Francesca Fontana - Psicologa psicoterapeuta

Francesca Fontana - Psicologa psicoterapeuta Sono psicologa, psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico, esperta in adolescenza e genitorialità

Quando si perde, specie se improvvisamente, una persona cara, si tratta di un'esperienza dolorisissima, per cui saranno ...
19/11/2025

Quando si perde, specie se improvvisamente, una persona cara, si tratta di un'esperienza dolorisissima, per cui saranno necessari tempo e lavoro di trasformazione ed elaborazione.
Due pensieri credo possano dare un po' di conforto e mostrare una strada. Il primo, assai noto, è di Sant'Agostino e dice che "Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo". L'altra che non so citare a memoria, è una recente riflessione di Massimo Recalcati, che paragona la persona cara scomparsa a una stella morta. Anche quando non esiste più nella forma precedente, la sua luce continua comunque a giungere a noi e a tener vivo, acceso, il legame, la memoria, il desiderio.
Le sento come due buone basi da cui ripartire... e le condivido perché spero possano essere di conforto a chiunque si trovi ad affrontare un'esperienza simile

Circondati di persone che validano le tue emozioni, non che le giudicano
19/11/2025

Circondati di persone che validano le tue emozioni, non che le giudicano

Oggi qui: perché dobbiamo riuscire a ridurre drasticamente la violenza contro i/le più fragili e a fornire tutte le form...
08/11/2025

Oggi qui: perché dobbiamo riuscire a ridurre drasticamente la violenza contro i/le più fragili e a fornire tutte le forme di riparazione possibili, cui le vittime hanno diritto

Osservando i bambini, come sempre, possiamo capire molto delle nostre parti più profonde: sorridere delle cose che ci te...
01/11/2025

Osservando i bambini, come sempre, possiamo capire molto delle nostre parti più profonde: sorridere delle cose che ci terrorizzano, diventare per un giorno uguali ai mostri per non averne più paura. Non è forse un modo di integrare le parti spaventose della vita, di noi stessi e sentire che ci si può convivere?

Anche se ho studiato a Torino, il mio Sì alla Psicologia è stato qui, all'Università Statale di Milano, quando ero ancor...
27/10/2025

Anche se ho studiato a Torino, il mio Sì alla Psicologia è stato qui, all'Università Statale di Milano, quando ero ancora una liceale ed ero andata a sentire il professor Scaparro, per capire se davvero poteva essere questa la mia strada. Bello ritrovare una nuova facoltà di Psicologia qui e anche questo festival!

17/10/2025

Come si può anche solo pensare a un decreto legge che vieti l'educazione affettiva/sessuale nelle nostre scuole ?

I bambini trovano modi creativi e spontanei per dimostrare affetto e gratitudine agli adulti che provano ad ascoltarli  ...
16/10/2025

I bambini trovano modi creativi e spontanei per dimostrare affetto e gratitudine agli adulti che provano ad ascoltarli

Il Benessere psicologico delle persone non può essere al centro delle politiche sociosanitarie un giorno solo.
10/10/2025

Il Benessere psicologico delle persone non può essere al centro delle politiche sociosanitarie un giorno solo.

28/09/2025
26/09/2025
Una parola detta al momento giusto, un lenzuolo sistemato con cura, un sorriso, la capacità di entrare in relazione, la ...
23/09/2025

Una parola detta al momento giusto, un lenzuolo sistemato con cura, un sorriso, la capacità di entrare in relazione, la tenuta emotiva, oltre a un bagaglio di competenze specifiche e alla capacità di mantenere l'attenzione sotto stress, sono solo alcune delle qualità che un'infermiera o infermiere deve avere per svolgere bene il proprio lavoro.
"L'ultimo turno" è un film che fa riflettere su quanto sia preziosa questa professione e quanto al contempo bistrattata. Quanto siano alte le aspettative di
chi esce dal corso di laurea e dura la realtà che si affronta sul campo.
L'OMS calcola che nel 2030 al Mondo mancheranno tredici milioni di infermieri. Sono numeri che mettono i brividi. E il nostro Paese dimostra drammaticamente quanto sia già iniziata la fuga da un mestiere così indispensabile e tanto poco valorizzato.
Se vogliamo correre ai ripari è necessario che le istituzioni ascoltino la categoria e provvedano a fornirle stipendi adeguati, turni sopportabili e aiuto psicologico, la cui utilità per gli operatori sanitari si è vista in modo lampante durante il periodo del Covid. Solo così si potrà prevenire il burn out e il conseguente abbandono di un indispensabile lavoro di cura, che esercitato alle attuali condizioni, rischia di diventare inevitabile.

Indirizzo

Via Giuseppe Missori 14
Monza
20900

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Fontana - Psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare