Dr.ssa Romina Gesa - Medico di Medicina Generale

Dr.ssa Romina Gesa - Medico di Medicina Generale Sono un Medico di Medicina Generale, convenzionata con il S.S.N. per l'Assistenza Primaria.

23/09/2025

🛒🥗🥩 L’Istituto Superiore di Sanità ha lanciato questionario“Mangia sicuro!”, aperto a tutti, disponibile fino all'8 ottobre con cui mettere alla prova le proprie conoscenze sulla sicurezza alimentare casalinga in soli 15 minuti! Riceverai utili consigli e risposte corrette per migliorare le tue abitudini quotidiane.

“Le risposte – sottolinea Antonella Maugliani, ricercatrice ISS e referente scientifica del progetto – ci aiuteranno a migliorare le informazioni rivolte ai cittadini su comportamenti alimentari sicuri: dalla spesa alla preparazione dei cibi”.

🔎 Compila il questionario e premi invia per ricevere i risultati (visibili con una spunta verde sulla destra) cliccando il link in story

21/09/2025

🧠 l’ISS celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer, una malattia neurodegenerativa progressiva e causa più comune di demenza.

L’ Alzheimer danneggia la memoria, il pensiero e l’autonomia ed in Italia si stimano circa 550–660 mila persone affette da questa malattia. La prevalenza sulla popolazione generale è di circa l'1%-2% all'età di 65 anni, e del 30% all'età di 85 anni; considerato il progressivo invecchiamento della popolazione, è stata definita dall’OMS una priorità mondiale di salute pubblica: 7.7 milioni di nuovi casi ogni anno e una sopravvivenza media dopo la diagnosi di 4-8-anni.

🗺Presso l’ISS è istituito l'Osservatorio Nazionale per le demenze, con lo scopo di monitorare il fenomeno e diffondere linee di indirizzo per rafforzare i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali, che fra le varie attività gestisce la mappa online delle strutture territoriali prevista dal Piano Nazionale Demenze.

“Al contrario degli stereotipi che si sono formati nei decenni passati, l’esperienza delle demenze ormai non si riduce alla malattia – spiega Nicola Vanacore, responsabile dell’Osservatorio - È un mondo intero che ingloba la soggettività dei pazienti e il loro rapporto con i familiari, i caregiver, i medici, le associazioni e le istituzioni. È un percorso in espansione che implica vari attori sociali e culturali, impegnati nella condivisione e nella relazione di cura, basata su competenze multidisciplinari, per far sì che il paziente sia ascoltato e seguito in tutte le fasi della malattia”.

"L’Alzheimer è una malattia molto complessa e non potrà essere affrontata con un unico approccio; ad oggi non esistono farmaci risolutivi e solo la ricerca potrà condurci a soluzioni più efficaci", spiega la Dott.ssa Merlo, Direttrice del Dipartimento di Neuroscienze.

🔎Per approfondire clicca al link in story

21/09/2025

I tumori ginecologici, come quelli delle ovaie e della cervice uterina, spesso non danno segnali nelle fasi iniziali e per questo fare controlli regolari dal ginecologo è fondamentale!

👩🏻‍⚕️Anche in assenza di particolari problemi o sintomi, ogni donna dovrebbe fare una visita ginecologica annuale, per verificare la regolarità del ciclo mestruale, la presenza di infezioni batteriche o virali e programmare eventuali esami di controllo più approfonditi.

Per il tumore della cervice uterina esistono 2 importanti test di screening:

👉🏻Pap-test
👉🏻HPV test

Questi esami permettono di diagnosticare e curare precocemente le lesioni precancerose, riducendo significativamente l’insorgenza del tumore della cervice.

Vignetta di EKRA

La certificazione è un atto medico con ricadute legali significative, ogni tanto è bene ricordarlo.https://www.ansa.it/a...
06/09/2025

La certificazione è un atto medico con ricadute legali significative, ogni tanto è bene ricordarlo.

https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/cronaca/2025/09/04/falsi-certificati-di-malattia-arrestati-due-medici-di-base_3d009eea-d1f5-474e-a08f-144f011d2e02.html?fbclid=IwdGRjcAMoxNRjbGNrAyjE0GV4dG4DYWVtAjExAAEeLzg5r2QuBIv6Lxpvb0rLeOn6SY6WXxMnsH6tI_Rd3eOFvnEXfChdWint_30_aem_8reUzHi6YBse0z5DsxDstw

Il Gruppo di Locri della Guardia di finanza ha arrestato due medici di base con l'accusa di falso in atto pubblico commesso da pubblico ufficiale e truffa ai danni dello Stato. (ANSA)

27/08/2025

Dal giorno 1 al giorno 5 settembre sarò sostituita, presso il mio studio sito in Via Alvanella n. 69 e nei miei consueti orari di servizio, dalla Dr.ssa Ferullo Angela.

Per inviare richieste non urgenti potrete utilizzare la solita mail: studiomedicogesa@gmail.com.

Per parlare al telefono con la dr.ssa Ferullo potrete chiamare al solito numero fisso 0825 465419, negli orari di apertura.

Per eventuali urgenze fuori dagli orari dello studio, potrete chiamare il 366 312 6238 (non per “ricette”).

Le attività di ricevimento e visita verranno svolte come di consueto su appuntamento.

Per evitare problematiche di prescrizione nel periodo di mia assenza Vi invito a verificare, con debito anticipo:

- la scadenza di piani terapeutici

- la necessità di medicinali particolari

- la necessità di impegnative “rosse”

- la scadenza di forniture (alimenti speciali, presidi per incontinenza, altro)

- la scadenza dell’ADI

Nei giorni di chiusura dello studio, potrete rivolgervi al servizio di Guardia Medica per prescrizioni e certificazioni di malattia.

Grazie per la Vostra attenzione.



Dr.ssa Romina Gesa

23/08/2025

⚠️ Richiamo del pesto Eurospin per presenza di aflatossine oltre il limite.

Ti è stato utile? Segui la pagina per altri consigli pratici sulla salute.

https://www.facebook.com/share/1A1oxoyY73/
20/08/2025

https://www.facebook.com/share/1A1oxoyY73/

Vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster: protezione anche da infarto e ictus

Un nuovo studio pubblicato su Clinical Infectious Diseases (Rayens et al., 2025) conferma che il vaccino ricombinante adiuvato contro l’Herpes Zoster (RZV, noto come Shingrix) non solo riduce in maniera significativa il rischio di herpes zoster oftalmico, ma è associato anche a una minore incidenza di eventi cardiovascolari maggiori negli adulti sopra i 50 anni.

Contesto: perché il vaccino è rilevante

L’Herpes Zoster (HZ), causato dalla riattivazione del virus varicella-zoster, non rappresenta soltanto una malattia dolorosa e debilitante: diversi studi hanno dimostrato che l’infezione, e in particolare la forma oftalmica (HZO), è correlata a un aumento del rischio di infarto miocardico acuto (AMI) e ictus. Ciò ha aperto interrogativi sull’impatto indiretto della vaccinazione anti-zoster sulla prevenzione cardiovascolare.

Disegno dello studio

Il lavoro, condotto presso il sistema sanitario Kaiser Permanente Southern California, ha incluso oltre 500.000 adulti ≥50 anni, confrontando i soggetti vaccinati con due dosi di RZV (n=102.766) con un gruppo di controllo non vaccinato (n=411.064), appaiati per età, sesso ed etnia.

Il follow-up ha avuto una durata fino a 4 anni. L’endpoint primario era l’incidenza di HZO, mentre come outcome secondari sono stati considerati gli eventi cardiovascolari gravi: infarto miocardico e ictus ischemico, identificati tramite codici ICD-10.

Risultati principali
• Herpes zoster oftalmico (HZO): riduzione del rischio del 73% (HR 0,27; IC 95%: 0,22–0,33).
• Infarto miocardico acuto (AMI): riduzione del rischio del 28% (HR 0,72; IC 95%: 0,59–0,88).
• Ictus ischemico: riduzione del rischio del 42% (HR 0,58; IC 95%: 0,53–0,62).

Interpretazione clinica

Il meccanismo biologico non è ancora del tutto chiarito, ma si ipotizza che:
1. La prevenzione dell’HZ e delle sue forme gravi riduca l’infiammazione sistemica e lo stress vascolare associati alla riattivazione virale.
2. La vaccinazione potrebbe modulare in senso favorevole la risposta immunitaria, riducendo il rischio di eventi trombotici.

Limiti dello studio

Gli autori sottolineano alcuni aspetti da interpretare con cautela:
• Osservazionale e non randomizzato: sebbene siano stati utilizzati modelli di regressione e matching per ridurre i bias, non è possibile escludere completamente fattori confondenti residui.
• Popolazione selezionata: i dati derivano dal sistema Kaiser Permanente Southern California, con caratteristiche demografiche e socioeconomiche specifiche, che potrebbero non essere pienamente generalizzabili ad altri contesti.
• Codici amministrativi: gli eventi cardiovascolari sono stati identificati tramite ICD-10, con il rischio di errori di classificazione o sottostima.
• Follow-up relativamente breve: la durata media di osservazione è stata inferiore a 5 anni, quindi non è noto se la protezione cardiovascolare si mantenga a lungo termine.
• Possibile “healthy vaccinee effect”: le persone che scelgono di vaccinarsi potrebbero essere mediamente più attente alla salute e avere comportamenti preventivi migliori, indipendentemente dal vaccino.

Implicazioni per la pratica clinica

Nonostante i limiti, lo studio rafforza l’indicazione alla vaccinazione anti-zoster in tutti gli adulti ≥50 anni e nei soggetti fragili, sia per i benefici diretti (prevenzione di HZ e HZO), sia per i benefici indiretti (riduzione del rischio cardiovascolare).

La vaccinazione con due dosi di RZV non è solo una misura di prevenzione contro l’Herpes Zoster, ma potrebbe rappresentare anche uno strumento di prevenzione cardiovascolare nella popolazione anziana.


https://academic.oup.com/cid/advance-article/doi/10.1093/cid/ciaf440/8229580?login=false

26/07/2025

Gentili Assistiti e caregivers,

Dal giorno 11 AGOSTO al giorno 13 AGOSTO sarò sostituita, presso il mio studio sito in Via Alvanella n. 69 e nei consueti orari di servizio, dalla Dr.ssa Ferullo Angela.

Per inviare richieste non urgenti potrete utilizzare la solita mail: studiomedicogesa@gmail.com.

Per parlare al telefono con la dr.ssa Ferullo potrete chiamare al solito numero fisso 0825 465419, negli orari di apertura.

Per eventuali urgenze fuori dagli orari dello studio, potrete chiamare il 3270367381 (non per “ricette”).

Le attività di ricevimento e visita verranno svolte come di consueto su appuntamento.

Per evitare problematiche di prescrizione nel periodo di mia assenza Vi invito a verificare, con debito anticipo:

- la scadenza di piani terapeutici

- la necessità di medicinali particolari

- la necessità di impegnative “rosse”

- la scadenza di forniture (alimenti speciali, presidi per incontinenza, altro)

- la scadenza dell’ADI

Nei giorni 14 AGOSTO (prefestivo) e 15 AGOSTO (festivo) lo studio sarà CHIUSO e sarà attivo il servizio di Guardia Medica.

Grazie per la Vostra attenzione.

Indirizzo

Via Alvanella 69
Monteforte Irpino
83024

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 11:30
Martedì 16:00 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 11:30
Giovedì 16:00 - 18:00
Venerdì 09:30 - 11:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Romina Gesa - Medico di Medicina Generale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Romina Gesa - Medico di Medicina Generale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram