Fudemy by Giovanni Tesauro

Fudemy by Giovanni Tesauro L'unione fra Farina e Acqua: dalla pizza, al pane, alle focacce... e non solo. In questa pagina troverete il risultato di anni di studio e passione. Vi aspetto!
(466)

Sono da sempre appassionato di cibo e nutrizione, con una particolare predilezione per tutto quello che è panificazione. Negli anni ho partecipato a vari corsi, amatoriali e professionali, ho provato e sperimentato in prima persona, ho scambiato idee con decine di appassionati e professionisti del settore. Se volete anche voi produrre nella vostra cucina quello che vedete qui, contattatemi: Se siete dei privati appassionati imposterò per voi corsi personalizzati per creare pane, pizza focacce, come mai avreste sperato fosse possibile. Se siete dei professionisti, progetterò per voi il percorso migliore per ottenere il prodotto che desiderate, al fine di migliorare i vari aspetti del vostro business.

26/09/2025

🧂 Secondo alcuni, il sale è magico: lo metti presto e blocchi la lievitazione, lo metti tardi e non si distribuisce. La realtà? È molto più semplice.

👉 Il sale fa SEMPRE due cose: rafforza la maglia glutinica e rallenta leggermente i lieviti. Punto.
Che lo metti 3 minuti prima o 3 minuti dopo in un impasto da 10-15 minuti: non cambia nulla nelle successive 12, 24 o 48 ore di lievitazione.

L’unico caso in cui serve davvero attenzione? Impasti estremi: farine deboli, idratazioni altissime, tanti grassi.
Ma per il 90% delle pizze che vedete nelle pizzerie potete inserire il sale quando volete. (Ok, magari non un minuto prima di staccare l’impasto 😅).

La verità è questa: se state a spaccare il capello in quattro su dettagli irrilevanti, vuol dire che le basi scientifiche non vi sono ancora chiare.

💡 E in quel caso vi aspettiamo in Fudemy!

🔴🔴🔴
🔴🔴
🔴

24/09/2025

La responsabilità nella divulgazione online, tratto dalla live con Aquí hay buen pan by Massimiliano Liberatore

Con i social puoi raggiungere migliaia di persone in pochi secondi, ed è fin troppo facile sparare teorie senza averle mai studiate davvero.

Il punto è che nella panificazione non serve conoscere tutta la biologia, la chimica e la fisica. Serve capire a che livello usarle: quali sono le poche variabili che contano davvero e che puoi controllare.

Perché se quando giochi a calcio pensi alla distorsione dello spazio-tempo del portiere… hai perso la partita prima ancora di ti**re. ⚽

La scienza funziona, ma solo se la applichi nel contesto giusto.
Ed è lì che si vede la differenza tra chi fa divulgazione seria e chi racconta favole.

Vi aspettiamo in Fudemy, presto anche in Messico con Massimiliano! 🇲🇽

🔴🔴🔴
🔴🔴
🔴

23/09/2025

Cristian vuole aprire un locale di Pizza Bucata ed è venuto dal “Mago della Pizza” per impararla alla perfezione 👌🧙‍♀️🍕

Buongiorno signori, oggi vi presento Cristian.
Privato, ma ancora per poco appunto, perché sta mettendo le basi per la sua attività proprio con prodotti al Trancio.

👉 Siamo partiti con Amatriciana e Margherita Bucata… spettacolari.
👉 Poi mi ha detto che ama il gorgonzola, e allora ho preparato Zola piccante e stracchino: laghi di formaggio.

Io: “Cristian, com’è?”
Lui: “Complimenti, sei il Mago della Pizza.” 🤩

Fate come Cristian, vi aspettiamo in Fudemy per mettere le basi del vostro Pizza-business! 🍕

🔴🔴🔴
🔴🔴
🔴

22/09/2025

Pizza al Gorgonzola a Bergamo mai sentita, mai e poi mai. 🤬

🔴🔴🔴
🔴🔴
🔴

Napoletane, Tonde, Panettoni… Ma una bella sezione di Teglia Romana fatta bene?!Rimediamo subito 👆🫶Buona domenica, signo...
21/09/2025

Napoletane, Tonde, Panettoni… Ma una bella sezione di Teglia Romana fatta bene?!

Rimediamo subito 👆🫶

Buona domenica, signori.

🔴🔴🔴
🔴🔴
🔴

20/09/2025

Buonanotte signori!
Anche io ho i miei limiti, qui non ce l’ho fatta: 🤬😆🤬🤔😆🤨🤬

Riprovo la prossima volta 👋
Vi aspettiamo in Scleremy.

🔴🔴🔴
🔴🔴
🔴

[Fudemy Newsletter 73] 🍕🌾 I Componenti della Pizza Senza Glutine 3: Grassi e Lievito𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘤𝘩𝘢𝘦𝘭 𝘗𝘦𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢Dopo aver costruit...
19/09/2025

[Fudemy Newsletter 73] 🍕🌾 I Componenti della Pizza Senza Glutine 3: Grassi e Lievito
𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘤𝘩𝘢𝘦𝘭 𝘗𝘦𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢

Dopo aver costruito le fondamenta dell’impasto e calibrato l’idratazione, è tempo di concentrarci su grassi e lievito, due componenti spesso sottovalutati nella pizza senza glutine. I grassi rendono l’impasto più malleabile e gustoso, mentre il lievito – se ben dosato e gestito – consente una crescita omogenea, anche in impasti che non sviluppano la classica maglia glutinica. In questa ultima parte scopriamo come usarli al meglio per ottenere una pizza leggera, profumata e ben lievitata.

𝗜 𝗴𝗿𝗮𝘀𝘀𝗶

La loro funzione è quella di rendere l’impasto più estensibile, malleabile e, avvolgendo le bolle di anidride carbonica che si formano durante la lievitazione, esse risultano stabilizzate. L’alveolatura diventa così più omogenea e la struttura della mollica molto soffice.

Durante l'aggiunta di un qualsiasi grasso in fase di impasto è facile notarne immediatamente gli effetti: l'impasto conseguente risulta più morbido; ma esagerando con l'immissione, si ha una disgregazione e separazione, con conseguente allungamento dei tempi di impastamento. Nella Pizza Senza Glutine si usa classicamente l’olio di oliva, meglio ovviamente se extravergine. Visto che, come detto, i grassi hanno come risultato una maggiore estensibilità, è un ingrediente che può essere molto utile. Nei processi che vi mostreremo verrà usato sia nella pizza tonda, sia in quella in teglia, ma con le giuste accortezze.

𝗜𝗹 𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶𝘁𝗼

I lieviti sono microorganismi dotati di una parete cellulare (costituita principalmente da polisaccaridi) e da una membrana contenente gli enzimi.

Il più celebre e utilizzato in panificazione è il cosiddetto lievito di birra (così denominato perché è un prodotto della fermentazione della bevanda stessa), che è una colonia localizzata di Saccharomyces. Sul mercato è disponibile fresco (acquistabile solitamente in cubetti da 25 g) o secco (utilizzabile in rapporto di circa 1/3 rispetto al fresco).
La funzione dei lieviti è quella di nutrirsi degli zuccheri dell’impasto, producendo fra le altre cose l’anidride carbonica che fa gonfiare il prodotto. La quantità dipende da diversi fattori, come la tipologia, la freschezza, l’idratazione dell’impasto, temperatura e umidità esterne e la presenza di grassi. Il lievito si moltiplica attraverso un processo di gemmazione, raddoppiando la sua massa ogni 90 minuti se si ritrova in condizioni ottimali di crescita; in particolar modo, tramite tale processo, ogni cellula madre dà origine a una gemma (cellula figlia), che inizierà la sua crescita fino a staccarsi, e continuando il suo accrescimento fino a diventare una sua volta una cellula madre. Il lievito è, di fatto, un organismo anaerobico facoltativo, che può vivere sia in presenza di ossigeno che in sua assenza; è dotato di una vera e propria attività respiratoria e si moltiplica in presenza di ossigeno utilizzando molti composti del carbonio, mentre in sua assenza dà vita alla fermentazione.

Nella Pizza Senza Glutine, visti gli impasti non incordati e gestiti al freddo, consigliamo il lievito di birra fresco.

— Michael Pelizza

🔴🔴🔴
🔴🔴
🔴

17/09/2025

📅 Giorno 2,819,283 in cui un corsista dice: “la Napoletana non è la mia Pizza preferita”… e al primo morso resta senza parole. 😁

Oggi vi presento Nicolò e Francesco, partiti scettici ma… 👇
👉 Primo morso: cornicione che fa crunch. Francesco sbarra gli occhi incredulo.
👉 Nicolò: “Clamorosa. Devastante. Mai assaggiato niente del genere.”
Poi hanno provato pure a farsi adottare, ma la lista è già lunga. 😂

Con il gorgonzola che si sono portati da casa, funghi e speck… è uscita una roba clamorosa. 🤩

Fate come Nicolò e Francesco, vi aspettiamo in Fudemy!

🔴🔴🔴
🔴🔴
🔴

16/09/2025

Giorno 12039812398123 in cui il pizzaiolo di turno sostiene che “più ore di lievitazione = più digeribilità”.
E io che ripeto: ❌ NON È VERO.

La digeribilità non dipende dalle 12, 24 o 48 ore, ma da quanto e come mangi, dalle calorie, dai grassi e dalla tua condizione fisica.
Le lievitazioni incidono pochissimo rispetto a tutto il resto!

Finché continueranno a raccontarla così, io continuerò a smentirla.
Vediamo chi si stanca prima 😁

👉 Se cercate la scienza dietro Pizza e Panificazione, vi aspettiamo in Fudemy.

🔴🔴🔴
🔴🔴
🔴

IAN SPAMPATTI & GIOVANNI TESAURO: Pala Romana 📣 Vi aspettiamo a HostMilano Domenica 19 Ottobre alle 12:30, un’ora di sho...
15/09/2025

IAN SPAMPATTI & GIOVANNI TESAURO: Pala Romana 📣

Vi aspettiamo a HostMilano Domenica 19 Ottobre alle 12:30, un’ora di show cooking in cui vi faremo vedere la Pala Romana in tutto il suo splendore.

📍 Minerva Omega — Pad.1 Stand G11-G21-H12-H22

Non mancate e preparatevi per gli altri annunci 🔥

14/09/2025

Live q/a 14/09/25

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

13/09/2025

Teglia e Pala Romana Vegetariane & Vegane: SUPERLATIVE 🍃🫶

Buongiorno signori, oggi vi presento Massimo, privato (ma ancora per poco 😉) che è venuto in Fudemy per un corso di Teglia e Pala Romana.

Massimo mi aveva chiesto dei gusti vegetariani, e allora siamo partiti con una Marinara coi capperi. Niente di più, niente di meno.
Fenomenale.
Poi Margherita c’era, certo, ma la Marinara… da rifare subito. 🤩

Altra teglia ho voluto esagerare: Vegana con crema di zucca, cardoncello, prezzemolo e semi.
Massimo: “Superlativa, veramente.”
Aggiudicata. 👌

E per finire, Pala spaccata con una farcitura vegetariana che spacca davvero: spinacino col pesto, pomodoro a fette, parmigiano E GODETE.

🔥 Signori, fate come Massimo. Vi aspettiamo in Fudemy!

🔴🔴🔴
🔴🔴
🔴

Indirizzo

Via Papa Giovanni XXIII 10
Montorfano
22030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fudemy by Giovanni Tesauro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fudemy by Giovanni Tesauro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram