FINSA è un’azienda spagnola specializzata nella produzione di pannelli in legno. La filiale Italiana esiste da circa trent’anni.
Oggi l’azienda conta oltre 3.000 dipendenti e filiali commerciali in 10 paesi del mondo. Da segheria ad azienda, da azienda a produttore e distributore, oggi FINSA rappresenta un servizio messo a punto per focalizzare, insieme al cliente, l’utilizzatore finale del prodotto. FINSA è un’azienda specializzata nella produzione di pannelli in legno. La storia di FINSA inizia nel 1931 con l’apertura di una segheria a Portanxil (Santiago de Compostela - Spagna) ma, già pochi anni dopo, Don Manuel Garcia Cambón decide di avviare una vera e propria attività industriale fondando, nel 1946, l’azienda FINANCIERA MADERERA S.A. capace di produrre fin dal 1965 la sua prima linea di pannelli truciolari. A partire dalla fine degli anni ’80 l’azienda inizia un irrefrenabile processo di internazionalizzazione, avviando l’apertura di filiali commerciali e nuovi siti produttivi in Europa, Emirati Arabi e America Latina. L’apertura ai mercati esteri va di pari passo allo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni industriali: oggi l’azienda detiene importanti quote di mercato ed è tra i leader nel settore della trasformazione del legno in Europa. In particolare FINSA produce e commercializza pannelli in truciolare e in fibra di legno (MDF) in numerose varianti qualitative con caratteristiche tecniche ed estetiche molto diversificate, finiture in carta melaminica e tranciati di legno naturale, pavimenti laminati e componenti per mobili. Oggi l’azienda conta oltre 3.000 dipendenti, filiali commerciali in 10 paesi del mondo (la filiale Italiana esiste da trent’anni), un dipartimento esportazione che raggiunge clienti in altre 80 nazioni, un servizio marittimo che opera verso i principali porti del mondo e sette magazzini logistici situati in diversi punti d'Europa, per garantire una portata internazionale. FINSA offre soluzioni che si adattano alle esigenze reali del mercato: attraverso la capillare rete di distribuzione raggiunge i professionisti del legno e gli industriali del mobile, fornendo loro attività di consulenza e supporto tecnico. Negli ultimi anni FINSA ha sviluppato un nuovo canale dedicato ai progettisti gestito da un Technical Consultancy Team: architetti, interior designer, ingegneri e product designer formati da Finsa per affiancare i progettisti, sia studi di architettura, sia uffici tecnici di società che realizzano progetti (uffici, alberghi, negozi, residenze), nello sviluppo e ingegnerizzazione dei loro ambienti di arredo e finiture di interni. Da poco il Technical Consultancy Team è arrivato in Italia e gli esperti di FINSA sono in grado non solo di fornire una consulenza altamente qualificata per tutto ciò che concerne il legno e i suoi derivati, ma di mettere a disposizione del progetto analisi di mercato mirate al segmento contract: dai trend di design alle specifiche tecniche richieste per l’intervento con un’ampia gamma di certificazioni valide in tutto il mondo. FINSA è un azienda impegnata nella direzione di un sempre minore impatto ambientale, sia riguardo all’impiego di energia rinnovabile per la produzione, sia riguardo alle caratteristiche dei prodotti e al loro ciclo di vita oltre alla scelta della materia prima, il legno impiegato proviene solo da foreste certificate. I processi produttivi nelle fabbriche FINSA sono ottimizzati per riuscire a ottenere il massimo risparmio energetico attraverso la cogenerazione (sfruttamento dell'energia e calore prodotti dalla fabbrica stessa) e raggiungere un livello minimo di rifiuti: ogni scarto di lavorazione viene rimesso in circolo e riutilizzato come materiale riciclato e quando questo non è più possibile viene impiegato per la produzione di energia. L’impegno di FINSA verso una crescita sostenibile si estende al di là dei confini delle fabbriche, è una filosofia aziendale che si realizza nell’obbligo rispettare e proteggere la principale materia prima utilizzata, il legno. Per questo l’azienda promuove e sviluppa azioni di collaborazione con associazioni pubbliche e private al fine di incentivare la tutela e la gestione efficiente delle foreste certificate (FSC). Molti dei i prodotti FINSA hanno ottenuto la certificazione Cradle to Cradle, il massimo standard che caratterizza un prodotto all’interno di un sistema di economia circolare.
20/10/2025
La campagna dedicata al nostro debutto a SICAM si chiude qui, ma il viaggio continua.
Non sei riuscito a passare?
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗛𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘁 𝟯𝟲𝟬º.
👉 www.finsa.com/it/home
17/10/2025
𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗲𝘀𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮 𝗦𝗜𝗖𝗔𝗠.
Abbiamo condiviso la nuova collezione e incontrato partner straordinari.
Infinite superfici, un’unica certezza: continueremo a costruire insieme.
Dallo stand alle superfici, dai volti ai gadget: ecco alcuni momenti della nostra esperienza a SICAM.
16/10/2025
𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮 𝗦𝗜𝗖𝗔𝗠 per scoprire il meglio della nostra nuova collezione: superfici decorative per ogni esigenza, dal mobile all’involucro edilizio. Perché la varietà è il nostro punto di forza.
📍 Ti aspettiamo al Padiglione 10 stand D11
16/10/2025
Infinite superfici, un’unica certezza.
𝗢𝗚𝗚𝗜 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗶𝗲𝘁𝗲 𝘃𝗼𝗶: aziende, partner, trasformatori del legno che scelgono ogni giorno qualità e varietà.
Grazie a chi è già passato a trovarci!
📍 Padiglione 10 stand D11
14/10/2025
𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮 𝗦𝗜𝗖𝗔𝗠!
Dal nostro stand vi presentiamo la nuova collezione Habitat 360º: infinite superfici per infinite possibilità.
📍𝗣𝗮𝗱𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟭𝟬 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱 𝗗𝟭𝟭
16/06/2025
Mercoledì 18 giugno presso la sede di insieme al nostro cliente e partner , si terrà questo interessante evento formativo. Noi di siamo grati di partecipare come relatori.
13/06/2025
Ed ecco qui la prima parte della collezione di con i nostri prodotti e . Innovazione tecnologica con il nostro e decorativi abbinati a finiture ricercate, fanno di questa collezione un gioiello tutto da mostrare!
12/04/2023
Proseguiamo con la presentazione dei nostri ospiti.
Il 18 aprile alle 18 vi aspettiamo per un talk sulla costruzione a basso impatto ambientale con:
Juan Lago-Novás (moderatore)
CDO Labit Group
Architetto formatosi a Madrid, ha conseguito un MBA alla Harvard Business School. La sua carriera professionale si affianca a quella di docente alla IE Business School (Spagna), al Royal College of Art (UK) e alla Columbia University in EEUU.
Come Chief Data Officer di Labit Group, sviluppa progetti di ingegneria, architettura e urbanistica basati sulla circolarità e BIG-Data all’interno di grandi equipe internazionali.
José Aguilar
Direttore Agvar Arquitectos
Architetto RIBA III all’Università di North London, ha ottenuto un Master in Architettura Bioclimatica all’ESTAM di Madrid oltre a un MBA in Architectural Management and Design all’IE. Tra i progetti in cui ha lavorato: la Jubilee Line Extension di Londra, la T4 a Barajas, progetto della Regeneracion Urbana a Bilbao. Di recente ha vinto un concorso internazionale Reinventing City 2021 a Madrid.
Daniel Ibáñez
Direttore Institute for Advanced Architecture of Catalonia
Architetto, urbanista e docente, laureato Doctor of Design alla Harvard University GSD dove ha trascorso 12 anni come ricercatore e docente, è anche direttore di IAAC e Urbantree dove lavora sul tema delle implicazioni ambientali sull’architettura e l’urbanistica.
Ha progettato Terraces for Life, il più alto edificio spagnolo con struttura in legno per l’edilizia sociale e l’installazione in pannelli CLT Mass is More al padiglione di Mies van der Rohe a Barcelona.
Xavier Aguiló i Aran
UK Managing Director SOCOTEC
Ha studiato Ingegneria Strutturale in Spagna divenendo poi Associato in BAC dal 2001, quindi direttore responsabile della sede di Madrid dal 2007 e poi UK Manager.
Tiene conferenze in molte università, tra queste, Architectural Association, Central Saint Martins, Royal College of Art and Zigurat. La sua ricerca è focalizzata sulla circolarità e il design sostenibile nelle costruzioni oltre che sull’integrazione tra tecnologia e architettura.
12/04/2023
Da oggi vi parliamo dei nostri ospiti ai talk:
Il 18 aprile alle 11 vi aspettiamo con
Eva Prego
interior e industrial designer, da 1995 è cofondatrice di Stone Designs, studio multidisciplinare con sede a Madrid e uffici a Tokyo, Shanghai e Mosca.
Nel corso di oltre 28 anni, Eva e il suo partner Cutu Mazuelos, hanno lavorato su diverse discipline, dagli stand all’architettura effimera, agli inizi, fino a creare e portare avanti un loro marchio di arredi da oltre dieci anni.
From today we introduce our guests at Finsa Talks:
On April 18th at 11 a.m. we look forward to seeing you with
Eva Prego
Interior and industrial designer, is the cofounder of Stone Designs since 1995, a multi-disciplinary study with HQ in Madrid and offices also in Tokyo, Shanghai and Moscow. During more than 28 years, Eva and her partner, Cutu Mazuelos, have had the opportunity to work in different design disciplines. From stands and ephemeral exhibitions at the beginning, to creating and keeping its own furniture brand during more than 10 years.
29/03/2023
Per l'installazione "il senso di Finsa per il legno" i progettisti di 967arch hanno pensato ad uno spazio suggestivo, aperto e ospitale, dove tutti i sensi sono coinvolti. 967arch da oltre vent’anni progetta architettura, interior e product design per aziende, clienti privati e pubblici. Fondato a Milano da Cesare Chichi e Stefano Maestri, lo studio si avvale della competenza di architetti e designer coprendo le diverse scale del progetto.
The designers at 967arch have come up with a captivating, open and hospitable space for Finsa, where all the senses have a part to play. 967arch has been designing architecture, interior, product design for companies, and private and public clients for over twenty years. Founded in Milan by Cesare Chichi and Stefano Maestri, the studio makes use of the expertise of architects and designers covering the different scales of the project.
24/01/2023
Mercoledì 25 gennaio
Una nuova giornata di incontri nella nostra sede di Milano per parlare di architettura, design di interni, materiali, e sviluppare nuove relazioni tra Finsa e i progettisti.
Presto le interviste saranno online!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Finsa Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Finsa: da segheria ad azienda, da azienda a produttore e distributore
FINSA è un’azienda specializzata nella produzione di pannelli in legno.
La storia di FINSA inizia nel 1931 con l’apertura di una segheria a Portanxil (Santiago de Compostela - Spagna) ma, già pochi anni dopo, Don Manuel Garcia Cambón decide di avviare una vera e propria attività industriale fondando, nel 1946, l’azienda FINANCIERA MADERERA S.A. capace di produrre fin dal 1965 la sua prima linea di pannelli truciolari.
A partire dalla fine degli anni ’80 l’azienda inizia un irrefrenabile processo di internazionalizzazione, avviando l’apertura di filiali commerciali e nuovi siti produttivi in Europa, Emirati Arabi e America Latina. L’apertura ai mercati esteri va di pari passo allo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni industriali: oggi l’azienda detiene importanti quote di mercato ed è tra i leader nel settore della trasformazione del legno in Europa.
In particolare FINSA produce e commercializza pannelli in truciolare e in fibra di legno (MDF) in numerose varianti qualitative con caratteristiche tecniche ed estetiche molto diversificate, finiture in carta melaminica e tranciati di legno naturale, pavimenti laminati e componenti per mobili.
Oggi l’azienda conta oltre 3.000 dipendenti, filiali commerciali in 10 paesi del mondo (la filiale Italiana esiste da trent’anni), un dipartimento esportazione che raggiunge clienti in altre 80 nazioni, un servizio marittimo che opera verso i principali porti del mondo e sette magazzini logistici situati in diversi punti d'Europa, per garantire una portata internazionale.
FINSA offre soluzioni che si adattano alle esigenze reali del mercato: attraverso la capillare rete di distribuzione raggiunge i professionisti del legno e gli industriali del mobile, fornendo loro attività di consulenza e supporto tecnico.
Negli ultimi anni FINSA ha sviluppato un nuovo canale dedicato ai progettisti gestito da un Technical Consultancy Team: architetti, interior designer, ingegneri e product designer formati da Finsa per affiancare i progettisti, sia studi di architettura, sia uffici tecnici di società che realizzano progetti (uffici, alberghi, negozi, residenze), nello sviluppo e ingegnerizzazione dei loro ambienti di arredo e finiture di interni.
Da poco il Technical Consultancy Team è arrivato in Italia e gli esperti di FINSA sono in grado non solo di fornire una consulenza altamente qualificata per tutto ciò che concerne il legno e i suoi derivati, ma di mettere a disposizione del progetto analisi di mercato mirate al segmento contract: dai trend di design alle specifiche tecniche richieste per l’intervento con un’ampia gamma di certificazioni valide in tutto il mondo.
FINSA è un azienda impegnata nella direzione di un sempre minore impatto ambientale, sia riguardo all’impiego di energia rinnovabile per la produzione, sia riguardo alle caratteristiche dei prodotti e al loro ciclo di vita oltre alla scelta della materia prima, il legno impiegato proviene solo da foreste certificate.
I processi produttivi nelle fabbriche FINSA sono ottimizzati per riuscire a ottenere il massimo risparmio energetico attraverso la cogenerazione (sfruttamento dell'energia e calore prodotti dalla fabbrica stessa) e raggiungere un livello minimo di rifiuti: ogni scarto di lavorazione viene rimesso in circolo e riutilizzato come materiale riciclato e quando questo non è più possibile viene impiegato per la produzione di energia. L’impegno di FINSA verso una crescita sostenibile si estende al di là dei confini delle fabbriche, è una filosofia aziendale che si realizza nell’obbligo rispettare e proteggere la principale materia prima utilizzata, il legno. Per questo l’azienda promuove e sviluppa azioni di collaborazione con associazioni pubbliche e private al fine di incentivare la tutela e la gestione efficiente delle foreste certificate (FSC). Molti dei i prodotti FINSA hanno ottenuto la certificazione Cradle to Cradle, il massimo standard che caratterizza un prodotto all’interno di un sistema di economia circolare.
Da segheria ad azienda, da azienda a produttore e distributore, oggi FINSA rappresenta un servizio messo a punto per focalizzare, insieme al cliente, l’utilizzatore finale del prodotto.