Parrocchia "San Giovanni del Vaglio" - Montefusco AV

Parrocchia "San Giovanni del Vaglio" - Montefusco AV Pagina Facebook della Parrocchia "San Giovanni del Vaglio" in Montefusco (AV), Arcidiocesi di Benevento. La Chiesa venne poi consacrata il 13 giugno del 1700.

Da un Rescritto di Carlo I D'Angiò del 10 Marzo 1270 possiamo risalire al tempo in cui fu eretta la Chiesa parrocchiale di San Giovanni del Vaglio, così detta per il sito dove venne costruita, "Balium militum" (espressione della bassa latinità che significa "castello") e forse per la sua originaria destinazione di cappella delle guarnigioni del Castello. In seguito fu destinata al culto dei fedeli

. È un'ampia e armoniosa Chiesa a tre navate, divise da una doppia fila di sette colonne di ruvido travertino, che sostengono archi a tutto sesto. Oltre all'altare maggiore, posto al centro di un vasto presbiterio di forma rettangolare sopraelevato, di oltre un metro sul piano della Chiesa, vi sono altri sette altari nelle navate laterali. Dietro l'altare maggiore, in un semicerchio che si apre nella parete absidale, vi è un coro ligneo, ricordo dello scomparso Capitolo Palatino, con trono sormontato da baldacchino, anch'esso in legno, dove sedeva il Cappellano Maggiore e l'Arcivescovo in Santa Visita. Le due bancate addossate al muro, ai lati del presbiterio, erano i posti riservati alle autorità Provinciali, Baronali e Comunali, quando Montefusco era capoluogo di Provincia. All'inizio della navata di destra, subito dopo l'ingresso principale, si scende in una piccola cappella, riccamente decorata a stucco e con affreschi settecenteschi alle pareti, dove è custodito il Fonte Battesimale: una grande coppa in marmo sostenuta da un troncone di colonna scanalata, di classica fattura, sormontata da una custodia in legno. A tale Fonte Battesimale, il 2 Gennaio 1849, fu battezzata la Beata Teresa Manganiello (Montefusco 1 Gennaio 1849 - 4 Novembre 1876), dell'Ordine Francescano secolare, "Madre Spirituale" e "Pietra Angolare" della Congregazione delle Suore Francescane Immacolatine, la cui memoria si celebra il 15 Maggio. In fondo alla stessa navata, ai piedi della breve gradinata che porta al presbiterio, si apre la cappella della Santa Spina, separata dalla Chiesa da una artistica invetriata. In essa vi è un ricco altare di marmo rossiccio (pietra di Vitulano) fatto costruire dal Comune di Montefusco nel 1886, sul quale, è incastonato il Tabernacolo e, al di sopra di questo, si apre nel muro un reliquiario a custodia dove si conserva la reliquia della Sacra Spina (Patrona di Montefusco). La forma attuale della Chiesa è del 1700 se si eccettua l'apparato interno. Il soffitto è in legno decorato con motivi floreali e il pavimento è di fine ceramica settecentesca, purtroppo quest'ultimo, segnato dal tempo. In fondo alla navata di sinistra, sopra l'arco della cappella di San Michele, è conservato un frammento di affresco risalente al XIII sec.: questo può essere una traccia della presenza di pitture parietali dell'antica Chiesa medievale, restaurata da Ferdinando I d'Aragona, che rimase danneggiata dal terremoto del 5 giugno 1688. Dopo i danni del terremoto, l'Arcivescovo Orsini (futuro Papa Benedetto XIII), in diversi minuziosi decreti spediti al clero di San Giovanni del Vaglio, ottenne che la Chiesa si ricostruisse in maniera più razionale ed armonica (aspetto attuale). Il nuovo campanile non si era nemmeno iniziato a costruire quando fu consacrata la Chiesa. Tutti gli sforzi finanziari erano stati rivolti alla Chiesa e passarono parecchi anni prima che la torre campanaria fosse completata. Nel 1716 si era a metà dell'opera e il pubblico orologio era sistemato sul fronte di un attiguo palazzo e l'Università pagava 20 carlini annui per l'appoggio. Nel 1921 la Curia Arcivescovile di Benevento, tenuto conto che la Chiesa di San Giovanni versava in gravi condizioni di indigenza e abbandono, elaborò un progetto che contemplava in essa l'erezione a Parrocchia. Non mancarono difficoltà! Dopo il Decreto Arcivescovile che erigeva la Parrocchia di San Giovanni del Vaglio, nel 1949 si ebbe il riconoscimento civile. La sua prerogativa è quella d'essere stata fino al 1949 Chiesa Reale o Palatina.

😍👣🙏🏼🎶💐😍 🥖🍇 😍🌸🎶🙏🏼👣😍Alcuni scatti della Processione Eucaristica avvenuta oggi in occasione della Solennità del Santissimo ...
22/06/2025

😍👣🙏🏼🎶💐😍 🥖🍇 😍🌸🎶🙏🏼👣😍

Alcuni scatti della Processione Eucaristica avvenuta oggi in occasione della Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di nostro Signore Gesù Cristo.

💖Sia lodato e ringraziato
in ogni momento,
il Santissimo e Divinissimo Sacramento!

😍👣🙏🏼🎶💐😍 🥖🍇 😍🌸🎶🙏🏼👣😍

"Se Maria non apreva lo manto, eremo persi tutti quanta"Ancora oggi, tanti fedeli, ricordano e ringraziano la Regina del...
21/11/2024

"Se Maria non apreva lo manto,
eremo persi tutti quanta"
Ancora oggi, tanti fedeli, ricordano e ringraziano la Regina del Monte Carmelo per aver salvato il popolo montefuscano dall'epidemia di colera.
Era il 21 Novembre 1855.
Ieri come oggi...
"Sempe lodato sia,
de lo Carmino Maria" 💙

🟢Avviso variazione orario sante messe  🙏Messe vespertine settimanali presso il Santuario della Madonna del Carmine :ore ...
29/09/2024

🟢Avviso variazione orario sante messe
🙏Messe vespertine settimanali presso il Santuario della Madonna del Carmine :
ore 17:30 Santo rosario
ore 18:00 Santa messa.
🙏Messe domenicali :
ore 8:00 presso il Santuario della Madonna del Carmine
ore 10:30 presso la Parrocchia di San Giovanni del Vaglio.
👩‍🏫👣🫂Il primo incontro per il catechismo si terrà sabato 5 ottobre alle ore 16 presso la Parrocchia.

🎉Tanti auguri padre Leone per i 50 anni di sacerdozio. ⛪️🙏🏻La benedizione del Signore ti illumini e ti accompagni sempre...
15/09/2024

🎉Tanti auguri padre Leone per i 50 anni di sacerdozio. ⛪️
🙏🏻La benedizione del Signore ti illumini e ti accompagni sempre nello svolgimento della tua missione👣

😃 DOMENICA 8 SETTEMBRE 😃, al termine della Santa Messa delle ore 10:00, benedizione degli zaini🎒e dei diari📘 che bambini...
04/09/2024

😃 DOMENICA 8 SETTEMBRE 😃, al termine della Santa Messa delle ore 10:00, benedizione degli zaini🎒e dei diari📘 che bambini, ragazzi e giovani universitari utilizzeranno durante il nuovo anno scolastico e accademico!!! Per i bambini delle elementari inizieranno anche le iscrizioni al catechismo😇.
Non mancare 🤩💪🏼🤩.

30/03/2024

✍🏼 SABATO 30 MARZO
💒 Chiesa parrocchiale "San Giovanni del Vaglio" 💒
🫂 dalle ore 8:30 alle ore 11:30 - dalle 18:00 alle 19:00 Confessioni
🙏🏼 ore 22:00 Solenne Veglia Pasquale
✍🏼 DOMENICA 31 MARZO
🙏🏼 ore 8:00 Santa Messa al Santuario
🙏🏼 ore 10:00 Santa Messa alla Chiesa parrocchiale

18/03/2024

🌿🕊🌿 DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE 🌿🕊🌿
🙏🏼 Domenica 24 Marzo
💒 ore 08:00 Rito della Benedizione delle Palme davanti al Santuario "Madonna del Carmine". A seguire, Celebrazione Eucaristica
💒 ore 10:00 Rito della Benedizione delle Palme davanti al Monastero "Santa Caterina da Siena". A seguire, Processione verso la Chiesa parrocchiale per la Celebrazione Eucaristica.

Stasera alle 18:00 si è tenuta la santa messa per ricordare il battesimo della Beata Teresa Manganiello, avvenuto il gio...
02/01/2024

Stasera alle 18:00 si è tenuta la santa messa per ricordare il battesimo della Beata Teresa Manganiello, avvenuto il giorno dopo la sua nascita il 2 gennaio 1849 proprio nella nostra Parrocchia. La chiamavano L'Analfabeta Sapiente' di Montefusco: il suo scopo era l'aiuto ai poveri, agli orfani e a tutti coloro che si trovavano nella malattia e nel dolore. Entrò a 22 anni nel Terz'Ordine francescano, che era stato appena istituito a Montefusco dal sacerdote cappuccino Lodovico Acernese e fornì un consistente aiuto nell'opera di evangelizzazione. Morì nel 1876 e dopo 5 anni padre Ludovico Acernese fondò la Congregazione delle Suore Francescane Immacolatine a Pietradefusi, per rendere realtà il proposito di Teresa.
La causa per la beatificazione, iniziata nel 1976 e terminata nel 1991 nell'Arcidiocesi di Benevento, ottenne nel 1992 la validità giuridica da parte della Congregazione per le Cause dei Santi. A questa Congregazione fu consegnata, nel 1999, la "Positio super virtutibus", che fu approvata dai Consultori Storici il 14 marzo 2000. Il 22 maggio 2010 Teresa Manganiello è stata proclamata Beata nella città di Benevento.
Per la beatificazione la Chiesa ha riconosciuto come miracolosa, e da attribuire all'intercessione della Venerabile Serva di Dio Teresa Manganiello, la guarigione di Ermanno D'Alfonso, postino di 55 anni che, mentre si trovava al lavoro a Roma, la mattina del 13 ottobre 2001 fu colpito da arresto cardiocircolatorio protratto. Rimasto privo di conoscenza, polso e respirazione, gli fu diagnosticato in ospedale un "notevole danno neurologico", seguito da prognosi infausta sia "quoad vitam" sia "quoad valetudinem". Il 15 novembre 2001 fu dimesso invece in "normali condizioni psicofisiche". I periti che hanno esaminato successivamente il caso hanno giudicato all'unanimità la guarigione, "molto rapida, completa e duratura", "scientificamente inspiegabile alla luce delle attuali conoscenze mediche, soprattutto per l'assenza di reliquati neurologici a seguito del prolungato arresto cardiaco e respiratorio".

Ringraziamolo anche per i giorni di difficoltà e tristezza in cui non ha fatto mancare di far brillare la sua luce nelle...
31/12/2023

Ringraziamolo anche per i giorni di difficoltà e tristezza in cui non ha fatto mancare di far brillare la sua luce nelle tenebre.
Ringraziamolo in anticipo per la vicinanza e il sostegno con cui sarà presente a noi nel nuovo anno.
Te deum
"Noi ti lodiamo, Dio
ti proclamiamo Signore.
O eterno Padre,
tutta la terra ti adora.
A te cantano gli angeli
e tutte le potenze dei cieli:
Santo, Santo, Santo
il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria."

⛪️🎄🌟Il giorno di Natale abbiamo avuto un coro 🎤 d'eccezione per la messa celebrata da padre Giuseppe : tanti bimbi 👧👦, d...
27/12/2023

⛪️🎄🌟Il giorno di Natale abbiamo avuto un coro 🎤 d'eccezione per la messa celebrata da padre Giuseppe : tanti bimbi 👧👦, dopo essersi impegnati anche con le prove, hanno cantato i canti della tradizione rendendo ancora più emozionante e sentita la nascita di Gesù Bambino 👶.
🙏🏻A loro va un grande ringraziamento per l'impegno e la bravura, sono stati davvero grandi e speciali!❤️💫
"Dove nasce Dio, nasce la speranza: Lui porta la speranza. Dove nasce Dio, nasce la pace. E dove nasce la pace, non c’è più posto per l’odio e per la guerra." Papa Francesco.

💜17 dicembre " Terza domenica di Avvento"  👣🌠👶🏻👣💜24 dicembre "Quarta domenica di Avvento"  👣🌠👶🏻👣🕯🕯🕯In questa Terza Domen...
24/12/2023

💜17 dicembre " Terza domenica di Avvento" 👣🌠👶🏻👣
💜24 dicembre "Quarta domenica di Avvento" 👣🌠👶🏻👣

🕯🕯🕯In questa Terza Domenica di Avvento accendiamo la terza candela della nostra corona d’Avvento. Questa è la “candela dei pastori” ed è anche detta la “candela della gioia”, poiché furono i pastori i primi ad adorare il Bambino Gesù e a diffondere la Buona Novella, la lieta notizia🕯🕯🕯!

🕯️🕯️🕯️🕯 In questa Quarta Domenica di Avvento accendiamo la quarta candela della nostra corona d’Avvento.
Questa è la “candela degli angeli” ed è anche detta la “candela della fiducia”. Con essa onoriamo i Messaggeri di Dio che annunciarono al mondo la nascita del Messia in quella meravigliosa notte!

😇SANTA LUCIA,VERGINE E MARTIRE😇Oggi Inizio del triduo a Santa Lucia 🙏🏻Domani e dopodomani le messe del triduo saranno ce...
10/12/2023

😇SANTA LUCIA,
VERGINE E MARTIRE😇
Oggi Inizio del triduo a Santa Lucia
🙏🏻Domani e dopodomani le messe del triduo saranno celebrate nella chiesa parrocchiale🏰 alle ore 17:30 santo rosario e 18:00 inizio della santa messa.
😇🤍13 dicembre Festa liturgica in onore di Santa Lucia a
ore 17:00 si terrà la tradizionale processione 👣 per le vie del paese partendo dalla chiesa parrocchiale, al rientro la santa messa.
📖Cenni storici
Siracusa, III secolo -
Siracusa, 13 dicembre 304
Vissuta a Siracusa, sarebbe morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano (intorno all'anno 304).
Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci inflittele dal prefetto Pascasio, che non voleva piegarsi ai segni straordinari che attraverso di lei Dio stava mostrando.
Proprio nelle catacombe di Siracusa, le più estese al mondo dopo quelle di Roma, è stata ritrovata un'epigrafe marmorea del IV secolo che è la testimonianza più antica del culto di Lucia.📖
🤩Preghiera a Santa Lucia🤩
(composta da Angelo Roncalli Patriarca di Venezia divenuto poi papa Giovanni XXIII, oggi Santo)
🙏🏼O gloriosa Santa Lucia, che alla professione della fede, associasti la gloria del martirio, ottienici di professare apertamente le verità del Vangelo e di camminare con fedeltà secondo gli insegnamenti del Salvatore. O Vergine Siracusana, sii luce alla nostra vita e modello di ogni nostra azione, cosicché, dopo averti imitato qui in terra, possiamo, assieme a Te godere della visione del Signore. Amen.🙏🏼

Indirizzo

Piazza Castello
Montefusco
83030

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parrocchia "San Giovanni del Vaglio" - Montefusco AV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi