Dr.ssa Romina Gesa - Medico di Medicina Generale

Dr.ssa Romina Gesa - Medico di Medicina Generale Sono un Medico di Medicina Generale, convenzionata con il S.S.N. per l'Assistenza Primaria.

26/07/2025

Gentili Assistiti e caregivers,

Dal giorno 11 AGOSTO al giorno 13 AGOSTO sarò sostituita, presso il mio studio sito in Via Alvanella n. 69 e nei consueti orari di servizio, dalla Dr.ssa Ferullo Angela.

Per inviare richieste non urgenti potrete utilizzare la solita mail: studiomedicogesa@gmail.com.

Per parlare al telefono con la dr.ssa Ferullo potrete chiamare al solito numero fisso 0825 465419, negli orari di apertura.

Per eventuali urgenze fuori dagli orari dello studio, potrete chiamare il 3270367381 (non per “ricette”).

Le attività di ricevimento e visita verranno svolte come di consueto su appuntamento.

Per evitare problematiche di prescrizione nel periodo di mia assenza Vi invito a verificare, con debito anticipo:

- la scadenza di piani terapeutici

- la necessità di medicinali particolari

- la necessità di impegnative “rosse”

- la scadenza di forniture (alimenti speciali, presidi per incontinenza, altro)

- la scadenza dell’ADI

Nei giorni 14 AGOSTO (prefestivo) e 15 AGOSTO (festivo) lo studio sarà CHIUSO e sarà attivo il servizio di Guardia Medica.

Grazie per la Vostra attenzione.

25/07/2025

Si sente parlare del virus del Nilo Occidentale e, anche a causa del nome fuorviante, molti sono confusi. Facciamo chiarezza.

Il virus del Nilo Occidentale (West Nile Virus, WNV) si trasmette tra gli uccelli attraverso la puntura delle zanzare. Un uc***lo infetto viene punto da una zanzara, la zanzara si infetta, da infetta punge un altro uc***lo e gli trasmette la malattia. Se la cosa si fermasse qui potrebbe pure fregarcene; il problema è che la zanzara non punge solo gli uccelli. Dopo avere punto un uc***lo infettato può pungere un uomo, trasmettendogli l'infezione.

La malattia che ne segue è nell'80% dei casi asintomatica: sarebbe a dire tanto lieve che il paziente non se ne accorge, negli altri provoca febbre, mal di testa e altri sintomi che passano da soli. Purtroppo però in un caso su 100-150 (quindi non troppo raramente) si ha un'encefalite molto grave che all'incirca in un caso su 1000 è letale. Particolarmente a rischio di sviluppare la forma gravissima sono gli anziani e le persone con malattie concomitanti, ma può capitare a tutti.

Una cosa però deve essere chiara: l'uomo non ha NESSUN ruolo nella trasmissione, è quello che viene chiamato "ospite terminale" o "ospite incidentale". La zanzara che punge l'uomo malato non è in grado di trasmettere la malattia. Solo le zanzare che pungono gli uccelli possono farlo. Per cui non ha senso in questo caso prendersela con i migranti egiziani come hanno fatto alcuni somaroni: al massimo si possono incolpare gli uccelli migratori, ma non gli uomini.

Non esistono terapie per curare questa infezione e, per la gioia degli antivaccinisti, non abbiamo neppure un vaccino per prevenirla.

Che fare, dunque?

La risposta è semplice: usare repellenti EFFICACI ma soprattutto eliminare dagli ambienti urbani le zanzare, che sono degli insetti non solo fastidiosi, ma anche estremamente pericolosi, essendo in grado di trasmettere molte malattie infettive delle quali WNV è solo una.

Dobbiamo pretendere che i comuni facciano il loro dovere con disinfestazioni frequenti ed efficaci (i larvicidi e gli insetticidi attualmente in uso sono innocui per l'uomo, le zanzare NO; api e altri insetti hanno tutto il mondo disabitato dove prosperare e impollinare, nei centri abitati è prioritaria la salute umana) e anche ognuno di noi deve fare in modo, a casa propria, di non favorire la replicazione delle zanzare, soprattutto evitando di lasciare acqua stagnante, nella quale le uova delle zanzare possono svilupparsi. In questo caso il virus non è trasmesso principalmente dalla zanzara tigre, ma dalla comune zanzara notturna.

In questo caso l'immunità "di gregge" l'abbiamo se spariscono (o diminuiscono molto di numero) le zanzare che trasmettono il virus. In questo caso il virus del Nilo Occidentale (e tanti altri virus pericolosi) non riuscirà a circolare e saremo tutti al sicuro.

Laura Santi è stata la prima persona in Umbria, la nona in Italia a ricorrere al suicidio medicalmente assistito.
22/07/2025

Laura Santi è stata la prima persona in Umbria, la nona in Italia a ricorrere al suicidio medicalmente assistito.

Si è auto-somministrata il farmaco, accanto a lei il marito. "Dobbiamo essere noi a decidere, nessun altro"

21/07/2025

🦟 West Nile: 10 casi in Italia da inizio anno, 7 nella provincia di Latina

📍 Al 20 luglio, il sistema di sorveglianza segnala 10 infezioni confermate nell’uomo, di cui 6 con forma neuro-invasiva.

👥 Colpite in particolare persone over 70.

📊 Nel 2024 i casi furono 460, con 20 decessi.

🔍Per approfondire visita il link in story

17/07/2025

📌 Morbillo: 52 casi segnalati a giugno

Secondo l’ultimo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità, nel mese di giugno 2025 sono stati segnalati 52 nuovi casi di morbillo in Italia, per un totale di 391 casi dall’inizio dell’anno. Le Regioni più colpite sono , e .

👶 L’incidenza più alta riguarda la fascia d’età 0-4 anni, ma quasi la metà dei casi si concentra tra i 15 e i 39 anni. Oltre l’86% dei contagi ha riguardato persone non vaccinate.

🦠 Il morbillo è estremamente contagioso e può provocare complicanze anche gravi. Attualmente, focolai sono in corso in tutte le regioni del mondo.
✈ Si raccomanda di verificare il proprio stato vaccinale prima di partire per un viaggio internazionale.

🔎Per approfondire, clicca sul link in story

💉💊🩹💼🎒🧳
16/07/2025

💉💊🩹💼🎒🧳

FARMACI IN VALIGIA... E SI PARTE!

Siamo in periodo di vacanze, quindi è bene ricordare quali sono i farmaci e i medicamenti da avere sempre sempre con se, per ogni evenienza.
Tralasciando ovviamente i medicinali che ognuno deve portare per le proprie patologie, il kit da viaggio dovrebbe comprendere:

👉 Farmaci per la chinetosi (ossia la nausea legata al mezzo di trasporto)
👉 Farmaci antipiretici per abbassare la febbre (es. paracetamolo)
👉 Farmaci antinfiammatori (es. aspirina, ibuprofene...)
👉 Farmaci per il trattamento di disturbi digestivi
👉 Farmaci antidiarroici ed antiemetici (contro diarrea e vomito)
👉 Rimedi contro l'insonnia e il jet lag (ad es. la melatonina)
👉 Repellenti per insetti e prodotti da applicare in caso di puntura (es. ammoniaca o pomate cortisoniche)
👉 Colliri rinfrescanti/decongestionanti, meglio se in confezione monodose
👉 Farmaci antistaminici ed eventualmente cortisonici
👉 Fazzolettini disinfettanti, garze sterili e cerotti
👉 Creme per la protezione solare
👉 Un termometro

⚠️ Per quanto possibile, ricordatevi inoltre di evitare shock termici (potrebbero danneggiare i medicinali).
⚠️ È meglio preferire le formulazioni solide (compresse)
.. Avete preso tutto?
Allora non mi resta che augurarvi un BUON VIAGGIO 🤗✈️

09/07/2025

Gentili Utenti,

Vi informo che mi assenterò solo in data venerdì 11/07/2025 per ragioni familiari e sarò sostituita, presso il mio studio e nel consueto orario, dalla dr.ssa Ferullo Angela.

Per richieste non urgenti potrete usare la solita email: studiomedicogesa@gmail.com.

Per parlare al telefono con la dr.ssa Ferullo potrete chiamare al numero fisso 0825/465419, negli orari di apertura.

Le attività di ricevimento e visita verranno svolte come di consueto su appuntamento.

Ci rivedremo allo studio dal lunedì successivo.

Un caro saluto a voi tutti.

L'appropriatezza prescrittiva consiste nell'individuazione di ciò che è possibile mutuare al paziente a carico del siste...
24/06/2025

L'appropriatezza prescrittiva consiste nell'individuazione di ciò che è possibile mutuare al paziente a carico del sistema sanitario nazionale, nel rispetto delle schede tecniche dei farmaci e anche delle note AIFA.
Bisogna distinguere nettamente ciò che è prescrivibile (... praticamente, tutto!) da ciò che è mutuabile (... concretamente, ciò che rientra in parametri piuttosto ristretti).

Cinque medici di medicina generale dovranno restituire complessivamente 15.851,77 euro alla Asl di Latina perché hanno prescritto farmaci in modo non conforme alle norme. La decisione,...

14/06/2025

💉Ogni goccia conta!

Oggi, in occasione della Giornata mondiale dei donatori di sangue e plasma, vogliamo ricordare quanto sia fondamentale donare il sangue e il plasma per salvare vite.

🌍 Ogni donazione può fare la differenza, offrendo speranza a chi ne ha più bisogno. Un piccolo gesto che può trasformarsi in un grande aiuto per chi sta affrontando momenti difficili.

❤ Donare è un atto di generosità che fa bene a tutti. Scopri come puoi donare il sangue in Italia al link in story

05/06/2025

🌍 Oggi 5 giugno, per la Giornata Mondiale dell'Ambiente, ci concentriamo sull'inquinamento da plastica, tema scelto dalle Nazioni Unite per l’edizione di quest’anno. Ogni anno vengono prodotte oltre 400 milioni di tonnellate di plastica, con una previsione di 413,8 milioni di tonnellate nel 2023 , che invadono ogni ecosistema e ogni riserva d’acqua. In acqua, la plastica si trasforma in microplastiche, particelle più piccole di 5 mm che minacciano la nostra salute, entrando nella rete trofica.

💧 Luca Lucentini, direttore del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque dell’ISS, spiega che grazie al progetto SeaCare, in collaborazione con la Marina Militare Italiana vengono monitorate le microplastiche negli oceani per proteggere l'ambiente e la salute umana.
♻ Solo con azioni concrete, come la riduzione delle plastiche monouso e l'investimento in tecnologie di depurazione, possiamo contrastare questa emergenza.

🔎Per approfondire visita il link in story

Indirizzo

Via Alvanella 69
Monteforte Irpino
83024

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 11:30
Martedì 16:00 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 11:30
Giovedì 16:00 - 18:00
Venerdì 09:30 - 11:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Romina Gesa - Medico di Medicina Generale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Romina Gesa - Medico di Medicina Generale:

Condividi