Progetto Medea

Progetto Medea Osservatorio / Laboratorio anti violenza e condotte Vessatorie
STALKING; MOBBING; BULLISMO; CYBERBULLISMO; BLU WHALE
(2)

Indirizzo

Via Alcide De Gasperi 12
Montesilvano
65015

Telefono

+393495117342

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Medea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Progetto Medea:

Condividi

La nostra storia

Chi Siamo

Viviamo in un periodo storico ove l’indifferenza e l’individualismo sono degli antivalori che purtroppo si stanno affermando nella nostra società, in modo silente. Sarà la tecnologia, sarà la crisi economica che stiamo attraversando che favorisce questo rinchiudersi in se stessi, ecco l’Associazione Medea (da ora MEDE@) nasce per contrastare questo isolamento sociale. Donne, ragazzi, sono le vittime di questa anomia sociale, di cui non si rendono conto, per un falso sentimento di vergogna, ma si dovrebbero vergognare coloro che sono gli artefici di abusi, molestie, violenza, bullismo, cyber bullismo, e Stalking nei confronti di persone più deboli perché in buona fede. Questi fenomeni nascono da una cultura in parte patriarcale ma anche dal vissuto personale di persone che a loro volta hanno subito abusi o violenze o hanno avuto nella loro esperienza di vita modelli educativi violenti, ed anche anaffettivi. Per questo MEDE@ oltre ad offrire servizi alle persone che subiscono tali situazioni punta ad una cultura della prevenzione che è l’unico modo per combattere mentalità disturbate. Essendo questo un fenomeno culturale individuiamo nelle scuola la base della prevenzione in un rapporto triangolare tra ragazzi,

Educare al rispetto della persona, ad accettare un rifiuto, a considerare le diversità come una opportunità, a saper gestire la propria aggressività affinché non diventi violenza, sono temi che possono sembrare banali ma sono le fondamenta della convivenza civile, perche la tolleranza e il dialogo sono possibili solo se esiste un rispetto dell’altro.

Valori antichi che troviamo nelle sacre scritture, “dal non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”, al “chi è senza peccato scagli la prima pietra” che disse Gesù Cristo nei confronti di un gruppo di farisei che volevano lapidare una donna per adulterio. Come dicevamo, Valori antichi ma sempre attuali, che dobbiamo far rivivere nella nostra società per tanto MEDE@ ha questo duplice scopo supporto alle donne e a tutte quelle persone che subiscono abusi, violenza sia in ambito famigliare che nella società compresi i luoghi di lavoro ma anche quello di diffondere ed irradiare una cultura del rispetto della persona.