16/10/2025
🍎𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Un’alimentazione equilibrata è il primo passo per proteggere il fegato.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, è importante ricordare quanto le nostre scelte a tavola possano influire direttamente sulla salute del fegato.
La 𝐬𝐭𝐞𝐚𝐭𝐨𝐬𝐢 𝐞𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚, comunemente nota come “fegato grasso”, è oggi 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐩𝐢ù 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚: colpisce circa un adulto su quattro, con picchi che raggiungono il 90% in casi di obesità grave, e nei pazienti affetti da patologie quali il diabete e la dislipidemia.
La prevalenza della steatosi sta progressivamente aumentando in correlazione a un 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 con la dieta, al consumo di cibi ricchi di grassi e zuccheri e di cibi processati, e a uno stile di vita sedentario.
Come spiega la dott.ssa 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚𝐦𝐛𝐫𝐨𝐠𝐢𝐨, 𝐞𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐝𝐨𝐞𝐭𝐢𝐚, “𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘦𝘢𝘵𝘰𝘴𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘰𝘷𝘳𝘢𝘱𝘱𝘦𝘴𝘰, 𝘰𝘣𝘦𝘴𝘪𝘵à, 𝘥𝘪𝘢𝘣𝘦𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘪𝘱𝘰 2 𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘪𝘱𝘪𝘥𝘦𝘮𝘪𝘢, 𝘰𝘷𝘷𝘦𝘳𝘰 𝘦𝘭𝘦𝘷𝘢𝘵𝘪 𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘦𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰𝘭𝘰 𝘦 𝘵𝘳𝘪𝘨𝘭𝘪𝘤𝘦𝘳𝘪𝘥𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘢𝘯𝘨𝘶𝘦. 𝘓’𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘪 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘪𝘥𝘥𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘴𝘪𝘯𝘥𝘳𝘰𝘮𝘦 𝘮𝘦𝘵𝘢𝘣𝘰𝘭𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘶𝘯 𝘢𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘭𝘭’ 𝘪𝘯𝘴𝘶𝘭𝘪𝘯𝘢”.
Anche alcuni farmaci o carenze nutrizionali possono favorirne l’insorgenza.
𝐔𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐬𝐚𝐥𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐞𝐚𝐭𝐨𝐬𝐢 𝐞𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚.
“𝘜𝘯 𝘤𝘢𝘭𝘰 𝘱𝘰𝘯𝘥𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 7% 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘦𝘴𝘰 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘰𝘳𝘦𝘰 – spiega la dottoressa – 𝘱𝘶ò 𝘨𝘪à 𝘥𝘦𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘲𝘶𝘢𝘥𝘳𝘰 𝘦𝘱𝘢𝘵𝘪𝘤𝘰. 𝘖𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘥 𝘶𝘯𝘢 𝘳𝘪𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘳𝘰𝘪𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 è 𝘥𝘦𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘰𝘣𝘦𝘴𝘪, 𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘰𝘥𝘰𝘵𝘵𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘦𝘵𝘢: 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘦𝘭𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘪 𝘤𝘪𝘣𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘴𝘴𝘪 𝘴𝘢𝘵𝘶𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘪 𝘳𝘰𝘴𝘴𝘦, 𝘪𝘯𝘴𝘢𝘤𝘤𝘢𝘵𝘪, 𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘤𝘪𝘯𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘪, 𝘤𝘪𝘣𝘪 𝘶𝘭𝘵𝘳𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘵𝘪. 𝘐𝘯𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 è 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘻𝘶𝘤𝘤𝘩𝘦𝘳𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘦𝘱𝘢𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘦𝘵𝘢𝘣𝘰𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘥 𝘢𝘤𝘪𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘴𝘴𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘤𝘰𝘭𝘪𝘤𝘪. 𝘎𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘪𝘭𝘦𝘨𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘷𝘦𝘳𝘥𝘶𝘳𝘢, 𝘤𝘦𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘢𝘵𝘪, 𝘭𝘦𝘨𝘶𝘮𝘪, 𝘱𝘦𝘴𝘤𝘦 𝘢𝘻𝘻𝘶𝘳𝘳𝘰, 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘣𝘪𝘢𝘯𝘤𝘢”.
Accanto alla dieta, non può mancare il movimento: 𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐨 𝟏𝟓𝟎 𝐦𝐢𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭à 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐞𝐫𝐨𝐛𝐢𝐜𝐚 – come camminata veloce, corsa, nuoto o bicicletta – contribuiscono a ridurre il grasso epatico indipendentemente dalla perdita di peso.
🍒 Mangiare bene significa anche proteggere il proprio fegato.
❗Prenota una visita con i nostri specialistiin epatologia e nutrizione: 039 230 1088 – +39 340 7865567 o direttamente dalsito.
➡Per saperne di più, leggi gli approfondimenti e le intervistepubblicati sul sito di Modoetia (Link in BIO).