemi di fertilità, l’aumento di peso, il gonfiore, la stanchezza cronica e la mancanza di vitalità. A livello emotivo ci potranno essere sbalzi d’umore, insonnia, depressione e ansia.

La pratica consiste in una parte dinamica e una statica, e una parte finale di rilassamento.
La parte dinamica utilizza tecniche di respiro energizzanti associate a delle chiusure del corpo (bandha) e a visualizzazioni per veicolare l’energia. La parte rilassante invece sarà sostenuta dallo yoga nidra, da alcune visualizzazioni, e da tecniche antistress di pranayama.

La pratica dello Yoga Ormonale porta benefici sia fisici che emotivi, ma per dare risultati duraturi, deve essere praticata con costanza. Gli effetti sui disturbi ormonali si manifestano dopo qualche settimana di pratica costante.

Lo yoga ormonale è adatta a tutti, salvo alcune eccezioni. Le tecniche più complesse potranno essere adattate in versioni più semplici con alcune modifiche.
È controindicata a:
Donne in gravidanza
Donne con fibromi di grosse dimensioni
Scompensi cardiaci
Problemi di endometriosi grave
Tumori
In caso di problemi di salute, si consiglia di consultare il proprio medico prima di praticare lo yoga ormonale

A settembre ripartono i corsi di Yoga Online. Ogni lezione sarà caratterizzata da due stili di yoga opposti e complement...
27/08/2023

A settembre ripartono i corsi di Yoga Online.
Ogni lezione sarà caratterizzata da due stili di yoga opposti e complementari, cominciando con una pratica Yang, più dinamica e attiva, per completare la sessione con tecniche Yin, più morbide e rilassanti.
Il mese di settembre sarà il portale dell'equinozio d'autunno, momento in cui questa transizione tra l'energia maschile dell'estate e femminile dell'inverno saranno più in equilibrio tra loro.

YIN YANG YOGA, L’ARMONIA DEGLI OPPOSTILo yoga è unione ed è armonia tra femminile e maschile. Vi sono però percorsi yoga...
27/08/2023

YIN YANG YOGA, L’ARMONIA DEGLI OPPOSTI

Lo yoga è unione ed è armonia tra femminile e maschile. Vi sono però percorsi yoga dove predomina o la parte Yin, o la parte Yang. Nel primo caso le asana vengono eseguite in modo calmo, senza sforzo, mentre nel secondo predominano la dinamicità, l’energia e la forza. Quando invece si parla di Yin Yang Yoga la pratica consiste nella ricerca dell’equilibrio tra gli opposti. In genere, una lezione di Yin Yang Yoga si suddivide in due fasi.
Nella prima fase viene dato spazio all’energia Yang. Quindi vengono eseguite asana dinamiche, che sviluppano calore, risvegliano le energie e rivitalizzano il corpo. Si tratta di movimenti attivi, che favoriscono l’estensione articolare e muscolare.
Nella seconda fase si privilegiano posture yoga Yin. Le asana sono dunque più statiche – vengono tenute per alcuni minuti – morbide e lente. Mantenere per più tempo una certa postura aiuta i legamenti ad ammorbidirsi; inoltre permette di sciogliere lentamente e senza sforzo eventuali tensioni.
L’unione tra Yin e Yang
Il concetto di Yin e Yang è diffuso in Oriente e trova la sua massima espressione nel simbolo del Tao. Infatti, esso è composto da due forze uguali, primordiali e contrapposte: lo Yin e lo Yang.
• La forza Yin è passiva, femminile, fredda, umida, esprime l’ombra, porta alla riflessione, origina la luna, la notte, il buio. È associata alle linee morbide, curve, ai colori opachi e alle cose piccole.
• La forza Yang è attiva, maschile, calda, asciutta, porta al movimento, crea il giorno, il sole, la luce. È associata alle linee dritte, alle geometrie precise e alle superfici lucide e a tutto ciò che si eleva in altezza.
Sono forza complementari: senza l’una non potrebbe esserci l’altra. Il simbolo del Tao esprime perfettamente questa unione. Esso è formato da un cerchio diviso da una linea curva. Una parte è bianca, l’altra è di color nero; nel bianco c’è un piccolo puntino nero e nella parte nera c’è un piccolo puntino bianco a testimoniare come nell’energia Yang vi sia sempre un elemento Yin e viceversa.
I benefici dello Yin Yang Yoga
• Sviluppa una profonda armonia tra la parte femminile e maschile
• Attiva le energie del corpo e al contempo rilassa la mente
• Migliora la consapevolezza di sé
• Favorisce la fluidità del corpo
• Stimola un ascolto profondo dei sensi

YOGA LUNARELe fasi lunari scandiscono in modo quasi perfetto il ciclo della vita, dove tutto inizia, matura e finisce. M...
27/08/2023

YOGA LUNARE

Le fasi lunari scandiscono in modo quasi perfetto il ciclo della vita, dove tutto inizia, matura e finisce. Molte volte però capita di essere disallineati, mentre la luna è in crescita noi siamo in fase "calante". Da queste disarmonie, scaturiscono tensioni e stati di irritazione che non riusciamo a spiegarci e pensiamo semplicemente che la giornata sia andata storta. Rimettendoci in equilibrio con queste fasi, sapremo cogliere al meglio anche le fasi più impegnative, accettare i nostri limiti e festeggiare i nostri successi con gioia e gratitudine.

Ma vediamo insieme questi quattro cicli lunari, quali sono le loro caratteristiche e quali sono le attività migliori per rimanere allineate:

La luna nuova
• Profilo energetico: yin o femminile
• Stagione – inverno
• Ciclo femminile – fase mestruale, sanguinamento fisico
• Altri nomi: Vuoto Fertile, Fase Oracolo
• Fase della vita: quarta, post-menopausa, archetipo della vecchiaia, definita dalla saggezza
• Caratteristiche: oscurità, pausa, quiete, riposo, riflessione, periodo di guarigione
• Intenzione principale: ascolta la tua intuizione
È il processo della pausa.
È il processo di guarigione, lasciar andare, liberarsi, riposare, riflettere e ascoltare.
È il processo di accesso alla tua bussola interiore e alla scoperta dei tuoi potenti istinti.
È il processo di stabilire intenzioni sincere.
È il processo di apertura alle tue migliori idee e innovazioni.
È il processo di nascita, evoluzione, crescita e rinnovamento.

Strategie moderne per allineare la tua energia con la luna nuova:
• Prendersi cura della nostra natura femminile
• Dare priorità al riposo e al relax
• Sperimentare la quiete e il silenzio
• Praticare la meditazione
• Praticare uno yoga che sviluppi la consapevolezza del nostro bacino/grembo materno (2°chakra)
• Ascoltare le nostre idee, custodirle e crederci
• Dedicarsi al nostro diario

La luna crescente
• Profilo energetico: yang o maschile
• Stagione – primavera
• Ciclo femminile – fase follicolare, la settimana dopo le mestruazioni
• Altri nomi: fase di emergenza, fase del guerriero
• Fase della vita: primo, pre-periodo, archetipo di fanciulla, giovane donna piena di energia e determinazione
• Caratteristiche: nuovi inizi, abbondanza di energia, rinascita e rinnovamento
• Intenzione principale: aumenta il tuo potenziale

Strategie moderne per lavorare con questa fase lunare:
• Attua nuovi comportamenti o abitudini desiderate
• Fai esercizio fisico, soprattutto aerobico
• Apriti a nuove avventure e nuove opportunità
• Crea un piano d'azione per realizzare i tuoi obiettivi
• Non sottovalutare il tuo potere e la tua forza
• Evita di lamentarti o di pensare in modo negativo
• Pratica la pazienza e abbi fede che i tuoi sforzi contano
• Lavora con gli elementi del chakra radice, sacrale e del plesso solare

La luna piena
• Profilo energetico: yang o maschile
• Stagione – estate
• Ciclo femminile: fase dell'ovulazione, picco di fertilità per la creazione
• Altri nomi: Fase Visibilità o Fase Creatore
• Fase della vita - secondo, quando hai un periodo, archetipo della madre, dedicato agli altri, dedicato alla creazione della tua vita
• Caratteristiche: energia magnetica, luminosità, luce, abbondanza, risonanza
• Intenzione fondamentale: rilascia la perfezione e perdona, fatti sentire e vedere
• Lavora con gli elementi del chakra sacrale, del cuore e della gola

La luna calante
• Profilo energetico: yin o femminile
• Stagione – autunno
• Ciclo femminile – settimana prima delle mestruazioni
• Altri nomi: Fase Culmine o Fase Strega
• Fase della vita - terzo, transizione in menopausa, archetipo della vecchia
• Chakra: connessione del chakra della radice, sacrale, del plesso solare
• Caratteristiche: voltarsi verso l'interno, completare le cose, prepararsi al riposo, incarnazione della femminilità
• Intenzione principale: rispetta i tuoi impegni, abbraccia la tua donna selvaggia

Strategie moderne per allinearsi con la luna calante:
• Pratica il movimento consapevole, come lo yoga dolce
• Fai una lista delle tue priorità da non perdere (e falle)
• Svolgi un lavoro dettagliato e amministrativo
• Continua a manifestare i tuoi sogni concentrandoti sui dettagli
• Consenti a te stesso di passare alla fase successiva (ovvero riposo e relax)
• Abbraccia la tua natura di donna selvaggia, balla, canta, sii sessuale!
• Lavora con gli elementi del chakra radice, sacrale e del plesso solare

LA SAGGEZZA E LA CONOSCENZA SILENZIOSA DI UNA DEA GUERRIERANelle culture tribali di tutto il mondo, gli anziani sono col...
07/08/2023

LA SAGGEZZA E LA CONOSCENZA SILENZIOSA DI UNA DEA GUERRIERA
Nelle culture tribali di tutto il mondo, gli anziani sono coloro che prendono le decisioni importanti e che detengono la saggezza. Le nonne e le anziane sono onorate e cercate per avere dei consigli su temi sia rilevanti che di minore importanza. Queste donne erano la terza parte di un’antica trinità femminile archetipica: la fanciulla, la madre e la vecchia.
La fanciulla è l’energia della curiosità, dell’esplorazione, della giovinezza, dell’innocenza, del gioco e l’espressione sessuale e sensuale. L’archetipo della madre è l’energia della nascita e del nutrimento, che sia un figlio o di una proiezione del cuore. L’archetipo della vecchia è l’energia delle azioni sostenibili, a lungo termine, benefiche, che nutrono l’intera tribù senza discriminazioni, e della saggezza visionaria. Quando accogliamo la nostra vecchia, incarniamo le migliori qualità della fanciulla e della madre e siamo al servizio del bene più elevato per tutti.
Le Dee Guerriere equilibrate contengono i tre aspetti di questa divina trinità femminile e miscelano le migliori qualità della fanciulla, della madre e della vecchia.
Purtroppo la società moderna si concentra solo sulla parte della fanciulla. Se è vero che l’energia della fanciulla è meravigliosa e importante, lottare per voler rimanere giovani a tutti costi, sopprime la nostra forza e la nostra profondità. Questo non significa non prendersi cura di noi stesse, ma giudicarsi duramente per le rughe o per l’inevitabile cambiamento del corpo porta ad uno squilibrio nei confronti della nostra trinità interiore che riguarda la madre. L’archetipo della madre è potente, ma molte di noi finiscono per sentirsi svilite, stressate ed esaurite dall’aspetto materno del femminile, perchè abbiamo imparato a fare da madre a tutti a nostre spese. Molte hanno trattenuto l’archetipo materno anche molto tempo dopo che è stato utile a loro e ai loro figli, accudendoli anche dopo che sono cresciuti e si sono resi indipendenti.
Per cambiare questo schema, ogni donna dovrebbe familiarizzare con il potere della vecchia. Questo significa andare oltre la paura del nostro potere, smettendo di cercare di essere innocue fanciulle o seducenti bombe sexy, e lasciando andare l’abitudine di mettere chiunque altro al primo posto senza includere le nostre esigenze.
Quando avanziamo senza paura verso l’energia della vecchia, accediamo alla nostra “conoscenza silenziosa” tolteca. La conoscenza silenziosa comprende ma trascende la nostra intuizione. Quando siamo connesse alla nostra intuizione, riceviamo messaggi dal mondo invisibile dello spirito che ci aiuta a navigare in questo mondo materiale delle forme. Quando ci colleghiamo alla conoscenza silenziosa, cancelliamo il confine tra questi due mondi di spirito e materia, conosciuto e non conosciuto. Andiamo oltre la dualità, oltre il giusto e lo sbagliato, oltre le regole, ed entriamo in collegamento totale con tutto ciò che è.
“Il silenzio interiore è il luogo della conoscenza silenziosa in cui sai tutto e ti accorgi che hai molte possibilità di scelta”.
Siamo tutte connesse con la conoscenza silenziosa e in ogni momento possiamo ricollegarci a questo patrimonio naturale. La conoscenza silenziosa sorge quando diventiamo calme, silenziose ed espandiamo la nostra percezione oltre il nostro ego e la nostra personalità per giungere alla verità sempre presente che siamo una cosa sola con tutta la vita. Ci scolleghiamo dall’importanza che attribuiamo a noi stesse e capiamo che ognuno è una piccola cellula del corpo dell’universo. Le risposte sorgono spontaneamente all’interno di noi perché noi siamo tutto.
Il primo passo per sviluppare un chiaro collegamento con la conoscenza silenziosa è semplicemente voler fare qualcosa. La nostra intenzione è potente. Possiamo rimanere focalizzate sul nostro piccolo prato di paure e drammi quotidiani, oppure saltare lo steccato e dirigerci verso l’ignoto.
Apriamoci alla consapevolezza, oltre la nostra conoscenza, che tutto è uno e interconnesso. Rallentiamo. Ascoltiamo la terra e le stelle, sentiamo gli insegnamenti silenziosi del vento e la saggezza del fuoco. Il microcosmo di ogni nostra cellula è un legame diretto con il macrocosmo di tutto l’universo. Solo nella nostra tranquillità, l’universo potrà fiorire in noi.
HeatherAsh Amara
Painting by Elena Averina

Indirizzo

Setteville Nord
Montecelio
00012

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Akasha Shakti Yoga pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare