Dott.ssa Angelica Giannetti Psicologa Psicoterapeuta

  • Home
  • Dott.ssa Angelica Giannetti Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Angelica Giannetti Psicologa Psicoterapeuta Psicologa, psicoterapeuta specializzata in Psicoterapie Brevi ad Approccio Strategico, Terapia a Seduta Singola e Terapia Centrata sulla Soluzione.

Da diversi anni esercito la professione sia in ambito privato che sociale. terapia online

▪️Ci sono relazioni che come gusci vuoti di cicale scoppiate, continuano a mantenere la loro esistenza. ▫️Quello che man...
25/07/2025

▪️Ci sono relazioni che come gusci vuoti di cicale scoppiate, continuano a mantenere la loro esistenza.

▫️Quello che manca non è la struttura, ma ciò che le riempie.

▪️Il guscio, involucro protettivo, mantiene la forma, ma al suo interno non scorre più la linfa vitale dell' amore.

▫️La paura trattiene, l'amore ha bisogno di lasciare andare.

❤️

25/06/2025

Cari amici, colleghi e famiglie,

con questo post vogliamo invitarvi a partecipare a un importante progetto di ricerca che stiamo realizzando insieme alla collega Francesca Moccia, con la quale da anni condividiamo la passione per il nostro lavoro come terapeute e formatrici nell’ambito delle Terapie Brevi, rivolte soprattutto alle famiglie e all’età evolutiva.

Nel corso degli anni abbiamo condiviso un percorso di crescita professionale che ci ha arricchite, entusiasmate e coinvolte al punto da voler approfondire sempre di più la nostra conoscenza, fino a stimolarci nella realizzazione di un progetto di ricerca dal titolo “Famiglie e Risorse: quando e perché un solo incontro può aver senso”.

Ciò che ci ha guidate in questo progetto, oltre alla passione condivisa per il nostro lavoro e all’immenso piacere di realizzarlo insieme, è stata la necessità di mappare i bisogni emergenti in un ambito d’intervento spesso ritenuto complesso e poco accessibile. L’obiettivo, infatti, è quello di esplorare i bisogni, le aspettative e le risorse che le famiglie esprimono al fine di rispondere nella modalità più utile ed efficace per aiutarle a superare le sfide evolutive.

In questa fase, chiediamo a tutti voi un contributo per la diffusione e la compilazione del questionario anonimo, che abbiamo costruito proprio per il prezioso lavoro di raccolta dati che ci permetterà di conoscere e fornire interventi sempre più mirati e accessibili.

Grazie per il prezioso contributo. Di seguito il link del questionario:

https: //https://lnkd.in/dCv7DZR9

Era da un po' che ci pensavo...📌 Essere docente in un percorso di formazione in psicoterapia non è solo un lavoro, ma un...
28/05/2025

Era da un po' che ci pensavo...

📌 Essere docente in un percorso di formazione in psicoterapia non è solo un lavoro, ma un viaggio condiviso di crescita e trasformazione.

Ogni lezione, ogni supervisione, ogni confronto rappresenta un'opportunità per seminare consapevolezza, nutrire curiosità e passione.

Formare è anche la costruzione di un percorso che richiede impegno, ascolto attivo e una continua riflessione su se stessi.

🥾 Il docente infatti è una guida e allo stesso tempo un compagno di viaggio. La sua forza risiede nella capacità di ispirare, stimolare e sostenere gli allievi nel loro percorso di formazione.

🌺 Ogni momento è un'opportunità per trasmettere non solo conoscenze, ma anche valori, emozioni ed esperienze che arricchiscono tutte le parti.

La relazione docente-allievo rappresenta un laboratorio di crescita reciproca, dove chi forma, si lascia anche formare.

☔ Il viaggio non è sempre facile. Le sfide sono molteplici e vanno dalla gestione delle dinamiche di gruppo alla necessità di adattare l'insegnamento alle diverse esigenze degli allievi, fino alla gestione delle proprie emozioni.

La conoscenza di sé diventa uno strumento fondamentale per affrontare tali sfide, rimanendo saldi nel ruolo senza perdere la capacità di empatizzare e comprendere.

🙂 Osservare l'evoluzione degli allievi è uno degli aspetti più gratificanti del ruolo docente.
Vedere la crescita, la trasformazione e l'acquisizione delle competenze è la testimonianza del valore del lavoro svolto. Ogni progresso, ogni conquista, ogni momento di consapevolezza raggiunto è un segno tangibile dell'efficacia del percorso formativo e dell'importanza della relazione instaurata.

❤️ La relazione tra docente e allievo è il cuore pulsante del processo formativo. Essa si basa sulla fiducia, sul rispetto e sull'apertura. È attraverso questa relazione che gli allievi si sentono supportati, compresi e motivati a superare le proprie sfide.


15/05/2025

Obiettivo dell’articolo è quello di presentare la seconda parte dello studio pilota che ha valutato l'efficacia del servizio di terapia familiare senza appuntamento realizzato online, evidenziando in l’impatto avuto sui professionisti.

10/04/2025

Obiettivo dell’articolo è quello di presentare uno studio pilota che ha valutato l'efficacia di un servizio di terapia familiare senza appuntamento realizzato online, il Walk-in Together.

14/01/2025

Avviamo questo nuovo anno con il piacere di condividere un’importante notizia riguardante l’Italian Center for Single Session Therapy (ICSST) e più in generale il metodo della Terapia a Seduta Singola.

A volte crediamo che infilare un po' di mare in un barattolo ci garantisca di poterlo continuare a contemplare. Ci convi...
09/01/2025

A volte crediamo che infilare un po' di mare in un barattolo ci garantisca di poterlo continuare a contemplare.

Ci convinciamo dell'idea di aver catturato un po' della sua essenza, di godere ancora dei suoi benefici.

Ma il mare in un barattolo non ci sta. Allora spostiamo lo sguardo sullo sfondo, guardiamo il cielo grigio, le colline e gli alberi spogli.

Poi torniamo a provare nostalgia del mare, allora finalmente ci posso preparare a incontrarlo di nuovo.

L'armadio. "Cosa hai fatto quest'anno?" "Niente, ho cambiato il mio armadio. Ho fatto il cambio di stagione!" "Ma non è ...
31/12/2024

L'armadio.

"Cosa hai fatto quest'anno?"

"Niente, ho cambiato il mio armadio. Ho fatto il cambio di stagione!"

"Ma non è un evento eccezionale!"

"Lo so, ma ci sono cambi di stagione che non dimentichi!
Un giorno sono entrata nel mio armadio e non ho più trovato i miei abiti.
In realtà erano tutti lì, stratificati uno sull'altro, alcuni vecchi e altri nuovi. C'erano gli abiti del passato, abiti stretti che ti lasciano il segno sulla pelle, abiti da cui non vorresti separarti mai, abiti lunghi, abiti corti, colorati, tinta unita, giacche, pantaloni, camicie, gonne, cappotti, sciarpe e cappelli. Abiti che proteggono e tengono caldi, abiti sensuali, abiti casti e abiti leggeri.
C'era un tipo di abiti però che non riuscivo proprio più a riconoscere e a indossare, gli degli altri!"

"Si, gli abiti degli altri, quelli che tu non vorresti indossare, ma che per qualche motivo te li ritrovi addosso!
Ho deciso di strapparli, tagliarli e buttarli.
Ho avuto paura di rimanere senza abiti, di sentire freddo, caldo o di restare con un armadio vuoto.
Ma l'aria ha ripreso a circolare, lo spazio si è riempito di nuovi indumenti, abiti adatti alla vita da affrontare, altri dovranno arrivare e la speranza è che ogni giorno potrò scegliere l'abito giusto da indossare!"

Buon anno e buon cambio di stagione a tutti!

#2024 #2025

La parola "psicologia" deriva dal greco antico e si compone di due parti: "Psyche" (ψυχή), che significa "anima", "mente...
27/12/2024

La parola "psicologia" deriva dal greco antico e si compone di due parti:

"Psyche" (ψυχή), che significa "anima", "mente", "spirito" o "vita". Questo termine è spesso associato alla parte immateriale e intangibile dell'essere umano, che si riferisce al pensiero, ai sentimenti e alle emozioni.

"Logos" (λόγος), che significa "discorso", "studio", "ragionamento" o "trattato". In questo caso, indica lo studio o la scienza di un tema, disciplina.

Etimologicamente quindi psicologia significa "studio dell'anima" o "discorso sull'anima".
Con il tempo, il significato si è evoluto e oggi si riferisce allo studio scientifico dei processi mentali, del comportamento e delle relazioni umane con lo scopo di promuovere il benessere psicofisico delle persone e e della loro qualità di vita.

La psicologia è un sapere che si fonda sui risultati della ricerca scientifica e in qualità di materia interdisciplinare si interseca con altre aree come la biologia, la sociologia, la filosofia, l'antropologia e la medicina.

Le competenze e gli strumenti offerti dalla psicologia hanno applicazioni in tutti i contesti della vita quotidiana (famiglia, lavoro, scuola, sport, salute) nei quali ci si occupa del benessere psicologico delle persone.

24/12/2024

Con il 2024 che giunge al termine, è tempo di fare una riflessione su quanto siamo riusciti a realizzare nell’anno appena trascorso.

04/12/2024

La Terapia Narrativa a Seduta Singola (NSST, Narrative Single Session Therapy) è un intervento che si focalizza sul cambiamento immediato e significativo, offrendo un supporto terapeutico mirato in una sola sessione.

03/12/2024

Address


Opening Hours

Monday 18:00 - 20:00
Tuesday 18:00 - 20:00
Wednesday 14:00 - 20:00
Thursday 18:00 - 20:00
Friday 22:00 - 20:00
Saturday 10:00 - 13:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Angelica Giannetti Psicologa Psicoterapeuta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Angelica Giannetti Psicologa Psicoterapeuta:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share