Centro Pilates Ama Te

Centro Pilates Ama Te Primo centro pilates aperto a Vicenza nel 2005. Il centro offre corsi con le macchine, lezioni one t

Dal 2005 il Centro Pilates Ama Te rappresenta il luogo dove iniziare un percorso alla ricerca del benessere fisico e psicologico, sia a Vicenza che a Padova

Immersa nella quiete di Monteviale, in una location comoda e dotata di ampio parcheggio, la nostra sede "storica" è uno dei primi centri aperti in Italia che segue il metodo originale di Joseph Pilates. Qui offriamo corsi di Pilates, Gyrotoni

c, Bioginnastica e Yoga. Nella nuova struttura moderna e accogliente di Padova, teniamo lezioni individuali o di gruppi fino a sei persone per quanto riguarda il lavoro a terra.

04/05/2025

✈️A TOKYO, ALTRA PAGINA DI STORIA DI NADIA BATTOCLETTI: 14'32" SUI 5KM SU STRADA E RECORD EUROPEO!!!

04/05/2025

💥 𝐁𝐀𝐓𝐓𝐎𝐂𝐋𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐑𝐄𝐂𝐎𝐑𝐃 𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐄𝐎

🇮🇹 Show nei 5 km: 14:32 a Tokyo! Nuova impresa di Nadia Battocletti: la campionessa azzurra firma il primato europeo su strada, migliorato di sette secondi il 14:39 stabilito quest’anno dall’olandese Diane Van Es

LEGGI su fidal.it 👉 https://shorturl.at/d3iFQ

📷 archivio Grana/FIDAL

04/05/2025

17 anni fa, uno studente di Harvard di nome Mark Zuckerberg invitò cinque amici nella sua stanza del dormitorio.
Voleva parlar loro di un’idea. Un’opportunità di business.

Solo due si presentarono.
Lo ascoltarono.
Credettero in lui.
E decisero di provarci.

Oggi quei due amici sono entrambi miliardari:
👉 Dustin Moskovitz (oltre 12 miliardi di dollari)
👉 Eduardo Saverin (oltre 3,4 miliardi di dollari)

La lezione?
Quando un amico ti parla di un progetto o di un sogno, non sottovalutarlo.
Ascolta. Rifletti. Incoraggialo.
E anche se pensi che non sia per te… non ridere. Non criticare.

Perché la verità è questa:
non sai mai dove può portare un’idea.

13/04/2025

La metropolitana di New York 🗽 ha una regola: niente cani, a meno che non stiano in una borsa! Ma, curiosamente, non specificano mai la dimensione della borsa... 🤔🐾
E così, i passeggeri e i loro cagnolini "ingannano" il sistema in questo modo: 🥰

12/04/2025

Man mano che una persona approfondisce le proprie conoscenze, si rende conto dell’immensità del sapere e di tutto ciò che ancora ignora.

Questo senso di umiltà intellettuale è comune tra coloro che si dedicano allo studio e alla ricerca, perché l’apprendimento continuo rivela la complessità e l’ampiezza del sapere umano.

Aristotele fu un filosofo greco del IV secolo a.C., discepolo di Platone e maestro di Alessandro Magno. È noto per i suoi contributi alla logica, all’etica, alla metafisica, alla biologia e a molte altre discipline.

Il suo approccio, che privilegia l’osservazione e l’esperienza come fondamenti del sapere, ha influenzato il pensiero occidentale per secoli.

L’idea espressa in questa riflessione rispecchia un principio fondamentale della filosofia e della scienza: l’importanza di riconoscere i limiti della propria conoscenza.

Questa consapevolezza non è un segno di debolezza, ma una spinta a continuare a imparare e a esplorare. In un mondo in cui l’informazione è abbondante e facilmente accessibile, questa attitudine di umiltà e curiosità è più attuale che mai.

12/04/2025

Continuare, continuare e continuare!💛💙

12/04/2025

⚕️ 𝗟’𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗼 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼

🏃‍♂️ Un esercizio al giorno toglie il medico di torno.
😊 Più e meglio della mela.

Lo consiglia il sistema sanitario britannico che ha avviato uno studio per valutare i risultati della prescrizione sportiva e il suo impatto sulla riduzione dell’onere delle cure.

Lo rende noto il Paìs che in un approfondito servizio scrive che 𝘀𝗲 “𝗹’𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗮, 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲”.

🙌🏼 La Sanità Pubblica non può più fare a meno del Chinesiologo

Siamo al lavoro per il riconoscimento del Chinesiologo LM67 come nuova Professione Sanitaria

Lavori nel campo dell’Attività Fisica Adattata/ Esercizio Fisico Adattato ❓

📨 Scrivici su scienzemotorieitalia@gmail.com

12/04/2025

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗶𝗺𝗼, 𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗮 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶.

Non si corre per impressionare, ma per riscoprire il proprio ritmo, per ascoltare il respiro, per sentirsi presenti nel proprio corpo.

𝗘̀ 𝘂𝗻 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝘀𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗲́ 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶.

Corri per sentirti vivo, non per arrivare primo. La vera vittoria è uscire e non mollare.

12/04/2025

A scuola ci è stato insegnato che apprendere significa imparare a esporre le cose nel modo corretto.
Non a caso, piuttosto che rielaborare le nozioni in maniera originale, rischiando di dire cavolate o ingenuità, è sempre stato più conveniente ripeterle a pappagallo, per compiacere il professore.

In questo schema, l’errore viene visto come la negazione dell’apprendimento: si pensa che chi sbaglia non abbia capito, imparato o studiato abbastanza.
Non è visto, cioè, come una parte formativa del processo, ma come l’esito fallimentare del processo.

Da qui la paura di azzardare, creare, provarci; da qui, l’idea che ci si debba un po' vergognare di se stessi quando si sbaglia.

La verità è che apprendere significa anche sbagliare. L’errore è parte integrante del processo o, se vogliamo esagerare, l'errore è il processo stesso.
Le vere lezioni che ci fanno crescere sono quelle che ci scottano, che ci deludono, che suscitano in noi un senso di inadeguatezza. Perché? Il motivo è semplice: così facendo, ci spingono ad essere migliori di quello che siamo.

Viceversa, accontentarsi di ripetere cose o azioni dette da altri, pur di fare bella figura, non significa apprendere, ma prendere in prestito. Dopo averle restituite al mittente, infatti, quelle azioni o quelle parole non sono già più nostre.

Il problema non è l’errore. Il problema è fermarsi all’errore, arrendendosi.
Non perde chi sbaglia, ma chi interpreta lo sbaglio come una perdita.

È un po’ come quando dobbiamo imparare a ti**re. Apprendere non significa saper far goal o canestro al primo tentativo: apprendere significa ti**re, sbagliare e ti**re ancora. Non una, non due, ma mille volte, cercando di avvicinarci sempre di più all’obiettivo.

L’apprendimento è un progressivo atto di trasformazione, di allenamento, e non un misero copiare i risultati a cui sono arrivati altri.
In fondo, l’apprendimento non consiste nel non commettere errori, ma nel trarre degli insegnamenti da essi.

Se ti piace ciò che scrivo, "𝗟𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶" è il mio primo libro.
Racconta di come lo sport possa allenarci a giocare la partita più importante: la nostra vita.
Lo trovi qui: https://amzn.to/3LilYfW

Il Saggio dello sport

12/04/2025

Correre per il piacere di farlo, senza tensioni e aspettative: così rinnoviamo la passione per il running

12/04/2025

Viviamo in tempi di grande instabilità, dove le crisi non sono più eventi straordinari, ma la nuova normalità.
Ogni anno ne sorge una diversa, e poco importa che sia politica, economica, sanitaria, ambientale o sociale: ciò che conta è che il futuro, un tempo orizzonte di speranza e possibilità, appare sempre più come un territorio ostile, un labirinto senza mappa.

La storia accelera, ma non siamo noi a guidarla. L’impressione è che pochi uomini giochino col destino di molti. In balia di eventi di portata mondiale, non possiamo che sentirci inermi.
D’altronde, che potere possiamo avere noi, minuscoli individui, su un mondo che sembra andare allo sbando?

Di fronte a una crisi continua, viene naturale chiedersi se abbia ancora senso impegnarsi per il proprio futuro. Anni di sacrifici, progetti e ambizioni possono essere cancellati in pochi giorni dall’ennesimo stravolgimento, lasciandoci con l’amara sensazione che ogni nostro sforzo sia vano.

In un’epoca che ci spinge ad arrenderci, lo sport ci allena a resistere. Ci insegna che abbiamo ancora il potere di cambiare le cose, nonostante tutto, anche quando la realtà sembra volerci convincere del contrario. Perché su qualcosa il controllo lo abbiamo ancora: su noi stessi.

Impegnandoci, sul campo possiamo trasformare il nostro corpo, migliorare la nostra salute, rafforzare il nostro benessere. E questa fiducia, poi, è in grado di irradiarsi anche altrove: nel lavoro, nello studio, nella vita. Certo, correre e sollevare pesi non cambierà il mondo. Eppure, capita che correre e sollevare pesi possa cambiare il nostro modo di stare il mondo.

Ecco perché, per molti, lo sport diventa un’àncora in tempi di naufragio. È un promemoria potente: se non possiamo governare le tempeste del mondo, possiamo quanto meno allenare i nostri muscoli, la nostra mentalità e la nostra tenacia, per riuscire a nuotarci attraverso nel migliore dei modi.

Insomma, lo sport alimenta in noi la speranza che almeno in un angolo d’universo siamo padroni del nostro destino. E forse, oggi più che mai, impegnarsi per il proprio futuro, senza cedere alla rassegnazione, è l’atto più rivoluzionario che possiamo compiere.

Se ti piace ciò che scrivo, “𝗧𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘁𝗿𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶. 𝗟𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮” è il mio ultimo libro.
Racconta di come lo sport possa migliorarci la vita.
Lo trovi qui: https://amzn.eu/d/6LMhn3W

Il Saggio dello sport

17/02/2024

Più Insegnanti così a Scuola 🫶🏼
Ministero dell'Istruzione e del Merito

🇮🇹

Indirizzo

Via Delle Primule, 74 MonteViale (VI)
Monteviale
36050

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 20:30
Martedì 07:00 - 20:30
Mercoledì 07:00 - 20:30
Giovedì 07:00 - 20:30
Venerdì 07:00 - 20:30

Telefono

+393460857144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Pilates Ama Te pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Pilates Ama Te:

Condividi