
06/02/2024
L'IMC o BMI è l'indicatore di riferimento per studi epidemiologici e di screening di obesità, è quindi un valore molto importante nella valutazione dei rischi correlati al sovrappeso e all’obesità e i suoi criteri sono forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Si tratta sicuramente di un semplice strumento che può fornire qualche informazione utile sullo stato di salute.
Ma é molto importante sottolineare che, da solo, non fornisce indicazioni complete e veritiere sullo stato fisico di ogni individuo, in quanto non dà indicazioni circa la distribuzione del grasso corporeo e non distingue tra massa grassa e massa magra, valutabili invece con la tecnica dell' .
Questi i valori di riferimento:
*Inferiore a 18,5 = sottopeso
*18,5 – 24,9 = normopeso
*25 – 29,9 = sovrappeso
*30 e oltre – obesità
*40 e oltre = obesità estrema
Se l'indice è troppo alto, maggiore sarà l’aumento del rischio di malattie quali il diabete tipo 2, le malattie cardiovascolari, le malattie articolari da sovraccarico, le disfunzioni ormonali, i tumori e, nelle donne in età fertile, eventuali alterazioni del ciclo mestruale, difficoltà a concepire e se la gravidanza è ad alto rischio di complicanze sia per la madre che per il bambino.
Lavorare alla diminuzione dell'indice e sullo stato di salute a lungo termine del paziente è quindi fondamentale!!!
Guarda quali risultati si possono ottenere seguendo un percorso di educazione alimentare.
Per info e prenotazioni
3421077477