01/09/2025
📌 Con settembre ho deciso di iniziare la rubrica sugli albi illustrati.. dei veri capolavori! 🌷💙
Ci sono libri che non sono solo libri.
Sono finestre aperte su mondi immaginari, piccoli specchi in cui i bambini (e noi adulti) si riconoscono, ponti che collegano le emozioni alle parole.
Gli albi illustrati hanno questo potere: raccontano con delicatezza ciò che spesso è difficile dire, danno colore alle emozioni, trasformano concetti complessi in immagini semplici.
Da psicologa e lettrice appassionata di albi illustrati, ho scelto di dedicare una rubrica speciale proprio a loro.
📖 Ogni due settimane vi accompagnerò dentro un albo illustrato, raccontandone la magia e svelandone il significato psicologico: cosa può insegnare, quali riflessioni può aprire, come può diventare strumento di crescita per grandi e piccoli.
Un filo che legherà storie, immagini ed emozioni… e che, spero, diventerà un filo anche tra me e voi.
👉 Il primo appuntamento è con uno dei miei albi preferiti: "Le cose che passano" di Beatrice Alemagna.
⭐ La cosa più importante – Antonella Abbatiello
Ciascun animale è convinto di avere scoperto la cosa più importante.
Per il coniglio sono le orecchie, per l’uccello le ali, per il pesce le pinne…
Ognuno porta avanti la propria idea con sicurezza, finché piano piano nasce un dubbio:
esiste davvero una cosa più importante per tutti?
Questo albo illustrato ci guida con leggerezza verso una grande verità: ognuno di noi è unico, con i suoi tratti, le sue qualità, i suoi limiti.
Non c’è un solo modo giusto di essere.
Non c’è un’unica “cosa più importante”.
Dal punto di vista psicologico, il libro è un invito prezioso a coltivare l’autostima, l’accettazione di sé e degli altri. I bambini imparano che la diversità non è mancanza, ma ricchezza. E noi adulti possiamo riscoprire, tra le pagine, la bellezza di accogliere l’altro senza confronti né giudizi.