16/03/2023
Se per essere puntuali si salta la colazione, il primo appuntamento è già perso! Segue evidenza articolata...
Delayed feeding of a high-sucrose diet led to increased body weight by affecting the circadian rhythm of body temperature and hepatic lipid-metabolism genes in rats
Background e obiettivo del lavoro: La tempistica di assunzione dei pasti rappresenta un importante zeitgeber (sincronizzatore) del ritmo circadiano. Evidenze suggeriscono che saltare la colazione, una scorretta abitudine alimentare particolarmente comune tra i giovani, rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza di disfunzioni metaboliche. Inoltre, è riconosciuto che l’eccessivo consumo di zuccheri aumenta il rischio di patologie come obesità, sindrome metabolica e diabete. In questo studio, gli Autori hanno valutato gli effetti di una dieta ad alto contenuto di zuccheri (HSD) in ratti nutriti con un protocollo che prevedeva una alterata tempistica dell’assunzione di cibo, denominato “skipping breakfast”.
Metodi e risultati principali: I ratti, suddivisi in gruppo di controllo e gruppo “skipping breakfast”, sono stati sottoposti a dieta HSD articolata in 3 pasti assunti nelle 12h (gruppo di controllo tra ZT 12-24; gruppo “skipping breakfast” con un ritardo di 4 ore, ZT 16-4). I ratti soggetti ad alimentazione ritardata mostrano un aumento maggiore del peso corporeo rispetto al gruppo di controllo, associato ad un incremento dell’insulinemia, durante la fase di alimentazione ma non durante quella di digiuno, e alla desincronizzazione dei livelli di espressione genica di geni coinvolti nella regolazione del metabolismo lipidico e glucidico epatico.
Conclusioni e commento editoriale: L’assunzione ritardata di cibo induce l’aumento di peso nei ratti sottoposti a HSD e altera l’oscillazione ritmica di geni metabolici. Questo studio aggiunge nuove informazioni su come un appropriato timing dei pasti può risultare utile per impedire la desincronizzazione del ritmo circadiano e preservare la salute metabolica del nostro organismo.
A cura di Francesca De Vito
Kim D, Hanzawa F et al. Delayed feeding of a high-sucrose diet led to increased body weight by affecting the circadian rhythm of body temperature and hepatic lipid-metabolism genes in rats. J Nutr Biochem 2023 Jan;111:109185. doi: 10.1016/j.jnutbio.2022.109185