
13/10/2025
💞💞💞STRESS PSICOFISICO E CIBO
Ci sono periodi in cui facciamo tantissima fatica sia a livello fisico che mentale (e le due cose sono correlate!).
In Fitoterapia useremmo piante adattogene (es. Rodhiola, Ginseng, Eleutericocco, Ashwaganda…), ma a livello alimentare che cosa possiamo fare?
📚non sovraccaricare l’organismo: quando siamo sotto stress cerchiamo cibi gratificanti in quanto cerchiamo qualcosa che ci appaghi e ci rilassi (rilascio di dopamina). È molto frequente cercare quindi cibi ricchi di zucchero o molto salati ma industriali (es. patatine). Meglio non eccedere in quanto possiamo accentuare lo stato tossinico già indotto dallo stress.
📚preferire cibi ricchi di nutrienti ‘veri’ come frutta secca (la noce ha la forma di un cervello! È ricca infatti di acidi grassi omega-3), cioccolata fondente oltre l’85% ricca di ferro e magnesio e vitamine del gruppo B.
📚cercare di nutrirci correttamente sostenendoci in ogni pasto: un cereale in chicco/pasta (meglio se di farro o grani antichi), una piccola fonte proteica, una verdura (creare piatti bilanciati aiuta a non avere cali glicemici con conseguente accentuazione della stanchezza o senso di debolezza).
📚non eliminare i carboidrati! Soprattutto se siamo in ‘blocco’ metabolico, stiamo avendo difficoltà a riposare, facciamo fatica rilassarci.
📚aumentare i grassi! Avocado, olio evo a crudo. B***o ghee, olive, cioccolata fondente…
📚ascoltarsi! Sto mangiando per fame vera o nervosa/emotiva? Mi sto nutrendo o sto semplicemente mangiando??
In foto: cioccolata fondente al 90% e noci. Il cacao lavora, tradizionalmente, sull’apertura del cuore. È uno stimolante migliore dalla caffeina (contiene teobromina), in quando evita i fastidiosi picchi tipici del caffè garantendo più energia nel tempo senza ‘scaricare’ le riserve energetiche dell’organismo.
Se il post ti è piaciuto condividilo! :))