Nutrizione,Sport e Ben-Essere

22/01/2025

A presto !!!

No, no. No !NOI SIAMO più IMPORTANTI della casa e delle faccende domestiche !!!IMPERATIVO per oggi: RELAX.  🥰
08/06/2024

No, no. No !
NOI SIAMO più IMPORTANTI della casa e delle faccende domestiche !!!
IMPERATIVO per oggi: RELAX. 🥰

FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE: UNA SCELTA SOSTENIBILE E SALUTAREIn ogni stagione troviamo diversi alimenti tra cui scegli...
28/05/2024

FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE: UNA SCELTA SOSTENIBILE E SALUTARE

In ogni stagione troviamo diversi alimenti tra cui scegliere per organizzare la nostra dieta in modo che sia varia e bilanciata.

Consumare frutta e verdura di stagione è una scelta che offre numerosi vantaggi e benefici relativi non solo alla nostra salute, ma anche al risparmio economico ed alla sostenibilità ambientale.

Scegliere alimenti di stagione significa ridurre l’impatto ambientale legato alla coltivazione e al trasporto degli alimenti e si tutela la biodiversità. Inoltre, frutta e verdura coltivate durante la loro stagione, hanno generalmente un miglior profilo nutrizionale e un sapore più intenso, poiché si sviluppano nelle condizioni ideali, vengono raccolti al momento giusto della loro maturazione e venduti poco dopo la raccolta. Inoltre contengono una quantità minore di pesticidi (usati invece in maniera più massiccia quando si tenta di far crescere piante al di fuori della loro naturale stagione).

Infine, un gran vantaggio lo regaliamo anche all’ecosistema, dato che coltivare frutta e verdura di stagione significa abbassare le emissioni di gas ad effetto serra e incentivare la filiera corta.
Naturalmente la disponibilità di ogni alimento varia a seconda della regione e delle condizioni climatiche locali: per acquistare frutta e verdura di stagione nella propria zona è bene rivolgersi a mercati o produttori locali.

Ricordiamo poi che variare l’alimentazione in base alle stagioni, significa diversificare l’apporto di nutrienti, in termini di vitamine e sali minerali.

Acquistare a chilometro zero, oltre che rappresentare una scelta sostenibile per l’ambiente, significa anche maggiore etica e rispetto del lavoro: acquistare frutta e verdura coltivata in Paesi molto lontani, non ci assicura infatti che le condizioni dei lavoratori rispettino determinati standard, così come non è detto che vengano applicate tutele ambientali.

Inoltre, mangiare ciò che la natura ci mette a disposizione in un determinato periodo, fa bene anche alla salute perché la stagionalità dei vegetali risponde alle nostre esigenze.
D’estate troviamo alimenti ricchi di acqua, come l’anguria e il cetriolo, o di sostanze antiossidanti in grado di proteggerci dai raggi solari, come il pomodoro, mentre nelle stagioni fredde possiamo trovare alimenti molto nutrienti come la zucca e i funghi.

Rispettare la stagione degli alimenti significa dunque rispettare la natura del Pianeta e anche la nostra.

TORTA DI RICOTTA E FRAGOLE La torta ricotta e fragole è un dolce primaverile,  semplice, di facile esecuzione e ideale p...
19/05/2024

TORTA DI RICOTTA E FRAGOLE

La torta ricotta e fragole è un dolce primaverile, semplice, di facile esecuzione e ideale per colazione e merenda.

Ingredienti per 8 persone
270 g farina 00
160 g zucchero
250 g ricotta (soda e compatta, meglio se utilizzate quella sfusa)
250 g fragole
60 g olio di arachide o 70 g di b***o morbido
2 uova (medie)

1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di scorza di limone
Zucchero a velo vanigliato q.b

Procedimento
Lavate le fragole, asciugatele, tagliatele a cubetti piccoli e adagiatele su un piatto.
Grattugiate la scorza di un limone.
Mettete la ricotta in una ciotolina e mescolate bene in modo da renderla cremosa e senza grumi.
Setacciate la farina con il lievito.

Poi rompete le uova (tenute a temperatura ambiente) in una scodella, unite lo zucchero e montatele con le fruste per 6 o 7 minuti ( fino a triplicare il loro volume).
Aggiungete la ricotta e incorporatela bene con le fruste.
Unite metà farina setacciata con il lievito, proseguite con l’olio, la scorza di limone e la vaniglia infine unite la farina rimasta mescolando sempre con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto ben montato. Infine unite le fragole.

Versate il composto nella tortiera imburrata e infarinata.
Cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti circa.
Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare completamente,
Prima di servire spolverizzatela con zucchero a velo.
E buon appetito !

La torta ricotta e fragole si conserva a in frigo per 3/4 giorni.
Prima di servirla lasciatela a temperatura ambiente 20 minuti

Valori nutrizionali per porzione
Dal punto di vista del rpporto tra macronutrienti è un dolce ben bilanciato

Kcal 315
Carboidrati 61 % 49 g
Grassi 29 % 10 g
Proteine 10 % 7,5 g

Fibre 1,5 g
Colesterolo 46 g

TISANA DIGESTIVA: ALLORO LIMONE E MIELEQuesta tisana si prepara con pochi e semplici ingredienti e favorisce la digestio...
15/05/2024

TISANA DIGESTIVA: ALLORO LIMONE E MIELE

Questa tisana si prepara con pochi e semplici ingredienti e favorisce la digestione

Ingredienti

5 fette di limone

4 foglie di alloro

Acqua

Miele

Zenzero o cannella (facoltativi se vogliamo renderla più aromatizata)
In un pentolino versiamo dell’acqua, q,b , aggiungiamo le foglie di alloro e le fette di limone e portiamo il tutto a bollore.

Lasciamo bollire per 5 minuti e poi spegniamo il fuoco lasciando in infusione per altri 5 minuti. Filtriamo la tisana e versiamola in tazza aggiungendo uno o due cucchiaini di miele.

A piacere, possiamo aggiungere dello zenzero tritato o della cannella.

12/05/2024
SPAGHETTI CON CARCIOFI ACCIUGHE E PECORINOPer festeggiare la primavera, vi propongo una ricetta con un ortaggio tipico  ...
30/04/2024

SPAGHETTI CON CARCIOFI ACCIUGHE E PECORINO

Per festeggiare la primavera, vi propongo una ricetta con un ortaggio tipico di stagione, i carciofi !

Ingredienti per 4 persone
240 g di spaghetti di grano duro
6 carciofi
2 spicchi d’aglio
12 filetti di acciughe
Pecorino romano qb
Il succo di un limone
40 g di Olio EVO
Sale
Pepe

Procedimento
Pulite i carciofi e consercatene i gambi. Tagliate i carciofi in quarti e poi affettate ogni quarto in 2-3 fettine. Metteteli in acqua acidulata con il succo di mezzo limone.
Sbucciate i gambi con un pelapatate e fateli bollire in acqua leggermente salata e acidulata per 15-20 minuti, fino a che non saranno teneri.
Poi frullateli insieme ai filetti di acciughe e un filo d’olio, in modo da ottenere una crema.
In un tegame fate imbiondire due spicchi d’aglio schiacciati con quattro cucchiai di olio Evo, poi rimuovete l’aglio e aggiungete gli spicchi di carciofi sgocciolati.
Lasciateli rosolare per 5 minuti a fiamma vivace, in modo che prendano colore, bagnate con poca acqua e continuate a cuocere a fuoco dolcissimo ancora per qualche minuto, fino a quando i carciofi risulteranno teneri .
Infine regolate di sale e pepe q.b.

VALORI NUTRIZIONALI

Dal punto di vista nutrizionale è un piatto ben equilibrato, in termini di rapporto tra i macronutrienti. E' altresì piuttosto calorico, per cui consiglio di completare il pasto con un piatto di verdure condite con limone ed un frutto od una macedonia

PER PORZIONE
Kcal 487
Carboidrati 55 %
Grassi 27 %
Proteine 18 %, 23 g
Fibre 16 g

TISANA AI CARCIOFI: DEPURATIVA E DETOSSIFICANTE Proprio per le sue proprietà diuretiche e depurative, il ca****fo è spes...
26/04/2024

TISANA AI CARCIOFI: DEPURATIVA E DETOSSIFICANTE

Proprio per le sue proprietà diuretiche e depurative, il ca****fo è spesso utilizzato come ingrediente di tisane ed infusi che si ottengono per essiccatura delle foglie.

Per dolcificare la tisana. che ha un gusto amarognolo, si può utilizzare il miele o un dolcificante, come la stevia.
E' meglio evitare lo zucchero, perchè altera l’azione drenante e depurativa del ca****fo.

Il ca****fo può essere utilizzato insieme ad altre erbe, ad esempio il cardo mariano, betulla, tarassaco, semi di fi*****io etc, in modo da amplificare l'azione depurativa e drenante.

COME SI PREPARA LA TISANA CON LE FOGLIE DI CA****FO

Ingredienti
200 ml di acqua e
30 g di foglie di ca****fo essiccate, che trovate in erboristeria.

La preparazione è molto semplice:
Fate bollire l'acqua e aggiungete le foglie di ca****fo facendo riposare per cinque minuti.
Filtrate e bevete la tisana.

GLI AGRETTIGli agretti, noti anche come “barbe di frate” o “senape dei monaci”, sono verdure tipiche della stagione prim...
24/04/2024

GLI AGRETTI

Gli agretti, noti anche come “barbe di frate” o “senape dei monaci”, sono verdure tipiche della stagione primaverile e si trovano da marzo a maggio.

Sono forse meno noti di altre verdure e non sempre è facile trovarli, non esistono surgelati E' importante sceglierli freschi , di colore verde brillante e consumarli in breve tempo poichè si deteriorano velocemente.

Sia il fusto sia le foglie degli agretti sono commestibili, ma la parte più utilizzata sono le foglie.

Ma, prima di consumarli, ricordiamo che gli agretti devono essere puliti molto accuratamente, dato che possono trattenere terra nella parte terminale, che deve perciò essere tagliata.

PROPRIETA' NUTRIZIONALI

Gli agretti sono ricchi di acqua (92%), contengono poi fibre (2,5%), zuccheri (2,2%), proteine vegetali (1,8%) e acidi grassi (0,2%). Apportano vitamine e sali minerali quali vitamine A, B1, B2, B3, C e K e fosforo, calcio, ferro, magnesio e potassio,
Sono poco calorici infatti il loro valore energetico è di sole 17 calorie per 100 g.

La loro proprietà più nota è quella depurativa e diuretica.
Grazie al loro buon contenuto di fibra svolgono un'azione leggermente lassativa.

Per quanto riguarda la cottura possono essere lessati o cotti al vapore per circa 15 minuti.
Si possono consumare in insalata, conditi con olio EVO e succo di limone oppure possono essere utilizzati per preparare frittate e torte salate e primi piatti. Naturalmente sono un ottimo contorno per secondi piatti.
Si possono utilizzare anche per condire un primo piatto leggero e poco calorico, ad esempio la pasta agli agretti!

RICETTA PASTA AGLI AGRETTI
https://www.facebook.com/dott.simonavilla/posts/pfbid032BboJsdQ2hqZ8TPjkYvHe3Eq58ooKUmFY666ZeZkRtQQu2XKSh2rmGecrQPAid6Ql

I carciofi sono una verdura tipicamente primaverileVediamo insieme come prepararli sott'olio e conservarli
15/04/2024

I carciofi sono una verdura tipicamente primaverile
Vediamo insieme come prepararli sott'olio e conservarli

Carciofi sott'olio Un metodo classico per utilizzare i carciofi è prepararli sott'olio. Vediamo il procedimento Dssa Simona Villa dietologa nutrizionista

PASTA CON GLI AGRETTI Ecco un primo piatto gustoso e primaverile!Ingredienti:320 g di spaghetti1 spicchio d'aglio1 mazzo...
11/04/2024

PASTA CON GLI AGRETTI
Ecco un primo piatto gustoso e primaverile!

Ingredienti:
320 g di spaghetti
1 spicchio d'aglio
1 mazzo di agretti
1 peperoncino rosso
50 g di olive taggiasche denocciolate
3-4 cucchiai di olio evo
sale qb

Preparazione
Pulite bene gli agretti eliminando la parte terminale bianco-rossastra e le parti verde inferiori più dure.
Metteteli in ammollo in un recipiente sciacquateli più volte sotto acqua corrente.
Mentre lessate la pasta fate insaporire l'olio con l'aglio tagliato a metà e il peperoncino.
Aggiungete poi le olive e anche gli agretti, salate e unite un poco di acqua il condimento.
Scolate la pasta, aggiungetela alla padella con il condimento e fatela saltare.
Se vi piace, potete aggiungere un pò di parmigiano o pecorino grattugiato e servite.

VALORI NUTRIZIONALI per porzione
Kcal 418
Carboidrati 58%
Lipidi 30 %
Proteine 12 % (12 g)
E' un piatto ben equilibrato dal punto di vista dei macronutrienti

Dssa Simona Villa

I CARCIOFI  Il ca****fo è tipico delle regioni mediterranee e l'Italia ne è oggi il principale produttore a livello mond...
08/04/2024

I CARCIOFI

Il ca****fo è tipico delle regioni mediterranee e l'Italia ne è oggi il principale produttore a livello mondiale.
Le coltivazioni si trovano soprattutto in Sardegna, Lazio, Toscana, Puglia e Liguria.
Esistono sul mercato diverse varietà di ca****fo, quelle coltivate nel mondo sono circa 90.

La parte utilizzata in cucina è il fiore di ca****fo.
I carciofi sono di stagione in primavera e in autunno, a seconda della varietà.
La varietà primaverile è di stagione tra Marzo e Giugno e ha un sapore più delicato

La varietà autunnale è di stagione tra Ottobre e Novembre ed ha un sapore più deciso

Valori nutrizionali
I carciofi apportano poche calorie, compre tra 22 - 40 kcal/100 g, ma, oltre ad essere gustosi, hanno ottime proprietà nutrizionali.

Proprietà e benefici dei carciofi
Noti soprattutto per la loro funzione epatopotettrice e per la loro azione depurativa, i carciofi sono ricchi di principi attivi benefici per il nosyto organismo. Presentano un’elevata quantità di fibre, diversi minerali (potassio, ferro, magnesio, calcio, fosforo, rame, zinco) e una piccola quantità di vitamine. Ma la sostanza che li caratterizza è sicuramente la cinarina. Vediamo insieme le proprietà di questi ortaggi:

Funzione epatoprotettrice: la cinarina è la sostanza che caratterizza i carciofi e che conferisce il tipico sapore amarognolo . Questa sostanza migliora la funzionalità epatica e stimola la secrezione della bile, favorendo i processi digestivi. Sempre grazie alla cinarina i carciofi hanno una azione detossificante e depurativa per cui vengono comunemente utilizzati nelle diete detox-Essa è però termolabile e viene disattivata dalla cottura, per cui è necessario consumare il ca****fo crudo per beneficiare delle sue proprietà.

Contrastano l'azione dei radicali liberi, implicati nel processo di invecchiamento e nell'insorgenza di varie patologie, grazie alla presenza di numerosi antiossidanti, tra i quali il selenio, il betacarotene, la zeaxantina, la luteina, i polifenoi, i flavonoidi e l'acido clorogenico.
Secondo l’USDA (U.S. Department of Agriculture) i carciofi sono al 7° posto per contenuto di antiossidanti, su 1000 tipi di cibi vegetali.

Contrastano l’ipercolesterolemia e riducono la glicemia, grazie alla presenza di fibre e di inulina. Il loro basso indice glicemico li rende adatti ai diabetici. Le fibre inoltre migliorano la funzionalità intestinale e combattono la stipsi

Riducono la pressione arteriosa grazie all’elevato contenuto di potassio

Favoriscono la diuresi grazie alla cinarina e al notevole contenuto di acqua.

Controindicazioni
I carciofi sono controindicati per chi soffre di calcoli biliari in quanto potrebbero determinare l’insorgenza di coliche dolorose.
Sono controindicati durante l'allattamento poichè riducono la secrezione di latte materno.
Sono vietati a chi soffre di allergia alle piante della famiglia delle Asteraceae o composite ( ca****fo, cicoria, radicchio, lattuga, tarassaco,camomilla)

Vi aspetto per recuperare salute, benessere e ritrovare un buono stato di forma INSIEME !
Per info su visite, consulenza online e piani alimentari invia un messaggio su whatsapp
Dott.ssa Simona Villa

Indirizzo

La Spezia

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Telefono

+393288264987

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizione,Sport e Ben-Essere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizione,Sport e Ben-Essere:

Condividi