Centro KORU - Equipe accreditata diagnosi DSA

Centro KORU - Equipe accreditata diagnosi DSA Uno spazio che stimola partecipazione attiva: generativo, vivo, in continuo movimento e connessione.
(1)

Questa settimana inizia lo spazio compiti a Koru!!! 🥳🥳🥳Contattateci per informazioni! 📚
17/09/2025

Questa settimana inizia lo spazio compiti a Koru!!! 🥳🥳🥳
Contattateci per informazioni! 📚

A Koru siamo pronti per il Back to School! 📚Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi!! 😉
09/09/2025

A Koru siamo pronti per il Back to School! 📚
Scrivici per avere maggiori informazioni sui nostri servizi!! 😉

Credo che mio figlio abbia un  , e adesso cosa devo fare? A chi mi rivolgo? Come sarà strutturato il percorso?🧐 Sono tan...
19/01/2024

Credo che mio figlio abbia un , e adesso cosa devo fare? A chi mi rivolgo? Come sarà strutturato il percorso?

🧐 Sono tante le domande che accompagnano i genitori, ecco perché abbiamo deciso di condividere con voi alcune informazioni utili per chiarire le diverse tappe del percorso!

Scorri per saperne di più!!

Tutte le persone hanno degli interessi e delle attitudini che le caratterizzano, purtroppo non sempre questi coincidono ...
17/01/2024

Tutte le persone hanno degli interessi e delle attitudini che le caratterizzano, purtroppo non sempre questi coincidono con quello che ci viene richiesto dalla scuola e dalla società.

E' importante provare a sperimentare e scoprire quali sono i nostri punti di forza, le nostre potenzialità. 🧐

E noi che accompagniamo bambini e ragazzi nel loro percorso dobbiamo supportarli in questa scoperta e aiutarli a capire come sfruttare al meglio le loro potenzialità, anche e soprattutto, per affrontare gli scogli più difficili. ✨

E ora raccontateci, qual è il vostro punto di forza? 💪

La fase del giovane adulto, uno stadio di transizione caratterizzato da molteplici sfide, che spesso rischiano di frenar...
12/01/2024

La fase del giovane adulto, uno stadio di transizione caratterizzato da molteplici sfide, che spesso rischiano di frenare lo sviluppo con ricadute sul benessere psicofisico dell’individuo.

Se ti trovi in questa fase e stai attraversando un momento di difficoltà, a Koru è attivo il supporto psicologico individuale e/o di gruppo.

🗣️L’esperienza di gruppo per i giovani adulti può diventare una reale possibilità per aprirsi al mondo e mettere a fuoco una direzione per il proprio futuro.
🫂Condividere esperienze simili può alleggerire la fatica e promuovere la costruzione di strategie per gestire meglio le difficoltà.
✨Il gruppo infatti ha una duplice funzione: da un lato offre comprensione, contenimento e protezione, dall’altro permette di creare relazioni profonde e sviluppare un confronto che consente ai partecipanti di mettersi in discussione in un’esperienza trasformativa.

🗓️ : Dal 31 gennaio si attiverà lo spazio di gruppo presso il Centro Koru!!

✉️📞Per info, non esitare a contattarci!

🧐Quali sono i primi segnali che posso cogliere per capire se mio figli* ha un DSA? Su cosa devo porre attenzione?I   son...
24/11/2023

🧐Quali sono i primi segnali che posso cogliere per capire se mio figli* ha un DSA?
Su cosa devo porre attenzione?

I sono innati; dunque alcune difficoltà che possono predire il loro sviluppo, si osservano già dalla scuola dell’infanzia.

È molto utile cogliere i primi segnali ed intervenire con un potenziamento mirato. Questo perché ci aiuta a distinguere se si tratta di una difficoltà transitoria, che viene dunque superata a seguito dell’intervento, o se siamo di fronte ad un possibile Disturbo Specifico dell’Apprendimento, ed avviare dunque in seguito l’iter di valutazione diagnostica.

La precocità dell’intervento di uno specialista è fondamentale per consentire che il bambino possa poi sviluppare al massimo le sue potenzialità. 🌱

In giorni difficili come questi che stiamo vivendo è importante ricordare il motivo per cui ogni giorno, con coraggio, a...
20/11/2023

In giorni difficili come questi che stiamo vivendo è importante ricordare il motivo per cui ogni giorno, con coraggio, affrontiamo le difficoltà.

La realtà che viviamo quotidianamente pone sulla nostra strada ostacoli che spesso ci appaiono come invalicabili: la sensazione è quasi quella di essere schiacciati dalla nostra preoccupazione e abbandonati nell'indifferenza degli altri.

Il percorso infatti, lo sappiamo tutti, non è sempre semplice.
Però ogni evento ci offre l'opportunità di imparare, chiedere aiuto e anche di mettere in discussione il cammino che abbiamo fatto fino ad ora, così da poterlo cambiare per vivere meglio.

Ricordandoci che l'obiettivo non è mai quello di prevaricare sull'altro,
il nostro obiettivo deve essere sempre quello di illuminarci a vicenda.✨

Il nostro corpo rivela molto di noi: è come una mappa dei nostri vissuti dai più arcaici a quelli più attuali.Siamo un t...
17/11/2023

Il nostro corpo rivela molto di noi: è come una mappa dei nostri vissuti dai più arcaici a quelli più attuali.
Siamo un tutto unitario fatto di corpo, mente, emozioni ed anima: un’unità bio-psico-sociale-spirituale strettamente interconnessa, le cui parti si influenzano reciprocamente.

Il nostro corpo per esempio è un importantissimo faro che illumina la strada verso una maggiore comprensione delle nostre emozioni.
Come?
Alcuni sintomi come mal di testa, difficoltà di respirazione, sensazione di stanchezza, nodo allo stomaco vi sono familiari? Che anche quando cerchiamo di ignorarle, le sensazioni fisiche sono sempre presenti, anzi, più cerchiamo di non prestarci attenzione, maggiore è l’intensità con cui si manifesteranno.
Questo perché spesso si tratta di emozioni represse, che rimangono intrappolate nel corpo in attesa di uscire. Dato che non possono manifestarsi, cercano di esprimersi in qualche modo e lo fanno attraverso la tensione o il malessere fisico.

E allora, scoprire l’importanza del corpo nella costruzione delle emozioni è importante per potere aumentare la consapevolezza corporea e poter così ridurre le tensioni che dipendono da fattori emotivi, finalmente riconoscendoli ed agendo su essi.

Purtroppo, la società attuale e le giornate frenetiche che viviamo ogni giorno, ci hanno fatto distaccare dal nostro corpo. Si tratta dunque di imparare a metterci in ascolto, tornare nella nostre pelle, nelle nostre sensazioni e percezioni. Imparare a stare a contatto con tutte le nostre parti, che equivale a un rientrare a casa. 🏡

Il nostro corpo ci aiuta a conoscerci meglio e a stare meglio a livello globale, se impariamo ad interpretarne i messaggi, dando ciò di cui ha bisogno: attenzione e cura ♥️

🧐  , sta per? 💡 , nel senso di alterazioni di una o più funzioni cognitive   a livello neurobiologico, che risultano ess...
15/11/2023

🧐 , sta per?

💡 , nel senso di alterazioni di una o più funzioni cognitive a livello neurobiologico, che risultano essere poi correlate ad alcune abilità implicate nell’ 📚

Non riguardano dunque l’intelligenza generale della persona, il famoso quoziente intellettivo, che anzi risulta essere nella norma o spesso superiore. Bensì alterano il funzionamento di una o più specifiche aree cerebrali deputate ad attivarsi per esempio quando leggiamo, scriviamo, calcoliamo…
Questo non significa che un DSA non potrà mai leggere, scrivere, calcolare, apprendere come gli altri… Ma che è importante conoscere il suo funzionamento, in quale aree è presente un’alterazione, quale aree invece sono dei punti di forza, al fine di scoprire finalmente le strategie efficaci per quello specifico funzionamento ad apprendere.
Il fatto che spesso tali strategie e modalità non coincidano con le modalità della scuola tradizionale, capite bene come non significhi essere più stupidi, più incapaci degli altri.
Semplicemente significa che è stato finalmente scoperto che la mente può funzionare in tanti modi diversi, e ad oggi abbiamo gli strumenti per poter pensare, includere e risaltare le diverse intelligenze che costellano il genere umano ♥️🧠

Quante volte ci siamo sentiti dire o noi per primi abbiamo detto "Sbagliando s’impara", ma sentiamo davvero a queste par...
06/11/2023

Quante volte ci siamo sentiti dire o noi per primi abbiamo detto
"Sbagliando s’impara", ma sentiamo davvero a queste parole?

Noi a Koru crediamo molto nell'importanza dell'errore e nel valore educativo della "caduta", perché è proprio partendo dai nostri sbagli che possiamo rialzarci e crescere. 🌱

Quale "insuccesso" avete incontrato lungo il vostro percorso che vi ha permesso di imparare qualcosa di nuovo, raccontatecelo nei commenti ✏️

Per sostegno alla genitorialità si intende un intervento di accompagnamento e consulenza psicologica rivolto agli adulti...
05/11/2023

Per sostegno alla genitorialità si intende un intervento di accompagnamento e consulenza psicologica rivolto agli adulti che si ritrovano a vivere con fatica e difficoltà il proprio ruolo genitoriale.

Le ragioni sottostanti a tale fatica possono essere di vario tipo: importanti cambiamenti fisiologici legati alle diverse fasi evolutive del ciclo di vita (come l’ingresso dei figli in preadolescenza e in adolescenza), o eventi critici e significative modificazioni dell’assetto familiare (quali situazioni di separazione, nascita di un altro figlio, lutti..).

A Koru consideriamo la famiglia come fondamentale risorsa, oltre che primaria agenzia educativa all’interno della quale si realizza e si compie la crescita e lo sviluppo psicologico ed affettivo della persona. Dunque un aiuto nei momenti di difficoltà, che naturalmente possono accompagnare la vita familiare, risulta importante ai fini di una crescita in senso adattivo per ciascun membro e per il nucleo stesso.

Nello specifico, il lavoro di supporto alla genitorialità mira a sostenere il complesso compito educativo dei genitori, promuovendo nella coppia o nell’individuo:
💡una maggiore consapevolezza e comprensione delle dinamiche relazionali,
🗣️delle modalità comunicative e degli stili educativi messi abitualmente in gioco e adottati in famiglia.

Attraverso questo spazio il genitore viene accompagnato a riconoscere l'importanza del proprio ruolo, rafforzando le proprie risorse parentali, imparando a riconoscere precocemente i segnali di disagio dei figli e a leggere in maniera efficace situazioni di conflitto e criticità, sapendole gestire e favorendo anche una maggiore consapevolezza dei propri vissuti emotivi e del proprio mondo interno in relazione a quello dei figli.

In questa prospettiva, il lavoro di sostegno alla genitorialità può risultare prezioso non solo in situazioni di conclamata criticità, ma, più in generale, come strumento migliorativo a supporto del genitore per la promozione del benessere familiare.

Indirizzo

Via Tiziano Vecellio 12
Monza
20900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro KORU - Equipe accreditata diagnosi DSA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro KORU - Equipe accreditata diagnosi DSA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram