Dott.ssa Manilia Marzia Biologa nutrizionista

Dott.ssa Manilia Marzia Biologa nutrizionista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Manilia Marzia Biologa nutrizionista, Nutrizionista, Via Nazionale, Montesano sulla Marcellana SA, Montesano sulla Marcellana.

Consumare un arcobaleno 🌈 di colori, variando il più possibile frutta e verdura, è una strategia fondamentale per garant...
05/10/2025

Consumare un arcobaleno 🌈 di colori, variando il più possibile frutta e verdura, è una strategia fondamentale per garantire un apporto completo di nutrienti essenziali per la salute…

👩🏻‍🏫Con l’inizio del nuovo anno scolastico, settembre rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare stili di vita sal...
12/09/2025

👩🏻‍🏫Con l’inizio del nuovo anno scolastico, settembre rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare stili di vita salutari, a partire dall’alimentazione. Secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione del CREA, una dieta equilibrata non solo favorisce la salute individuale, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale. Adottare comportamenti alimentari consapevoli, soprattutto fin dalla giovane età, è un investimento per il benessere delle generazioni future. Ecco alcuni principi fondamentali:

1️⃣ Scegli merende equilibrate e stagionali: scegliere alimenti freschi, di stagione e
possibilmente a chilometro zero è una strategia nutrizionalmente valida e sostenibile. La frutta fresca, ad esempio, rappresenta una fonte eccellente di vitamine, sali minerali e fibra alimentare.
2️⃣Prova nuove ricette di spuntini salutari: l’introduzione di nuovi alimenti nella dieta
contribuisce a una nutrizione più completa. I legumi croccanti (come ceci o fave tostate), se preparati senza eccessi di sale, sono un ottimo esempio di snack funzionale.
3️⃣Acqua come scelta principale: l’acqua rappresenta l’unica bevanda realmente
indispensabile per l’organismo umano. Promuovere il consumo di acqua, in alternativa a bevande zuccherate o gassate, è una strategia preventiva contro obesità infantile, carie dentali e sindrome metabolica. Dal punto di vista ambientale, privilegiare l’acqua di rete (potabile)
consente di ridurre significativamente il consumo di plastica monouso e le emissioni legate al trasporto delle bevande confezionate.
4️⃣Contrasta lo spreco alimentare: pianificare i pasti, cucinare porzioni adeguate all’età e alle esigenze energetiche, e valorizzare gli avanzi attraverso ricette creative permette di ridurre lo spreco, rispettando il valore del cibo e le risorse naturali impiegate per produrlo.

Fonte👉🏼CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione. (2019). Linee guida per una sana alimentazione: Revisione 2018. Roma: CREA. ISBN 978-88-3385-037-5.

🫛Le fave sono tra i legumi più antichi coltivati dall’uomo e rappresentano ancora oggi un alimento prezioso dal punto di...
08/09/2025

🫛Le fave sono tra i legumi più antichi coltivati dall’uomo e rappresentano ancora oggi un alimento prezioso dal punto di vista nutrizionale e ambientale. Ricche di proprietà benefiche, offrono un profilo nutrizionale particolarmente interessante: apportano buone quantità di ferro, potassio, magnesio, folati e vitamina B1, micronutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo. Al tempo stesso, sono una fonte vegetale di proteine, caratteristica che le rende particolarmente utili nelle diete vegetariane o in quelle a basso consumo di proteine animali.

🔎Oltre ai micronutrienti, le fave forniscono fibra alimentare, importante per il benessere
dell’intestino e per il controllo della glicemia e del colesterolo. Sono naturalmente prive di
colesterolo e hanno un contenuto di grassi molto basso.

☝🏼È però importante sottolineare una controindicazione specifica: nelle persone affette da deficit dell’enzima G6PD (glucosio-6-fosfato deidrogenasi), il consumo di fave può causare una grave reazione emolitica, nota come favismo. In questi casi, l’ingestione di fave può portare a un’improvvisa distruzione dei globuli rossi, con conseguente anemia acuta. Per questo motivo, chi ha ricevuto diagnosi di G6PD deficiency deve assolutamente evitarle.

Fonti:
- Luzzatto L, Ally M, Notaro R. Glucose-6-phosphate dehydrogenase deficiency. Blood. 2020;136:1225-1240.
- Mudryj AN, Yu N, Aukema HM. Nutritional and health benefits of pulses. Appl Physiol Nutr Metab. 2014;39:1197-204.
- https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/favismo

Sai cosa succede nel tuo corpo subito dopo aver bevuto alcol? Nell’infografica ti mostriamo cosa accade nelle prime ore ...
01/09/2025

Sai cosa succede nel tuo corpo subito dopo aver bevuto alcol? Nell’infografica ti mostriamo cosa accade nelle prime ore dopo il consumo🥂

Senza dimenticare che l’assunzione di alcol può avere conseguenze serie anche sul lungo periodo, aumentando il rischio di malattie epatiche, diabete di tipo 2, ictus e patologie cardiovascolari📊

Fonte👉🏼Hyun et al. Pathophysiological Aspects of Alcohol Metabolism in the Liver. Int J Mol Sci. 2021;22:5717.

Sai cos’è la disbiosi intestinale? Si tratta di un’alterazione dell’equilibrio del microbiota intestinale causata anche ...
25/08/2025

Sai cos’è la disbiosi intestinale?

Si tratta di un’alterazione dell’equilibrio del microbiota intestinale causata anche da una scorretta alimentazione e correlata all’obesità e ad altre malattie infiammatorie croniche. I risultati di una revisione critica della letteratura suggeriscono che gli alimenti fermentati come yogurt, formaggi e kefir sono un potenziale aiuto per prevenire questa condizione, proteggendo anche l’organismo da altre malattie infiammatorie croniche immunomediate.

A questo proposito ricordiamoci di consumare regolarmente gli alimenti fermentati e di avere uno stile di vita sano e praticare regolarmente attività fisica. Seguire un ottimo regime alimentare aiuta a mantenere in equilibrio il microbiota intestinale.

Per saperne di più leggi l’intero articolo pubblicato nella newsletter SINU di gennaio!

Fonte 👉Newsletter SINU, 32 - gennaio 2023 / Stiemsma LT, et al. Does Consumption of Fermented Foods Modify the Human Gut Microbiota? J Nutr. 2020;150:1680-1692

Con le alte temperature tipiche di questo periodo dell’anno, garantire una corretta idratazione è fondamentale per il be...
21/08/2025

Con le alte temperature tipiche di questo periodo dell’anno, garantire una corretta idratazione è fondamentale per il benessere dell’organismo. Nonostante ciò, è ancora diffusa l’idea che le bevande zuccherate o gassate siano più efficaci dell’acqua nel dissetare. In realtà, si tratta di un falso mito☝🏼

💧La sensazione di sete è regolata da precisi meccanismi fisiologici, legati alla concentrazione di acqua e sali minerali nell’organismo. Sebbene alcune bibite, grazie al gusto gradevole o alla sensazione di freschezza, possano offrire un sollievo momentaneo, non garantiscono un reale effetto reidratante.

🧃Al contrario, le bevande contenenti zuccheri semplici possono ostacolare l’idratazione: aumentando l’osmolarità del plasma, richiedono maggiore acqua per essere metabolizzate, riducendo l’efficienza del ripristino del bilancio idrico.

☕️Anche sulla caffeina persistono convinzioni errate. È spesso considerata un potente diuretico, ma le evidenze scientifiche più recenti mostrano che, a dosi moderate (circa 1–3 mg/kg di peso corporeo, ovvero 100–300 mg), non causa perdite di liquidi significative, soprattutto nei soggetti che ne fanno un uso abituale.

🔺In definitiva, l’acqua resta la scelta migliore per mantenere una buona idratazione: viene assorbita rapidamente, favorisce il riequilibrio dei liquidi corporei ed è essenziale per numerose funzioni fisiologiche, tra cui la termoregolazione, la digestione, la circolazione e la funzionalità renale.

Fonti:
👉🏼Maughan et al. Sucrose and Sodium but not Caffeine Content Influence the Retention of Beverages in Humans Under Euhydrated Conditions. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2019; 29:51-60.
👉🏼Antonio et al. Common questions and misconceptions about caffeine supplementation: what does the scientific evidence really show?. J Int Soc Sports Nutr. 2024;21:2323919.

✨ “L’estate finisce, ma la salute non va in vacanza. Settembre è il momento ideale per iniziare un percorso graduale e p...
18/08/2025

✨ “L’estate finisce, ma la salute non va in vacanza. Settembre è il momento ideale per iniziare un percorso graduale e programmato con il vostro nutrizionista di fiducia: un piano annuale che accompagni allenamento (affidato ad un laureato in Scienze Motorie), alimentazione e perfino le festività. La scienza conferma che la costanza nel tempo, e non le diete-lampo, è l’unico modo per ottenere risultati duraturi e sicuri (WHO, 2020; BDA, 2021). Arrivare in forma è questione di ritmo e programmazione, non di soluzioni miracolose che non esistono.”

🚨 Diete in palestra e inseguimento del “corpo perfetto”: un doppio pericolo per la salute psicofisica.

Negli ultimi anni, è diventato sempre più frequente che in palestra, online o sui social vengano proposte diete “miracolose” da presunti esperti senza alcuna formazione scientifica o abilitazione professionale.
Istruttori, influencer o semplici appassionati di fitness si improvvisano nutrizionisti, senza considerare che una dieta non adeguata può causare danni anche gravi alla salute: squilibri nutrizionali, perdita di massa muscolare, problemi ormonali, cali di energia, disturbi gastrointestinali… fino a conseguenze permanenti.
Oltre al danno fisico, c’è un pericolo psicologico più subdolo: la pressione a inseguire un ideale di corpo “perfetto”, scolpito e senza imperfezioni, alimentata da modelli estetici irraggiungibili proposti dai media e dai social network e da istruttori o personal trainer dai fisici “perfetti” spesso frutto dell’uso di sostanze dopanti: un miraggio, una meta irraggiungibile da molti a meno di non accettare compromessi per nulla etici. Certi istruttori non si fanno problemi a consigliare farmaci e diete drastiche.

📌 Perché rivolgersi a un professionista è l’unica scelta sicura
• Formazione e abilitazione: i veri nutrizionisti, biologi, dietisti e medici specializzati hanno studiato anni, superato esami e sono iscritti a un Albo professionale.
• Copertura assicurativa obbligatoria: per legge, i professionisti sanitari devono avere una polizza assicurativa per tutelare il paziente in caso di errori o danni. Chi non è abilitato non ha questa garanzia: se qualcosa va storto… resterete soli.
• Personalizzazione scientifica: una dieta efficace si costruisce su analisi cliniche, anamnesi, obiettivi e condizioni individuali, non su schemi fotocopiati o mode del momento.

🧠 Il lato oscuro del “corpo perfetto”
Numerosi studi mostrano come l’esposizione costante a immagini idealizzate possa:
• Compromettere l’autostima e il benessere mentale: portando a insoddisfazione corporea, depressione e ansia (Frontiers in Psychology, 2023; Public Health England, 2022).
• Innescare il confronto sociale: un processo psicologico che spinge a misurarsi con modelli irrealistici, generando frustrazione e senso di inadeguatezza.
• Favorire il perfezionismo maladattivo: caratterizzato da autocritica costante, ansia da prestazione e, nei casi più gravi, disturbi ossessivi e comportamenti autodistruttivi.
• Colpire duramente adolescenti e giovani: l’internalizzazione di standard estetici idealizzati è un driver riconosciuto di disturbi alimentari, umore negativo e disconnessione sociale (Mounting Research, University of Colorado Anschutz, 2023).

🚫 Il mito del “prima e dopo”
Le immagini “PRIMA/DOPO” e i racconti di trasformazioni lampo sono strumenti di marketing che raramente mostrano la realtà:
• Spesso i risultati sono temporanei o ottenuti con pratiche estreme.
• Non sono sostenibili né replicabili per la maggior parte delle persone.
• Alimentano aspettative irrealistiche e frustrazione.

✅ La vera salute non è patinata
La salute non è un numero sulla bilancia o la replica di un’immagine trovata su Instagram:
• Affronta le aspettative irrealistiche con realismo e consapevolezza.
• Valorizza la diversità corporea come antidoto agli standard estetici imposti.
• Riorienta le energie verso il benessere fisico, mentale e sociale, non verso la perfezione estetica.

Non rischiate la vostra salute per un consiglio trovato in palestra o per somigliare a un modello irraggiungibile. Affidatevi solo a professionisti veri — abilitati, assicurati e formati — e costruite il vostro benessere sulla scienza, non sulle illusioni.

Bibliografia
1. Parliament UK – House of Commons Health and Social Care Committee. Body Image. 2022.
2. Perloff, R. M. (2014). Social Media Effects on Young Women’s Body Image Concerns: Theoretical Perspectives and an Agenda for Research.
3. Fardouly, J., et al. (2015). Social comparisons on social media: The impact of Facebook on young women's body image concerns and mood.
4. Griffiths, S., et al. (2018). Appearance-related social media consciousness: development and validation of a new scale and examination of relationships with disordered eating and muscle-building behaviors.
5. Frontiers in Psychology (2023). The relationship between social media use and body image concerns among adolescents and young adults.
6. National Eating Disorders Association (NEDA). Body Image & Social Media. 2021.
7. World Health Organization (WHO). Nutrition Advice for Adults. 2020.
8. British Dietetic Association (BDA). The Risks of Unqualified Diet Advice. 2021.

🥫 Botulismo: meglio prevenire che curare!Conservare male i sottoli può trasformarli in un pericolo invisibile.Segui ques...
13/08/2025

🥫 Botulismo: meglio prevenire che curare!
Conservare male i sottoli può trasformarli in un pericolo invisibile.
Segui questi passaggi per tenerlo lontano dalla tua cucina 👇

☀️Con l’aumento delle temperature estive la sudorazione diventa più intensa. Sudare è un meccanismo naturale che aiuta a...
14/07/2025

☀️Con l’aumento delle temperature estive la sudorazione diventa più intensa. Sudare è un meccanismo naturale che aiuta a regolare la temperatura corporea, ma con la perdita di liquidi e sali minerali è fondamentale reintegrare correttamente per evitare disidratazione e cali di energia🥵

Cosa possiamo fare?

💦Idratarsi regolarmente: Bere acqua durante tutta la giornata, anche quando non si ha sete, aiuta a mantenere l’equilibrio idrico del corpo.

🍉 Scegliere alimenti ricchi di acqua: Frutta e verdura, come anguria, cetrioli, melone e
zucchine, sono ottimi alleati per l’idratazione.

🥗 Alimentarsi in modo leggero: Preferire pasti freschi, facilmente digeribili e bilanciati, come insalate con cereali integrali, legumi, pesce o carni magre, frutta e verdura di stagione. È consigliabile evitare cibi ricchi di grassi saturi, fritture, piatti elaborati o molto conditi, che richiedono una digestione più lunga e possono favorire un’aumentata sudorazione.

👕 Indossare abiti leggeri: Tessuti traspiranti come cotone e lino aiutano a mantenere la pelle asciutta e fresca.

💊Quando prendere gli integratori salini? La sudorazione eccessiva può portare a una
significativa perdita di sali minerali essenziali come sodio, potassio e magnesio. Questi minerali sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. In situazioni di sudorazione intensa, come durante l'attività fisica o l'esposizione prolungata al caldo, potrebbe essere utile assumere integratori salini per reintegrare le perdite e prevenire sintomi come stanchezza, crampi muscolari e abbassamento della pressione. È importante consultare un professionista sanitario, come un medico, un dietista o nutrizionista, prima di iniziare qualsiasi integrazione, per assicurarsi che sia appropriata alle proprie esigenze.

Il caldo si affronta meglio con le giuste abitudini!💪🏼

Thanks to Novo Nordisk.
25/06/2025

Thanks to Novo Nordisk.

Il ferro è un micronutriente fondamentale per il nostro organismo, coinvolto in funzioni vitali come il trasporto dell'o...
12/06/2025

Il ferro è un micronutriente fondamentale per il nostro organismo, coinvolto in funzioni vitali come il trasporto dell'ossigeno ai tessuti e la produzione di energia⚡️

L’assunzione giornaliera raccomandata varia a seconda dell’età, del sesso e di particolari condizioni fisiologiche, come
riportato nella V Revisione dei LARN della SINU. Una quantità adeguata di ferro è cruciale per mantenere la salute generale, mentre una sua carenza può causare anemia e stanchezza😓

Poiché il corpo non è in grado di sintetizzare il ferro, esso deve essere assunto attraverso
l’alimentazione. Nell'infografica trovi i fabbisogni giornalieri raccomandati e le principali fonti alimentari. Per migliorare il suo assorbimento, abbina gli alimenti ricchi di ferro a fonti di vitamina C (come il succo di limone) che ne favoriscono l’assimilazione! 🍋

Fonte👉🏼Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN), V
Revisione 2024

Un nuovo studio pubblicato sull’European Heart Journal suggerisce che bere caffè al mattino potrebbe essere più vantaggi...
05/05/2025

Un nuovo studio pubblicato sull’European Heart Journal suggerisce che bere caffè al mattino potrebbe essere più vantaggioso rispetto a consumarlo durante tutta la giornata☕️

La ricerca ha analizzato i dati di oltre 40.000 adulti seguiti per quasi 10 anni, scoprendo che il consumo di caffè nelle ore mattutine (tra le 4:00 e le 12:00) è associato a una riduzione del rischio di mortalità per tutte le cause del 16% e a una diminuzione del rischio cardiovascolare del 31%. Al contrario, bere caffè in modo distribuito tra mattina, pomeriggio e sera non ha mostrato lo stesso effetto protettivo✅

👩🏻‍🔬I ricercatori ipotizzano due possibili spiegazioni. Da un lato, il caffè assunto nel pomeriggio o alla sera potrebbe alterare la produzione di melatonina, influenzando i ritmi circadiani e, di conseguenza, la salute cardiovascolare. Dall’altro, le sostanze bioattive presenti nel caffè hanno proprietà anti-infiammatorie, e il loro effetto potrebbe essere maggiore se assunte al mattino, quando i livelli di infiammazione nell’organismo sono più alti.

Pur trattandosi di uno studio osservazionale, e quindi senza una relazione di causa-effetto certa, questi risultati offrono uno spunto interessante per riflettere sulle nostre abitudini😉

Fonte👉🏼Wang et al. Coffee drinking timing and mortality in US adults. Eur Heart J. 2025;46:749-759.

Indirizzo

Via Nazionale, Montesano Sulla Marcellana SA
Montesano Sulla Marcellana
84033

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Manilia Marzia Biologa nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Manilia Marzia Biologa nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare