Dott. Mirco Colangelo Psicologo

Dott. Mirco Colangelo Psicologo Psicologo-Psicoterapeuta
Terapeuta Emdr

Effettuo consulti online e in presenza tramite appuntamento

Se cresci senza nessuno che ti dica mai che sei bello o che sei bravo, senza una parola di confronto che ti rassicuri da...
10/05/2024

Se cresci senza nessuno che ti dica mai che sei bello o che sei bravo, senza una parola di confronto che ti rassicuri dandoti il tuo posto al sole nel mondo, niente sarà mai abbastanza per ripagarti di quel silenzio. Dentro resterai sempre un bambino affamato di gentilezza, che si sente brutto, incapace e manchevole, qualsiasi cosa accada. E non importa se, nel frattempo, sei diventato la più bella delle creature.
F. Ozpetek

Le interazioni che si sono avute durante l'infanzia e l'adolescenza possono avere un impatto significativo sullo sviluppo psicologico e sulla percezione di se stessi. Se non si sono ricevute parole di incoraggiamento, apprezzamento e sostegno dai genitori o da figure significative, potrebbe svilupparsi un senso di inadeguatezza e insicurezza che persiste nel tempo. Oppure potrebbe esserci una "fame emotiva", ovvero il desiderio profondo di amore, gentilezza e accettazione. Se questa fame emotiva non viene soddisfatta durante l'infanzia, potrebbe persistere nell'età adulta, influenzando le relazioni e il benessere emotivo. Anche se una persona può essere oggettivamente attraente o talentuosa, se non ha ricevuto il supporto emotivo di cui aveva bisogno durante la crescita, potrebbe continuare a sentirsi insoddisfatta e inadeguata.
Tutto questo porta alla formazione di strutture e schemi mentali che agiscono in modo automatico e guidano la percezione, orientando la mente su aspettative che tendono a confermare gli schemi che si sono creati. Obiettivo della terapia e arrivare alla consapevolezza di questi meccanismi, ciò si traduce in un incremento del benessere emotivo e a perseguire comportamenti in linea con i propri desideri.
percezione di sé
insicurezza, fame emotiva, supporto emotivo, benessere emotivo, terapia, consapevolezza, schemi mentali, crescita personale, auto-percezione.

In questa festività pasquale, ti invito a riflettere sulla rinascita e la rinascita interiore. Pasqua è il simbolo della...
31/03/2024

In questa festività pasquale, ti invito a riflettere sulla rinascita e la rinascita interiore. Pasqua è il simbolo della nuova vita, della speranza e della possibilità di rinnovamento. È un momento per lasciarsi alle spalle le vecchie abitudini e i vecchi schemi mentali che limitano, per abbracciare il cambiamento e la trasformazione.

Ti incoraggio a guardare dentro te stesso e a chiederti cosa c'è bisogno di cambiare nella tua vita per sentirti più pieno, felice e realizzato. Che si tratti di liberarti da vecchi traumi, di perdonare te stesso o gli altri, o di intraprendere nuove sfide e cammini, prenditi il tempo per ascoltare la tua voce interiore.

Ricorda che la crescita personale e il benessere psicologico sono un percorso di continua evoluzione e che ogni passo che compi verso il cambiamento ti porta più vicino alla tua migliore versione.

Auguro che questa Pasqua possa essere un momento di riflessione, consapevolezza e amore verso te stesso e gli altri.

Buona Pasqua! 🐣

Dott. Mirco Colangelo
Psicologo-Psicoterapeuta

🍽️ Oggi viene celebrata la Giornata Nazionale dei Disturbi Alimentari! 🎗️Questa giornata è dedicata a sensibilizzare l'o...
15/03/2024

🍽️ Oggi viene celebrata la Giornata Nazionale dei Disturbi Alimentari! 🎗️

Questa giornata è dedicata a sensibilizzare l'opinione pubblica sui disturbi alimentari, come l'anoressia, la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata. È un'occasione per diffondere consapevolezza, promuovere la comprensione e fornire sostegno a coloro che lottano con questi problemi.

I disturbi alimentari non conoscono età, genere o status sociale. Possono colpire chiunque, indipendentemente dalla propria forma fisica o peso. È importante capire che i disturbi alimentari non sono semplicemente una questione di volontà o di vanità, ma sono condizioni complesse che richiedono un approccio multidisciplinare per il trattamento e il sostegno.

Questa giornata è stata istituita per sensibilizzare e informarsi sui segni e i sintomi dei disturbi alimentari, ad ascoltare e a sostenere coloro che ne sono affetti. Creando un ambiente sicuro e privo di giudizi in cui le persone possano cercare aiuto e supporto.

La guarigione dai disturbi alimentari richiede tempo, pazienza e un team di professionisti specializzati. Si può aiutare fornendo sostegno, promuovendo una cultura del corpo positiva e incoraggiando l'accesso a servizi di trattamento adeguati.

La noia, un'emozione che danza tra le pieghe dell'adolescenza contemporanea. Adolescenti apparentemente apatici, travolt...
04/03/2024

La noia, un'emozione che danza tra le pieghe dell'adolescenza contemporanea. Adolescenti apparentemente apatici, travolti da un'apatia che si manifesta come la protagonista indiscussa del loro racconto emotivo. In questo contesto, la canzone "La noia" di Angelina Mango e Madame diventa l'inno di una generazione che sembra vivere tra il desiderio smarrito e una noia che diviene corazza emozionale.

La noia, derivante dall'antico termine latino "inodiosus", diviene qualcosa "in odio", sottolineando la sua natura repulsiva e distruttiva. Tuttavia, dietro questa maschera, si celano tracce di un vissuto più intenso e deflagrante, che si manifesta attraverso l'irrequietezza, la frustrazione e un vissuto intollerabile.

L'adolescenza contemporanea, rappresentata da artiste come Angelina Mango e Madame, sembra caratterizzata da un'incapacità a desiderare e a manifestare apertamente le sfide che si presentano. La noia diventa così un linguaggio complesso, condiviso socialmente, che mette a n**o la difficoltà di comunicare e comprendere le emozioni in un mondo che cambia rapidamente.

Tuttavia, c'è un invito alla sospensione dell'agito nelle parole di Angelina Mango: accogliere la noia come un tempo prezioso da dedicare a sé stessi, un momento di rinascita psicologica. La noia, portata in terapia, diviene un indizio da esplorare, un punto di partenza per costruire senso in un contesto sempre mutevole.

In un mondo che spinge all'azione frenetica, la noia può diventare un'opportunità per la comprensione profonda di sé stessi e degli altri. Accogliere la noia, ballarci sopra, diventa un atto di resilienza e di ricerca di significato in un mondo che sembra spesso privo di direzione.

25/12/2023



25/12/2023

In questo Natale riflettiamo sulla potente connessione tra il cuore e la mente. Che la magia delle festività risvegli la consapevolezza dei nostri sentimenti più profondi e porti conforto a chi sta attraversando momenti difficili. Possa l'empatia e la comprensione diffondersi come una luce interiore, offrendo sollievo alle ombre della mente. Auguro a ciascuno di voi un Natale permeato da una tranquillità psicologica che si traduca in benessere autentico. Che l'amore e la comprensione riempiano ogni pensiero, regalando un sereno equilibrio mentale. Buon Natale, in cui la salute mentale possa brillare tanto quanto le stelle nel cielo.⭐

Oggi 25 novembre è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il ruolo della psicolog...
25/11/2023

Oggi 25 novembre è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il ruolo della psicologia è fondamentale nella sensibilizzazione e promozione della consapevolezza. Gli psicologi si occupano di vari aspetti legati a questa problematica, tra cui:

1. Supporto Emotivo: Fornire sostegno emotivo alle vittime per affrontare il trauma e sviluppare strategie di coping.

2. Valutazione Psicologica: Condurre valutazioni psicologiche per comprendere gli effetti a lungo termine della violenza sul benessere mentale delle vittime.

3. Interventi Terapeutici: Offrire terapie individuali o di gruppo per aiutare le vittime a elaborare l'esperienza traumatica e promuovere il recupero.

4. Prevenzione e Sensibilizzazione: Coinvolgersi nella prevenzione della violenza attraverso programmi educativi e sensibilizzazione pubblica per modificare atteggiamenti culturali nocivi.

5. Formazione degli Operatori: Fornire formazione agli operatori sanitari, assistenti sociali e altri professionisti per riconoscere e affrontare la violenza sulle donne.

6. Ricerca e Advocacy: Condurre ricerche per comprendere meglio le dinamiche della violenza di genere e sostenere azioni di advocacy per il cambiamento sociale.

L'approccio psicologico è essenziale per affrontare non solo gli aspetti fisici ma anche quelli emotivi e psicologici legati alla violenza sulle donne.

Oggi 25 novembre è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il ruolo della psicolog...
25/11/2023

Oggi 25 novembre è la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il ruolo della psicologia è fondamentale nella sensibilizzazione e promozione della consapevolezza. Gli psicologi si occupano di vari aspetti legati a questa problematica, tra cui:

1. Supporto Emotivo: Fornire sostegno emotivo alle vittime per affrontare il trauma e sviluppare strategie di coping.

2. Valutazione Psicologica: Condurre valutazioni psicologiche per comprendere gli effetti a lungo termine della violenza sul benessere mentale delle vittime.

3. Interventi Terapeutici: Offrire terapie individuali o di gruppo per aiutare le vittime a elaborare l'esperienza traumatica e promuovere il recupero.

4. Prevenzione e Sensibilizzazione: Coinvolgersi nella prevenzione della violenza attraverso programmi educativi e sensibilizzazione pubblica per modificare atteggiamenti culturali nocivi.

5. Formazione degli Operatori: Fornire formazione agli operatori sanitari, assistenti sociali e altri professionisti per riconoscere e affrontare la violenza sulle donne.

6. Ricerca e Advocacy: Condurre ricerche per comprendere meglio le dinamiche della violenza di genere e sostenere azioni di advocacy per il cambiamento sociale.

L'approccio psicologico è essenziale per affrontare non solo gli aspetti fisici ma anche quelli emotivi e psicologici legati alla violenza sulle donne.

Oggi esploriamo la centralità delle emozioni. La differenza tra le diverse emozioni e l'importanza dell'aspetto emotivo ...
12/11/2023

Oggi esploriamo la centralità delle emozioni.
La differenza tra le diverse emozioni e l'importanza dell'aspetto emotivo ed il modo in cui vanno a condizionare le modalità di pensare. La psicologia insegna che ogni emozione ha uno scopo, un significato nel contesto dell' esperienza umana. Le emozioni influenzano il pensiero e comportamento, quando si sperimentano emozioni negative anche i pensieri tendono ad assere allineati con esse, si entra nella modalità di pensiero che definita ragionamento emotivo, si crede che quella cosa sia vera solo per il fatto di sperimentare una determinata emozione, ad esempio si interpreta la realtà attraverso lo stato emotivo sperimentato, se nagativo si vedono le cose in maniera peggiore di quello che sono se positivo si interpretano gli eventi in maniera migliore di quella che è la realtà. Questo indica come le emozioni influenzano il pensiero, comportamento e benessere mentale.
Le emozioni possono essere suddivise in primarie e secondarie, le emozioni primarie sono:

Gioia: associata a esperienze positive felicità.
Tristezza: Legata a perdite o situazioni dolorose.
Rabbia: Emerge quando si trova un ostacolo al raggiungimento dei propri obiettivi.
Paura: si attiva di fronte a situazioni minacciose.
Sorpresa: collegata a eventi inaspettati.

Emozioni Secondarie: Queste sono più complesse nell'interpretazione.

Amore: Combinazione di gioia e attaccamento.
Gelosia: Mista a insicurezza e paura di perdere qualcosa.
Ansia: Spesso una combinazione di paura e preoccupazione.
Invidia: Una mescolanza di tristezza e desiderio.
Colpa: Coinvolge spesso tristezza e rimorso

La consapevolezza emotiva è la chiave per navigare il mare delle emozioni con saggezza. Nel percorso di autoesplorazione si impara a riconoscere, accettare e comprendere le emozioni. La consapevolezza ci consente di osservare senza giudizio, creando uno spazio per rispondere anziché reagire impulsivamente. Attraverso pratiche come la meditazione e la riflessione, si può affinare la emotiva, diventando maestri del propio mondo interiore. Coltivare questa consapevolezza migliora il benessere emotivo, mentale e relazionale.


Oggi esploriamo la centralità e il ricco paesaggio delle emozioni. In questo post descriverò la differenza tra le divers...
12/11/2023

Oggi esploriamo la centralità e il ricco paesaggio delle emozioni.
In questo post descriverò la differenza tra le diverse emozioni e l'importanza dell'aspetto emotivo attraverso il modo in cui vanno a condizionare le modalità di pensare. La psicologia insegna che ogni emozione ha uno scopo, un significato nel contesto dell' esperienza umana. Le emozioni posso influenzare il pensiero e comportamento, quando si sperimentano emozioni negative anche i pensieri tendono ad assere allineati con esse, si entra in quella modalità di pensiero che può essere definita ragionamento emotivo, si crede che quella cosa sia vera solo per il fatto di sperimentare una determinata emozione, ad esempio si interpreta la realtà attraverso lo stato emotivo sperimentato, se nagativo si vedono le cose in maniera peggiore di quello che sono se positivo si interpretano gli eventi in maniera migliore di quella che è la realtà. Dunque questo fa capire come le emozioni influenzano il pensiero, comportamento e benessere mentale.
Le emozioni possono essere suddivise in primarie e secondarie, tra le emozioni primarie troviamo:

Gioia: associata a esperienze positive felicità.

Tristezza: Legata a perdite o situazioni dolorose.

Rabbia: Emerge quando si trova un ostacolo al raggiungimento dei propri obiettivi.

Paura: si attiva di fronte a situazioni minacciose.

Sorpresa: collegata a eventi inaspettati.

Emozioni Secondarie: Queste si sviluppano combinando le emozioni primarie o possono essere più complesse nell'interpretazione.

Amore: Combinazione di gioia e attaccamento.

Gelosia: Mista a insicurezza e paura di perdere qualcosa.

Ansia: Spesso una combinazione di paura e preoccupazione.

Invidia: Una mescolanza di tristezza e desiderio.

Colpa: Coinvolge spesso tristezza e rimorso.

Comprendere le emozioni primarie e come si mescolano per creare quelle secondarie offre una visione più approfondita della vita emotiva.

La consapevolezza emotiva è la chiave per navigare il mare delle emozioni con saggezza. Nel percorso di autoesplorazione si impara a riconoscere, accettare e comprendere le emozioni. La consapevolezza ci consente di osservare senza giudizio, creando uno spazio per rispondere anziché reagire impulsivamente. Attraverso pratiche come la meditazione e la riflessione, si può affinare la consapevolezza emotiva, diventando maestri del propio mondo interiore. Coltivare questa consapevolezza non solo migliora il benessere emotivo, ma apre anche la porta a relazioni più autentiche e una vita più appagante.

🌟 Oggi è la Giornata della Salute Mentale, voglio ricordare quanto sia importante prendersi cura di essa. La salute ment...
10/10/2023

🌟 Oggi è la Giornata della Salute Mentale, voglio ricordare quanto sia importante prendersi cura di essa. La salute mentale è tanto importante quanto quella fisica e dobbiamo dare a noi stessi il tempo di riflettere, e prenderci cura di noi. Ecco alcuni aspetti che possono contribuire al benessere mentale:

🧘‍♀️ Dedica del tempo alla meditazione per rilassarti e trovare la calma interiore.

🚶‍♂️ Fai una passeggiata all'aperto per goderti la natura e l'aria fresca, l'esercizio fisico può fare miracoli per il tuo benessere mentale.

📚 Leggi un libro che ti appassiona o prova a scrivere i tuoi pensieri per consapevolizzarli e se necessario metterli in discussione.

💬 Condividi i tuoi sentimenti o cerca il supporto di un professionista della salute mentale se ne hai bisogno. Non c'è niente di male nel chiedere aiuto.

🌈 Ricorda che la salute mentale è un percorso e che è normale avere alti e bassi. Sii gentile con te stesso e cerca il benessere ogni giorno.

Attraverso di essa si può creare una comunità che promuove la consapevolezza e la cura della salute mentale proprio come quella fisica, evidenze scientifiche mostrano che si influenzano a vicenda.

Indirizzo

Montecorvino Rovella

Telefono

+393517504222

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Mirco Colangelo Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Mirco Colangelo Psicologo:

Condividi