Studio Psicologico Anemos

Studio Psicologico Anemos Associazione di professionisti a sostegno e tutela della persona, del bambino e della famiglia

Riconoscere un proprio momento di difficoltà e rivolgersi ad uno psicologo vuol dire essere consapevoli di sé, valutare i propri limiti, le proprie ferite, e sentire la necessità di trasformarle in risorse. La possibilità di chiedere di chiedere aiuto rappresenta il primo importante passo verso lo stare meglio. Lo studio Anemos nasce dalla volontà di due professionisti nel settore della psicoterapia, una coppia nel lavoro come nella vita, impegnati quotidianamente sia con le persone che con le famiglie. Lo studio si propone di mettere a disposizione l'esperienza e la serietà professionale dei suoi operatori curando nel dettaglio i propri servizi che vanno dal supporto psicologico alla presa in carico di situazioni più ad alto rischio. lo Studio Anemos garantisce un PRIMO INCONTRO GRATUITO allo scopo di conoscerci e valutare assieme le possibilità di intervento, nonchè per fornire tutte le informazioni necessarie, dai costi alle modalità di lavoro.

Il nostro studio attivo a Guidonia dal 2012, è un punto di riferimento per chi desidera intraprendere un percorso di psi...
24/09/2025

Il nostro studio attivo a Guidonia dal 2012, è un punto di riferimento per chi desidera intraprendere un percorso di psicoterapia e supporto psicologico.

🌸 Un incontro professionale che diventa visione condivisaDalla stima reciproca e dal desiderio comune di offrire uno spa...
22/09/2025

🌸 Un incontro professionale che diventa visione condivisa
Dalla stima reciproca e dal desiderio comune di offrire uno spazio di ascolto e trasformazione, nasce il sodalizio tra Marianna Padovano, psicologa e psicoterapeuta a orientamento sistemico-relazionale, e Fabiola Trojani, psicologa, psicoterapeuta a orientamento strategico integrato e psicodiagnosta.
Due percorsi diversi, due sensibilità complementari, un obiettivo condiviso: accompagnare le donne nel delicato passaggio della perimenopausa, con competenza, empatia e strumenti concreti.
La nostra collaborazione è nata spontaneamente, alimentata da valori comuni: il rispetto per la complessità dell’esperienza femminile, la cura per il linguaggio e la relazione, la volontà di creare proposte accessibili, accoglienti e scientificamente fondate.

💬 Abbiamo deciso di dar vita a questo progetto perché crediamo che la perimenopausa non debba essere vissuta in solitudine, né banalizzata. È un tempo di cambiamento, sì, ma anche di possibilità.
Insieme, mettiamo in campo le nostre competenze cliniche, la nostra esperienza nella conduzione di gruppi, e una profonda attenzione alla comunicazione visiva ed emotiva. Ogni dettaglio – dai contenuti agli strumenti grafici – è pensato per parlare alle donne, con delicatezza e forza.

22/09/2025
21/09/2025
✨ La perimenopausa non è solo un passaggio biologico, ma un tempo prezioso di trasformazione. Conoscere, accogliere e af...
19/09/2025

✨ La perimenopausa non è solo un passaggio biologico, ma un tempo prezioso di trasformazione. Conoscere, accogliere e affrontare i cambiamenti con consapevolezza può fare la differenza. Presso lo Studio Psicologico Anemos, offriamo uno spazio dedicato alle donne, dove ascolto e cura si incontrano. 🌸
📌 Scopri di più nel post 📲 Condividi con chi potrebbe averne bisogno 💬 Scrivici per informazioni o per partecipare

A partire da lunedì 13 ottobre dalle 10.00 alle 11.30



Fabiola Trojani

Ancora novità presso lo Studio psicologico Anemos🌈 GRUPPO PSICOLOGICO 11-14 ANNI 🌈Un percorso di 5 incontri pensato per ...
19/09/2025

Ancora novità presso lo Studio psicologico Anemos

🌈 GRUPPO PSICOLOGICO 11-14 ANNI 🌈
Un percorso di 5 incontri pensato per i ragazzi e le loro famiglie, per affrontare insieme emozioni, ansia, umore e tecnologie.

👉 Un’occasione per crescere, condividere e imparare a gestire meglio emozioni e vita digitale.
🔸 Spazio iniziale e finale dedicato anche ai genitori.

📅 Da mercoledì 15 ottobre 2025
⏰ Ogni due settimane, dalle 15:00 alle 16:30
📍 Studio Psicologico Anemos – Via Umberto Maddalena 72, Guidonia

👩‍⚕️ Dott.ssa Fabiola Trojani – Psicologa, Psicoterapeuta
👨‍⚕️ Dott. Fabio Bentivegna – Psicologo, Psicoterapeuta

📞 0774.433177 – 392.0369585
📧 studiopsicologicoanemos@gmail.com

✨ Un’opportunità preziosa per accompagnare i ragazzi in un percorso di consapevolezza e benessere.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONI DSAEquipe Multidisciplinare “Laboratorio Apprendimento” - accreditata per il rilascio delle ce...
01/09/2025

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONI DSA
Equipe Multidisciplinare “Laboratorio Apprendimento” - accreditata per il rilascio delle certificazioni diagnostiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), valide ai fini scolastici.

L’equipe multidisciplinare “Laboratorio Apprendimento” fa parte dei soggetti privati che possono rilasciare certificazioni di diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), valide ai fini scolastici, come previsto dall’Allegato E della DGR 32/80 e dalla nota 666990 del 27/07/2020. In regime privato e previo appuntamento è possibile eseguire una valutazione testologica multidisciplinare, secondo le Linee Guida Nazionali, alla quale segue certificazione scritta valida ai fini scolastici ed eventuale presa in carico per il trattamento specifico.

Equipe

L’equipe multidisciplinare è così composta:

• Neuropsichiatra Infantile dott.ssa Adriana Lo Castro
• Psicologa, psicodiagnosta, psicoterapeuta dott.ssa Fabiola Trojani
• Logopedista dott.ssa Marta Pascucci

Info e contatti

Per qualsiasi informazione è possibile contattare:

Referente dell’Equipe
Dott.ssa Fabiola Trojani – cell. 3463016449

Studio Psicologico Anemos – tel. 0774 433177 cell. 3920369585

🎉 GRANDE NOVITÀ! 🎉Siamo felici ed orgogliosi di condividere con voi una bellissima notizia:è nato ufficialmente Laborato...
17/06/2025

🎉 GRANDE NOVITÀ! 🎉
Siamo felici ed orgogliosi di condividere con voi una bellissima notizia:
è nato ufficialmente Laboratorio Apprendimento!

📚 Un progetto che nasce dal desiderio di offrire un supporto concreto e qualificato a bambini, ragazzi e famiglie che affrontano le sfide legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

👩‍⚕️👨‍🏫 Il nostro è un team multidisciplinare, composto da professionisti specializzati e autorizzato al rilascio delle certificazioni diagnostiche DSA valide ai fini scolastici (ai sensi della normativa vigente).

👉 Laboratorio Apprendimento non è solo un nuovo servizio: è uno spazio accogliente, pensato per ascoltare, comprendere e accompagnare ogni percorso di crescita.

Continuate a seguirci per conoscere da vicino il nostro lavoro, i servizi offerti e tutte le novità in arrivo!
💬 Per info o appuntamenti, scriveteci in privato o contattateci ai riferimenti indicati nella pagina.
trojani

Presso il nostro studio riceve il sabato mattina la dott.ssa Claudia Zanella, psicologa e psicoterapeuta, esperta in ter...
23/01/2025

Presso il nostro studio riceve il sabato mattina la dott.ssa Claudia Zanella, psicologa e psicoterapeuta, esperta in terapia individuale, di coppia e CTU

Presso il nostro studio il martedì è presente la dottoressa Lucrezia Cocciarelli, psicologa, tutor DSA
24/10/2024

Presso il nostro studio il martedì è presente la dottoressa Lucrezia Cocciarelli, psicologa, tutor DSA

17/10/2024

Domande e risposte

- Chi è lo psicologo?
Lo psicologo è un laureato in psicologia che dopo aver svolto un anno di tirocinio e il relativo esame di stato per l'abilitazione professionale è iscritto alla sezione A dell'Albo professionale, ai sensi dell'art. 7 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56.

- Cosa fa lo psicologo?
Secondo l'articolo 1 della Legge n. 56 del 1989 sull'Ordinamento della professione di Psicologo: "[...]l'attività dello psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.". Quindi lo psicologo è un professionista la cui attività mira al bene del singolo o della comunità.

- Quando è utile rivolgersi allo psicologo?
E' utile rivolgersi allo psicologo per essere aiutati a prevenire, lenire e curare, se possibile, un disagio, un malessere che procura sofferenza psichica e/o fisica. La vita moderna ha assunto ritmi che portano spesso le persone ad accumulare livelli di stress elevati; in momenti di particolare difficoltà le risorse di una persona possono essere insufficienti a fronteggiare la situazione. Possono allora sorgere sofferenze quali depressione, ansia, attacchi di panico; problemi questi che sono spesso la punta di un iceberg la cui base sono i tanti piccoli eventi di vita stressanti e/o traumatici che accumulandosi sono infine esplosi. Lo psicologo, con colloqui di valutazione e di supporto, aiuta la persona a superare queste sofferenze o ad alleviarle per tornare ad avere una vita soddisfacente. Lo psicologo non da consigli: aiuta il paziente a valutare quale soluzione è la più adatta per il suo caso. Lo psicologo non cerca di risolvere tutti i problemi del suo paziente: aiuta il paziente ad attivare le sue risorse interiori per risolvere i problemi o cerca di svilupparne altre e nel caso questo non sia possibile, lo aiuta ad accettare le cose che non si possono cambiare. Lo psicologo non da farmaci. I farmaci sono "esclusiva" competenza del medico, quindi un laureato in medicina;lo psicologo non possiede formule magiche per risolvere i problemi. Può invece aiutare la persona a vedere soluzioni ai problemi che da sola non è riuscita a vedere e cercare insieme ad un professionista soluzioni ai problemi efficaci. Il rapporto che si crea fra lo psicologo e l'utente è una relazione in cui ogni membro da il suo contributo; lo psicologo mette a disposizione competenze teoriche e tecniche, insegna al paziente tecniche per gestire determinate problematiche, gli offre comprensione empatica, non lo giudica ma lo accetta per quello che è; al paziente spetta il compito più impegnativo: usare gli strumenti forniti dallo psicologo per vivere al meglio la propria vita.

- Chi è lo psicoterapeuta?
Oltre alla laurea in psicologia, o in medicina, e all'iscrizione all'Ordine degli Psicologi, ha una specializzazione post universitaria di almeno quattro anni. Inoltre, salvo per alcuni indirizzi teorici, ha sperimentato obbligatoriamente la posizione di paziente in terapia, sottoponendosi ad una propria analisi personale. Dal terzo anno di specializzazione, il professionista è abilitato alla psicoterapia in supervisione, ma per poter esercitare la propria professionalità al termine della specializzazione dovrà essere necessariamente iscritto nell'Elenco degli Psicoterapeuti del proprio Ordine regionale di appartenenza. Lo psicoterapeuta amplia il campo di interazione e azione e può fornire una valutazione della situazione al fine di costruire una diagnosi e disporre di ipotesi per fornire un trattamento terapeutico. Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci in quanto non abilitato dalla sua formazione professionale; il medico psicoterapeuta, in quanto medico, ha invece questa competenza e idoneità.

- Chi è lo psicoanalista?
E' uno psicoterapeuta che si ispira alla psicoanalisi di Freud e dei suoi successori. Per acquisire l'idoneità deve specializzarsi presso la scuola di riferimento e sottoporsi in prima persona ad un'analisi personale della durata variabile di qualche anno.

- Chi è lo psichiatra?
E' un laureato in medicina con specializzazione in psichiatria. Non è necessariamente anche psicoterapeuta, per la cui abilitazione deve richiedere specifica iscrizione presso l'Ordine dei Medici di appartenenza. Tratta i disturbi psichici e le malattie mentali attraverso l'utilizzo di farmaci e sovente collabora con lo psicologo o lo psicoterapeuta nel fornire supporto ad una stessa persona, ottenendo un risultato migliore di quello che verrebbe raggiunto attraverso l'utilizzo esclusivo di uno dei due approcci.

In occasione della settimana della dislessia SABATO 12 OTTOBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 lo Studio Psicologico Anemos org...
06/10/2024

In occasione della settimana della dislessia SABATO 12 OTTOBRE DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 lo Studio Psicologico Anemos organizza un incontro online gratuito rivolto alle famiglie di bambini e ragazzi che hanno incontrato delle difficoltà nel loro percorso di apprendimento. Realizzeremo uno spazio di ascolto, confronto e condivisione. È obbligatoria la prenotazione, gli interessati possono mandare una email all'indirizzo studiopsicologicoanemos@gmail.com. Vi aspettiamo!

Indirizzo

Via Umberto Maddalena, 72
Montecelio
00012

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 15:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 15:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 15:00
Sabato 08:00 - 15:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psicologico Anemos pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Psicologico Anemos:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare