Francesca Fontana - Psicologa psicoterapeuta

Francesca Fontana - Psicologa psicoterapeuta Sono psicologa, psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico, esperta in adolescenza e genitorialità

QUANDO I SERVIZI FUNZIONANOQuando i servizi sociali e sanitari funzionano, sono spesso le persone, più che le norme, a f...
02/08/2025

QUANDO I SERVIZI FUNZIONANO
Quando i servizi sociali e sanitari funzionano, sono spesso le persone, più che le norme, a fare la differenza. Persone che confrontano i propri pensieri e che pur avendo formazioni e punti di vista diversi, lavorano insieme per il medesimo scopo. Così si riesce davvero a lavorare in rete, per il bene dei minori assistiti. E visto che spesso devo lamentare disfunzioni di ogni genere e grado, per una volta vorrei condividere la sensazione che si prova a evitare un disastro nella vita di un bambino o di una bambina, che ha già avuto in sorte molte sfortune.
Ieri, ultimo giorno di lavoro prima della pausa agostana, ce l'abbiamo fatta ed è davvero una soddisfazione, anzi, una gioia, senza pari poter contribuire a scrivere una pagina nuova per una vita che rischiava di perdersi e ora avrà altre - speriamo bellissime - opportunità

Estate: tempo di pausa, di separazioni a volte momentanee, a volte di conclusione di percorsi, come accade agli studenti...
22/07/2025

Estate: tempo di pausa, di separazioni a volte momentanee, a volte di conclusione di percorsi, come accade agli studenti che finiscono un ciclo di studi, alle terapie che si sospendono o terminano e alle persone che partono per nuove strade e avventure. Quanto è difficile saper stare nella distanza, tollerarla? Per la maggior parte delle persone si tratta di qualcosa di complesso. Ma se si è instaurato un buon legame, se ci ha nutriti, arricchiti, anche nella distanza, la relazione rimane dentro di noi e ci accompagna, come un bagaglio leggero, ma non superfluo, di supporto alle nostre nuove esperienze

"Ho perso in un brutto modo a Parigi - ammette con un sorriso - ma non conta come vinci o perdi, nei tornei speciali dev...
13/07/2025

"Ho perso in un brutto modo a Parigi - ammette con un sorriso - ma non conta come vinci o perdi, nei tornei speciali devi capire cosa hai fatto male e lavorarci sopra. Abbiamo cercato di accettare la sconfitta ed è uno dei motivi per cui ho vinto questo trofeo. Sono grato di essere sano e di avere persone incredibili attorno".
(Jannik Sinner)
Decisamente, un ragazzo sano. Cerchiamo di crescerne di più!

01/07/2025
18/06/2025

Forza maturandi, date il vostro meglio!

Quando hai lottato duramente, onestamente, con ogni cellula del corpo, con intelligenza e cuore, puoi perdere, ma non se...
09/06/2025

Quando hai lottato duramente, onestamente, con ogni cellula del corpo, con intelligenza e cuore, puoi perdere, ma non sei sconfitto.
Grazie anche per questa indimenticabile lezione, giovane campione.

📖Un libro datatissmo (credo ormai si trovi solo usato o in biblioteca), ma anche per questo prezioso. E' un ottimo manua...
07/06/2025

📖Un libro datatissmo (credo ormai si trovi solo usato o in biblioteca), ma anche per questo prezioso. E' un ottimo manuale sul corpo delle donne e sulla connessione con la psiche.
Perché leggerlo, nonostante abbia i suoi anni?
Perché la storia della psicologia e della psichiatria rispetto al Femminile va conosciuta, per capire i molti errori commessi a causa dei pregiudizi pseudoscientifici che una volta erano la norma, ma che ancora oggi ci portiamo dietro.
Ragazze, lo conoscete?

15/05/2025

Ha ancora senso parlare di diversità?
Ogni persona è unica.

Tutti/e commettiamo errori nelle relazioni e nelle interazioni con gli altri.Verso i più piccoli, però, è necessario usa...
08/05/2025

Tutti/e commettiamo errori nelle relazioni e nelle interazioni con gli altri.
Verso i più piccoli, però, è necessario usare la massima attenzione. Stamattina ho assistito a una scena davvero triste. Al mercato una giovane mamma si è rivolta alla sua bambina nel passeggino, che aveva probabilmente piagnucolato per qualcosa, dicendole con rabbia: "Sei una stupida!". La bimba, di circa due anni, si è prima ammutolita e poi le ha risposto con la vocina rotta: "Io non sono stupida". È intervenuto anche il papà, che ha incontrato per un istante i miei occhi sgranati. L'ha rassicurata come poteva; ma la ferita che quella bimba così piccola ha subito, potrebbe non rimarginarsi facilmente. Un genitore che giudica e appiccica un'etichetta di questo genere a un piccolo essere umano, va fermato e aiutato.
Questa volta la bambina ha provato a reagire con le parole, ma se episodi di questo genere si ripetessero nella sua vita, si consoliderebbe in lei un'idea svalutata di sé, che potrebbe portarla a grandi sofferenze in adolescenza è nell'età adulta.
Mi auguro che il papà o qualche altra persona vicina possano aiutare quella mamma a rendersi conto di che enorme peso abbiano le parole di un genitore, nella formazione della personalità umana

Il susseguirsi di eventi delittuosi che coinvolgono minorenni, sia come vittime, sia come autori di gravi reati e di omi...
05/05/2025

Il susseguirsi di eventi delittuosi che coinvolgono minorenni, sia come vittime, sia come autori di gravi reati e di omicidi di donne che spesso, nonostante le denunce sono, di fatto, abbandonate a loro stesse, lascia sgomenti.
Il diritto all'incolumità sembra quasi non essere più, in questi casi, una priorità delle istituzioni. Il rischio è che si perda la poca fiducia rimasta in esse e che un sentimento già diffuso di indifferenza e ineluttabilità prenda sempre più spazio nel tessuto sociale.
Eppure io credo fermamente che qualcosa si possa e si debba fare, non solo a livello istituzionale, ma anche come società civile. Penso che una prevenzione sia possibile, nel quotidiano e che da queste storie terrificanti si debba cercare di capire perché si generino e quali strumenti abbiamo per opporci alla violenza, al sopruso, alla sopraffazione dell'altro, all'affermazione incontrollata dell'Ego, attraverso interventi educativi, psicologici e psicosociali. E non parlo di grandi interventi, fatti occasionalmente, ma soprattutto di piccoli esempi quotidiani che mostrino la strada in primis ai giovani e che gli insegnino a trasformare la rabbia, il dolore, la frustrazione, in un'energia propulsiva e non distruttiva.
Bisogna "perderci" tempo, con i ragazzi e le ragazze, star loro accanto, mostrare vie possibili, perché i primi a soffrire per questo, anche se non direttamente toccati, sono loro. E' così che un ventenne, qualche giorno fa mi ha detto, affranto, che queste notizie avvelenano le vite dei ragazzi, impediscono di avere un approccio sereno e fiducioso nel prossimo, specie se di genere maschile. E lui, in quanto maschio, al pensiero che una ragazza che cammina sola per strada debba avere paura di te, solo perché sei nei paraggi, lo trovava agghiacciante. Non arrendiamoci, lavoriamo per (ri)costruire una società diversa.

Indirizzo

Via Giuseppe Missori 14
Monza
20900

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Fontana - Psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare