Il potere delle Donne - Ostetrica Brunella

Il potere delle Donne - Ostetrica Brunella Sono un'Ostetrica e credo nel potere delle donne e nell'informazione che, supportata dalle evidenze

❤️
25/06/2022

❤️

𝐀𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐨: 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐩𝐚̀.

I papà hanno un ruolo cruciale nell’allattamento al seno, molto più di quanto possano immaginare.
Un uomo potrà pensare “𝙼𝚊 𝚌𝚘𝚜𝚊 𝚌’𝚎𝚗𝚝𝚛𝚘 𝚒𝚘 𝚌𝚘𝚗 𝚕’𝚊𝚕𝚕𝚊𝚝𝚝𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚖𝚊𝚝𝚎𝚛𝚗𝚘? 𝙼𝚒𝚌𝚊 𝚑𝚘 𝚒𝚕 𝚜𝚎𝚗𝚘!”.
Vero che l’uomo non ha il seno, ma non è nemmeno provvisto di utero e va**na, e pertanto assiste e spesso collabora attivamente al parto della propria compagna!

👉🏻Prima di tutto i papà possono fornire aiuto pratico.
Aiutare la mamma a trovare una posizione comoda, portarle dei cuscini, porgerle il bimbo dopo che lei si è sistemata in modo confortevole. Sembrano sciocchezze, ma in particolare nel primo periodo dell’allattamento sono attenzioni tutt’altro che trascurabili.
Anche di notte questi gesti sono particolarmente graditi, e possono contribuire a far sentire una mamma meno abbandonata a se stessa in questo compito.

👉🏻Il papà dovrebbe fare quanto possibile per creare un clima sereno e protetto intorno alla neofamiglia, difendendo con le unghie e con i denti (in senso figurato!) il “nido”, quindi fare da filtro rispetto alle visite di parenti e amici (che il più delle volte sono fonte di stress), alle telefonate, a tutte le incombenze pratiche che di certo pesano alla propria compagna.

👉🏻Ma la cosa che le mamme chiedono di più al proprio partner è la fiducia: 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗶, 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗳𝗮𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼.

Spesso quando un allattamento ha dei problemi, il proprio compagno si schiera “dalla parte del nemico”, che sia il pediatra o la suocera non importa, comunque dalla parte di chi la pensa in maniera opposta, mettendo in discussione le scelte della mamma.
“𝙿𝚎𝚗𝚜𝚒 𝚍𝚒 𝚊𝚟𝚎𝚛𝚎 𝚙𝚘𝚌𝚘 𝚕𝚊𝚝𝚝𝚎? 𝙳𝚊𝚒 𝚞𝚗 𝚋𝚒𝚋𝚎𝚛𝚘𝚗 𝚍𝚒 𝚊𝚐𝚐𝚒𝚞𝚗𝚝𝚊” oppure “𝚂𝚎𝚒 𝚊𝚏𝚏𝚊𝚝𝚒𝚌𝚊𝚝𝚊? 𝚂𝚖𝚎𝚝𝚝𝚒 𝚍𝚒 𝚊𝚕𝚕𝚊𝚝𝚝𝚊𝚛𝚎 𝚘 𝚝𝚒𝚛𝚊𝚝𝚒 𝚒𝚕 𝚕𝚊𝚝𝚝𝚎 𝚌𝚑𝚎 𝚌𝚒 𝚙𝚎𝚗𝚜𝚘 𝚒𝚘”.

Dal punto di vista pratico questi ragionamenti non fanno una piega, probabilmente molti uomini non capiscono come mai una donna che incontra difficoltà nell’allattamento si affanni tanto per trovare una soluzione diversa dal biberon.

Allattare al seno è una delle fasi del processo riproduttivo che inizia con il concepimento, si evolve nelle gravidanza, sfocia nel parto e si conclude, appunto, con l’allattamento.
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 “𝘀𝗮𝗹𝘁𝗮”, 𝗲̀ 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶.

𝐶𝑜𝑠𝑎 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑝𝑎̀?
Innanzitutto informarsi, possibilmente già durante la gravidanza, non solo sul parto e su come potrà essere di aiuto, ma anche sull’allattamento al seno: come funziona, cosa è “normale”, di modo che non si stupirà se quel cuccioletto minuscolo mangerà così spesso o se i suoi ritmi sono irregolari.
In questo modo potrà fare da barriera anche verso i “cattivi consigliatori”, cioè quelli che criticano la mamma perché non allatta a orari o perché non dà il biberon di acqua o di camomilla.

E per una mamma, bersagliata da queste critiche, è di grande sollievo avere l’appoggio del partner!

Al giorno d’oggi quindi l’allattamento non è solo “roba da donne”, coinvolge gli uomini e hanno una grande responsabilità nella sua riuscita.
Quindi, cari papà, voi non siete esclusi dall’allattamento al seno.
𝗔𝘃𝗲𝘁𝗲 𝘂𝗻 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗺𝗯𝗿𝗮!

Sᴀʀᴀ Cᴏsᴀɴᴏ
𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎 bambinonaturale.it/2010/06/allattamento-al-seno-il-ruolo-del-papa



📷 ksenia_repenko

L'emozione dei papà in sala parto toglie il fiato ❤ L'emozione dei papà in sala parto è nei loro occhi.. occhi che parla...
18/04/2021

L'emozione dei papà in sala parto toglie il fiato ❤
L'emozione dei papà in sala parto è nei loro occhi.. occhi che parlano, occhi che sperano, occhi che cercano risposte, supporto, sostegno.
Occhi di smarrimento e di paura, occhi di felicità e di meraviglia 🌸

Nella speranza che presto, in tutte le sale parto del mondo, siano di nuovo ammessi i papà 💑

𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐩𝐚̀ 𝐢𝐧 #𝐬𝐚𝐥𝐚𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 quando entra 𝐩𝐫𝐞𝐠𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞, ma quando esce è convinto che avrebbe potuto assistere a un intervento a cuore aperto.

𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐩𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 di fronte allo sforzo e al dolore fisico della mamma. Le tiene forte la mano ma non è detto che serva.

𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐩𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 sì, a momenti 𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐚 di essere stato "complice" di quella sofferenza.

𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐩𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐡𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚, e allora cerca lo sguardo dell'ostetrica per un cenno d'intesa che gli possa far lasciare intendere che andrà tutto bene.

𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐩𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢. È buio, ci sono oggetti sparsi apparentemente inutili per lui: un cd di musica rilassante su un mobile, una fune che scende sopra una vasca idromassaggio, una fitball, una serie di cartelli appesi ai muri che mettono solo tanta ansia. 𝐂𝐨𝐬𝐢̀ 𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐥𝐢̀: 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐢 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐨' 𝐯𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨. Quel suono, purché un papà in sala parto provi a viaggiare con la mente, è come un'ipnosi.

𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐩𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐠𝐞 𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐠𝐡𝐢𝐨𝐳𝐳𝐢 quando quella nuova vita decide di ve**re al mondo. La testa nera, la paura che sale, e poi il primo piantino a cui si accoda quello più deciso del papà in sala parto. E chissenefrega se in vita tua avevi pianto al massimo un altro paio di volte.

𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐩𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 che un giorno riuscirà a ricostruire istante per istante, pezzetto per pezzetto, tutti i momenti di quelle ore, tanto sono state forti e intense le emozioni vissute. Ma 𝐞̀ 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐚𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚̀ 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐮𝐧'𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐚𝐥 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐚, la porterà sempre nel suo cuore gelosamente.

𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐩𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 sarà una persona migliore dopo aver visto di cosa è capace una donna. Una donna che diventa madre. 𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐩𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐮𝐨𝐦𝐨.

Gabriele - un papà

Condivido con voi qualche curiosità su un antichissimo rimedio naturale ... Gli oli essenziali per la cura dei disturbi ...
18/04/2021

Condivido con voi qualche curiosità su un antichissimo rimedio naturale ... Gli oli essenziali per la cura dei disturbi femminili ☺️

Di cosa si tratta?
Gli oli essenziali sono un rimedio molto potente, perchè attraverso l'olfatto stimolano le parti più antiche del cervello e attivano le energie interiori che portano salute e benessere.
Elenco di seguito i 10 oli che non dovrebbero mai mancare nelle nostre casette 🏡

ALBERO DEL TÈ: ha proprietà disinfettanti, antibatteriche, antimicrobiche, antivirali e fungicide. Ottimo contro HERPES, ACNE, MICOSI, INFIAMMAZIONI E INFEZIONI.

ARANCIO: ha proprietà antispasmodica, antidepressiva, diuretica, antisettica.
Ottimo come CALMANTE e per la CIRCOLAZIONE SANGUIGNA.

EUCALIPTO: ha proprietà anticatarrali, mucolitiche e antisettiche. Ottimo come ANALGESICO in caso di emicrania e dolori reumatici e muscolari e RIMEDIO in caso di disturbi respiratori e da raffreddamento.

GELSOMINO: ha effetto riequilibrante sulla mente e sulla pelle, anche in caso di DERMATITI E SMAGLIATURE. Ottimo contro MAL DI TESTA e DISTURBI MESTRUALI.

GERANIO: ha proprietà astringente, lenitiva e cicatrizzante. Ottimo per tutti i disturbi della PELLE e delle FERITE e per ridurre ANSIA e AGITAZIONE. Favorisce la MEMORIA e allenta le TENSIONI.

LAVANDA: ha proprietà lenitive, cicatrizzanti e antisettiche. Ottimo contro INFIAMMAZIONI e INFEZIONI, CEFALEA, DOLORI ARTICOLARI e REUMATISMI.

LIMONE: ha proprietà antisettica, astringente, curativa e schiarente. Stimola il sistema nervoso e circolatorio, lo stomaco e la diuresi. Ottimo per contrastare CELLULITE E COUPEROSE.

MENTA: ha proprietà digestive e intestinali. Ottimo contro la STANCHEZZA DI GAMBE E PIEDI, la CEFALEA e la NAUSEA. Favorisce la CONCENTRAZIONE.

ROSA: ha proprietà riequilibrante e rigenerante.
Ottimo contro gli ATTACCHI DI ANSIA, lo STRESS E l'EMICRANIA. È rigenerante per la PELLE e risveglia la LIBIDO.

SALVIA: ha proprietà ANTISUDORIFERA e ANTISETTICA. Ottimo contro l'INVECCHIAMENTO CUTANEO, i DOLORI MESTRUALI, I DISTURBI MENOPAUSALI. Contrasta le VAMPATE DI CALORE, la DEPRESSIONE e LO STRESS. Favorisce la RESPIRAZIONE.

MODALITÀ D'USO DI OLI/ESSENZE
Applicazione sulla pelle, bagno aromatico, diffusione nell'ambiente, impacchi, inalazione, maniluvi e pediluvi, suffumigi, ingestione (solo per alcuni oli utilizzabili per via orale).

Fonte: GLI OLI ESSENZIALI PER LA SALUTE DELLA DONNA - EDIZIONI RIZA.

Sogni d'oro 🌷

Le NOVITÁ...quelle belle ❤🤱🍀
16/04/2021

Le NOVITÁ...quelle belle ❤🤱🍀

- ottime notizie dall'Australia, che confermano ciò che sosteniamo da sempre!!!
Anche i bambini che hanno difficoltà alla nascita hanno esiti migliori se tenuti vicini alla mamma e con il loro cordone integro, anche durante le manovre di rianimazione.
Lo studio dimostra che mantenere il cordone integro salvaguardia da danni cerebrali.
Nel mondo stanno già iniziando a cambiare i protocolli neontali e a riorganizzare le sale parto, aspettiamo che anche in Italia arrivi l'aggiornamento.

"Il corpo chiama. Vuol farsi terra, portare frutti. E il cuore s’infiamma di desiderio.L’antica potenza generativa eromp...
18/07/2020

"Il corpo chiama. Vuol farsi terra, portare frutti. E il cuore s’infiamma di desiderio.
L’antica potenza generativa erompe e ti fa tremare di orgoglio, di paura nella profondità segreta di te. L’anima vola alta per incontrarti bambino mio e portarti giù, vestirti di carne.
Tu donna ti fai canale per portare la vita, per portare l’amore. Ti espandi, ti contrai con gioia e dolore, fiducia e paura, forza e debolezza, potenza e vulnerabilità che danzano in te, ti attraversano, dirette dall’amore che ti spalanca... fino ad accogliere, stringere tra le tue braccia il bene più prezioso della vita e richiuderti attorno a lui, nuova ❤

-Tratto da Ve**re al mondo e dare alla luce di V. Schmid -

"Nel momento in cui nasce un bambino, nasce anche la madre. Non è mai esistita prima. La donna esisteva, ma la madre, ma...
26/06/2020

"Nel momento in cui nasce un bambino, nasce anche la madre. Non è mai esistita prima. La donna esisteva, ma la madre, mai. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo."

Rajneesh

Nella maggior parte delle donne la mestruazione è caratterizzata dalla dismenorrea, un dolore di tipo crampiforme che co...
23/06/2020

Nella maggior parte delle donne la mestruazione è caratterizzata dalla dismenorrea, un dolore di tipo crampiforme che colpisce la parte bassa dell'addome. La sintomatologia dolorosa può estendersi alla regione lombosacrale e agli arti inferiori e può essere associata a nausea, vomito, vertigini, sudorazione intensa ed episodi diarroici 🤕😵
Come possiamo affrontare questa fase debilitante del nostro ciclo ovarico?
Ecco qualche ESERCIZIO YOGA che potremmo sperimentare, traendone dei benefici 🙂 Ci proviamo? 💪

23/06/2020

Per un parto consapevole ... 🌺

"La vera scelta, l’alternativa possibile sia al parto immobilizzato e medicalizzato, sia all’epidurale per tutte c’è, le ostetriche la conoscono: si chiama parto fisiologico, salutogenico, analgesia naturale, sostegno, assistenza one to one in travaglio. Si chiama AMBIENTE TRANQUILLO, DONNA ATTIVA, MOVIMENTO COSTANTE, RILASSAMENTO. Si chiama CURE e NUTRIMENTO. Si chiama COCCOLE ❤. Si chiama accoglimento del bambino, gratificazione, forza. Si chiama educazione alla nascita e preparazione alla gestione del dolore. Si chiama continuità dell’assistenza. Si chiama ostetrica maieutica.

E’ un’alternativa sicura, efficace, qualificante, gratificante. Lo dicono non solo le donne, ma anche le evidenze scientifiche."

Verena Schmid

"Ci sono forti collegamenti tra il tocco ed il sano sviluppo emozionale del neonato. I bambini eschimesi sono molto calm...
22/06/2020

"Ci sono forti collegamenti tra il tocco ed il sano sviluppo emozionale del neonato. I bambini eschimesi sono molto calmi e piangono poco; si pensa che ciò sia dovuto al fatto che costantemente sono trasportati sul dorso delle loro madri"❤🧸

SEAO - Lo sviluppo del bambino prima e dopo la nascita

CONTRACCEZIONE D'EMERGENZA ♀️♂️La cosiddetta pillola del giorno dopo è abortiva? Assolutamente NO!!!Ne è comunque sconsi...
22/06/2020

CONTRACCEZIONE D'EMERGENZA ♀️♂️
La cosiddetta pillola del giorno dopo è abortiva? Assolutamente NO!!!
Ne è comunque sconsigliato l'utilizzo routinario, per il maggior contenuto ormonale, rispetto alla normale contraccezione estro-progestinica e per gli effetti che ne possono conseguire sull'intero organismo.

Quando l'ALLATTAMENTO può essere considerato un efficace metodo contraccettivo? ✅ Il bambino ha meno di 6 mesi✅ Si alime...
21/06/2020

Quando l'ALLATTAMENTO può essere considerato un efficace metodo contraccettivo?

✅ Il bambino ha meno di 6 mesi
✅ Si alimenta esclusivamente al seno
✅ Si attacca al seno almeno 6 volte al giorno (l'intervallo tra le poppate deve essere inferiore a 4 ore)
✅ Si attacca al seno almeno una volta di notte (l'intervallo tra le poppate notturne deve essere inferiore a 6 ore)
✅ Non si sono verificate perdite di sangue dalla fine dell'ottava settimana dopo il parto.

Quando l'ALLATTAMENTO non può essere considerato un metodo contraccettivo?

✅ Il bambino mangia spesso di giorno, ma mai durante la notte
✅ Nell'alimentazione sono stati introdotti altri alimenti o liquidi
✅ È ricomparsa la mestruazione
✅ Il bambino ha già compiuto sei mesi
✅ L' allattamento materno non è esclusivo

"Quando una mamma e un bambino si guardano per la prima volta,tutti devono abbassare le luci,uscire in punta di piedi,ch...
21/06/2020

"Quando una mamma e un bambino si guardano per la prima volta,
tutti devono abbassare le luci,
uscire in punta di piedi,
chiudere la porta e non fermarsi ad origliare.
Mamme e bambini si dicono in silenzio parole che nessuno vede.
Parole che si intrecciano ai loro cuori e li fanno ba***re dalla felicità" ❤

Leggenda brasiliana

La donna che partorisce necessita della stessa intimità che viene garantita durante un rapporto sessuale.L'ormone prodot...
21/06/2020

La donna che partorisce necessita della stessa intimità che viene garantita durante un rapporto sessuale.
L'ormone prodotto, affinchè i due processi naturali possano avere luogo, è lo stesso e si chiama "OSSITOCINA" ❤
È l'ormone del piacere e dell'amore, del parto e dell'attaccamento ed è un ormone intimo ❤

-L'ossitocina è il tuo primo e ultimo ormone nel percorso della maternità. È attivo nel concepimento del tuo bambino, risucchiando gli spermatozoi in alto verso le tue tube. S'insedia nel corpo luteo e ne attiva la funzione di mantenimento della gravidanza. Ti prepara anima e corpo al partorire, scatena la tempesta del parto, ti protegge dall'emorragia, ti aiuta a produrre e far scorrere il latte. È il grande ormone dell'amore e dell'altruismo. Cerca i legami per potersi espandere, unire, separare e unire ancora.-
È l'ormone del fuoco, della passione, del movimento, rapido e impulsivo, della sessualità. È molto sensibile all'intimità. Quando manca, tutto questo si blocca.-

Verena Schmid

Come preve**re il tumore al seno? Il primo passo é l'AUTOPALPAZIONE da eseguire in maniera autonoma una volta al mese, p...
20/06/2020

Come preve**re il tumore al seno?
Il primo passo é l'AUTOPALPAZIONE da eseguire in maniera autonoma una volta al mese, preferibilmente alla fine del ciclo mestruale! Puoi eseguirla anche sotto la doccia, poichè la frizione dell'acqua rende più semplice l'esame e l'individuazione di eventuali irregolarità.
Solo pochi minuti da dedicare a noi stesse!🌺

Qual è realmente il ruolo dell'OSTETRICA?Quasi tutte le donne associano il ruolo dell'ostetrica alla nascita e credono c...
20/06/2020

Qual è realmente il ruolo dell'OSTETRICA?
Quasi tutte le donne associano il ruolo dell'ostetrica alla nascita e credono che avendo già partorito non possano più usufruire del suo aiuto!
L'OSTETRICA ASSISTE E CONSIGLIA LA DONNA IN TUTTO IL SUO CICLO DI VITA, DALLA PUBERTÀ ALLA MENOPAUSA.
È risaputo che l'Ostetrica, quale erede dell'antica figura della levatrice, abbia un ruolo importante per la gestante nel processo fisiologico della nascita.
Bisogna però essere consapevoli del fatto che l'ostetrica abbia altri compiti, altrettanto importanti.
Secondo il suo profilo professionale delineato nel D.L. 740/94 oltre che nel Codice Deontologico, l'Ostetrica ha un ruolo fondamentale oltre che nel PERCORSO NASCITA, nel counselling adolescenziale ( CONTRACCEZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE, PIANIFICAZIONE DI UNA GRAVIDANZA RESPONSABILE E CONSAPEVOLE, VACCINAZIONE ANTI-HPV) e nella PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI (soprattutto del tumore cervicale mediante PAP-TEST).
Compito dell'ostetrica è anche assistere e consigliare la donna in MENOPAUSA, mediante un counselling su eventuale terapia ormonale sostitutiva o su altri rimedi per alleviare sia i sintomi a breve termine che quelli a lungo termine di tale fase della vita di una donna. Importante è la prevenzione dell'osteoporosi, una patologia molto frequente in fase post-menopausale.

OGNI FASE DELLA VITA DI UNA DONNA PUO' DETERMINARE DEI CAMBIAMENTI DELL' EQUILIBRIO DELL'ORGANISMO : adolescenza, maturità, maternità, menopausa.

L'OSTETRICA ASSISTE E CONSIGLIA DONNE DI QUALSIASI ETÀ!!! 💪

20/06/2020

Questa pagina nasce come pagina per le donne..come diario, come punto informativo e di riflessione, come angolo di condivisione...affinchè ogni donna possa essere più consapevole del proprio corpo, possa trovare risposte, possa confidarsi e confrontarsi, possa ridurre le proprie paure e le proprie insicurezze... affinchè sia capace di attuare scelte, in maniera autonoma ma informata e consapevole, durante ciascuna fase del proprio ciclo di vita ❤

Indirizzo

Montescaglioso

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il potere delle Donne - Ostetrica Brunella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il potere delle Donne - Ostetrica Brunella:

Condividi