Assing SpA

Assing SpA Progettazione, realizzazione e collaudo di infrastrutture ad elevato contenuto tecnologico.

Design, construction, and testing of high-tech infrastructures that support scientific and industrial progress.

Sanità di prossimità è la capacità concreta di portare cure e assistenza direttamente nei luoghi in cui le persone vivon...
30/07/2025

Sanità di prossimità è la capacità concreta di portare cure e assistenza direttamente nei luoghi in cui le persone vivono. Anche nei territori più isolati.

Ne abbiamo parlato con Gianluca Picchi, CEO di CVS, azienda italiana specializzata nella realizzazione di veicoli ad uso speciale. Dal 2019 CVS collabora con Assing per integrare a bordo dei propri mezzi i mammografi Planmed, tra i più compatti e performanti in Europa.

Questa sinergia ha permesso di portare la prevenzione senologica su strada, rendendo accessibili screening di alta qualità in borghi, aree rurali e zone lontane dalle grandi strutture sanitarie.

👉 Leggi l’intervista completa: https://assing.it/portare-la-sanita-dove-serve-lesperienza-di-cvs-con-le-tecnologie-planmed-distribuite-da-assing/



Proximity healthcare is the concrete ability to bring medical care and assistance directly to the places where people live, even in the most remote areas.

We talked about it with Gianluca Picchi, CEO of CVS, an Italian company specializing in the production of special-purpose vehicles. Since 2019, CVS has been collaborating with Assing to integrate Planmed mammography units, among the most compact and high-performing in Europe, into its vehicles.

This synergy has made it possible to bring breast cancer prevention on the road, making high-quality screening accessible in villages, rural areas, and locations far from major healthcare facilities.

👉 Read the full interview: https://assing.it/portare-la-sanita-dove-serve-lesperienza-di-cvs-con-le-tecnologie-planmed-distribuite-da-assing/

La presentazione, all’Università dell’Aquila, venerdì 3 luglio, del banco prova per motori elettrici Elektra 4.0 progett...
22/07/2025

La presentazione, all’Università dell’Aquila, venerdì 3 luglio, del banco prova per motori elettrici Elektra 4.0 progettato da Assing, ha suscitato l’attenzione anche della rivista specializzata Electric Motor Engineering, che ha dedicato un articolo alla notizia.

Il magazine ha dato conto dell’ammodernamento del laboratorio prove del gruppo di ricerca Electrical Machines and Drives, sottolineando come “questa struttura rinnovata rafforza la posizione del gruppo come punto di riferimento regionale e nazionale per le parti interessate nei settori delle macchine elettriche, degli azionamenti elettrici e del controllo digitale dei motori”.

👉 Leggi l’articolo completo su Electric Motor Engineering: https://www.electricmotorengineering.com/a-newer-test-laboratory-at-the-university-of-laquila



The unveiling of the Elektra 4.0 electric motor test bench—developed by Assing and presented at the University of L’Aquila on Friday, July 3—also caught the attention of the specialized magazine Electric Motor Engineering, which dedicated an article to the event.

The magazine reported on the upgrade of the Electrical Machines and Drives research group’s testing laboratory, noting that “this revamped facility strengthens the group’s position as a regional and national reference point for stakeholders in the fields of electric machines, electric drives, and digital motor control.”

👉 Read the full article on Electric Motor Engineering: https://www.electricmotorengineering.com/a-newer-test-laboratory-at-the-university-of-laquila/

Con una potenza di 90 kW e tecnologie all’avanguardia, il banco prova per motori elettrici Elektra 4.0 rappresenta un ve...
18/07/2025

Con una potenza di 90 kW e tecnologie all’avanguardia, il banco prova per motori elettrici Elektra 4.0 rappresenta un vero salto di qualità per la sperimentazione sui motori elettrici. L’impianto all’avanguardia progettato da Assing è stato presentato venerdì 3 luglio presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università dell’Aquila.

L’evento è stato arricchito dal workshop “Powertrain elettrici: ricerca di base e sperimentale a supporto delle imprese del territorio”, con la partecipazione di accademici e istituzioni, a conferma dell’impegno congiunto tra Ateneo e industria.

👉 Guarda il video con la sintesi della giornata: https://www.youtube.com/watch?v=qz3kt3lqo20



With a power output of 90 kW and cutting-edge technologies, the Elektra 4.0 electric motor test bench represents a significant step forward in electric motor experimentation.
The state-of-the-art facility, designed by Assing, was unveiled on Friday, July 3, at the Department of Industrial and Information Engineering and Economics of the University of L’Aquila.

The event featured the workshop “Electric Powertrains: Basic and Experimental Research Supporting Local Enterprises,” with the participation of academics and institutional representatives, highlighting the strong collaboration between academia and industry.

👉 Watch the video summary of the day: https://www.youtube.com/watch?v=qz3kt3lqo20

In una splendida e mite giornata di sole a Monteluco di Rojo lo scorso 3 luglio presso il Dipartimento di Ingegneria ind...
08/07/2025

In una splendida e mite giornata di sole a Monteluco di Rojo lo scorso 3 luglio presso il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università dell’Aquila è stato inaugurato il nuovo banco prova motori elettrici “Elektra 4.0” da 90 kW, progettato e realizzato da Assing a misura delle peculiari esigenze dei ricercatori dell’università.

L’evento, che si è tenuto nell’ambito del progetto di ricerca “Powertrain elettrici: Ricerca di base e sperimentale a supporto delle imprese del territorio”, ha visto la presenza di numerose autorità, il saluto introduttivo del professor Vincenzo Stronelli, del prof. Fiorucci, dell’Amministrazione comunale e del professor Giuseppe Fabri che hanno avuto parte fondamentale nella realizzazione di questo ambizioso progetto. La presentazione della attività di Assing come partner della ricerca è stata tenuta da Fazio Bianco, membro del CdA di Assing e responsabile dell’Area Automotive. Luigi Pagano, lead manager del team Assing ha presentato il paper tecnico.

Il banco è stato sviluppato secondo specifiche tecniche avanzate elaborate dal Dipartimento realizzando soluzioni flessibili per il testing di motori elettrici per molteplici ambiti operativi e applicazioni.

Da anni il Laboratorio di ingegneria elettrica dell’ateneo aquilano sviluppa tecnologie innovative per la mobilità elettrica e si colloca nei primissimi posti a livello nazionale per la qualità della didattica e della ricerca mantenendo lo studente sempre al centro dell’attività.

👉 Guarda il servizio che il TgR Abruzzo ha dedicato alla notizia:
https://www.rainews.it/tgr/abruzzo/video/2025/07/comparto-automobilistico-universita-cerca-di-supportare-le-aziende-del-settore-automotive-c7c4a5f3-603d-4a2a-9260-4dbfaef1ec19.html



On a beautiful and mild summer day in Monteluco di Roio, on July 3rd, the Department of Industrial Engineering at the University of L’Aquila officially inaugurated the new “Elektra 4.0” electric motor test bench, a 90 kW system designed and built by Assing to meet the specific needs of the university's research team.

The event was held as part of the research project “Electric Powertrains: Basic and Experimental Research to Support Local Businesses”, and was attended by several local authorities. Opening remarks were delivered by Professor Vincenzo Stronelli, representatives of the municipal administration, and Professor Giuseppe Fabri — all of whom played a key role in the development of this ambitious project.
Fazio Bianco, a member of Assing’s Board of Directors and Head of the Automotive Division, presented the company’s role as a research partner. Luigi Pagano, lead manager of the Assing team, presented the technical paper related to the project.

The test bench was developed according to advanced technical specifications defined by the Department, resulting in a flexible system capable of testing electric motors across a wide range of operational scenarios and applications.
For years, the University of L’Aquila’s Electrical Engineering Laboratory has been at the forefront of developing innovative technologies for electric mobility, ranking among the top institutions in Italy for the quality of both its teaching and research — with students always placed at the center of its mission.

👉 Watch the full report aired by TgR Abruzzo covering the event: https://www.rainews.it/tgr/abruzzo/video/2025/07/comparto-automobilistico-universita-cerca-di-supportare-le-aziende-del-settore-automotive-c7c4a5f3-603d-4a2a-9260-4dbfaef1ec19.html

Un’infrastruttura all’avanguardia per la ricerca preclinica: è questo il risultato del nuovo laboratorio BSL3 e degli st...
08/07/2025

Un’infrastruttura all’avanguardia per la ricerca preclinica: è questo il risultato del nuovo laboratorio BSL3 e degli stabulari specializzati realizzati da Assing all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo.

Il progetto integra soluzioni avanzate come controsoffitti modulari per ambienti sterili, un impianto a risparmio energetico e un sistema di ventilazione automatizzato. Ogni dettaglio è stato pensato per elevare gli standard di sicurezza, efficienza e accessibilità.

Grazie a queste innovazioni, il laboratorio si posiziona tra le eccellenze italiane nel campo della biosicurezza, al servizio della ricerca veterinaria e sanitaria.

Leggi di più sul magazine di Assing: https://assing.it/nuovo-laboratorio-bsl3-e-stabulari-allistituto-zooprofilattico-di-teramo/



A cutting-edge facility for preclinical research: that’s what Assing has delivered to the Zooprophylactic Institute in Teramo with the construction of a BSL3 lab and specialized animal housing units.

The project features high-end solutions like modular ceilings for sterile spaces, an energy-saving system, and automated ventilation. Every detail has been carefully planned to boost safety, efficiency, and usability.

Thanks to these innovations, the lab now stands among Italy’s best in biosafety, supporting veterinary and medical research.

📖 Read the full story here: https://assing.it/nuovo-laboratorio-bsl3-e-stabulari-allistituto-zooprofilattico-di-teramo/

Assing realizzerà una nuova Clean Room per il GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila: un’infrastruttura all’ava...
04/07/2025

Assing realizzerà una nuova Clean Room per il GSSI - Gran Sasso Science Institute dell’Aquila: un’infrastruttura all’avanguardia dedicata alla ricerca aerospaziale, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Il progetto prevede un’area ISO 5 e tre laboratori ISO 7, attrezzati con banchi ottici, sistemi di interconnessione e tecnologie additive come la stampa 3D. Ogni ambiente sarà certificato secondo le normative più severe in materia di contaminazione controllata.

Si tratta di un’iniziativa che rafforza il ruolo del GSSI e della città dell’Aquila come punto di riferimento per l’innovazione scientifica in Italia.

👉 Scopri di più sul magazine di Assing: https://assing.it/assing-realizzera-una-clean-room-per-il-gran-sasso-science-institute/



Assing will build a brand-new Clean Room for the Gran Sasso Science Institute (GSSI) in L’Aquila—an advanced facility dedicated to aerospace research, in collaboration with the University of Milano-Bicocca.

The project includes an ISO 5 area and three ISO 7 labs, fully equipped with optical benches, interconnection systems, and additive technologies like 3D printing. All spaces will meet the strictest standards for controlled contamination environments.

This initiative strengthens the role of both GSSI and L’Aquila as a hub for scientific innovation in Italy.

📖 Learn more here: https://assing.it/assing-realizzera-una-clean-room-per-il-gran-sasso-science-institute/

L’analisi nanoscopica richiede strumenti capaci di superare i limiti delle tecniche tradizionali. LiteScope 2.5, l’AFM i...
02/07/2025

L’analisi nanoscopica richiede strumenti capaci di superare i limiti delle tecniche tradizionali. LiteScope 2.5, l’AFM integrabile in SEM di NenoVision, proposto da Assing, è una risposta concreta a questa esigenza.

Grazie alla tecnologia CPEM®, puoi combinare dati topografici, elettrici e magnetici con l’imaging SEM in tempo reale, senza spostare il campione e riducendo i rischi di contaminazione. Il risultato è un flusso di lavoro più efficiente, preciso e completo.

LiteScope 2.5 è già stato adottato da realtà come l’Università La Sapienza di Roma e si sta affermando in settori strategici come semiconduttori, nanotecnologie e scienza dei materiali.

👉 Approfondisci la notizia sul magazine di Assing: https://assing.it/litescope-2-5-la-nuova-frontiera-della-microscopia-avanzata/



Nanoscale analysis demands tools that go beyond traditional techniques. LiteScope 2.5—NenoVision’s SEM-integrated AFM, offered by Assing—is a concrete answer to that need.

Thanks to CPEM® technology, you can gather topographical, electrical, and magnetic data while simultaneously capturing SEM images—without ever having to move the sample. That means less contamination risk and a smoother, more reliable workflow.

LiteScope 2.5 is already in use at institutions like Sapienza University of Rome and is making its mark in key fields like semiconductors, nanotech, and materials science.

📖 Dive deeper in the article: https://assing.it/litescope-2-5-la-nuova-frontiera-della-microscopia-avanzata/

Nel mondo della microscopia elettronica a scansione, la qualità della preparazione dei campioni fa la differenza tra un’...
30/06/2025

Nel mondo della microscopia elettronica a scansione, la qualità della preparazione dei campioni fa la differenza tra un’analisi riuscita e una fuorviante. Semprep Smart di Technoorg Linda, proposto da Assing, porta questa fase cruciale a un livello superiore.

Con una sorgente ionica fino a 16 keV e tecnologie integrate per la gestione termica, il posizionamento di precisione e il controllo AI-assistito, hai a disposizione uno strumento pensato per ottenere risultati riproducibili e senza compromessi, anche su campioni sensibili e complessi.

👉 Leggi l’articolo completo sul magazine di Assing: https://assing.it/semprep-smart-di-technoorg-lalleato-definitivo-per-la-preparazione-di-campioni-ad-alta-precisione/



In the world of scanning electron microscopy, sample preparation is the line between a successful analysis and a misleading one. Semprep Smart by Technoorg Linda, distributed by Assing, takes this critical phase to the next level.

Equipped with an ion source of up to 16 keV and smart thermal management, precise positioning, and AI-assisted control systems, it’s a tool designed to deliver consistent, uncompromising results—even with the most sensitive and complex samples.

📖 Full article on Assing’s magazine: https://assing.it/semprep-smart-di-technoorg-lalleato-definitivo-per-la-preparazione-di-campioni-ad-alta-precisione/

Il prossimo 3 luglio, in occasione del workshop “Powertrain elettrici: Ricerca di base e sperimentale a supporto delle i...
25/06/2025

Il prossimo 3 luglio, in occasione del workshop “Powertrain elettrici: Ricerca di base e sperimentale a supporto delle imprese del territorio”, verrà inaugurato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università dell’Aquila il nuovo banco prova Elektra 4.0 da 90 kW, fornito da Assing.

Il banco è stato sviluppato secondo specifiche tecniche avanzate, raggiungendo soluzioni innovative per il testing di motori elettrici. Tra i punti di forza:
– controllo in Torque Open Loop per test dinamici ad alta intensità
– curve di coppia personalizzabili in funzione della velocità
– modalità di funzionamento in potenza costante
– gestione in overload con duty cycle ottimizzato
– basamento a movimentazione micrometrica motorizzata su tre assi

Con Elektra 4.0, Assing contribuisce in modo concreto al progresso della ricerca applicata e al dialogo tra università e industria.

👉 Leggi l’articolo completo sul magazine di Assing: https://assing.it/inaugurazione-a-laquila-di-un-innovativo-banco-prova-motori-elettrici-prodotto-da-assing/



On July 3rd, during the workshop “Electric Powertrains: Basic and Experimental Research to Support Local Businesses”, the new 90 kW Elektra 4.0 test bench supplied by Assing will be officially inaugurated at the Department of Engineering at the University of L’Aquila.

The bench was developed with advanced technical specifications, delivering innovative solutions for electric motor testing. Key features include:
– Torque Open Loop control for high-intensity dynamic testing
– Customizable torque curves based on speed
– Constant power operation mode
– Overload management with an optimized duty cycle
– Motorized micrometric movement base on three axes

Through the new Elektra 4.0 test bench, Assing is making a tangible contribution to applied research and to strengthening collaboration between universities and industry.

👉 Read the full article on Assing’s magazine: https://assing.it/inaugurazione-a-laquila-di-un-innovativo-banco-prova-motori-elettrici-prodotto-da-assing/

Produrre energia totalmente pulita dall’idrogeno: è quello che fa Hydro-Gen, dispositivo progettato da Assing progettato...
25/06/2025

Produrre energia totalmente pulita dall’idrogeno: è quello che fa Hydro-Gen, dispositivo progettato da Assing progettato e attualmente in corso di realizzazione. In un mondo che corre verso la decarbonizzazione, l’idrogeno sta emergendo come una delle soluzioni più promettenti per un futuro sostenibile. Ma come trasformarlo in un'energia accessibile, efficiente e scalabile? Hydro-Gen, messo a punto da Assing in collaborazione con la Sapienza Università di Roma è un dispositivo innovativo basato su celle a combustibile che genera energia senza emissioni di CO2.

- Trasportabile e posizionabile vicino alle fonti di idrogeno
- Modulare e scalabile in base alle esigenze energetiche
- Con funzionalità stand alone, cioè senza necessità di supervisione

👉 A differenza di altre fonti alternative, Hydro-Gen garantisce energia continua, superando i limiti del solare e dell’eolico. Scopri di più nell’intervista a Sebastiano Caravaggi, responsabile del progetto Hydro-Gen. Leggi l’articolo sul nostro magazine: https://assing.it/hydrogen-la-soluzione-per-la-produzione-di-energia-firmata-assing



Produce completely clean energy from hydrogen: this is what Hydro-Gen does, a device designed by Assing and currently in development. In a world rapidly moving towards decarbonization, hydrogen is emerging as one of the most promising solutions for a sustainable future. But how can it be transformed into accessible, efficient, and scalable energy? Hydro-Gen, developed by Assing in collaboration with the University of "La Sapienza" in Rome, is an innovative device based on fuel cells that generates energy with zero CO2 emissions.

- Transportable and can be placed near hydrogen sources
- Modular and scalable according to energy needs
- Standalone functionality, meaning no need for supervision

👉 Unlike other alternative sources, Hydro-Gen guarantees continuous energy, overcoming the limitations of solar and wind power. Discover more in the interview with Sebastiano Caravaggi, project leader of Hydro-Gen. Read the article on our magazine: https://assing.it/hydrogen-la-soluzione-per-la-produzione-di-energia-firmata-assing/

“Ma se l’idrogeno ha solo il 30% di efficienza, che vantaggio c’è ad usarlo come accumulatore?”È vero: l’efficienza dell...
09/06/2025

“Ma se l’idrogeno ha solo il 30% di efficienza, che vantaggio c’è ad usarlo come accumulatore?”

È vero: l’efficienza delle celle a combustibile oggi si aggira intorno al 30-40%. Ma non è tutta una questione di numeri, è una questione di sostenibilità e strategia energetica 🌱⚡

🔄 L’idrogeno è un vettore, non una fonte: serve a immagazzinare energia rinnovabile (che a volte viene prodotta in eccesso e rischia di essere sprecata).

💨 Usiamo quell’energia pulita per produrre idrogeno, lo stocchiamo e poi lo riconvertiamo in elettricità senza emissioni di CO₂.
E nel frattempo… niente inquinamento, niente combustibili fossili.

📦 Pensalo come una “batteria a lungo termine”:
• utile per bilanciare la rete elettrica
• fondamentale per trasporti pesanti, industrie, stoccaggio stagionale
• 100% green se prodotto da fonti rinnovabili ☀️🌬️

✅ L’idrogeno non è perfetto, ma è parte della soluzione verso un futuro a zero emissioni. Meglio un 30% pulito che un 90% inquinante.

Address

Via Edoardo Amaldi, 14

00015

Opening Hours

Monday 08:30 - 17:00
18:00 - 19:00
Tuesday 08:30 - 17:00
Wednesday 08:30 - 17:00
Thursday 08:30 - 17:30
Friday 09:00 - 17:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Assing SpA posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Assing SpA:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share