Dott.ssa Francesca Ferronato - Psicoterapeuta

Dott.ssa Francesca Ferronato - Psicoterapeuta Sono una psicologa e psicoterapeuta. Il mio obiettivo è aiutarti a vivere la vita con leggerezza. Cosa significa?

Ho scelto l’approccio dinamico ad indirizzo analitico transazionale, perché in esso ho trovato i valori fondamentali per affrontare il mio lavoro. Esso, infatti, mette sempre al primo posto la persona, con tutte le sue caratteristiche. Vuol dire che ognuno ha dentro di sé tutte le potenzialità per individuare le proprie difficoltà e superarle. Durante la terapia, infatti, aiuto le persone a lavora

re sulle proprie risorse, con l’obiettivo di trovare delle strategie efficaci per affrontare i problemi e arrivare ad una soluzione. La mia attività comprende diversi servizi, che coinvolgono utenti di vario tipo, spaziando dall’età evolutiva fino all’età adulta.
• Percorsi individuali
• Percorsi di gruppo
• Progetti per le scuole
• Progetti per le aziende

📍 Montichiari (BS)🕯 20.15 – 22.00🗓 07/10 • 04/11 • 02/12 • 13/01 • 10/02 • 10/03 • 07/04 • 05/05💌 Per info e iscrizioni ...
20/08/2025

📍 Montichiari (BS)
🕯 20.15 – 22.00
🗓 07/10 • 04/11 • 02/12 • 13/01 • 10/02 • 10/03 • 07/04 • 05/05
💌 Per info e iscrizioni puoi scrivermi qui oppure mandare un messaggio al 329 709 2101

È una magia che a volte succede.Leggi qualcosa, e ti ritrovi.Come se qualcuno, da qualche parte, avesse saputo dare voce...
15/08/2025

È una magia che a volte succede.
Leggi qualcosa, e ti ritrovi.
Come se qualcuno, da qualche parte, avesse saputo dare voce a ciò che tu non riuscivi a dire.

È anche questo che facciamo nel book club:
ci lasciamo attraversare dalle parole, per trovare – tra le righe – qualcosa che assomiglia a noi. Qualcosa che ci racconta di noi.

Buon weekend di lettura,
Francesca

A grande richiesta ecco i dettagli della seconda edizione del nostro book club Viaggio tra le righe: un percorso di libr...
14/08/2025

A grande richiesta ecco i dettagli della seconda edizione del nostro book club Viaggio tra le righe: un percorso di libroterapia in 8 incontri, da ottobre a maggio, in cui le pagine dei libri diventano uno specchio, un ponte e una lente con cui guardarci dentro.

Non è “solo leggere” insieme.
È vivere un tempo lento e autentico, dove le storie si intrecciano con le nostre e diventano spunto per riflettere, condividere e sentirsi meno soli.

📚 Date del gruppo (il martedì sera)
07/10 • 04/11 • 02/12 • 13/01 • 10/02 • 10/03 • 07/04 • 05/05

💌 Come partecipare
Se vuoi unirti a noi e diventare una delle nostre nuove viaggiatrici, scrivici in privato: ti racconteremo tutto e ti terremo un posto.

Un gruppo piccolo, scelto, in cui le parole dei libri diventano anche le nostre parole.

Le madri vanno in vacanza?Qualcuna sì.Qualcuna ci prova.Qualcuna proprio no.Perché anche quando si spengono i fornelli, ...
05/08/2025

Le madri vanno in vacanza?

Qualcuna sì.
Qualcuna ci prova.
Qualcuna proprio no.

Perché anche quando si spengono i fornelli, si prepara la valigia, si mette il telefono in modalità silenziosa… la testa resta accesa.

Con i pensieri, le preoccupazioni, le cose da fare che non smettono mai davvero.

E allora questa è la domanda:
Come si fa a riposare davvero quando sei tu il pensiero fisso di tutti?

🧡 Forse non c’è una formula.
Ma ogni tanto, basta ricordarsi che anche noi abbiamo bisogno di tregua.
E meritiamo di prendercela.

🧡 In terapia, a volte, succede questo:una persona racconta qualcosa che sembrava ormai lontano, già chiuso, elaborato.E ...
01/08/2025

🧡 In terapia, a volte, succede questo:
una persona racconta qualcosa che sembrava ormai lontano, già chiuso, elaborato.
E invece ritorna... Magari in un altro momento della vita.
Oppure in un altra modalità.

Perchè ci sono esperienze che restano dentro, anche quando non ci pensiamo più.
E quando riemergono, spesso non lo fanno per farci stare male, ma per essere finalmente risolte.

🌿 Si tratta di capire perché alcune cose ritornano.
E cosa possiamo fare, da oggi, con gli strumenti che abbiamo.

Buon weekend di ritorni
Francesca

Fine luglio.Il mare, la luce, la voglia di leggerezza.E poi quel pensiero che arriva in terapia (e non solo): "Dovrei se...
30/07/2025

Fine luglio.
Il mare, la luce, la voglia di leggerezza.
E poi quel pensiero che arriva in terapia (e non solo): "Dovrei sentirmi felice, ma non ci riesco."

La verità è che la felicità non arriva su richiesta.
Ha bisogno di tante cose: di spazio, di ascolto, di verità.

🌿 Se ti capita di sentirti così, sappi che non c'è nulla da correggere.
Solo qualcosa da comprendere.

🧡 In terapia succede spesso:ci si accorge che, per tanto tempo, abbiamo lasciato che qualcun altro guidasse la nostra vi...
25/07/2025

🧡 In terapia succede spesso:
ci si accorge che, per tanto tempo, abbiamo lasciato che qualcun altro guidasse la nostra vita.
Spesso, è un meccanismo che si innesca quando scegliere – per sé, da sé – fa paura.

Perché scegliere significa esporsi, prendersi la responsabilità di quello che vogliamo realmente e non sempre ci sentiamo legittimati a farlo.

✨ Ma ogni volta che riconosci questa dinamica, hai già fatto un passo.
Hai iniziato a tornare da te.

Buon weekend,
Francesca

Questo è uno di quei libri che parla piano ma lo fa con una voce che non dimentichi.Ti fa ridere, ti fa piangere, ti emo...
23/07/2025

Questo è uno di quei libri che parla piano ma lo fa con una voce che non dimentichi.
Ti fa ridere, ti fa piangere, ti emoziona tutto insieme. Ma soprattutto, ti fa "sentire".

Fa sentire l’amore incondizionato per un padre che non c'è.
La riscoperta di una madre che non si conosce davvero.
Un’amicizia salvifica, profonda a tratti scomoda. Di quelle vere però, che ti costringono a guardarti dentro.

È la storia di Margherita e Anna: due donne molto diverse tra loro ma che nel loro legame improbabile creano qualcosa di estremamente potente. Un antidoto alla solitudine, alla paura, alla depressione. Un filo resistente che tiene insieme i pezzi, anche quelli più rotti.

Questo è un romanzo bellissimo, pieno di vita e di ferite.
Che lascia il segno e che vale la pena leggere piano.
Con il cuore aperto.

🌊Ve lo super consiglio.
Fatemi sapere se lo leggerete!

Ci sono frasi che ci ricordano qualcosa che dentro di noi sapevamo già.Ma che a volte dimentichiamo, travolte dai giorni...
18/07/2025

Ci sono frasi che ci ricordano qualcosa che dentro di noi sapevamo già.
Ma che a volte dimentichiamo, travolte dai giorni che corrono troppo veloci.

“Non si raccoglie quel che si semina e basta, non è vero niente.
Raccogliamo solo ciò di cui ci prendiamo cura, sempre.”
— Matteo Bussola

Perché non basta l’intenzione.
Non bastano le parole.
Non basta nemmeno l’amore, se non trova spazio, tempo e presenza.

Vale con le persone che amiamo.
Con i nostri figli.
Con i legami importanti.
E anche con noi stesse.

La cura è il modo più silenzioso e concreto che abbiamo per dire: “ci sono”.
E per far crescere davvero qualcosa che duri.

🌿
Questo weekend possiamo portare con noi questa frase.
Lasciarla sedimentare e magari chiederci: di cosa, in questo momento, voglio prendermi davvero cura?

Ci sono frasi che restano.Che si attaccano addosso e continuano a lavorare dentro, anche dopo la seduta.Quella che legge...
16/07/2025

Ci sono frasi che restano.
Che si attaccano addosso e continuano a lavorare dentro, anche dopo la seduta.

Quella che leggerete in questo carosello mi è rimasta impressa.
Perché parla d’amore.
E di quanto a volte sia difficile riconoscerlo, accoglierlo, sentirsi degne di riceverlo.

Un sentimento che diamo per scontato,
ma che spesso ha radici profondissime,
nella nostra storia e in quella di chi ci ha cresciute.

🌿
Se queste parole risuonano anche per voi, potete prendervi il tempo di restare con loro.
Senza fretta, senza giudizio.
Solo ascolto.

Ci sono emozioni che non trovano le parole.Restano lì, silenziose. Fanno male ma non si vedono.Poi, un giorno, si trasfo...
11/07/2025

Ci sono emozioni che non trovano le parole.
Restano lì, silenziose. Fanno male ma non si vedono.

Poi, un giorno, si trasformano.
Diventano qualcosa che fa un gran rumore.
Qualcosa che si sente, che brucia, che si muove: è la rabbia.

Non sempre è facile riconoscerla perchè la rabbia non arriva sempre urlando o rompendo le cose. A volte si manifesta in modo più sottile...
A volte arriva quando siamo troppo stanche per essere tristi e allora arriva la rabbia, quasi a sorreggerci.
Quando la delusione è troppo grande per restare solo un dispiacere e le parole diventano una forma più ruvida per dire che qualcosa ci ha fatto male davvero.
Quando sentiamo un’irritazione costante che ci fa sembrare sempre sul punto di scattare.
Nelle parole trattenute, nei muscoli tesi, nel bisogno di allontanarci da tutto e da tutti.
A volte è anche lì, nel pianto che non viene o nella voglia di mollare tutto.

La rabbia ha tante forme.

In terapia impariamo che la rabbia ha un senso, che la rabbia è un'emozione umana, né giusta né sbagliata ma che serve tempo per poterla accogliere e ascoltare.

Portiamo con noi questa frase nel weekend, senza la fretta di capirla del tutto,
solo lasciandole il tempo di posarsi, lì dove serve, SE serve.
A volte è già abbastanza così.

Buon weekend d'argilla,
Francesca.

Indirizzo

Via Bassa 72
Montichiari
25018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Ferronato - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Francesca Ferronato - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare