18/07/2025
Nell’aiuto a bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche, spesso ci si concentra solo su ciò che non funziona, proponendo unicamente esercizi diretti alle loro fragilità.
Questo approccio può generare frustrazione, ansia da prestazione e un senso crescente di inadeguatezza.
Invece, aiutare davvero significa prendersi cura della persona nella sua globalità, restituendo fiducia, valore e possibilità a ciò che è stato vissuto come mancanza. Non si tratta di correggere un deficit, ma di accompagnare alla scoperta del proprio potenziale, promuovendo autonomia, benessere e fiducia in sé stessi.