17/02/2024
📣 Il lipedema è una patologia cronica ed invalidante che riguarda circa l’11% della popolazione, in prevalenza donne, ed è ancora troppo poco conosciuta. Generalmente di origine genetica, prevede anche un coinvolgimento ormonale e infiammatorio.
🔴 Si manifesta con accumuli di grasso sottocutaneo anomalo a livello di glutei, fianchi o degli arti inferiori e talvolta delle braccia, per cui spesso non viene diagnosticata correttamente considerandola una forma di obesità.
Il lipedema è localizzato solo in alcune zone, ciò è dovuto a un’alterazione delle cellule del tessuto adiposo, ovvero gli adipociti, generata da un’infiammazione sistemica.
⭕ In realtà la dieta da sola non è sufficiente a contrastarlo, in quanto è una patologia sistemica.
🔺 Gli effetti deturpanti a livello del corpo non hanno solo natura estetica ma soprattutto alterano lo stato di salute della persona.
🔻 I sintomi del lipedema sono improvvisi accumuli di grasso localizzati che spesso si accompagnano a sensazione di pesantezza nelle zone interessate, formazione della “pelle a buccia d’arancia” e formicolio localizzato.
Influisce negativamente sulla vita dei pazienti la sensazione dolorosa localizzata, se si esercita pressione sui tessuti interessati dall’accumulo adiposo con formazione di lividi ed ecchimosi spontanei.
Il trattamento prevede un approccio multidisciplinare che può includere un intervento nutrizionale, chirurgico e l’uso di calze elastocompressive.
Vieni in farmacia per saperne di più.