18/09/2023
Consapevolezza e cura dei “piccoli” muscoli per ottenere “grandi” benefici
Quasi tutte le attività sportive e le forme di ginnastica si concentrano sui muscoli più grandi del nostro corpo, mentre questi si "ingrossano"e si ipertrofizzano, quelli più piccoli e deboli vengono dimenticati.
Nel Pilates, invece, i muscoli più profondi e meno forti, di cui spesso non se ne ha neppure consapevolezza, vengono coinvolti, mentre quelli più sviluppati mantengono la loro tonicità diventando più armoniosi, realizzando così un corpo equilibrato, agile ed elegante.
Localizzare i muscoli più piccoli e imparare ad usarli richiede una grande dose di concentrazione, controllo e precisione, e per questo il Pilates viene definito un “esercizio di pensiero”.
Esige, infatti, un sincronismo non comune di mente e corpo, che produce a sua volta un senso di completezza ed interezza generalmente associato a tecniche di discipline orientali.