Dott.ssa Silvia Sauco, Psicologa

Dott.ssa Silvia Sauco, Psicologa Psicologa clinica e dell'età evolutiva, mi occupo di
- Supporto alla genitorialità
- Sostegno individuale e di coppia
- Tecniche di rilassamento

Mini corso online per coltivare la Consapevolezza 🌷Un'occasione per ascoltarti, rallentare e prenderti cura di te 🧡☝🏼Cor...
13/11/2023

Mini corso online per coltivare la Consapevolezza 🌷

Un'occasione per ascoltarti, rallentare e prenderti cura di te 🧡

☝🏼Corso esperienziale per entrare nel vivo della Mindfulness, fare propri strumenti da portare nella vita di tutti i giorni e strategie utili a vivere "no stress" 🧘🏻

✌🏼Adatto anche a chi non ha mai praticato Mindfulness

➡️ ISCRIZIONI APERTE ⬅️

Affrettati, i posti sono limitati!!!

23/08/2022

“A Giorgia Meloni e al suo partito vorrei dire che nessuno sceglie di avere un disturbo psicologico, non siamo mica scemi”, dice Rebecca M., 21enne romana in cura per anoressia, dopo aver letto il tweet con cui Fratelli d’Italia ha bollato come devianze una serie di patologie e disturbi psicologici, tra cui l’anoressia e l’obesità. Il cinguettio, pubblicato per sostenere il progetto della leader di combattere le devianze giovanili con l’introduzione del diritto allo sport e alla cultura, è rimasto online per pochissimo tempo, ma non è passato inosservato a pazienti e associazioni.

“È assurdo considerare i disturbi del comportamento alimentare delle devianze. Sono patologie gravi che causano la morte di più di 4 mila persone all’anno - sottolinea Daniela Bevivino, presidente dell’associazione di settore Fenice Lazio Odv - È sintomo di superficialità e non te lo aspetti da un partito politico”. “Non solo è sbagliato - aggiunge Aurora Caporossi, che dopo la guarigione dall’anoressia ha fondato l’associazione Animenta - ma provoca un’ulteriore stigmatizzazione e ci fa sentire sbagliati. Chi si ammala di un disturbo alimentare non ha colpe, sta affrontando una malattia mentale e come tale ha bisogno di cure, rispetto e dignità".

L'articolo completo di Valentina Ruggiu su Repubblica Roma

28/07/2022
Vi aspettiamo il 15 giugno alla biblioteca di Macherio!!!!
03/06/2022

Vi aspettiamo il 15 giugno alla biblioteca di Macherio!!!!

08/05/2022
04/03/2022


Il 4 marzo si celebra la Giornata mondiale contro il per diffondere l'importanza della e della per una diagnosi precoce. Regione Lombardia è impegnata in prima linea attraverso lo screening e la vaccinazione a partire dagli 11 anni di età.

Scopri di più: http://reglomb.it/qBhp50I9T8L
Per la vaccinazione: http://reglomb.it/v4NH50I9U0K

07/02/2022

ARTICOLO A CURA DI Dott. Marco Cappadonna Psicologo

Tempo di lettura stimato: 1 min. ⏳

Ieri sera si esibiva al festival di , come ospite speciale, il cantautore Cesare . La sua storia artistica non necessità di presentazioni ma, forse, non tutti conoscono la sua lotta contro la .

Cesare Cremonini, parlando della sua malattia, racconta di un mostro deforme dalle braccia piccole e appuntite che vive dentro di lui e che ha una vita propria. Lo sentiva premere sul petto e risalire la gola.

Parlando del suo momento più difficile, racconta: «Venivo da due anni di ossessione feroce per la musica. Sempre chiuso in studio, anche la domenica. Smisi di tagliarmi la barba e i capelli».

Inoltre, si cibava solo di pizze (pranzo e cena) arrivando a pesare più di 100 Kg, non faceva più l'amore se non da ubriaco e, ovviamente, aveva interrotto qualsiasi tipo di attività fisica.

Un giorno si ritrovò a parlare per caso con uno psichiatra e infine ricevette la sua prima diagnosi di schizofrenia. Da quel momento iniziò una cura farmacologica e quello che per lui è stato più terapeutico: passeggiare.

Ancora una volta si tenta di abbatte lo legato alla malattia. Di certo Cesare Cremonini non è una persona comune, ma per le emozioni che riesce a trasmettere in musica e non per la sua malattia. Se ne parla lui, possiamo farlo tutti.

25 Novembre 2021 - Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
25/11/2021

25 Novembre 2021 - Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

24/11/2021
GASLIGHTING: LA MANIPOLAZIONE MENTALE NELLA COPPIAGl Gaslighting è una forma di manipolazione psicologica che porta la v...
22/11/2021

GASLIGHTING: LA MANIPOLAZIONE MENTALE NELLA COPPIA

Gl Gaslighting è una forma di manipolazione psicologica che porta la vittima a dubitare di sé stessa, dei suoi ricordi e dei suoi giudizi, fino a farla sentire sbagliata. Il Gaslighter nello specifico è colui che mette in atto questo comportamento manipolatorio volto a punire o allontanare l’altro quando si vivono rapporti coniugali conflittuali, insoddisfazioni personali e relazioni extraconiugali.
Quali possono essere frasi tipiche?
“ Sbagli sempre tutto! Non ne fai una giusta!”
“ Ma come non ti ricordi! Me l’hai detto proprio tu”
“ Non me l’hai mai detto! Te lo sarai immaginato!”
“ Se ti lascio rimarrai sola per tutta la vita!”
“ Tu non sei nessuno!”

Nelle relazioni significative che tutti abbiamo, si instaura un legame specifico tra noi e la persona significativa che ...
16/11/2021

Nelle relazioni significative che tutti abbiamo, si instaura un legame specifico tra noi e la persona significativa che viene definito attaccamento...ma da cosa è caratterizzato?
1. Ricerca di vicinanza: quando abbiamo instaurato un legame profondo con una persona, avvertiamo forte il desiderio di sentirla vicino, soprattutto emotivamente
2. Effetto base sicura: sentire questa persona vicino, ci permetterà di esplorare il mondo circostante nella consapevolezza che se dovessimo aver bisogno di aiuto, potremmo fare affidamento su di lei
3. Protesta per la separazione: evidente soprattutto nei bambini, quando questa figura si allontana da noi, avvertiamo tristezza e nostalgia. Nei bambini questo si manifesta soprattutto attraverso il pianto e la ricerca attiva di vicinanza

INTELLIGENZA EMOTIVA: QUALI DIMENSIONI RACCHIUDE?1. CONSAPEVOLEZZA DEL SÉ: avere una costante attenzione riflessiva vers...
15/11/2021

INTELLIGENZA EMOTIVA: QUALI DIMENSIONI RACCHIUDE?
1. CONSAPEVOLEZZA DEL SÉ: avere una costante attenzione riflessiva verso la propria esperienza emotiva, così da liberarsi delle emozioni spiacevoli che ostacolano i nostri obiettivi
2. GESTIONE DEL SÉ: gestione adeguata delle proprie emozioni senza lasciarsi sopraffare dalle emozioni spiacevoli
3. EMPATIA: capacità di mettersi nei panni degli altri, così che sia possibile comprendere come si sentono emotivamente
4. MOTIVAZIONE: lo stimolo a fare sempre di più. differente da soggetto a soggetto, per alcuni può essere intrinseca mentre per altri può essere estrinseca
5. ABILITÀ SOCIALI: la capacità di destreggiarsi nella società in cui viviamo, un esempio può essere la resilienza, ovvero la capacità di resistere nonostante le difficoltà che si presentano

COME FAVORIRE IL SONNO NEI BAMBINI?- Far passare almeno 4 o 5 ore dal riposino pomeridiano- Far sentire il bambino al si...
28/10/2021

COME FAVORIRE IL SONNO NEI BAMBINI?

- Far passare almeno 4 o 5 ore dal riposino pomeridiano
- Far sentire il bambino al sicuro
- Creare situazioni di penombra riducendo le fonti luminose
- Condividere con il bambino un rituale prima di coricarsi che duri 15/20 minuti
- Evitare la televisione o i videogiochi nell'ora precedente alla nanna

21/10/2021

IL NIDO: UNA SEPARAZIONE IMPORTANTEIl nido, pur essendo un luogo polifunzionale e adatto affinché il bambino sperimenti ...
20/10/2021

IL NIDO: UNA SEPARAZIONE IMPORTANTE
Il nido, pur essendo un luogo polifunzionale e adatto affinché il bambino sperimenti il mondo esterno, può essere anche fonte di angoscia e tristezza perché prima vera separazione dal genitore. In questo caso è importante:
- Rassicurare i genitori ricordando che non tutti i bambini sono uguali ed hanno tempi diversi di adattamento alle nuove situazioni
- Creare una relazione di fiducia tra genitori ed educatori

Indirizzo

Monza
20900

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Sauco, Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Sauco, Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare