Mamma insegnami a mangiare - Ileana Gervasi, Dietista

Mamma insegnami a mangiare - Ileana Gervasi, Dietista Dietista Ileana Gervasi Metti fine alle battaglie durante l'ora dei pasti!

Scorri il post per qualche idea di attività, gioco o app utile per coinvolgere anche i bambini che hanno bisogno di qual...
14/08/2025

Scorri il post per qualche idea di attività, gioco o app utile per coinvolgere anche i bambini che hanno bisogno di qualche stimolo in più 🌱

Si fa quello che si può con ció che si ha, non tutti hanno parchi pubblici sicuri vicini, spazi aperti da frequentare o un giardino in cui poter sperimentare.

Questi giorni con routine più rilassate, caldo permettendo, possono essere un buon momento da sfruttare 🌱

Alimentazionepediatrica
Prevenzione
Deficitdinatura

“Se il bambino è in sovrappeso la colpa è dei genitori”“Se la bambina è così selettiva è perché non hanno saputo crescer...
07/08/2025

“Se il bambino è in sovrappeso la colpa è dei genitori”

“Se la bambina è così selettiva è perché non hanno saputo crescerla bene”

Quante volte lo abbiamo sentito dire? O anche solo pensato?

Colpevolizzare però non serve a niente e non porta a nessun cambiamento.
Anzi: paralizza, ferisce, isola.

Come genitori possiamo essere una parte fondamentale del miglioramento! Possiamo essere risorse!

Se vogliamo cambiare qualcosa e crescere bambini non solo sani (che non vuol dire magri!), ma anche che abbiano un buon rapporto con il cibo e con il proprio corpo, dobbiamo uscire dalla logica del giudizio e iniziare a costruire alleanze più solide, più utili, più umane.

👇 Ti è mai capitato di sentirti giudicata per le scelte alimentari o per il corpo dei tuoi figli?
Parlarne può alleggerire e, forse, riuscire ad offrire prospettive diverse.

“No alla dieta” non significa “no alle regole”In questo carosello ti racconto perché mettere dei confini - anche sul cib...
01/08/2025

“No alla dieta” non significa “no alle regole”

In questo carosello ti racconto perché mettere dei confini - anche sul cibo - non è controllo, ma guida e cura 🌱

👇 riesci a sentirti in equilibrio tra libertà e struttura?

Se stai pensando che è arrivato il momento di metterl@ a dieta fermati un attimo.Le intenzioni sono sempre buone: voglia...
29/07/2025

Se stai pensando che è arrivato il momento di metterl@ a dieta fermati un attimo.

Le intenzioni sono sempre buone: vogliamo proteggerli, aiutarli a stare bene, farli crescere in salute.

Ma le diete nei bambini non sono mai la risposta.
Possono avere conseguenze importanti sul piano fisico, emotivo e relazionale:
⚠️ aumentano il rischio di disturbi alimentari
⚠️ compromettono la fiducia nei segnali del corpo
⚠️ trasmettono l’idea che “così come sei non vai bene”

👉 La salute non passa dalla restrizione, ma da relazioni serene con il cibo, il corpo e la tavola.

🫶 Salva il post se ti è stato utile

Qualche giorno fa ho condiviso alcune storie con i commenti apparsi sotto ad un articolo dedicato all’obesità infantile....
25/07/2025

Qualche giorno fa ho condiviso alcune storie con i commenti apparsi sotto ad un articolo dedicato all’obesità infantile.

Mi hanno sconfortata.
Purtroppo, sono lo specchio della cultura in cui viviamo.

👉🏻 commenti che colpevolizzano i genitori
👉🏻 che riducono tutto a qualcosa che suona tipo “mangia meno e muoviti di più”
👉🏻 che invocano assiri l’intervento dei servizi sociali

Ma l’obesità infantile non è una colpa da attribuire.
È una condizione complessa che richiede ascolto, empatia, contesto. E soprattutto rispetto.

Nel carosello provo a raccontarlo meglio.
Non voglio difendere o condannare nessuno, ma è evidente che dobbiamo spostare il focus dalla colpa alla comprensione.
Dalla vergogna alla cultura.
Dallo stigma alla prevenzione (vera).

Ti è mai capitato di sentirti giudicato come genitore per il corpo di tuo figlio?

📌 se ti va, leggi il carosello e dimmi cosa ne pensi.

Se tuo figlio sembra ossessionato dai dolci, prova questi 5 consigli (l’ultimo è il più strano 🍰😅)!Se hai un bambino o u...
30/06/2025

Se tuo figlio sembra ossessionato dai dolci, prova questi 5 consigli
(l’ultimo è il più strano 🍰😅)!

Se hai un bambino o una bambina che ama i dolci… è normalissimo! Ma quando ti sembra che ne parli tutto il giorno o ne chieda in continuazione, è il momento di mettere dei limiti sani.

✨ Non con divieti rigidi, ma con strategie che aiutano a vivere il cibo (anche quello zuccherato!) con più equilibrio.

✅ Dire “sì” con regole
✅ Niente drammi o sensi di colpa
✅ Niente premi o ricatti
✅ Dai il buon esempio
✅ E... sì, prova a servire il dolce fin dall’inizio del pasto (ti spiego perché nel carosello!)

💾 Salva il post, condividilo se credi che altri genitori possano essere interessati e, se ti va, fammi sapere cosa funziona per voi!

Quando il pasto diventa una battaglia, nessuno vince. 💙Qualche piccolo accorgimento può essere molto d'aiuto per ritrova...
22/05/2025

Quando il pasto diventa una battaglia, nessuno vince. 💙

Qualche piccolo accorgimento può essere molto d'aiuto per ritrovare la serenità a tavola.
Perché il cibo è relazione, non conflitto.

Se sappiamo da decenni che la restrizione alimentare non migliora l’alimentazione…Perché continuiamo a mettere a dieta i...
20/05/2025

Se sappiamo da decenni che la restrizione alimentare non migliora l’alimentazione…
Perché continuiamo a mettere a dieta i bambini?!

Nel 1999, un famoso studio di Birch e Fisher ha mostrato che più limitiamo l’accesso a certi cibi, più i bambini li desiderano e li mangiano in eccesso quando possono.

🥨 In particolare, nello studio, le bambine sottoposte a restrizione da parte delle madri tendevano a mangiare più snack quando questi erano finalmente disponibili.

📚 La restrizione, insomma, non insegna l’equilibrio, ma alimenta il desiderio e la perdita di controllo.

Eppure, ancora oggi, molti bambini vengono messi “a dieta” o allontanati da certi cibi per paura che “mangino troppo”.

🔁 Ma se il controllo crea più problemi del cibo stesso, non è ora di cambiare approccio?

19/05/2025
ROMPIAMO UN TABÙ 🚫🍽️La selettività alimentare non è solo una "fase" dei bambini piccoli.Ci sono bambini più grandi, adol...
16/05/2025

ROMPIAMO UN TABÙ 🚫🍽️

La selettività alimentare non è solo una "fase" dei bambini piccoli.

Ci sono bambini più grandi, adolescenti e persino adulti che vivono questa difficoltà ogni giorno.
E no, non è colpa tua.

🔸 Non è una questione di volontà
🔸 Non è capriccio
🔸 Non è cattiva educazione

È una sfida vera, che può influenzare la vita di tutta la famiglia: le cene, le uscite, le vacanze…

💬 Se ti sembra che tuo figlio o tua figlia mangi “male”, se vi trovate a organizzare la vita attorno a ciò che (forse) mangerà, sappi che non siete soli.

👉 Parliamone, senza vergogna.
Perché non è mai troppo tardi per iniziare a cambiare le cose.

Quante volte, davanti a un bambino “difficile a tavola", finiamo per ridurre le nostre proposte a quello che è sicuro?Pi...
11/04/2025

Quante volte, davanti a un bambino “difficile a tavola", finiamo per ridurre le nostre proposte a quello che è sicuro?

Piatti accettati, già rodati, senza rischi.
Ma alla lunga… che noia!
Ci dimentichiamo di cosa ci piace.
Di che gusto ha la nostra cucina, quando parte da noi.

E invece è proprio in quei momenti che vale la pena farsi una domanda semplice ma importante:
👉 “Di cosa ho voglia io?”

No, non è egoismo.
È equilibrio.
Perché cucinare anche per sé significa offrire varietà, piacere, e soprattutto… un esempio reale da osservare.

Non è il menù della famiglia a doversi impoverire plasmandosi sulle richieste del bambino.

I bambini imparano tantissimo guardandoci mangiare con gusto.
Anche se non assaggiano subito. Anche se inizialmente storcono il naso.

✨ Cucinare anche per te non è un atto egoista, ma un modo per dire “ci siamo tutti” a tavola.

Indirizzo

Corso Martiri Della Libertà 40
Montichiari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mamma insegnami a mangiare - Ileana Gervasi, Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mamma insegnami a mangiare - Ileana Gervasi, Dietista:

Condividi

Digitare

CHI SONO

Ciao! Sono Ileana, una Dietista che si occupa di alimentazione in età pediatrica. Ma sono anche una mamma e da quando è nato Jacopo mi sono soffermata ad indagare come avrei potuto offrirgli la possibilità di costruire un rapporto sereno con il cibo e favorire il mantenimento di una buona salute. Da bambina che non mangiava quasi niente e da adolescente con un pessimo rapporto con il cibo, ci tengo moltissimo che lui possa vivere un’esperienza diversa, che non debba sentirsi in colpa di mangiare un cibo particolare o vergognarsi del proprio corpo. E’ con questo intento che nasce il progetto “Mamma insegnami a mangiare”, il cui scopo è aiutare i genitori a togliere di mezzo le battaglie sul cibo e fare dei pasti un momento di serena condivisione.