
25/06/2022
❤️
𝐀𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐨: 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐩𝐚̀.
I papà hanno un ruolo cruciale nell’allattamento al seno, molto più di quanto possano immaginare.
Un uomo potrà pensare “𝙼𝚊 𝚌𝚘𝚜𝚊 𝚌’𝚎𝚗𝚝𝚛𝚘 𝚒𝚘 𝚌𝚘𝚗 𝚕’𝚊𝚕𝚕𝚊𝚝𝚝𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚖𝚊𝚝𝚎𝚛𝚗𝚘? 𝙼𝚒𝚌𝚊 𝚑𝚘 𝚒𝚕 𝚜𝚎𝚗𝚘!”.
Vero che l’uomo non ha il seno, ma non è nemmeno provvisto di utero e va**na, e pertanto assiste e spesso collabora attivamente al parto della propria compagna!
👉🏻Prima di tutto i papà possono fornire aiuto pratico.
Aiutare la mamma a trovare una posizione comoda, portarle dei cuscini, porgerle il bimbo dopo che lei si è sistemata in modo confortevole. Sembrano sciocchezze, ma in particolare nel primo periodo dell’allattamento sono attenzioni tutt’altro che trascurabili.
Anche di notte questi gesti sono particolarmente graditi, e possono contribuire a far sentire una mamma meno abbandonata a se stessa in questo compito.
👉🏻Il papà dovrebbe fare quanto possibile per creare un clima sereno e protetto intorno alla neofamiglia, difendendo con le unghie e con i denti (in senso figurato!) il “nido”, quindi fare da filtro rispetto alle visite di parenti e amici (che il più delle volte sono fonte di stress), alle telefonate, a tutte le incombenze pratiche che di certo pesano alla propria compagna.
👉🏻Ma la cosa che le mamme chiedono di più al proprio partner è la fiducia: 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗶, 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗳𝗮𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼.
Spesso quando un allattamento ha dei problemi, il proprio compagno si schiera “dalla parte del nemico”, che sia il pediatra o la suocera non importa, comunque dalla parte di chi la pensa in maniera opposta, mettendo in discussione le scelte della mamma.
“𝙿𝚎𝚗𝚜𝚒 𝚍𝚒 𝚊𝚟𝚎𝚛𝚎 𝚙𝚘𝚌𝚘 𝚕𝚊𝚝𝚝𝚎? 𝙳𝚊𝚒 𝚞𝚗 𝚋𝚒𝚋𝚎𝚛𝚘𝚗 𝚍𝚒 𝚊𝚐𝚐𝚒𝚞𝚗𝚝𝚊” oppure “𝚂𝚎𝚒 𝚊𝚏𝚏𝚊𝚝𝚒𝚌𝚊𝚝𝚊? 𝚂𝚖𝚎𝚝𝚝𝚒 𝚍𝚒 𝚊𝚕𝚕𝚊𝚝𝚝𝚊𝚛𝚎 𝚘 𝚝𝚒𝚛𝚊𝚝𝚒 𝚒𝚕 𝚕𝚊𝚝𝚝𝚎 𝚌𝚑𝚎 𝚌𝚒 𝚙𝚎𝚗𝚜𝚘 𝚒𝚘”.
Dal punto di vista pratico questi ragionamenti non fanno una piega, probabilmente molti uomini non capiscono come mai una donna che incontra difficoltà nell’allattamento si affanni tanto per trovare una soluzione diversa dal biberon.
Allattare al seno è una delle fasi del processo riproduttivo che inizia con il concepimento, si evolve nelle gravidanza, sfocia nel parto e si conclude, appunto, con l’allattamento.
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 “𝘀𝗮𝗹𝘁𝗮”, 𝗲̀ 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶.
𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑝𝑎̀?
Innanzitutto informarsi, possibilmente già durante la gravidanza, non solo sul parto e su come potrà essere di aiuto, ma anche sull’allattamento al seno: come funziona, cosa è “normale”, di modo che non si stupirà se quel cuccioletto minuscolo mangerà così spesso o se i suoi ritmi sono irregolari.
In questo modo potrà fare da barriera anche verso i “cattivi consigliatori”, cioè quelli che criticano la mamma perché non allatta a orari o perché non dà il biberon di acqua o di camomilla.
E per una mamma, bersagliata da queste critiche, è di grande sollievo avere l’appoggio del partner!
Al giorno d’oggi quindi l’allattamento non è solo “roba da donne”, coinvolge gli uomini e hanno una grande responsabilità nella sua riuscita.
Quindi, cari papà, voi non siete esclusi dall’allattamento al seno.
𝗔𝘃𝗲𝘁𝗲 𝘂𝗻 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗺𝗯𝗿𝗮!
Sᴀʀᴀ Cᴏsᴀɴᴏ
𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 bambinonaturale.it/2010/06/allattamento-al-seno-il-ruolo-del-papa
📷 ksenia_repenko