Alessandra De Toffoli Psicologa

Alessandra De Toffoli Psicologa Psicologa e Psicoterapeuta Cognitiva-Comportamentale iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana sez. A n° 7989.

Mi occupo di consulenza, sostegno e psicoterapia rivolti a bambini, adolescenti, adulti e famiglie.

🌱 Rubrica: Gli Albi illustratiPrima di me – Luisa MattiaPrima di me c’erano il mare, il vento, il sole.Prima di me c’era...
15/09/2025

🌱 Rubrica: Gli Albi illustrati

Prima di me – Luisa Mattia

Prima di me c’erano il mare, il vento, il sole.
Prima di me c’era un mondo che già respirava.

Questo albo illustrato ci porta in un viaggio poetico sull’origine e sul senso di appartenenza: chi siamo? da dove veniamo? quale posto occupiamo nel mondo?
Domande grandi, che anche i bambini – a modo loro – si pongono.

Rispondere con immagini poetiche e semplici storie li aiuta a costruire la loro identità, a sentirsi parte di una catena di vita che li precede e li accoglie.
È un libro che parla di radici, e le radici sono ciò che permette di crescere liberi.

📌 Con settembre ho deciso di iniziare la rubrica sugli albi illustrati.. dei veri capolavori! 🌷💙Ci sono libri che non so...
01/09/2025

📌 Con settembre ho deciso di iniziare la rubrica sugli albi illustrati.. dei veri capolavori! 🌷💙

Ci sono libri che non sono solo libri.

Sono finestre aperte su mondi immaginari, piccoli specchi in cui i bambini (e noi adulti) si riconoscono, ponti che collegano le emozioni alle parole.
Gli albi illustrati hanno questo potere: raccontano con delicatezza ciò che spesso è difficile dire, danno colore alle emozioni, trasformano concetti complessi in immagini semplici.
Da psicologa e lettrice appassionata di albi illustrati, ho scelto di dedicare una rubrica speciale proprio a loro.

📖 Ogni due settimane vi accompagnerò dentro un albo illustrato, raccontandone la magia e svelandone il significato psicologico: cosa può insegnare, quali riflessioni può aprire, come può diventare strumento di crescita per grandi e piccoli.
Un filo che legherà storie, immagini ed emozioni… e che, spero, diventerà un filo anche tra me e voi.

👉 Il primo appuntamento è con uno dei miei albi preferiti: "Le cose che passano" di Beatrice Alemagna.

⭐ La cosa più importante – Antonella Abbatiello

Ciascun animale è convinto di avere scoperto la cosa più importante.
Per il coniglio sono le orecchie, per l’uccello le ali, per il pesce le pinne…
Ognuno porta avanti la propria idea con sicurezza, finché piano piano nasce un dubbio:

esiste davvero una cosa più importante per tutti?

Questo albo illustrato ci guida con leggerezza verso una grande verità: ognuno di noi è unico, con i suoi tratti, le sue qualità, i suoi limiti.

Non c’è un solo modo giusto di essere.
Non c’è un’unica “cosa più importante”.

Dal punto di vista psicologico, il libro è un invito prezioso a coltivare l’autostima, l’accettazione di sé e degli altri. I bambini imparano che la diversità non è mancanza, ma ricchezza. E noi adulti possiamo riscoprire, tra le pagine, la bellezza di accogliere l’altro senza confronti né giudizi.

Oggi ho ricevuto questo regalo inaspettato.Due parole semplici: Persona medicina.Un pensiero che mi ha sorpresa, emozion...
30/07/2025

Oggi ho ricevuto questo regalo inaspettato.
Due parole semplici: Persona medicina.
Un pensiero che mi ha sorpresa, emozionata e fatta riflettere.

Ci sono momenti in cui ci si ferma e si prende coscienza di quanto siano preziose le relazioni che si costruiscono lungo il cammino.
Essere nella testa — e nel cuore — di qualcuno è un onore, non qualcosa che do mai per scontato.

Grazie a chi, in punta di piedi, mi rende parte del suo percorso.
Grazie a chi mi regala fiducia, parole, tempo, e… piccoli grandi gesti come questo.
La gentilezza, ogni tanto, arriva così, senza clamore. E ti ricorda che stai camminando nel posto giusto.

“Ama ciò che fai e non lavorerai mai”

Grazie ♥️

🌿 C’è una parte del mio lavoro che nessuno vede.Non accade tra un paziente e l’altro, né durante i colloqui. È una parte...
26/07/2025

🌿 C’è una parte del mio lavoro che nessuno vede.

Non accade tra un paziente e l’altro, né durante i colloqui. È una parte silenziosa, nascosta, ma profondamente importante.

È il momento in cui aggiorno le cartelle cliniche.
Non è solo un atto burocratico.
È un tempo lento e dedicato in cui torno a pensare a ciascun paziente.
Rileggo le parole dette, le pause, i silenzi, le sfumature.

È lì che ricompongo i pezzi del puzzle, che metto insieme ciò che accade seduta dopo seduta, per tenere viva nella mente quella persona e il suo percorso.
Per ricordare chi è, dove vuole andare, e come possiamo arrivarci insieme.

La psicoterapia è fatta di incontri, ma anche di questo tempo invisibile: cura silenziosa, presenza mentale, e quel pensiero continuo che accompagna ogni relazione terapeutica, giorno dopo giorno.
🤍

🌱12 febbraio - Giornata di Darwin: un omaggio alle sue teorie scientificheOggi, in occasione della Giornata di Darwin, è...
12/02/2025

🌱12 febbraio - Giornata di Darwin: un omaggio alle sue teorie scientifiche

Oggi, in occasione della Giornata di Darwin, è utile ricordare l'importanza delle sue teorie nel campo della biologia e oltre. Charles Darwin, con la sua Teoria dell'Evoluzione, ha rivoluzionato la comprensione della vita sulla Terra, introducendo l’idea che le specie si evolvono attraverso il processo di selezione naturale.

Secondo Darwin, le variazioni nelle caratteristiche individuali all'interno di una popolazione sono selezionate in base alla loro capacità di adattarsi meglio all'ambiente. Gli individui con caratteristiche favorevoli hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi, trasmettendo queste caratteristiche alle generazioni future. Questo processo di adattamento continuo è alla base della diversità biologica che osserviamo oggi.

Le implicazioni delle teorie darwiniane non si limitano alla biologia: concetti come adattamento, selezione naturale e competizione hanno influenzato anche altre discipline, dalla psicologia alla sociologia, aiutando a comprendere i comportamenti umani e sociali in un'ottica evolutiva.

In psicologia, il concetto di resilienza si collega strettamente alla teoria darwiniana. La resilienza è la capacità di un individuo di adattarsi e superare le avversità, proprio come le specie evolvono per rispondere alle sfide ambientali. I meccanismi psicologici di adattamento, simili alla selezione naturale, ci permettono di affrontare lo stress, le difficoltà emotive e i cambiamenti della vita. La psicoterapia, in particolare, può favorire questo processo, aiutando le persone a sviluppare strategie di coping efficaci e a potenziare la propria capacità di resilienza.

La teoria di Darwin ha quindi un impatto anche sulla comprensione della nostra capacità di affrontare le sfide quotidiane e crescere di fronte alle difficoltà.

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
25/12/2024

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

La psicoterapia come percorso di crescitaLa psicoterapia è un percorso che richiede tempo e riflessione.Non esistono sol...
17/12/2024

La psicoterapia come percorso di crescita
La psicoterapia è un percorso che richiede tempo e riflessione.

Non esistono soluzioni rapide, ma attraverso un processo continuo di riflessione e comprensione, la psicoterapia offre la possibilità di migliorare la qualità della vita. L’obiettivo non è solo risolvere problemi immediati, ma anche acquisire gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà future con maggiore consapevolezza.

Ogni percorso è unico e adattato alle esigenze individuali, e può portare a un miglioramento duraturo nel modo di affrontare le sfide quotidiane.

📞 388 1420149
📧 alessandradetoffolipsicologa@gmail.com

La psicoterapia come strumento di consapevolezzaLa psicoterapia non è solo per risolvere difficoltà, ma per promuovere u...
16/12/2024

La psicoterapia come strumento di consapevolezza
La psicoterapia non è solo per risolvere difficoltà, ma per promuovere una maggiore consapevolezza di sé.

Molti approcciano la psicoterapia come una risposta a situazioni problematiche, ma essa rappresenta anche un'opportunità per migliorare la comprensione di sé e affrontare le sfide quotidiane con maggiore equilibrio. Attraverso il supporto psicoterapeutico, è possibile sviluppare nuovi strumenti per gestire emozioni e comportamenti, acquisire una visione più chiara dei propri obiettivi e migliorare la relazione con gli altri.

La psicoterapia è un processo che consente di guardare dentro se stessi, con l’obiettivo di promuovere una vita più serena e consapevole.

L’importanza del supporto psicoterapeuticoLa solitudine emotiva può essere un'esperienza difficile da affrontare.Anche i...
14/12/2024

L’importanza del supporto psicoterapeutico
La solitudine emotiva può essere un'esperienza difficile da affrontare.

Anche in presenza di una rete sociale, alcune persone possono sperimentare un senso di solitudine emotiva che può influire sul benessere. La psicoterapia offre uno spazio sicuro dove poter esplorare questo senso di solitudine, senza timore di giudizio, e trovare modi efficaci per affrontarlo.

In un ambiente protetto, è possibile riflettere su esperienze passate e presenti, sviluppando una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni. La psicoterapia non è solo un aiuto nei momenti di crisi, ma anche uno strumento utile per la gestione di emozioni complesse.

📞 388 1420149
📧 alessandradetoffolipsicologa@gmail.com

Comprendere le emozioniLe emozioni sono una parte fondamentale dell'esperienza umana e meritano di essere comprese.Molte...
10/12/2024

Comprendere le emozioni
Le emozioni sono una parte fondamentale dell'esperienza umana e meritano di essere comprese.

Molte volte, le emozioni possono sembrare difficili da gestire o da interpretare. Avere la possibilità di esplorarle in un contesto psicoterapeutico può fornire chiarezza, aiutando a comprendere il loro significato e l’impatto che hanno sul comportamento e sulle relazioni interpersonali.

La psicoterapia è un processo che offre gli strumenti per esplorare le emozioni in modo analitico, permettendo di sviluppare una maggiore consapevolezza e di affrontare le sfide con maggiore serenità.

📞 388 1420149
📧 alessandradetoffolipsicologa@gmail.com

Il primo passo verso la psicoterapiaIniziare un percorso psicoterapeutico può sembrare un passo impegnativo.Spesso, la d...
02/12/2024

Il primo passo verso la psicoterapia
Iniziare un percorso psicoterapeutico può sembrare un passo impegnativo.

Spesso, la decisione di intraprendere un percorso di psicoterapia arriva quando si avverte il bisogno di comprendere meglio se stessi e affrontare le difficoltà quotidiane. La psicoterapia offre uno spazio protetto per esplorare pensieri ed emozioni, per acquisire maggiore consapevolezza e per sviluppare strumenti utili alla gestione di situazioni complesse.

Nel contesto psicoterapeutico, ogni individuo è supportato nel comprendere meglio i propri vissuti, senza il timore di giudizio, e nella ricerca di soluzioni concrete. Questo processo può portare a un miglioramento significativo della qualità della vita.

📞 388 1420149
📧 alessandradetoffolipsicologa@gmail.com

Ottobre è il mese della salute mentale ♥️
17/10/2024

Ottobre è il mese della salute mentale ♥️

Indirizzo

Via Taddeini, 45
Montespertoli
50025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra De Toffoli Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra De Toffoli Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare